Volano alleggerito su e46 325 | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Volano alleggerito su e46 325

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da davide_qv, 10 Agosto 2011.

  1. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Beh, è il solito dilemma....

    Il volano su auto simil-stock più leggero è meglio è!

    Va bilanciato a 8000 giri insieme al gruppo frizione per esser sicuro dl rendimento.

    Il minimo e la reattività motore va gestita da centralina, diciamo che passare dall'originale ad uno che pesa meno della metà, di sicuro a partire con la modulazione dei giri e del pedale in versione stock la vedo dura.

    Se poi montiamo volano leggerissimo su motori spinti al limite, non normali scarico mappa filtro e cam, possono insorgere problemi.

    Ma non mi pare sia questo il caso.

    Ad esempio nella realizzazione di volani eseguiti presso la mia azienda, ci sono state molte volte il cliente che ne ha desiderati 3 per lo stesso tipo di vettura in base al tracciato/gara da sostenere...e questo la dice lunga...

    Alleggerire tutte le inerzie, comprensivo di volano non è detto che si abbia migliorie di performance, ma si parla di pistoni dedicati, alberi motori e tutto il resto già alleggerito.

    Non mi pare chi abbia montato volani alleggeriti su M3 qui sul forum abbiano avuto problemi...e forse nessuno si è neppure messo a correggere da centralina la risposta motore dovuta alla minor inerzia per via del minimo e delle partenze...quindi suvvia non preoccupiamoci.

    Devo dire che a mio avviso comunque già montare un volano da 6/7 kg rispetto l'originale da 11 il bilanciamento va fatto a gruppo frizione totale, e regolato l'erogazione del motore da centralina in modo che non salga troppo violentemente (onde evitare rotture a lungo andare)di giri a per aiutare a partire, ma sono cosette che pure un meccanico non preparatore "dovrebbe" saper fare.

    Ad esempi quando io sono passato da 8 kg a 2,750, partire era un'odissea e nell' accelerare a vuoto saliva troppo brusca di giri, 5 minuti dal mio gasista (che non voleva neppure montarlo) ed il problema è stato corretto.

    Di certo non dico giochiamo a cambiare il volano, ma un professionista non dovrebbe prender paura di ciò...

    Poi se il lavoro viene eseguito da ciarlatani simil professionisti, le noie accadono di certo...Ma così lo è anche per una semplice mappa...

    Solo che la mappa sembra che la san fare tutti (anche quando così non è) e di volani ben alleggeriti non sono in molti a montarli....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Agosto 2011
  2. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Si chiaro, quì evidentemente si cerca il compromesso.
     
  3. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    chi fa delle modifiche non sufficientemente ponderate pensa che i progettisti di case (che mantengono centinaia di ingegneri tecnici e ricercatori con mezzi di calcolo, strumentazione e banchi di prova super sofisticati) siano tutti incapaci;

    volani realizzati con materiali diversi da quelli della corona possono causare gravi inconvenienti
     
  4. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    I norma i volani sono ricavati da materiali relativamente precari di scarsa qualità e da fusioni, per abbatte i costi.

    I tecnici studiano i vari comportamenti, la resistenza del materiale e ne studiano la fusione appositamente per quel lavoro, che costi il meno possibile...

    Per dire un volano ricavato da fusione costerà di materia grezza si e non 10 euro con forse altri 10 di lavorazione su larga scala.

    Un volano in alluminio acciaio può variare il costo del materiale dai 30 euro ai 120 se si usa buone leghe...

    Di norma un'azienda abbatte i costi il più possibile...ed ecco il volano da fusione...

    Credimi se usato ergal o materiali superiori con leghe di acciaio che non siano ferro, ma leghe più tenaci, si può solo aumentare la qualità...

    Certo un volano fatto dall'amico può saltare con un non nulla.

    c'è alluminio e leghe d'alluminio che costano 3/5 volte tanto, come il ferro...se usiamo come parametro dato 1 euro, ci sono leghe d'acciaio che arrivano fino a 25...

    Certo bisogna sapere cosa usare...

    Il linea di massima fino a 300/400 cv e 400 nm di coppia un buon ergal con acciaio 1.2311 in spessori minimi di 8mm se alleggeriti bastano.. se passi a leghe d'ergal con altri acciai tipo 1.2343 temprati si arriva a carichi di resistenza inverosimili...certo che i costi diventano esponenziali...

    Diffido il tornitore amico per auto sopra i 100cv..... e come minimo il tornio dev'esser a cnc.

    Un volano in ergal di qualità, in spessori di 6/8 mm appeso all'albero motore non da problemi di sorta. Per 300 cv e 400nm bastano un 39ncd4 in spessori di 8mm ed alleggerito a dovere con volani prossimi ai 4 kg....

