volano monomassa alleggerito | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

volano monomassa alleggerito

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da joseph 320d, 18 Aprile 2012.

  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ancora per poco..
     
  2. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ci vediamo, notte
     
  3. Guest 006

    Guest 006 Kartista

    220
    10
    23 Agosto 2011
    Reputazione:
    10
    320d E90
    Ciao a tutti.

    Quando si modifica il volano,per equilibrarlo è cosa buona e giusta montare il gruppo frizione,quindi disco-spingidisco e bulloneria,perchè se vengono modificate le quote dimensionali e viene equilibrato a pezzo unico,c'è il rischio che poi,in un certo range di giri si manifestino vibrazioni e risonanze.

    Per quanto riguarda li motore stock:

    L'equilibratura dei volani in fabbrica è fatta ad ogni singolo volano,ma è eseguita con pesi campione che simulano la presenza dell'albero motore e,appunto del gruppo frizione.

    Per il montaggio di un volano,non si può sbagliare,perchè i fori di fissaggio dell'albero non sono equidistanti,ma lievemente sfalsati,quindi la posizione di montaggio è per forza una(e i bulloni vanno serrati a stella,come giustamente è stato scritto).L'equilibratura così non sarà perfetta,ma si avvicina moltissimo al valore ideale.Più che sufficiente per non far avvertire al guidatore alcuna vibrazione causata dal gruppo volano.
     
  4. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ciao Blazer, interessanti precisazioni; grazie
     
  5. joseph 320d

    joseph 320d Aspirante Pilota

    32
    0
    16 Febbraio 2011
    Reputazione:
    10
    bmw 320d
    ciao marzo ....... io concordo con te che montando un volano alleggerito si aumenta la ripresa ma no che perda velocità massima ....resta sempre la stessa.....xke montando un volano alleggerito e cm se si toglie all'auto un paio di chili ......almeno io la suppongo cosi .....o sbaglio

    montando un volano monomassa alleggerito ci vuole anche la frizione adatta come questa http://www.ebay.it/itm/KIT-FRIZIONE-BMW-320D-330d-E46-/270686347993#ht_7282wt_1224..... xke quella originale penso non si possa montare xke va bene x il volano bimassa cm quello originale .........giusto o no
     
  6. joseph 320d

    joseph 320d Aspirante Pilota

    32
    0
    16 Febbraio 2011
    Reputazione:
    10
    bmw 320d
  7. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Su un 6L diesel che in teoria è già ben equilibrato, è lo stesso o si potrebbe scendere di peso senza problemi? a che regime ci sarebbero vibrazioni?
     
  8. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    scendere di peso e sbagliato max 1kg, poi fate come volete
     
  9. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Mi auto quoto...

    Rivolgersi a proffesionisti non è sbagliato..poi mi pare che i costi non siano proibitivi...

    Acquistare a caso o intervenire a caso non è il massimo.

    Ho sempre montato volani alleggeriti..perché con la mia azienda li costruisco...ritengo sui benzina l'allegerimento una cosa ottimale anche a livelli semi massimi...

    Visto sui diesel un po complicato consiglio di appoggarsi a chi lo fa...di mestiere...

    Poi per gl'incrementi di prestazioni su un turbo diesel con tuning soft...di certo non sono evidentissimi...poi se fosse possibile abbassare di molto il discorso cambia...

    chiamare in discussione AR147? Ice o qualcu'altro?
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    i problemi potrebbero essere di 2 tipi :

    -(la qualità della realizzazione), ma qui si tratta di far eseguire il lavoro a chi di dovere o di acquistare un prodotto ottimale.

    - ma soprattutto la valutazione su QUANTO alleggerire...

    non esiste una regola., ad esempio al massimo 1kg..

    è chiaro che più andiamo a sottrarre massa volanica ,più rischiamo di squilibrare il motore, o quanto meno di non riuscire a contrastare le forze di primo grado(masse in moto alternato).

    dall'utilizzo che si deve fare del mezzo si può optare per un alleggerimento più o meno cospicuo.

    ma questo in teoria implicherebbe anche dei calcoli per stabilire di quanto andiamo a modificare l'equilibratura tutta (dalla quale, ricordiamolo, dipende anche un certo risultato prestazionale).

    potrebbe essere che alleggerendo troppo perdiamo addirittura potenza massima, proprio perchè ad alti regimi le masse in moto alterno agiscono come un freno, e questo lo fanno aumentando in modo esponenziale al salire del regime rotazionale.

