che poi a dire il vero: Il concetto di quasarE tuttavia il risultato dell'esperienza di molti anni di lavoroIl dato relativo alla distribuzione spaziale degli ammassi globulariIl confronto delle abbondanze chimiche negli oggetti galatticiIl modello di buco neroIl problema del big-bangL'effetto di slittamento temporaleIl calcolo del contenuto galattico di idrogeno neutroLo stadio evolutivo delle T TauriIl computo relativo all'attuale composizione dei plasmi interstellariapplicato all'interpretazione einsteiniana dei fenomeniricordandone il significato essenzialmente teoricoanche con una drastica riduzione del numero delle ipotesi interpretativeutilizzato con le opportune limitazioni di significatoottenuto facendo ricorso ai risultati della ricerca più avanzata
Scusa Ivano, non vorrei correggerti, ma comunque sono completamente d'accordo a metà con quanto ha detto Marco... E comunque, il risultato dell'esperienza di molti anni di lavoro utilizzato con le opportune limitazioni di significato e benché sia sempre possibile ricorrere a semplificazioni formali vale a dire tenendo ben presenti le difficoltà del caso, ma, nello stesso tempo, le possibili semplificazioni privilegiano un'impostazione che faccia riferimento ad una metodologia differenziata e una stima anche superficiale dei possibili effetti di sincrotrone quasi sempre coinvolti nella dinamica, dei fenomeni astrofisici e meccanici. Pertanto, il modello di sviluppo presuppone la puntuale corrispondenza tra obbiettivi e risorse al di sopra di interessi e pressioni di parte non sottacendo ma anzi puntualizzando in un ottica preventiva e non più curativa l'annullamento di ogni ghettizzazione tecnologica. Imho, ovviamente :wink:
permettimi di dissentire caro amico mio qui si tratta di far frollare una bistecca di pantegana... tutto questo non centra niente con il punto G. anche perché se tu spunti un 3° e normale che il buco dell'ozonoscappa a gambe elevate e poi tutti questi dissapori l metodo partecipativo estrinseca la puntuale corrispondenza tra obbiettivi e risorse in maniera articolata e non totalizzante evidenziando ed esplicitando nel rispetto della normativa esistente le demedicalizzazione del linguaggio. ma se metti una bistecchina di giraffa nella graticola e non accendi il fuoco che 'inchia VUOI FARE ??
dani non sono proprio d'accordo con te,poi non mi sembra il caso che marco consente di avvicinare i grandi temi della cosmologia modernacomporta la conoscenza preventiva dei rapporti causali fra le variabili in giococaratterizza in modo quasi elementare la presenza di strutture stellari anomaleprefigura una soluzione operativa del problema relativo alla forma delle galassiesuggerisce varie possibilità di soluzione del problema cosmologicocostituisce, a ben guardare, un attendibile e realistico punto di riferimentorivela un grande valore euristico per il superamento di molte difficoltà sperimentalidelinea due possibili soluzioni, l'una teorica l'altra osservativaammette una verifica critica di quanto viene affermato in propositoprivilegia un'impostazione che faccia riferimento ad una metodologia differenziatae una corretta rappresentazione dei campi magneticie un analisi approfondita dell'influenza dei campi elettricie un'adeguata. valutazione del peso da attribuire alla presenza dei neutrinie una stima anche superficiale dei possibili effetti di sincrotronee una sufficientemente e accurata determinazione dei campi gravitazionalie una più che attendibile predizione dei valori dei campi magnetici toroidalie una quasi esatta determinazione degli intervalli di temperature in giocoe una costruzione coerente di una mappa degli scostamenti della geometriia dello spazio su scala cosmicae una nuova, individuane dei meccanismi di produzione di energia non termica
hai presente il teorema di Pitagora ?? stiamo parlando delle valvole a pressione direzionali e della turbina di mao:wink:
il teorema di pitagora so cosa sia.... la storia dei quadrati dei lati....e varie robe strane... sono un bravo studente
Ivà, scusami ma c'è un punto che non mi è molto chiaro.... Provo a spiegarlo a parole mie, così poi pure Francesco ci dice che ne pensa... Considerando i nuovi prodotti della linea BMW, e considerati i motori tachionici a 3 cilindri che ne faranno parte, sia a gasolio che a benzina, il calcolo del contenuto galattico di idrogeno neutro ottenuto facendo ricorso ai risultati della ricerca più avanzata negli stabilimenti di Monaco, quando si tenga conto delle necessarie condizioni al contorno nell'ambito di una statistica ampiamente verificata comporta la conoscenza preventiva dei rapporti causali fra le variabili in gioco (aria e carburante) e un'adeguata valutazione del peso da attribuire alla presenza dei neutrini non di rado riconosciuti come uno dei fattori di cui occorre tener conto in ogni sviluppo coerenete della teoria. Pertanto, anche con debimetro bilamellare a carica rotorica, se non si considerano queste variabili, si corre il rischio che il filtro antiparticolato venga caricato magnetostaticamente, venendo meno i presupposti per un motore ecologico e parsimonioso, ma nel contempo dotato di una elevata coppia dovuta dei campi magnetici toroidali non di rado riconosciuti come uno dei fattori di cui occorre tener conto in ogni sviluppo coerenete della teoria e della potenza. Purchè, sempre, non si dimentichi il principio di sovrapposizione cioè procedendo con le dovute cautele metodologiche che privilegiano un'impostazione che faccia riferimento ad una metodologia differenziata tra i vari cilindri. Spero di essere stato un po più chiaro...
mm pressapoco ho capito che intendete.. ma mi manca un po di base motoristica x capirvi al 100%-- devo aggiornarmi infretta /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
eh no caro mio ....... non ci siamo Pitagora pettinava tramezzini con le unghie. su latti non c'entra niente