unico consiglio...quando cambi il volante e fai un giro per vedere se e' dritto cambiandolo di posizione, meglio rimettere ogni volta il dado di fissaggio...senza fai prima a sfilarlo per cambiar posizione, ma con macchina in movimento "potrebbe" succedere che ti rimane in mano e l'unica cosa che ti resta da fare e' frenare, mentre la macchina invade la corsia opposta (dove per fortuna non c'e' nessuno che arriva) e va verso il bordo di un marciapiede piegando un cerchio
Quando ho cambiato il volante alla Z4 non ci e' voluta una scienza. e' bastato svitare il dado, fare un segno sul volante per stare dalla parte della ragione e, come insegnano tutti i buoni manuali Haynes: "For installation, reverse the removal procedure". Ora che il mio tempo e' diventato piu' prezioso in quanto piu' scarso, per cambiare qualsiasi cosa mi serve un telefono con la batteria carica e la mia agenda.
a parte piccoli interventi, la z4 me la tengo come e'...la golf invece l'avevo stravolta trasformandola in una macchina da pista...per certe cose, poi, perdi piu' tempo a portare e riprendere la macchina dal meccanico che a farla da te...c'e' sempre il weekend o la sera per i lavoretti
ma lavori 20 ore su 24 o hai altri impegni? poi certi lavori dipende da come li interpreti...se sono solo un modo per risparmiare, magari sono un peso e un fastidio...ma se li consideri come hobby ti diverti pure a farli
Su un altro forum ho beccato questa procedura per cambiar le pastiglie freni, che vien utile anche per la verniciatura dovendo smontare i pezzi. Peccato non si abbiano report per le pinze freno posteriori con dispositivo hill hold assist, ovvero se vi sia o no il rischio che si chiudan le pastiglie posteriori da sole Sostituire le pastiglie dei freni Questa guida si riferisce alla sostituzione delle pastiglie dei freni anteriori ma è comunque valida per quelle posteriori e per quelle di qualsiasi altra auto.Spero possa essere utile Ecco cosa ci serve: -un buon crick -una chiave a brugola da 7 -un cacciavite piatto piccolino e uno grosso -una pinza a pappagallo -una chiave a croce per i bulloni delle ruote, da 17. è però molto meglio usare una chiave dinamometrica -una pinzetta Che pastiglie ho comprato? Ho acquistato da un ricambista qualsiasi le Textar specifiche per la mia Z4. Sono le stesse che usa BMW come primo equipaggiamento (lo vedrete smontando le vecchie) e offrono buone prestazioni anche a freddo, garantendo una durata soddisfacente. Per un uso stradale, sono la scelta migliore a mio parere. Costano 79euro+iva di listino. Io le ho pagate, scontate, 70. Tempo necessario: -circa 30 minuti per ruota, lavorando con calma Come procedere: -facciamo riferimento all'esploso della pinza tratto da realoem 1) solleviamo leggemente con il crick la ruota, mantenendo però la gomma ancora aderente a terra 2)allentiamo i bulloni della ruota 3)solleviamo del tutto la ruota da terra, svitiamo e togliamo i bulloni 4)togliamo la ruota 5)rimuoviamo la molletta (9 in figura). per far ciò, facciamo leva con il cacciavite piccolino tra molletta e il piccolo foro dove si inserisce nella pinza. sulla molletta è disegnata una freccia che indica la direzione di sgancio. spostata di qualche millimetro, si sgancia facilmente. 6)togliamo i 2 tappi di plastica (7 in figura) che si trovano dietro la pinza, in alto e in basso. vengono via facilmente a mano 7)inseriamo nei fori appena liberati la chiave a brugola da 7 e svitiamo con forza (idealmente girando verso il basso) la vite (6 in figura), che estraiamo e riponiamo con cura da qualche parte. le viti da rimuovere sono 2, in corrispondenza dei fori liberati al punto 6 8 )inseriamo il cacciavite più grosso tra pinza e disco e facciamo delicatamente leva per far aprire leggermente la pinza, per poterla rimuovere agevolmente. fatto ciò, si noterà che la pinza ha gioco. 9)estraiamo la pinza tirandola idealmente verso il retro dell'auto. se l'operazione 8 è stata fatta bene, viene via facilmente. 10)depositiamo la pinza su uno sgabello o qualcosa di simile. è importante che non rimanga appesa "a penzoloni" per il tubo del freno che potrebbe danneggiarsi 11)sostituiamo le 2 pastiglie (11 in figura). quella senza molletta è l'esterna e si toglie molto facilmente. quella con la molletta, è inserita nel pistone pompante e viene via facilmente tirandola perpendicolarmente. il senso di montaggio delle pastiglie è obbligato e intuitivo, ma vale comunque la pena prestare attenzione a come sono messe le originali. 12)con la chiave a pappagallo o con una tenaglia, è necessario far rientrare completamente il pistone pompante nella pinza. io ho inserito una tenaglia all'interno tra pinza e pistone e l'ho aperta in modo che divaricandosi facesse rientrare il pistone. 13)si posizionano le pastiglie nuove 14)si riposiziona la pinza nella sua sede, si rimontano le viti a brugola, stringendole bene, e la molletta inserendola in un foro e spingendola con il cacciavite piccolo nell'altro. il più è fatto! NB L'anteriore sinistra in più monta il sensore di usura (12 in figura). Se si è accesa la spia, va sostituito, altrimenti è possibile riutilizzarlo risparmiando circa 20 euro. Il sensore è inserito nella pastiglia con la molletta, quella lato pistone pompante per intenderci. Va estratto dalla pastiglia usata delicatamente con una pinzetta, prendendolo per la molletta metallica che sporge(assolutamente non per il filo). Si riposiziona nella medesima posizione sulla pastiglia nuova. Si rimonta la ruota, stringendo i bulloni quanto possibile prima di abbassare il crick. Chi ha la chiave dinamomentrica, che raccomando, stringa i bulloni a 130/140 Nm. Saliamo in auto e, da fermi, premiamo un paio di volte con forza il pedale del freno. Apriamo il cofano e verifichiamo il livello dell'olio dei freni, salito dato il maggiore spessore delle pastiglie nuove. Se eccede il massimo, va rimosso usando una siringa, per esempio. A questo punto abbiamo davvero finito. Non resta che provare la zetina con i freni nuovi, prestando molta attenzione nei primi 10/20km, dato che le prestazioni iniziali potrebbero essere poco valide. Il lavoro è molto semplice e, operando di persona, ogni dubbio presto svanisce. Richiede un tempo relativamente breve e consente un risparmio notevolissimo rispetto a quanto si dovrebbe pagare in Bmw, oltre a dare la solita soddisfazione per essere intervenuti con le proprie mani sull'amata zetina. Per queste ragioni, lo consiglio a tutti
per le posteriori serve il palmare per comandare il pistoncino, occhio a non fare nulla che spaccate il motorino elettrico del freno a mano
Grande Roby, grazie per il consiglio...:wink: Inizio dei lavori, solo un piccolo assaggio e prime impressioni. Anzitutto tengo a precisare che la procedura piu' sopra descritta per lo smontaggio pinze e' per la z4 e85, non per la e89 e ci sono infatti delle cose diverse. 1)Lo spinotto del sensore usura freno e' diverso, ho provato a tirare senza forzare troppo con una pinzetta, ma niente da fare, quindi ho lasciato perdere per non rompere il sensore. Evidentemente, dato che va sostituito quando segnala le pastiglie freni usurate, non e' previsto di smontarlo e rimontarlo, semplicemente tirano e lo rompono. Onde evitare danni meglio non smontare le pinze 2)Dato che non si puo' lasciare il freno a mano inserito per i lavori, mettere dei cunei di legno o similari davanti e dietro le ruote in appoggio cosi' che la macchina non scivoli in avanti o indietro. Per levare i bulloni della ruota, sollevare la gomma leggermente per scaricare il peso auto sul cric, ma lasciarle sfiorare il terreno. Procedere ad allentare i dadi, poi sollevare del tutto e quindi svitarli del tutto(procedura inversa per il rimontaggio). Una volta levati i bulloni la ruota potrebbe non venir via, come se fosse ancora fissata. Nel mezzo c'e' una calotta su cui poggia che con la ruggine tende a legarsi al cerchio, quindi si devono prendere con le mani due razze del cerchio e, tirando verso l'esterno, far leva muovendo il cerchio con tiraggio verso dx e sx in modo alternato, per smuoverlo dalla sede (attenzione perche' poi viene via di colpo e la gomma pesa un po' ). 3)Dato che si rischia di rompere il sensore usura freni , che ci vuole il palmare per sbloccare il freno elettrico posteriore, ho deciso di lasciar perdere lo smontaggio delle pinze e di verniciare tenendo il tutto montato. Una volta tolta la ruota c'e' abbastanza spazio per girare intorno col pennello e verniciare le parti in vista (ok la precisione, ma inutile andarsi a prendere delle magagne per verniciare parti che tanto restano nascoste e rischiare di fare danni smontando le pinze). Basta coprire bene con nastro adesivo in carta (si trova dal ferramenta o brico center di diverse misure per spessore). 