Ciao ragazzi :wink:, ho aperto questo post perchè vorrei una vostra opinione circa un fastidioso problema di vibrazione in frenata anche sfiorando solo leggermente il pedale freno. Premetto che il problema è venuto fuori gradualmente dopo aver cambiato dischi pastiglie e liquido freni circa 10 mila Km fa. Sull'avantreno ho cambiato bracci, ammortizzatori e silent block circa 50 mila Km fa e sembano in buono stato. Sabato sono andato dal meccanico ed abbiamo controllato tutti i dischi con il comparatore centesimale ed abbiamo scoperto che sulla ruota posteriore sinistra dopo un'accurata pulizia delle superfici il piano del mozzo (a cui è fissato il disco) ruota con un'oscillazione di circa 0,3 mm. Ora posto che il sul manualetto di installazione dei dischi c'è scritto che la tolleranza massima di oscillazione del mozzo è di 0,03 mm vi chiedo se secondo la vostra esperienza può essere questo il problema all'origine della vibrazione in frenata? Vale la pena sostituire il mozzo? Grazie per i vostri commenti. Ciao
Salve a Tutti, sono nuovo nel blog. Scrivo perche da un pò di tempo noto una certa instabilità della macchina. I sintomi sono questi: 1) In piena accelerazione da fermi il posteriore ondeggia leggerlente dando l'impressione che le ruote slittino (i controlli non si accendono). 2) Se con le ruote passo sopra ad una sconnessione della strada (tombini, rattoppamenti ecc) il posteriore ondeggia ancora. 3) In autostrada le sconnesioni fanno perdere direzionalità alla macchina con una scarto a destra o a sinistra, costringendomi a correggere la traiettoria. Immagino siano i silent block posteriori andati andati, ma credo che gli ammortizzatori anteriori siano un pò scarichi. Quanto si spende (manod'opera inclusa) a cambiare i silent posteriori? Vi ringrazio antecipatamente!!!
hai ragione scusami ho dimenticato di scrivere che ho fatto sia l'equilibratura di tutte le ruote ed in occasione della sostituzione dei braccetti anteriori ho fatto fare anche un bel controllo ai cerchi. Ma il problema si presenta solo in frenata, ed ho notato anche che mentre freno avverto una vibrazione sotto al pedalecome se entrasse in funzione l'abs, ma molto meno evidente. La domanda è secondo voi visto che le pinze sono flottanti ed il disco no potrebbe essere che l'oscillazione del piano di contatto disco-pastiglia in frenata trascini la pinza che "flotta" creando un'oscillazione assiale eccessiva tale da far vibrare il pistoncino e quindi un'onda di pressione che si ripercuote su tutto l'impianto frenate delle 4 ruote? ....a voi l'ardua sentenza
....da come descrivi sembrerebbero i classici dischi freno deformati.....i dischi montati sono originali o no? Se in frenata traballa lo sterzo il problema e' quasi sicuramente all'anteriore, i dischi deformati di norma si avvertono nelle semifrenate autostradali sui 100 km/h....hai mica il cambio automatico o fai strade che ti comportano forti frenate e rilasci continui? Altra alternativa ma dovrebbe avere altri sintomi rigurda gli ammortizzatori anteriori e il duomo degli stessi....cmq mi ripeto dischi freno deformati per una bella scaldata...
i dischi anteriori sono radiance in ghisa sferoidale lisci (non forati ne baffati), mentre quelli posteriori sono bosch sempre in ghisa lisci, mentre gli ammo anteriori sono bilstein a olio cambiati da poco......boh
fai l'inversione delle gomme davanti dietro e prova, magari e' un cerchio storto...facci sapere gli sviluppi...
i cerchi sono stati raddrizzati a caldo con la macchinetta del gommista, e poi non credo che dipenda da gomme cerchi o sospensioni in quanto la vibrazione si avverte solo in frenata, mentre per il resto la macchina è stabile e non tira lateralmente ed il consumo delle gomme è regolare.......per ora sto pensando di cambiare il mozzo con il relativo cuscinetto in modo da ridurre l'oscillazione laterale del disco...........speriamo bene
......solo in frenata con oscillazione dello sterzo sono i dischi deformati da una bella scaldata con forte pinzata.....cmq potrebbe essere la strada giusta quella del mozzo....
Controlla i dischi, ma se la vibrazione è forte anche appena tocchi il freno controlla braccetti e silent block.
forse bisognerebbe capire quant'è il gioco di "flottazione" della pinza, cioè di quanti mm la pinza può spostarsi asialmente per mantenere le pastiglie in contatto con la superficie del disco (eventualmente deformato) durante la frenata...qualcuno di voi ha modo di avere questa informazione? grazie :wink:
Teoricamente la pinza non dovrebbe proprio muoversi in frenata. Infatti in caso di disco deformato quello che vibra è l'intero mozzo, essendo le pinze solidali con quest'ultimo.
Per quello che ne so il sistema frenante delle E46 dovrebbe essere a disco fisso (cioè saldamente fissato al mozzo senza possibilità di spostamenti assiali) e pinza flottante (cioè non fissata rigidamente al montante della sospensione ma su dei perni che ne permettono un leggero movimento nella direzione assiale per assecondare piccole oscillazioni del piano di contatto disco-pastiglia). Il nodo della situazione è capire quanto "piccole" possano essere queste oscillazioni :wink:, comunque sono quasi certo di risolvere il problema cambiando o rettificando il mozzo così come conferma questa guida all'installezione dischi della Brembo che ho trovato ieri sera in rete....dategli un'occhiata anche voi http://www.brembo.com/ITA/Manutenzione_AM/2007/La manutenzione del disco freno.pdf
scusa sarai anche nuovo... ma non puoi aprire un tuo post per chiedere aiuto??... si fa meno confusione...:wink: per il proprietario del post..... la vibrazione rimane sul pedale?? o l'averti anche sul volante?
quando tocco il pedale del freno avverto una vibrazione principalmente nella parte posteriore dell'auto, quindi la avverto allo schienale del sedile, ma come scrivevo sopra anche il pedale vibra leggermente. Comunque il mozzo nuovo è già stato ordinato appena fatta la sostituzione vi informerò circa il risultato P.S secondo voi conviene cambiare anche il cuscinetto oppure chiedo al mecca di rimontare il vecchio?
Appena risolto stesso identico problema: erano i silent block anteriori, cambiati con altri originali. La parte centrale della boccola era completamente rotta. I braccetti erano apposto. Km attuali 69.000 Ora è perfetta come prima, e pensare che mi sono 'goduto' il difetto per un intero anno, cambiando pure dischi e pastiglie. Ciao
cambiato mozzo e cuscinetto alla ruota posteriore sinistra (150 euro compreso la manodopera) e le prime impressioni sono che il problema è rimasto identico a prima ..... eppure il meccanico mi ha assicurato di aver controllato il mozzo dopo il montaggio con il comparatore e che questo gira praticamente a zero a questo punto non mi rimane che seguire il vostro consiglio e far controllare i silent bloc dei braccetti anteriori........booh
un anno con i silent andati??? quanti km??? e i braccetti ancora integri.. strano... sei sicuro dei braccetti?? le puntine devo essere talmente dure da nn riuscire a muoverle... i silent e i supporti motore e il supporti del cambio.... cambiali tutti!!!! e ovvio controlla le puntine dei braccetti... vedi che risolverai!!:wink: