comunque il sogno defiitivo resta questa per mè..on credo si possa pretendere di più... http://annunci.autoscout24.it/BMW-850-850-CI-COUPE-Benzina-Blu-Azzurro-228154325 la prenderei anche a noleggio saltuariaente x qualche viaggio..
http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?202111-Pranzo-Veneto-Friulano-Domenica-24-Ottobre&p=4594008&viewfull=1#post4594008 :wink:
ecco proprio un'auto affidabile che richiede poca manutenzione, esempio perfetto. questa va a multipli di 500, spesso di 1000, anche se resta ferma. era un'auto da nababbi da nuova, lo rimane anche da vecchia. specie perché bisogna saperci mettere le mani.
Credo di parlare con discreta cognizione di causa. Quella m5 è ferma da 2 ere geologiche, è da alta collezione per i km ma:1) il moulding del cruscotto non è corretto, va rifatto in pelle, metti 1,5k. Tagliando completo 2k Prevedere 4k di lavori extra è il minimo, gli ammo dopo anni di fermo son da sostituire (non si rigenerano ergo.. BMW), paraoli, 4 gomme, un cuscinetto, clima da rivedere (il compressore si sarà seccato?) pixel vari, tutti ok? E cmq non sei al riparo da nulla: un fermo di anni è a rischio come una auto con 300k km, specie se la metti in moto così per sentire e ci fai un viaggetto=danni certi. il risveglio va fatto con estreme cautele. Per riavviare un 3.0csi fermo da qualche anno (4) ho fatto 9 ore di preparativi. e ora ho un preventivo di soli ricambi di 3k. ancora deve venire usata, e le gomme erano ok in quanto smontate, ad es, nonchè i ricambi meccanici di un M30 costano meno che di un S38.
x spadiz.. un garage pieno di gioielli.. x puccio se ti riferisci a mè quota correttamente.. x alessandro.. ale se quella è ferma da parecchio neanche la prenderei in considerazione..ripeto io non ho esperienza di auto d'epoca..anche se questa parola ha più di un significato..personalmente se dovessi dovrò scegliere un 'auto d'epoca..ne scelgo UNA..1...e non la lascio ferma per un anno o due anni..dato che come mi dici tù si rovinerebbe e comunque le auto sono fatte per non stare ferme..la prenderei almeno una volta a settimana...per farci x kilometri.. tenere un'auto come la m5 ferma x due anni tanto vale rottamarla o venderla subito...sono un pò contro la mentalità che vuole le cose mezze abbandonate..o si tengono come si deve o si vendono.. per mè un auto è fatta per essere guidata...poi se parliamo di una lancia lamba 3 serie degli anni 30 in quel caso quando l'avvii ti prende il crepacuore..per la paura..però santi numi parliamo di una m5 che avrà quasi 30 anni o poco meno.. serie 8 quì a i castelli cè un signore che gestische un albergo gira con la sua 840ì sia nei dintorni che qualche volta dico qualche volta và fuori per contrattare i fornitori..tipo 200 kilometri..un giorno parlandoci mi diceva che a parte i tagliandi controlli vari su quell'auto non ci ha fatto nulla..probabilmente perchè non la tiene dentro una vetrina a casa sua..
il signore è servito si ma l'auto d'epoca mica la compri nuova, la compri USATA (altrimenti che auto d'epoca è), e siccome non sai MAI se ha qualcosa che va ripristinato, neanche se l'ex proprietario è tuo fratello, quando ce l'hai per le mani devi esser pronto a spenderne (tanti) per rimetterla in bolla. e le auto d'epoca non sono auto da tutti i giorni, per i vantaggi fiscali/assicurativi ad esse dedicati ma anche per la manutenzione che è onerosa nel momento in cui i ricambi latitano o comunque van presi nuovi. prova per credere.
Autop bellissima, che se davvero ok col v8 costa il gisuto, nella norma, nel fuori manutenzione di base è da nababbi. E al 99% sono tutte con varie cosette da sistemare. Esatto, solo il bc semrpe ko o 2 ammo edc e ti partono i 1000 come bruscolini. Una M5 usata senza remore per un po', poi fermata ed usata al minimo per anni. Di fatto poi trovarne una bella e con pochi km va mantenuta tale, quindi uso moderatissimo, per un uso senza pensieri devi trovarne una con 200k km reali minimo con uso costante e cmq un fondo spese di minimo 5k per potenziali emergenze. Per tenere una old come si deve si usa poco ma costante, e con tanta manutenzione preventiva e non. Sotto proseguo Esatto, parti non sapendo bene cosa comperi e con tanti anni sulle spalle.