4)sulla z4 si possono fare 2 ruote per lato al massimo, ma si deve disporre di 1 cric, DA POSIZIONARE NEL PUNTO DI SOLLEVAMENTO POSTERIORE (COSI' SI ALZA ANCHE DAVANTI E POI SI METTE UN SUPPORTO DI SICUREZZA SOTTO IL PUNTO SOLEVAMENTO ANTERIORE) e comunque mettere sempre sotto dei cavalletti di sicurezza se dovesse cedere il cric (i cric a pompa tipo quelli del meccanico, si trovano a poco negli autoaccessori, MA NON SONO SICURI, LASCIATI COL PESO AUTO TUTTA NOTTE CEDONO E FAN SCENDERE L'AUTO, QUINDI SEMPRE SUPPORTI DI SICUREZZA !!! ). Nella parte inferiore della fiancata ci sono due punti di sollevamento, uno davanti ed uno dietro, poco piu' avanti rispetto alle ruote, nella parte in mezzo sotto alla porta,si vedono chiaramente perche' sono due supporti quadrati di gomma sporgenti. Mettere tra il cric e il punto di sollevamento dei pezzi di legno o una piastra di metallo piatta molto spessa (sul mio cric la piastra e' circolare dentellata, avrebbe rovinato i supporti di gomma senza piastra metallica). Una volta sollevato mettere sotto verso l'estremo dx o sx della macchina i supporti di sicurezza, mai in mezzo sotto alla porta (se non sono piatti nel punto di appoggio mettere un pezzo di legno). Il problema e' che sulla z4, per tutta la lunghezza del longherone inferiore, c'e' la minigonna di plastica e gli unici punti di sollevamento adatti sono i gommini appositi. Mettendo un cric o un supporto di sicurezza in qualsiasi altro punto, con tutto il peso auto in appoggio, si spaccherebbe la minigonna. Io ho posizionato il supporto sotto alla minigonna e il cric pneumatico di notte ha ceduto un po' e la macchina si e' poggiata sul supporto, che era posizionato sotto la minigonna, che infatti si e' piegata un po' (ora devo riscaldarla col phon per farla raddrizzare) 5)Dovendo levare le gomme, approfitto per riverniciare i mozzi ruota con vernice spray resistente a 800° colore grigio chiaro, che poi ripassero' con trasparente spray resistente a 800° per proteggere la vernice. I mozzi hanno una vernice ruvida difficile da pulire e che si rovina facilmente, brutta a vedersi, sembra piu' una zincatura spray, senza rivestimento trasparente, quindi trattiene troppo lo sporco. Ovviamente il trasparente lo daro' anche sulle pinze per proteggere la vernice. 6)La pinzetta esterna che tiene la pastiglia freno (n°9 nella figura) va levata seguendo la procedura piu' sopra per il cambio pastiglie, facendo leva con un cacciavite a taglio medio (poggiatelo tra il mozzo ruota e la pinzetta, spingete verso fuori e si sganciano subito i due fermi di ritenuta e la pinzetta salta via). Anche la pinzetta andra' pulita e verniciata del colore pinze freni. Rimontarla e' piu' difficile e serve cura per non danneggiare la vernice della pinza. Mettere del nastro carta nei punti in cui poggera' la pinzetta sulla pinza e sul mozzo, cosi' da non graffiare la vernice (la carta si leva dopo quando la pinzetta e' in sede). Posizionare prima i due gancetti agli estremi, poi con un dito tenere la pinza spinta verso dentro per non far uscire i gancetti appena posizionati e far leva con un cacciavite a taglio negli incevi dei due punti di fissaggio piu' interni, spingendoli verso i due buchi in cui devono entrare. Vedere le foto che ho messo nel link piu' avanti dove si vede come posiziono il cacciavite per mettere e levare la pinzetta. 7)Un kit verniciatura freni basta e se fate le dosi come vi dico vi avanza qualcosina per dei ritocchi futuri (non troppo in la', perche' una volta presa aria la vernice nel barattolino prima o poi si secchera'. Sicuramente quando vi cambieranno le pastiglie freni vi graffieranno la pinzetta di ritenuta o le pinze, quindi meglio avere il necessario per fare eventuali ritocchi (per fortuna le pastiglie freni non si cambiano ogni giorno:wink:). Se per le posteriori serve il palmare per sbloccare il freno a mano elettrico, meglio lasciar fare alla bmw il cambio pastiglie.