    Aumentando la qualità, possiamo restare sull'ergal in qualità ottimale (triplicano i costi ) e materiale in 1.2343/k720 (nomi conosciuti relativamente anche se non ottimali) trattati termicamente si può ridurre a spessori di 3/4 mm sempre alleggerendo....certo il costo in questo caso sale in modo esponenziale....certo che però si possono risicare i 1.7/2 kg....

    In questo caso penso che la spesa sia sostenibile solo per vetture da gara...quindi da ponderare il tutto...perchè come già accennato non è detto che meno peso sia per forza meglio...

    La corona, è l'unico "problema" o ciò che fa lievitare i costi. Sconsiglio vivamente l'uso di corone in ergal e simili, bensi acciai per lo meno trattati termicamente ed induriti con la nitrurazione anche se meglio tempra sotto vuoto o cementazione. Altrimenti le usure costeranno care...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Agosto 2011
  5. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    tempo fa, in questo stesso argomento avevo postato alcune considerazioni in merito e i risultati di alcune prove; la conclusione non mi sembrava fosse univoca; il problema dei volani in lega leggera è che questo materiale ha un coefficiente di dilatazione termica nettamente superiore a quello dell'acciaio( materiale della corona), con quello che ciò può comportare, saluti
     
  6. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ecco qualcosa che forse può servire, ciao

    http://www.metricmechanic.com/catalo...tion-tests.php

    aggiungo qualcosa:

    -come scritto nella discussione riguardo le pulegge, ecco un' altro protagonista del nostro tuning ottenuto dalla riduzione di peso: il volano appunto.

    Ci sono controversie tra gli appassionati riferite al fatto che gli alleggerementi diano davvero cavalli al motore e il volano, con la sua massa non indifferente, è l'oggetto di opinioni diverse.

    C'è chi crede che gli alleggerimenti favoriscano solo la rapidita' del propulsore a salire di giri, oltre al piccolo guadagno in termini alleggerimento complessivo dovuto alla riduzione del peso dell'auto, mentre di contro altri credono in un concreto aumento della potenza del motore, oltre alle altre cose.

    Tempo fa ho trovato un forum USA dove veniva risolta la questione usando il banco a rulli, spesso il miglior modo (se non l'unico) di far chiarezza sul reale valore degli interventi di elaborazione.

    Un gruppo di appassionati ha infatti deciso di controllare la differenza di potenza di un motore BMW col volano originale e con un volano alleggerito, fermo restando che nessuna altra parte meccanica o regolazione venisse toccata.

    La prima rullata è stata effettuata col volano di serie, poi cambiato il volano con quello alleggerito e l'auto e' stata nuovamente rullata.

    Dopo aver testato a questo modo l'auto sono emerse le differenze, dal grafico risultava che il motore provvisto di volano alleggerito aveva erogato pochissimo di piu' della potenza di picco originale, ma la curva di potenza descritta dal grafico della seconda prova mostrava chiaramente un incremento di potenza nei regimi di rotazione medi, per poi tornare vicino ai valori originali nella zona "alta" dei giri motore.

    In pratica il bandolo della questione appare in questi termini: alleggerendo le masse rotanti la potenza finale cresce di pochissimo ma il guadagno c'è ai regimi intermedi, dove il propulsore sta accelerando le masse dei componenti in rotazione, una volta accelerate le potenze finali solo simili.

    In definitiva effettuare queste lavorazioni è redditizio e come.

    Nello specifico della GTti il volano originale ha il notevole peso di 6,2 Kg e una sua lavorazione a 4 - 4,2 Kg genera guadagni sostanziosi, oltre alla rapidita' di risposta come velocita' a prendere giri e alla riduzione del peso della vettura nel suo complesso. Il tutto senza compromettere la resistenza strutturale o l'uniformita' di rotazione del CB80.

    questo è quello che avevo trovato....

    francamente dire che due kg contribuiscono alla riduzione del peso della vettura mi sembra azzardato; avrei capito si fosse trattato del momento di inerzia...ad ogni modo, per la mia mentalità sono sempre stato contrario a manipolare i motori; hanno già diversi problemi di durata ed affidabilità; però....

    salutoni
     
  7. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    =D>=D>bravo GIACOMO:mrgreen:

    Per esperienza personale ho percorso circa 170000 km con un volano da 2750 grammi contro gli 8200 dell'originale sul mio ex GTV 2000 TW, senza nessun problema...Certo la costruzione è avvenuta nella mia azienda da me in persona...di sicuro non ho badato a spese/tempo....ho venduto l'auto perfettamente funzionante e il proprietario dopo un anno non ha lamentato problemi.

    Sui nostri motori, un volano molto alleggerito come appena descritto non da sicuramente noie se ben costruito. Meglio se abbinato a scarico/cam/mappa...per ottimizzarne i risultati.