grazie x il signore.... x puccio e alessandro.. scusate ma il vostro discorso vale anche per le usate in genere..che non sono storiche per pochi anni tipo 3 o 4 anni..allora anche la mia e39 quando sarà storica nel 2018 e un giorno..se la continuo a tenere come adesso..posso chiedere la cifra che voglio o una cifra alta secondo il vostro discorso?? ovviamente riportato a una 2 litri.. puccio dice..anche se fosse di tuo fratello non sai che problemi potrebbe avere. quindi se per ipotesi io volessi prendere la 5 er di mix compact..a gasolio..dopo che mix sul forum ha elencato tutti i lavori fatti fino ad adesso da quando la guida possibile che io di quella e34 non ho un quadro generale del suo stato?? non stò escludendo che se uno compra una storica non deve cacciare più una lira..però cè qualcosa che non mi torna nelle cifre di alessandro...nel senso che se uno spende quelle cifre quanto dovrebbe chiedere se la rivende?? dico questo perchè nel mercato dell'usato cè troppa disparità di cifre anche a parità di modello..
come fai a sapere che non si ripresentano? solo perché il lavoro è stato già fatto? quando hai un'auto vecchia o d'epoca o come vuoi chiamarla, non è detto che si rompa tutto, ma se capita devi esser pronto a spendere altrimenti finisce come quelle che ti critichi perché trascurate o lasciate ferme. secondo te perché risultano essere trascurate o lasciate ferme a marcire? perché chi le ha prese pensava di non doverci spender sopra nulla. io sono un estraneo e ti vendo la mia 524td. ti dico che ho già fatto la distribuzione (che è a cinghia). si parla di un'auto di 24 anni ormai. tu cosa fai, ti fidi o la fai rifare?
Primo e a monte, le storiche non sono un affare se tenute bene. (mi rapporto ad auto sub 40k/euri) Mai, sic et simpliciter. Le storiche costano a stare in ottime condizioni e non recuperi, le spese, perchè tra uno belloccia ed una perfetta cambi il giusto in valutazione, ma devi anche avere pochi, pochi km. Tra il rottame e quella belloccia la differenza è pari ad un quinto dei lavori necessari. diverso è quando il valre auto supera di n volte il valore di un restauro completo, allora ledifferenze si pagano. Una M5 costa soldi, come una serie 8, un 520 va in frazioni di tali costi perchè ti prendi i ricambi di concorren Un motore del tua 520 in demolizione costa 200 euri, uno di M5 3000, ad es...
x puccio e ale.. il quadro delle storiche è chiaro..ci vogliono soldi da subito insomma..certo che però diventa un mercato troppo di nicchia..almeno per certi modelli..quindi per rimanere a basso budget..non bisogna toccare i modelli ad alte prestaziponi vedi motorsport..o top di gamma..vedi serie 8 .. allora bisognerebbe fare un elenco di modelli storici BMW..anche per età che rientrano in un certo budget..ed altri che lo sforano di brutto...tutto questo fissando i parametri di kilometraggio annuale..cioè di guidarle solo nei week.. mi chiedo se le standard e23 o e24..quindi motori 3.5 litri..rientrino in una gestione che è appena superiore a quella di una e39 come la mia...con la condizione di usarle come storiche nei week..parlo di esemplari che stanno intorno a i 4 k euro o giù di l' anche 5k.. x puccio tù citi i motori a gasolio i quali però come casistica dovrebbero costare il doppio nel mantenimento dei benza..
va beh invece di 524td prendiamo un 520i E28 lo prendi e il vecchio proprietario ti dice che ha già fatto la distribuzione (che su M20 è a cinghia, come sul 524td M21) dal suo mecc di fiducia. tu ti fidi o la rifai? i ricambi per farla costano poco (kit cinghia + pompa acqua sei fra i 150 e i 200 euro), la manodopera per farla invece è ingente, se come sulla mia trovi pulegge bloccate arrivi anche a 12 ore di manodopera, a 30 euro l'ora sei a 360euro + 150 = 510euro. già che ci sei fai anche il cambio olio, giusto perché non ti fidi, + i vari filtri. sei già a quasi 800 euro con l'auto ancora da muovere. poi la muovi e scopri che il tempo ha fatto partire le pompe frizione, altri 150euro + manodopera. e pian piano arrivi a 1000 euro dopo averla usata per 7 giorni ma magari ti fidi di quanto detto dal vecchio proprietario e la usi subito. se ti va bene, nulla da dire. se ti va male, goodbye testata, porti in officina la tua bella 520i e28. 200 euro di manodopera per conoscere il guasto. 250euro per togliere il motore, 300 euro per un motore preso allo sfascio. facciamo che ti va bene e il motore funziona alla perfezione. prima di montarlo magari, visti i precedenti, fai il cambio cinghie (aggiungi i 510 euro di prima) + 6 candele nuove (100 euro), già che ci sei cambi supporti motore e cambio(150 euro). hai già tutto smontato, vuoi non dare un'occhiata alla frizione? e così via. come vedi basta poco per lievitare il conto.