    (il volano serve appunto a contrastare tali forze controproducenti)

    ma un calcolo del genere richiede un ingegnere di quelli che i motori li progettano..

    dunque solitamente si va per gradi, e si verificano i risultati al banco, sperando che l'affidabilità non sia scesa troppo (ma si tratta di motori da gara, fatti per resistere un tot e basta, purchè vincano la gara..)

    come giustamente è stato detto, il motore diesel ha un rapporto di compressione pressochè doppio rispetto ad un benzina, per cui le forze di prim'ordine saranno maggiori.

    ergo:

    l'alleggerimento andrà operato in modo meno cospicuo.

    come è chiaro che un 6L ha già di per se un minor bisogno di massa volanica rispetto ad un 4 cil...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Aprile 2012
  11. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    non serve un ingegniere, basta rifarlo copia del bmassa, l'alleggerimento del mio monomasa e stato di un 700grammi, su un disel il bilanciamento non e proprio importante fin quanto si gira sui 5000 giri, fidati, unmio amico ha un golf tdi con monomassa da 6 anni, 260cv e 550nm di coppia e mai un problema,
     
  12. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    e dimmi del discorso vibrazioni... al minimo vibra?

    si sentono su cambio/volante/carrozzeria/sedili??
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non è una questione di fiducia Mao..

    credo a quel che dici..

    materialmente un volano lo alleggerisco tranquillamente anch'io, se mi prestano l'officina con le macchine utensili..

    Come immagini in passato queste operazioni le facevo spessissimo (equilibravo anche gli alberi motore dei monocilindrici).

    ma è una cosa fatta "a occhio", seguendo l'esperienza, o andando per gradi.

    io parlavo di quello che in realtà succede dentro al motore:

    le masse in movimento creano alternanze di forze e vibrazioni che per forza di cose influenzano la resistenza meccanica dei vari componenti , e anche la resa.

    e ho solo detto che per calcolare con sicurezza queste variazioni ci vorrebbero dei calcoli di gran lunga superiori a quelli che la maggior parte di noi appassionati sarebbe in grado di fare.. (o almeno, io non lo sono di certo..)

    questo solo per chiarire che non esiste un valore fisso da consigliare per alleggerire il volano, e i motivi li ho spiegati tecnicamente (per quel che son riuscito..)

    non dubito che il tuo amico abbia raggiunto un ottimo risultato.
     
  14. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Su cagiva mito i carter storti di 4/5 centesimi su perni di banco vs i 3 cent al massimo ammessi nei carter giapponesi di honda per dire, impediscono al 125 di superare gli 11500 giri. Carter nuovo stesso tutto, il motore prende 1000 giri in più...

    Questione di squilibri, credo che col volano si influisca molto con sto discorso, alla fine si traduce tutto in vibrazioni
     
  15. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    quello che hai scritto e perfetto,
     
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    in quel caso andava ad influenzare l'equilibratura dinamica..

    (bello il paragone con le tolleranze del motore Honda. mi sa che il motore al quale ti riferisci è derivato direttamente da quello usato fino a ieri nei GP 125. è in pratica un vero motore da competizione, progettato per quello scopo, e poi prodotto in serie in mille versioni)
     
  17. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    ok...

    i carter degli anni d'oro erano perfetti, e sono affidabili, dal 99/2000 - da quando non montano più il 7 marce in pratica - ci sono tolleranze assurde.. disallineamenti oltre il massimo ammesso dopo migliaia di km sui motori honda..#-o

    si cmq è il motore che full power fa 32/33 cv reali :wink:

    fine ot.
     
  18. uberto

    uberto Amministratore Delegato BMW

    3.077
    138
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    82.218
    320i touring e46
    io lavoro sulle moto, faccio il meccanico.

    o meglio, lavoro soprattutto sulle guzzi.

    sui motori che preparo, ma anche sugli stradali, la prima modifica è l'alleggerimento del volano.

    per una moto usata solo su strada scendiamo del 50%, sono 35 anni che si fa cosi, mai nessun problema, la moto guadagna in ripresa, in accelerazione e la velocità massima non cambia. ovviamente si fa equilibratura dinamica presso la CEMB.

    ho provato piu volte a mettere una moto al banco, prova con moto tutta standard, poi solo alleggerimento del volanoe nuovo lancio, in media su un banco a rulli acelerativo vedi un paio di cv in piu su tutta la curva.

    sulla lancia delta 1300 del 86 che avevo da ciofane... portata a 1700, albero motore allegegrito di quasi 2 kg, volano alleggerito del 50%... 150 cv a 7500 giri... quando pioveva era un problema partire dai semafori, era troppo esuberante...

    bei tempi...

    tornando ai gg nostri, credo che se sul mio 320i togliessi il 50% del peso al volano, la vettura guadagnerebbe assai...
     
  19. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    forse non hai capito si parla di disel , e fidati che la cosa e diversa, poi prova a montare un volano, di oltre la meta piu leggero su un disel, e mi fai sapere ciao,
     
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    gli si spacca in due l'albero motore...

    un diesel ha rapporti di compressione tripli di quelli di un guzzi, e le masse in moto alterno pesano almeno il doppio...
     

Condividi questa Pagina