Ciao! Vi racconto la mia esperienza. Ritirata 530D nuova Mercoledì scorso. Su strada ho notato subito una leggera vibrazione dello sterzo attorno agli 80 km/h anche a folle. Non avendo tempo di ritornare in officina ho spostato le ruote davanti al retrotreno ed il problema è scomparso. Sabato dal mio gommista ho fatto verificare l'equilibratura ed una delle due gomme in precedenza davanti era fuori di 5g. Non ho fatto toccare nulla perchè secondo me la macchina adesso và bene (il rotolamento è marcato: Dunlop RF 245/40 R18), secondo voi devo andare in conc. BMW a fare controllare tutte le ruote...certe volte creano + problemi di quelli che uno ha...e poi il mio gommista aveva delle difficoltà ad equilibrare correttamente la gomma in questione in quanto aggiungendo i 5g mancanti ne dava 10g dall'altra parte del cerchio.... Grazie per i consigli.
Le vibrazioni che compaiono attorno agli 80 - 90 km/h sono quasi sempre dovute a difetti di bilanciamento delle ruote. Se ribilanciandole hai risolto non vedo perchè tornare in conce. Per il rumore di rotolamento è una caratteristica delle runflat, la spalla rinforzata trasmette maggiormente le vibrazioni, però c'è da dire che una spalla più rigida aiuta nella precisione di guida. Se vuoi miglirare il comfort acustico l'unica soluzione è, al prossimo cambio gomme, montare pneumatici tradizionali e non RF.
Ciao Guicit, Il fatto è che ho solo spostato le gomme, non ho fatto nessuna equilibratura lasciando probabilmente una delle ruote messe dietro (prima davanti) non equilibrata.....anche se adesso lo sterzo non vibra più... il mio problema è quello di andare in conce e ritrovare la macchina peggio di prima dopo un loro eventuale intervento...
Se ci sono problemi ad equilibrare la gomma "potrebbe" essere difettata (dico potrebbe). Pero' tieni presente che gli pneumatici sono ancora in fase di assestamento sul cerchio. Quindi sarebbe buona norma fare almeno 1000 km., ritornare (magari da un altro gommista con macchinari specifici per le run-flat) per verificare quelle posteriori con smontaggio completo dal cerchio e rimontaggio. A quel punto, posizionato sul macchinario, si vede se si equilibra correttamente o meno. In caso negativo è matematicamente certo che è un pneumatico difettoso da sostituire. Tienici informato. Sergio
Non credo ci siano macchine specifiche per run flat. Si mette la gomma montata sul cerchio sul macchinario e si bilancia. Il problema è che con gomme molto grandi e gommisti un po' sbrigativi ogni tanto può succedere che non la bilancino bene. O magari anche il macchinario che non è prorpio preciso Una gomma difettata è molto difficile, e cmq non da problemi di bilanciamento a meno che non ci sia un pezzo staccato che balla dentro. Io ti consiglio di andare in concessionaria e far ribilanciare le gomme. Vai li solo perchè così non paghi ( la macchina è nuova e la sistemano loro). Se invece non ti va di aspettare 4 anni mezzo per l'appuntamento vai da un buon gommista e vedrai che risolve.
Probabilmente sei poco informato... il mio gommista ha un macchinario CORGHI (ARTIGLIO MASTER) specifico per i run-flat (e pneum.tradizionali) dove l'operatore non tocca MAI il pneumatico se non quando lo deve mettere al banco per il bilanciamento. http://corghiauto.webprofessional.it/site/corghiauto_webprofessional_it/General_catalogue_BMW.pdf La gomma difettata ti puo' capitare piu' soventemente di quanto non si pensi. Il discorso è che pochissimi sanno leggere le grammature evidenziate nel display, cosi' come non sanno distinguere quando e dove un pneumatico è stato prodotto, il codice di velocità, se i 4 pneumatici sono tutti dello stesso lotto, a quanti nm di serraggio bisogna avvitarli sul mozzo e a che pressione gonfiarli. Figuriamoci se si può accorgere che uno di questi è difettato!!! Per quanto concerne la rarità dei pneumatici difettosi, tanto per dirne una, 2 mesi fa ho sostituito 4 pneumatici ed uno di questi era difettato e me l'hanno sostituito. E negli anni passati mi è capitato un altro caso analogo! E già che ci siamo, mettiamoci pure che un'auto puo' stare sul piazzare per mesi e poi una volta immatricolata, "casualmente" si scopre che gli pneumatici sono ovalizzati. (tanto in concessionaria sai che ti rispondono? "percorra 1000/2000 km poi il difetto sparirà". Personamente non mi farei mai mettere le mani sui pneumatici da qualunque officina... I meccanici (in questo caso BMW ma potrebbero essere di altre case) avranno conoscenze su ammortizzatori, braccetti e cuscinetti ma non potranno MAI avere la sensibilità di un bravo gommista che si avvale di collaboratori che fanno corsi di aggiornamento, che montano pneumatici dalla mattina alla sera e che utilizzano macchinari di ultimissima generazione. Preferisco pagare l'intervento che averlo in garanzia. Poi ovviamente ognuno fa quello che crede...:wink:
Daccordissimo con te! Solo due precisazioni: il riferimento ai macchinari per runflat era per le macchine usate nel bilanciamento. Bilanciare una runflat o una tradizionale poco cambia. Per il discorso delle gomme difettate è vero, può capitare. Come può capitare una gomma ovalizzata. Solo che il nostro amico lamentava una vibrazione ad una velocità di circa 80 km/h tipico di un difetto nel bilanciamento. Generalmente in un pneumatico per autoveicoli la prima frequenza di risonanza si ha a quella velocità, un pneumatico ovalizzato vibrerebbe diversamente. Poi per carità tutto è possibile- Le abilità "gommistiche" dei meccanici bmw non saranno ai massimi livelli, ma mettere una ruota su una macchina e incollare un piombo dove viene indicato non mi pare un intervento così problematico e complicato e soprattutto pochi danni posso fare. Per il macchinario di ultima generazione è fondamentale, è lui che bilancia la gomma. Quindi ovvio che da un gommista è meglio. Però la macchina ha pochi giorni di vita è giusto romprere le palle alla concessionaria e il problema lo risolvono loro, e anche di corsa! Un saluto a tutti
Il fatto è che nonostante sia nuova, all'amico daranno un'occhiata il 28!! Altro che di corsa Salutoni
Io mi ricordo che due anni fà a Roma i gommisti con attrezzatura specifica run-flat erano in pochi, sostanzialmente oltre alla normale macchina montaggio-smontaggio doveva esserci un braccetto laterale che "schiacciava" il fianco in modo energico data la maggiore rigidità del fianco. Sono d'accordo con Sergio in quanto il sabato successivo al ritiro ero dal mio gommista di fiducia il quale mi ha spostato le gomme ma che in precedenza aveva vivamente sconsigliato di fare qualsiasi altra operazione dato che la macchina era nuova...ho quindi deciso come Guicit di andare al conc. per una questione di pesetti originali, parametri dedicati, ecc...sempre con la speranza che non mi rovinino qualche cerchio nell'operazione.....speriamo bene....Merc. prossimo vi faccio sapere....
Andato oggi in conce BMW Roma-Via Appia, dopo aver provato ad equilibrare i pneumatici mi è stato detto che erano squilibrati (non si riuscivano a bilanciare) e di "scaldarle" un pò con un viaggio....certe volte riprendono forma.....! Ovviamente dopo le mie insistenze hanno confermato che si erano deformati ed adesso debbo attendere che mi fissino un appuntamento con l'ispettore Dunlop per la sostituzione...che dire...ma quando la smetteranno di parcheggiare nei piazzali le auto nuove da immatricolare per 6 mesi?
La risposta della concessionaria bmw di "scaldare le gomme" è la tipica risposta che danno nella speranza che un pollo ci caschi. Meno male che hai insistito... Fai attenzione pero': potrebbe darsi che provino a sostituirti 2 delle 4. Punta a fartele sostituire tutte e 4 e devono fare il lavoro davanti a te con gli pneumatici nuovi ben in vista (verifica che siano stati prodotti recentemente e che siano tutti dello stesso lotto). Auguri.
Tra la visita dell'ispettore Dunlop e la sostituzione chissà quanto tempo ci vorrà? Qualcuno conosce la procedura? Grazie.
Pneumatici Runflat... Ho sostituito la scorsa settimana i miei Dunlop DSST, ormai alla frutta, con 4 Bridgestone RE050-A. Confermo la necessità di attrezzatura speciale per smontaggio/montaggio pneumatici runflat: macchina "all-in-one" di nuova generazione per bloccaggio cerchi mediante blocchetti in materiale plastico ( non danneggiano il bordo del cerchio ); bracci ad azionamento totalmente automatico ( rilevamento diametro cerchio e larghezza ) per "scalzare" pneumatico vecchio ed inserire il nuovo, sempre con estremità in materiale plastico. E' uno spettacolo vederla lavorare, fa tutto da sé, con movimenti incredibili ( tipo robot di catena di montaggio... ), poi a fine montaggio la sorpresa: la macchina fa ruotare di 90° il piano di lavoro, spunta un asse con un "artiglio" nel foro centrale del cerchio ( pure lui con boccole in plastica... ), si apre a fiore, serra il cerchio dal centro, i bracci si ritraggono ed inizia l'equilibratura! Morale della favola: le leggere vibrazioni dallo sterzo sono completamente sparite, ed è la prima volta ( dopo 19 vetture possedute... ) che le ruote sono perfettamente "neutre", niente vibrazioni né anomalie tipo derive indesiderate, ecc.
Aggiornamento: Oggi sono andato al conce, fortunatamente ho trovato un ispettore Dunlop molto serio che visto le attese per liberare un ponte per controllare le gomme ha dato l'ok per la sostituzione. Dovrò tornare la prossima settimana per il montaggio..e speriamo bene . Mi hanno detto che non potrò assistere all'intervento quindi farò fare delle foto digitali ai cerchi che sono perfetti..per la cronaca nel precedente tentativo di equilibratura avevano rimosso un peso e graffiato il cerchio.....
Oggi mi hanno sostituito i 4 pneumatici senza rovinare i cerchi...ci credo.... avevo tolto i pesi dell'equilibratura in precedenza per evitare che facessero casini......la macchina và veramente bene..tra una cosa e l'altra è passato un mese.... Ciao.
Mi fa piacere che sia andato tutto "secondo i piani" e che la vicenda si sia risolta positivamente... Auguri in tutti i sensi Sergio