http://www.autoblog.it/post/26980/volkswagen-golf-r-confronto-tra-manuale-e-dsg Non pensavo ci fosse tanta differenza Sarà colpa del "pilota"? Che ne pensate?
Ciclicamente tutte le prove comparative fra DSG e manuale dimostrano lo stesso risultato, ovvere che il DSG migliora le prestazioni (senza appesantire i consumi). In questo caso però la differenza è talmente grande che viene da pensare che VW tari in modo diverso anche la centralina del motore quando è abbinato al DSG
Quoto, 5p vs 3p e prima volta che vedo provare lo 0-100 su strada bagnata! Senza contare che mi sembra un pò lentino nel cambio marcia. IMHO sta prova non ha senso.
dsg tutta la vita e 3p....... io l ho avuto dsg è un cambio fantastico........ ci sto pensando di passare sulla golf r
io guido il dsg/stronic da 3 anni abbinato al 2.0 tfsi, e non tornerei + indietro...è talmente superiore a qualsiasi altro automatico "consumer" che ormai quando guido una manuale o un automatico classico mi pare di tornare alla preistoria... io ho il "vecchio" 6 marce, ora montano il 7 marce con limiti di coppia + elevati, l'ho provato su un q5 per 2 dì ed in partenza è ancora + dolce (il mio strattona un pò ogni tanto). gli innesti mi paiono identici, velocissimi. devo direi che è su un altro livello rispetto al manuale, quando si fanno i launch control poi... anche un pilota professionista con il manuale andrebbe peggio di un 18enne con il dsg... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> e si consuma pure meno, ai 60 all'oa sei in 6°, ti scordi fuorigiri, cambi a regimi sbagliati, sfrizionate, ecc...
La golf R è stupenda per me!!! Il DSG è ormai noto che sia un cambio perfetto e posso credere che cambi meglio di un qualsiasi pilota col manuale! Però il divertimento del manuale per ora non lo riuscirei ad abbandonare...
Per il discorso test dello 0-100 può essere che il DSG sia + veloce, ma a parte il fatto che è sul bagnato che è poco sensato, in + quando il "pilota" parte col manuale in tutte le partenze appena lascia la frizione il motore perde molti giri, il che è strano con una integrale che non ha problemi di trazione. Per il discorso vendite... io non ne ho ancora viste, magari puoi aver ragione, però sinceramente -visto che anche io ho la R tra i miei possibili acquisti nei prossimi 2 anni... insieme a S3 e subby- quando pensi che non 1500 euro in + ti porti a casa la cugina S3 con stesso motore e stessa meccanica, ma sicuramente un look meno anonimo la R quasi la scarti. Va bene che qui paghi il motore, ma quando spendi quasi 50k euro un occhio al look lo dai. E poi la S3 ha i sedili a guscio che sono impagabili, e sulla R non sono neppure previsti come optional
non mi risulta che l's3 abbia i sedili a gucio di serie...non li hanno nemmeno tts e ttrs... non li ha di serie, e optional costano sui 3000€...sono spaziali ma costano un occhio della testa!
Adesso non ho i prezzi della golf R, sinceramente penso costasse un pò meno della corrispettiva S3! Dire che la golf R è anonima può esser lecito (anche se per me non la è) ma non mi sembra proprio che l'S3 abbia questa fantastica personalità esteticamente parlando...ma qui va a gusti, la golf mi sembra bella cattiva e tamarra, l'S3 complice i tanti anni da cui è in giro a mio avviso ha un pò stancato!
Ne girano un bel po' nella mia città, e soprattutto una nera con i vetri oscurati e gli specchietti cromati, è stupenda!
Il DSG qualche decimo lo strappa, la manuale era 5 porte più pesante, in oltre probabilmente i rapporti del DSG sono diversi per cui magari arriva prima ai 100Km/h, bisognerebbe fare una prova 0-200 con un'auto da 265cv. :wink:
mah, farà pure sentire tanto "pilotissimo" con quelle palette al volante, ma un qualcosa in un auto che non fa quello che dico io quando dico io, non mi va. sempre e comunque manuale.