della serie remissione certa..altro che auto d'epoca.. certo che se la fai fatturare da un'officina bmw a tariffa temparia fai prima a lasciargliela...meglio un meccanico di fiducia,,. quando feci rifare la frizione alla mia focus che è una t.a. e ti assicuro che una bmw è più facile mi chiese poco più di 200 euro di manod'opera.. in ford me ne avrebbero fatturate quasi 500 di euro.. e per la stessa cifra avrebbe fatto la distribuzione della tua tds..sostituendo anche la pompa d'ell'acqua.. comunque alcuni lavori che non siano prettamente sul motore uno se li può fare aiutandosi con i tutorial o nò? tipo quello sulle guarnizioni vanos.. comunque caro puccio..alla fine il cerchio si chiude sia sulle storiche che auto di nemmeno 4 anni..poco fà parlavo con un operaio che ha un fiorno fiat cubo con il multijet sotto ..fiorino preso nuovo..ha la pompa che trasuda e butta gasolio..nell'ipotesi meno cruenta una semplice revisione con 300 euro salvo malfunzionamenti con l'ipotesi dei 1000 euro di spesa...spero x lui che almeno il kilometraggio abbia in parte ammortizzato il mezzo..
officina bmw sono oltre 70 euro all'ora + iva. 30 euro all'ora è quel che chiede un mecc più che onesto. le cifre dei ricambi fanno riferimento a ricambi aftermarket, non original bmw. ford e bmw non sono la stessa auto, anche sulla punto la distribuzione montata con pompa acqua mi è costata 250 euro. ma nella punto non c'è bisogno di aprire il coperchio punterie e bloccare la distribuzione da sopra con dima specifica per farla, e non c'è neanche bisogno di bloccare l'albero motore da sotto con specifico spinotto. e soprattutto forse la ford non ha 24 anni e quindi certe pulegge sono meno ostiche da sbloccare. tu fai sempre confusione fra moderne e storiche, non è la stessa cosa. per quanto riguarda il problema del tuo conoscente, poca differenza mi fa, fatto sta che quando si prende un'auto usata è auspicabile avere moneta per sistemare le magagnette. figurarsi in caso di auto storiche. lo sto dicendo io a te, non tu a me, non girare la frittata se li hai, la sistemi. altrimenti diventa un portavasi in cortile.
30 euro all'ora è quel che chiede un mecc più che onesto.... il mio mecc fà cifra a forfet ..o a lavoro..ha dimenticavo che abiti a paperopoli.. ford e bmw non sono la stessa auto... se non me lo dicevi tù non ci arrivavo.. ma nella punto non c'è bisogno di aprire il coperchio punterie e bloccare la distribuzione da sopra con dima specifica per farla, e non c'è neanche bisogno di bloccare l'albero motore da sotto con specifico spinotto. e soprattutto forse la ford non ha 24 anni e quindi certe pulegge sono meno ostiche da sbloccare.... per il motivo che i motori fire fiat se si rompe la cinghia non si danneggiano perchè le valvole non toccano il cielo dei pistoni..nelle ford le molle delle valvole come nelle bmw se non si blocca la puleggia e cammes l'albero gira e và fuori fase vedi tutorial vanos...le cose avvitate ostiche da sbloccare ci sono anche su vetture recenti..di pochi anni.. lo sto dicendo io a te, non tu a me, non girare la frittata .... tù stai vaneggiando bello...datti una calmata..
vieni nel nord italia a vedere quanto costa la vita qui e poi mi dici, è inutile che tu ti metta a fare il galletto sfottendomi. poi se il tuo mecc lavora in nero, siamo a posto. a sto punto faccio davvero fatica a sarti dietro, sei tu che mi confronti la distribuzione della ford, non io adesso mi tiri fuori i motori fire..ma che c.azzo c'entra se stiamo parlando di TUTT'ALTRO stai di nuovo rigirando la frittata e, sinceramente, non ho più intenzione di scrivere consigli gratuiti ad uno come te che scrive tutto, per poi riscrivere il contrario di tutto. se vuoi capire cosa significa comprare e mantenere una storica, compratene una, se puoi, e usala. altrimenti è inutile spiegarti le cose. poi sono io quello che sta vaneggiando, mamma mia abbiamo toccato il fondo.