la velocità massima mi interessa poco 250 km saono più che ottimi,però a me interessa il tempo in cui li raggiungi,come ho gia detto prima a me serve una macchina che scrive a terra,con coppia da vendere,ecco perche avevo anche intenzione di montarli il cambio del 316i per avere dei rapporti più corti,e poi caso mai montarli un differenziale motorsport....
dunque per avere gia questa potenza e per vedere come va,mi basta trovare dei collettori di un 325i,delle cammes più spinte,e dei collettori di scarico,e gia sono a buon punto,giusto?
comunque peso che 350 cv sono più che sufficenti,un preparatore per darmi ciò,però mi serve anche affidabilità,visto che sono uno smanettone,quanton potrebbe chiedermi? p.s. so che sono un po tonto,potresti dirmi i pregi e i difetti del volumetrico a lobi,e i pregi e i difetti di quello centrifugo? e perche non conviene montare un sia il volumetrico che il turbo? visto che ora viene adottato su alcune auto moderne?
scusami se sono ridondante,ma perche mi sconsigli i primi due step? e di passare direttamente al terzo?non otterrei piu potenza passando dai primi due step? sta di certo che non farei tutto di un colpo,ma sempre nell'arco di un anno. comunque ciò che mi preoccupa è l'elettronica perche a dire il vero vorrei qualcosa di particolare,tipo come sulla merceders slk che puoi scegliere dei diversi settaggi.
Ciao!, di sicuro con queste modifiche le prestazioni diventano molto, ma molto superiori e performanti. Ma la domanda sorge spontanea....: Dopo dove ci vai?... In pista spero, perchè su strada tempo due giorni e te la trovi sequestrata... Luka.
Il compressore a lobi rende meglio ai bassi regimi, ma non riesce a raggiungere pressioni molto elevate, il compressore centrifugo può raggiungere facilmente pressioni elevate, ma ai bassi regimi rende meno del compressore a lobi, esattamente come la turbina, ma costa di più, assorbe più potenza ed è più pesante di una turbina. Il massimo si avrebbe utilizzando un compressore centrifugo a geometria variabile e calettamento variabile, con grande resa sia agli alti che ai bassi regimi, ma costa un'esagerazione, è delicato, pesa un macello e il livello di sviluppo di quelli esistenti non è avanzato come quello delle turbine. L'auto con il motore VW da più di 500cv di cui parlavo aveva sia il compressore a lobi, sia la turbina, in serie. Questo permette di sommare i pregi di entrambi, cioè una buona pressione già ai bassi regimi e una pressione altissima agli alti regimi. Un'elaborazione del genere costa molto già di per sè, e in più richiede di modificare tutte le parti del motore.
per avere i rapporti piu corti devi cambiare la coppia conica che e' nel differenziale, i rapporti del cambio son sempre quelli esatto, cosi con una mappa dichiarano 240cv, le cammes o prendi le shrick dalla germania che costano una esagerazione, senno a 2-300 euro prendi quelle dell'M3 usa che le vendono sui vari forum usate si si certo che lo trovi! son d'accordo topper, pero aggiungo che il turbo+compressore e' pesantissimo e veramente difficile da gestire elettronicamente... se la VW l'ha fatto sul 1.4 di serie son sicuro che e' quasi solo per scelta promozionale... invece facendo turbo o col centrifugo e basta non ci vuole granche' di elettronica, basta un debimetro piu grosso, iniettori mooolto piu grossi e una bella mappa per gestire il tutto... ovviamente serve anche un boost controller per gestire la pressione del turbo
La scrittura in grassetto è in uso alla moderazione Ma soprattutto questo tipo di commento non è stato richiesto Infine riduci la firma che nella somma delle foto non può superare i 700x500 e 150k
visto che siamo in tanti sul forum con le e36,cè qualcuno che l'ha turbizzata o altro così almeno ci può dire come va e il resto.sui forum stranieri ho visto che in molti hanno fatto questa operazione(turbo o volumetrico)
Dimenticavo di dire che il motore VW di serie era aspirato, aveva tutto l'impianto di alimentazione artigianale, e necessitava di un pc e di un copilota per funzionare bene.
Ciao a tutti, sono molto interessato a qst topic perchè anche io cerco maggiore potenza per il mio 320 coupè; Avevo pensato ad un swap con il motore del 325 o del 328 (non sò quale sia + performante), ma leggendo qui mi chiedo se le operazioni di aggiornamento elencate (collettori m50 + scarico + cammes), siano fattibile anche sulla mia; oppure se il disorso turbo a bassa pressione è valido anche per il mio motore....
Secondo me il discorso del turbo è ancora più valido sul tuo motore. Mi sembra che ci sia un'altra discussione già aperta a riguardo.
Beh, gli ho dato uno sguardo, ma nnt di esaudiente per le mia pche competenze in merito...avrei bisogno di maggiori chiarimenti! Cioè, i pezzi elencati in precedenza sono compatibili con il mio motore (credo sia un M52), oppure mi converrebbe orientarmi direttamente sul turbo? e come?
di che anno è? hai il tappo dell'olio verso il muso o verso il cruscotto? comunque se è un m52 puoi montare scarico completo e cammes dell'm3 usa che vanno su dirette, con una buona mappatura dovresti arrivare a circa 170-175cv. i collettori non serve sostituirli con quelli del 325 m50 perche i tuoi son gia belli grossi (son gli stessi del 328 190cv!) se vai direttamente di turbo te la cavi abbastanza semplicemente con 1000-1500 euro e se non esageri con la pressione (0,5-0,6 bar massimo) dovresti arrivare a 200cv circa in relativa affidabilità...
L'auto è stata immatricolata nel Settembre '95; che intendi per tappo dell'olio? Scusa l'ignoranza, ma perchè nel 2.8 conviene sostituire i collettori, mentre nel mio no? E nel caso dovessi reperire un turbo allo sfascio, cosa mi conviene cercare? Def, potresti elencare le varie modifiche da fare in entrambi i casi...?