    Certo che se si avesse pure l'albero motore alleggerito (cosa che mi è successo di fare) probabilmente le troppe poche inerzie creerebbero in alcuni casi perdita di prestazioni...

    Ad esempio su gare in salita (veloci)con pochi cambi marcia di norma si usa volani ultraleggeri, mentre invece con cambi marcia più frequenti si opta per volani più pesanti...Ma cui si gioca a compensare le bassissime inerzie di un motore ben preparato con l'unico oggetto (il volano) relativamente facile e veloce nello sostituire....

    Se può bastare come esempio deltoni preparati con 350 cv ed albero motore non toccato usano tranquillamente volani da 2.750kg, invece in caso di albero alleggerito va trovato il compromesso...:wink:

    Non mi pare il caso nostro....

    Peccato la frizione dei nostri bmw non salti prestissimo sui M54...almeno così parlerei per provato e non per paragone con altri mezzi:mrgreen:

    Non vedo l'ora mi salti la frizione:mrgreen::mrgreen:

    Purtroppo su SMG, non è un operazione così semplice....altrimenti avrei già provveduto....
     
  8. fabry73

    fabry73 Primo Pilota

    1.319
    70
    17 Gennaio 2011
    Reputazione:
    64.737
    bmw 320i 2.2 170cv
    scusate se mi intrometto,ma alleggerendo il volano non và riequilibrato anche l'albero motore?
     
  9. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Più che sufficiente tutto il gruppo frizione, l'albero motore è già equilibrato di suo.
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    forse parlava di equilibratura dinamica..

    di suo l'albero originale è equilibrato staticamente.

    ma come giustamente diceva Fastmechanic entriamo nel campo delle preparazioni vere e proprie..

    sul motore stock non succede niente..
     
  11. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    sicuramente è un campo interessante; è ovvio che le modifiche vadano fatte da personale altamente specializzato; queste elaborazioni diventano indispensabili sulle macchine destinate alla competizioni; soprattutto gare in salita; nei primi rapporti la riduzione del momento di inerzia del volano può portare a benefici consideravoli in termini di guadagno di accelerazione; come ordine di grandezza ( bisognerebbe in realtà prendere in considerazione il momento di inerzia) 2 kg tolti al volano in prima marcia e seconda possono equivalere a 200-300 kg tolti dalla macchina.

    4:1 rapporto in 1 a; 3:1 il differenziale e fa 12...che moltiplicato per se stesso fa 144... idem in seconda, saluti
     
    A 2 persone piace questo elemento.
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    =D>uau

    giacomo,sei un ingegnere..Ciao
     
  13. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    beh, da costruttore non sapevo queste cose.....allibito...

    da utilizzatore...il mio volano sulla ex car ha fatto un lavoro da libidine...

    Ora che so pure questi calcoli...magari sarebbe da approfondire...ma sono da paure....150 kg ipotetici tolti in una seconda da 110 km orari con un peso di 1550 si ha guadagni del 10%...

    e di più se proporzionale al calcolo...infatti il GTV sembrava volare a confronto....mappa, scarico e cam...non hanno dato lo stesso risultato....
     
  14. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute a tutti ragazzi, vi prego di non eccedere in "lusinghe"; se foste state delle "dame" le avrei accettate, magari invitandovi ad una cena romantica;

    vi ringrazio comunque per la stima , ma temo non sia troppo ben riposta; come tanti in questo forum sono solo animato da passione e da voglia di apprendere in questo campo; ecco perchè di tanto in tanto ricordo qualcosa della quale qualche tecnico (vero) mi ha parlato o che ho letto; ma come diceva il vecchio professore: "relata refero",

    salutoni e a presto
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    sei sempre troppo modesto.

    buona serata giacomone!
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  16. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    figooooooooooooooooooo....ottima discussione se ne è venuta fuori dal mio quesito :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    cmq per un auto da uno prettamente stradale...io non mi spingerei a riduzioni significative....cosa che invece punterei nel caso di andare spesso in pista ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    in ognicaso...appena cambierò la frizione...sicuro lo monterò sto volano alleggerito :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  17. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Mi sembra di aver visto anche un volano della sash in Germania che era più leggero dell'originale, non di molto credo, dovrei ricercare sulla baya.de
     
  18. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute a tutti, a proposito qualcuno conosce il diametro di questi volani? grazie
     
  19. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Beh personalmente se riuscissi ad alleggerire qualcosa..magari non ci credi ma su un volano da 6kg riuscire a togliere 1 kg...da quel che si è appena scritto si trasforma in 15/20 cv percepiti....e magari risolvo in 2 ore o meno....e non penso proprio sia cosa molto difficile..anzi!

    Magari lo riduco ad un dischetto da 4 kg... credimi...vale di più la pena per strada che le poche volte che si va in pista..
     
  20. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Quanto pesa il volano di un 320/25/30 benzina? Una decina di kg?
     

Condividi questa Pagina