ciao a tutti, volevo chiedervi lumi sul solito dubbio... ma la lancetta che indica i consumi cosa misura? detto banalmente a cosa è collegata? credevo misurasse il flusso della pompa benzina, ma anche quando vado a gpl la lancetta si muove...
ve lo chiedo anche perché - ma ovviamente è una valutazione che lascia molto il tempo che trova... - negli ultimi mesi mi sta consumando più del solito e in effetti anche la famosa lancetta mi sembrava attestarsi spesso su livelli più alti. Qualche giorno fa però ci ho fatto una 60ina di km, lancetta nei regimi abituali, e anche il livello di GPL - ma qui bisognerà senza fare un pieno... - è sceso quanto avrebbe dovuto. Ma ripeto, è tutto un discorso empirico cmq, sull'acceleratore sarei portato a dire di no, o almeno non da solo: a analoga pressione dovrebbero corrispondere gli stessi consumi, e invece la misurazione cambia a seconda ad esempio che tu vada in salita o in discesa per il quantitativo di aria aspirata, potrebbe essere, ma - sempre tornando al discorso dei consumi eccessivi - se c'è un rapporto stechiometrico sballato, ovvero troppo combustibile rispetto all'aria?
vabbé da uno strumento che indica un valore istantaneo non si può di certo pretendere precisione. dopo 6 bmw sinceramente neanche ci faccio caso. di queste 6, 2 a gpl.
ci sono talmente tante variabili nel valutare un consumo di carburante istantaneo che lo strumento costerebbe più degli optional se fosse digitale e preciso con buona tolleranza..figuriamoci quello analogico bmw..stà lì x bellezza..
Non sono d'accordo, è sufficiente un banale misuratore di portata... L'istantaneo poi, se ci fai caso è paradossalmente più preciso di quello aggregato su più km...
l'indicatore misura il numero di impulsi ad inettore e la loro durata persapere il quantitativo dibenzina iniettata. Sulla base di questo dato e della velocità istantanea esce il valore.
resta però da scoprire il motivo per cui funziona anche andando a gas /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> visto che in tal caso tutta la benzina va nel circuito di ritorno al serbatoio
potrebbe darsi che tenga conto anche dei bar inviati dalle pompe elettriche,comunque collegate al bus del veicolo...
l'unico modo per verificare il consumo istantaneo è come dice alessandro..misurare l'esatta quantità di benzina iniettata ogni secondo...poi quando sappiamo che i consumi non ci garbano vendiamo l'auto?? le bmw old hanno quei consumi dichiarati dal costruttore...o le si trasforma a gas da benzina o si cambia motorizzazione...secondo mè come auto usate di fascia alta hanno un consumo che è nella media della categoria..e se uno compra una serie 5 ovviamente non lo fà solo considerando i consumi..mi è capitato di guidare dei 1600 che consumavamo molto di più che l'm52 6l che ho avuto..ma anche di più dell'm43 che guido adesso...certo rapportate chessò al 6l 3 turbine a gasolio da 380cv della 550 siamo su un'altro livello..
ma anche negli impianti più vecchi, le centraline si collegavano a quelle delle auto? il mio di anni ne ha veramente parecchi... PS, edorado z mi sfugge il senso della tua risposta :wink: io intendevo che la stessa auto fino a 3 mesi fa aveva dei consumi, e adesso ne ha altri più elevati
Cambio di clima, filtri intasati, scarsa qualità del GPL, problemi di natura elettrica, iniezione. Le variabili sono molteplici.
lascio la macchina parcheggiata sotto casa,e la mattina dopo la bella sorpresa. Almeno il tipo ha chiamato i vigili,e l'assicurazione dovrebbe pagare. ho controllato le quotazioni su RuoteClassiche, mille euro... secondo voi si possono impuntare e darmi così poco anche se l'auto è ASI (e ha l'impianto Gpl)? conviene rivolgersi a un avvocato? e poi c'è l'altra questione: riparare o prenderne un'altra? a occhio saranno 3-4mila euro di danni: anche prendendo i lamierati da uno sfascio, è partito il radiatore, quasi certamente anche il giunto viscoso, e mi sa che tocca mettere mano ai braccetti dell'avantreno. Ovviamente, sperando che non sia partito anche il polmone del gpl, perché sennò tanto vale cambiare tutto l'impianto se dovessi prenderne un'altra, stavo valutando una 530 con il V8. Di questo motore non ne so molto, se non i problemi con il nikasil che però non dovrebbero riguardare l'Italia. Leggendo qualche forum in inglese, alcuni dicono che è un gran motore, altri che alla fine metter su 8 cilindri a V per avere prestazioni di poco superiori al 2.500 24v, o peggio pressoché uguali al vecchio 3.500... in effetti mi pare che questa unità non abbia avuto una carriere longeva. Ammetto poi che su un v8 ho qualche riserva, per un'eventuale manutenzione straordinaria
Mi sa che ormai è "andata", a meno che tu non sia capace di farti i lavori da solo e sia fortunato a trovare una donatrice da un rottamatore. Un vero peccato anche per le targhe originali VR (una volta sede della BMW Italia) che sono piuttosto gradite a molti appassionati di BMW storiche. Sconsiglio poi vivamente l' 8 cilindri, è raro da trovare in Italia, consuma tantissimo, il divario prestazionale con il 6 cilindri 3.5 non è nettissimo e proprio in virtu' della sua rarita', sarebbe un delitto gasarlo.
cambio idea ogni tre minuti... il V8 (è già gasato) lo lascio perdere, ha avuto un passato che ti fa storcere il naso: il contakm che segna 300k km, motore sostituito quindi impossibile sapere quanta strada abbia fatto... invece sul fronte ricambi avrei già trovato tutto o quasi. lamierati e paraurti non sono un problema. Il fatto è che tocca riverniciare mezza macchina (è stata spinta contro un palo, quindi anche il cofano e il paraurti posteriori sono da buttare), e questo farà salire un bel po' il conto