Ciao Danny. I supporti motore costano circa 90-95E l'uno per il 6 cilindri in linea. Metti a conto circa 180E. Di manodopera ci vorranno almeno 4-5 ore di lavoro di un meccanico serio. Ci sono meccanici che "tirano" letteralmente il motore con la capretta mentre è ancora imbullonato alla campana del cambio, sfilando al volo i tamponi e cacciando a martellate le viti dei supporti. Non proprio un lavoro da fare. Men che meno su di un S50! Bisogna sbullonare tutto, alzare il motore, controllare tamponi e staffe (le vibrazioni dei supporti finiti potrebbero aver allentato qualche serraggio) e poi rimontare il nuovo. E ci vogliono almeno 4-5 ore di lavoro. Metti a conto quindi un'altri 150E almeno. Però dopo il cambio completo dei supporti, ti sembrerà di avere un velluto sotto il cofano. Meno reazioni sul cambio in tiro e rilascio o fini vibrazioni sul volante.
Parli di bronzine di banco o biella? Cmq non credo diano vibrazioni... sentirai invece un tichettio al minimo proveniente da motore da non confondersi con il gioco delle valvole... la cosa più palese che dimostra le bronzine usurate è un visto calo di pressione olio motore.. ma.. le nostre M3 sono sprovviste di tale strumento che presto io monterò!! :) Utilissimo nell'uso esasperato in pista... se mai ti dovesse capitare di vedere un repentino calo, prima di fare esorbitanti danni molleresti subito!
I Cuscinetti (o bronzine) di biella sono praticamente eterne. Lavorano un decimo dei supporti (o bronzine ) di banco dell'albero a gomiti e sono quasi sempre lubrificate dall'olio vaporizzato che si accumula nel cavo dei pistoni. Pe quel che riguarda il discorso usura delle bronzine di banco-pressione dell'olio il discrso è un pelo complesso. Nell'S50 B30 ad una sola pompa duocentrica di solito le bronzine che soffrono di più sono quelle del primo, massimo secondo cilindro. Questo non vuol dire che le altre non soffrano. Nelle accelerazioni laterali più forti il solo ingranaggio della pompa singola fatica a risucchiare l'olio dalla testata. Solo che il primo cilindro è quello sempre più penalizzato, in quanto l'olio viene "schiacciato" verso i cilindri posteriori dalle continue accelerazioni longitudinali, specie in un motore che si sviluppa molto in lunghezza come l'S50. E l'usura quasi esclusivamente del solo primo banco non è immediatamente riscontrabile da una perdita di pressione dell'olio, specie se si adopra un olio ad alta gradazione e viscosità (nell'uso in pista non si usa certo un 5-40) che fa da "paratia" viscosa ad un travaso d'olio per infiltrazione. Vibrazioni non se ne hanno comunque, visto che l'albero è tenuto in asse dagli altri cuscinetti. Le ipotetiche minime vibrazioni sulle cinghie e sulla catena di trasmissione sono ben compensate dallo smorzatore-puleggia dei servizi, con relativi tendicinghia meccanici, e dal tendicatena idraulico della distribuzione. In pratica, come su ogni buon motore spinto, ogni 60000Km circa (se si fa molta pista, altrimenti anche molto di più) bisogna levare la coppa, e contatare come stanno le bronzine. E al contempo si da anche un'occhiata al pignone della trasmissione e alla catena. Cosa che si fa molto più di rado sull'S50 B32, che con le due pompe duocentriche tiene sempre molto più lubrificate le bronzine di banco.
Su un S50 la catena si controlla tra i 120000Km e i 150000Km circa. Come ben saprete poi la catena di distribuzione primaria parte dal pignone dell'albero motore, e serve la corona sul lato di scarico, che, di rimando, serve con una catena secondaria la corona di aspirazione. In pratica per controllare la distribuzione bisogna tirare giù il Vanos... ahi ahi ahi
volete saepre cosa era?? .. il livello dell'olio del servosterzo basso!!!. ... ccisua mi ah fatto impazzire!!
ritornando in tema di vibrazioni, a voi capita mai di sentire la frizione vibrare in folle?? ultimamente lo sento abbastanza marcatamente, secondo voi è normale? Potrebbero essere supporti motore\frizione finiti? Iron che dici?
in folle a volte capita anche a me, ma schiaccio la frizione, anche senza innestare la marcia, sparisce. ho sempre pensato fosse normale, ma forse no. Voi che dite?
A me fa proprio un rumore di ciotolamento proveneinte dal cambio quando sono in folle fino a che non premo la frizione da quando ho sostituito il volano con un altro in alluminio più leggero del 50%. Ovviamente non è più un bimassa, ma monomassa ed è normalissimo che faccia questo rumore.
no, io lo sento chiaramente proprio con la frizione schiacciata con o senza marcia! Non sempre però, l'altro giorno ad es me lo faceva, poi ho dato una bella tirata e al semaforo dopo non mi vibrava più! Cuscinetti frizione finiti?
Ciao Blade Sicuramente è proprio il cuscinetto del gruppo frizione, dato che avverti il traballio solo quando il disco è disaccoppiato dal volano. Prova a sentire sulla leva del cambio in folle, se ci sono particolari reazioni quando attacchi e stacchi il disco dal volano.