Non c'è stato verso di avere foto o altre informazioni, e ti assicuro che ho insistito per 3 settimane. Non mi ha fatto avere le foto, non ha risposto alle mie domande, e non ha voluto che un amico andasse a visionarla per me... comunque ora sono in Spagna e sto visionando e34 qua: inutile dire che ci sono solo bidoni e sorpattutto solo 518 più poveri di una panda 45!
ma... certi inserzionisti (per non dire molti) sono un po' strani... a volte fanno pensare che ci sia qualcosa sotto! comunque in bocca al lupo per la tua ricerca, io se mi capita di trovare qualche annuncio interessante lo posto, non sai mai che possa tornare utile a qualcuno!
535 in Germania, praticamente nuova. Superbi interni in pelle chiara. Peccato solo per il clima manuale http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=221171751&cd=634883386530000000
voglia di e34 Quotone!!! È nel caso della e34 secondo me è il più eclatante.... Inviato con il codice morse
sì è il contrario.. Pur confermando l'impostazione tipica della marca (motore anteriore longitudinale e trazione posteriore), la E34 adottava soluzioni molto moderne: retrotreno indipendente a bracci multipli, ABS di serie su tutte le versioni e, sulle più potenti, anche controllo della trazione (denominato ASC+T). Il pianale utilizzato derivava da quello dell'ammiraglia E32. wiki..
questo non è vero: la e34 aveva i classici bracci triangolari obliqui con biellette di reazione dal lato esterno, con ammortizzatori e molle coassiali /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> aveva anche soluzioni di pregio come il MacPherson a doppio fulcro inferiore e il servosterzo a circolazione di sfere con parallelogramma di comando. I paraurti erano montati su elementi ammortizzanti in modo da non riportare danni alla carrozzeria per urti fino a 7km/h contro barriera rigida. In caso di crash violento si azionavano l'hazard e si accendevano le luci abitacolo. Le cinture di sicurezza anteriori si regolavano automaticamente in altezza a seconda della posizione dei sedili. Aveva il climatizzatore automatico bizona con bocchette posteriori e con a richiesta il ricircolo automatico.
correggo giusto due dettagli: il clima semiautomatico (ovvero bizona con selezione temperatura) era di serie per le versioni "allestimento italia", mentre le "allestimento europa" avevano riscaldatore automatico con selezione temperatura e clima semiautomatico optional. il clima automatico bizona era optional.
Si, nelle ultime versioni avevano un pò arricchito l'allestimento di serie. Quella che avavamo noi in casa, presa nuova da Battiston a Belluno nel marzo 1991 aveva come optional: fendinebbia,skisac, climatizzatore automatico bizona (confermo le bocchette climatizzate posteriori), autoradio Blaupunkt Montreoux con cassette ed RDS. Mio padre risparmiò sulla vernice (ora di moda, alpinweiss) e sui cerchi (in lamiera). Non ricordo se totale ordine stava sui 38 o 42 milioni di lire. Una cosa era sicura, il clima veniva all'incirca 4milioni. Unico rammarico, ad aprile uscì il 525tds, un autentica bomba a confronto del 524td con 115cv.
forse anche poco di più /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> se vuoi rispolvero i listini dell'epoca
Io ho tutto in soffitta, e per accedervi devo passare della camera dove qualcuno dorme da un pò ormai... La radio era questa: Mentre l'auto, cerchi a parte identica a questa:
...Scusate eh!! Ma non potete essere più precisi?? siete sempre così approssimativi nell'elargire informazioni...uffa!!!!!!
Claudio, pensa che la passione per le BMW e la serie 5 in particolare, partì da quel momento. Alfista convinto da sempre (prima c'erano state una Alfetta, un Alfa 90 e la mitica 164), mio padre aveva in mente (ed io con lui) la MB W124 250D aspirata, perchè la versione turbo da 126cv costava un botto (all'epoca a parità di allestimento Mercedes costava 10 milioni in più). Da lì, anche se prestazionalmente non era il massimo (rispetto alla 164 era decisamente un chiodo), ma il confort e la solidità generale (ed il fascino decisamente teutonico di quel momento a confronto con i modelli nostrani, decisamente "latini") lasciarono un timbro indelebile nel sottoscritto. Mi scuso per l'OT, ma è solo un inciso per spiegare certe situazioni da cosa si generano
non ho capito se contesti le info di wiki..sullo schema sospensivo..o sugli accessori... al di là di tutto la e34 era un'auto sofisticata nella sostanza..con un confort con ben poche rivali all'epoca..prenderne una oggi usata è per tenersela fino alla morte..e quindi godersene tutte le peculiaretà..altrimenti di auto usate cè nè sono a bizzeffe..
Qui da me i 520i sono piuttosto gettonati dai militari della base USAF di Aviano, e sono tutti in condizioni pietose, purtroppo gli 'americani' non se le curano troppo. Diversi i casi delle E90 ed E60 nelle versioni magari 328i o 528i (specifiche per il mercato USA, con le classiche luci arancioni ai lati dei paraurti), spesso guidate da ragazzi di colore tenute in modo maniacale :wink:
trovata la mia svista riguardo lo sviluppo della scocca che collega il capolavoro di braq la e24 con la serie 5.. da wiki.. La struttura portante della Serie 6 E24 era strettamente derivata da quella della prima generazione della BMW Serie 5, ossia la E12, almeno per quanto riguarda la prima fase della produzione
le info di Wiki sulle sospensioni posteriori della e34 sono sbagliate, se riportano i bracci multipli post. Le altre sono informazioni generali che ho voluto indicare. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">