NUOVE NOTE DURANTE LA LAVORAZIONE Considerate che ci vuole tempo, quindi per diversi giorni non potrete usare la macchina. Prima di tutto pulire bene i mozzi ruota e le pinze, poi verniciare i mozzi ruota con relativo trasparente, poi le pinze con adesivi (se li volete) e trasparente. Per i mozzi basta una sola verniciata e un solo trasparente. Sulle pinze dare due mani di trasparente, facendole asciugare a intervalli, nella zona delle scritte per proteggerle. Primo giorno si pulisce, si verniciano i mozzi, si danno le due mani alle pinze, poi si deve lasciar asciugare per 24 ore. Io a questo punto metto le scritte bmw sulle pinze e poi spruzzo vernice trasparente termica per proteggere le scritte e la vernice (consigliato vivamente per farla durare di piu') 1)il mozzo ruota, che volevo verniciare, che pareva verniciato tipo zincatura, su cui si fissa la ruota, e' parte integrante del freno a disco. Pulire molto bene con trapano e spazzola in nylon (vedi foto piu' avanti nel link). Sui mozzi c'e' una leggera zincatura che si leva facilmente con trapano e spazzola. La zincatura fa schifo, e' ruvida, si sporca facilmente ed e' quasi impossibile pulirla bene. Verniciando si risolve il problema. Le vernici per le pinze freno resistono a 300 gradi, come quelle spray termiche per il mozzo, mentre il trasparente che ho preso sino a 800 gradi. 2)elenco materiale necessario: in farmacia o in un supermercato grosso, nel reparto cerotti e affini, prendere una scatola di guanti in lattice (molto aderenti, perfetta sensibilita' durante la lavorazione, proteggono dalla vernice, ma alla lunga la mano "soffoca", quindi usare solo per la verniciatura), una scatola di mascherine facciali (per proteggere dall'inalazione delle vernici e polveri della pulitura), una scatola di siringhe da 500ml, due kit pennelli SINTETICI piatti e a punta, il piu' grande largo circa 2cm per le parti piu' grosse e gli altri piu' piccoli per le rifiniture (meglio prenderne pennelli di scorta, una volta usati la vernice secca e li rende inutilizzabili). Per le lavorazioni come smontaggio gomme o pulitura pinze usate guanti normali da lavoro, ma non troppo spessi per aver comunque sensibilita'. Prendere dell'antiruggine da passare nelle sedi bulloni e nel buco centrale del mozzo che, anche se poi pulito, conserva tracce di ruggine. 3)prima di tutto la macchina deve essere perfettamente pulita, ovviamente a noi interessa la zona pinze freno, lavate con prodotto apposito per residui freni e lavaggio a getto a pressione. Devono essere perfettamente asciutte, quindi lasciate la macchina ferma ad asciugare per un giorno intero (o usate un phon per far prima se non avete tempo) 4)tolta la ruota, van pulite bene le pinze dai residui. Si potrebbe usare una spazzola in ferro, ma graffia troppo, non viene un bel lavoro nelle zone meno accessibili, quindi la vernice potrebbe non attaccare. Consiglio di usare un trapano o un avvitatore con innestata una spazzola rotante in nylon (si trovano dal ferramenta o dal brico) grossa, piccola e con durezza media e dura (vedi foto lavoro nel link piu' avanti). Per le zone difficili si puo' usare una spazzola in ferro con manico, stretta e piatta, tipo spazzolino da denti gigante. Se si graffia troppo il mozzo o la pinza, poi si vedono i difetti anche se si vernicia !!! Passare la spazzola media su tutta la pinza per levare residui tenaci facendola diventare bella pulita. Usarla anche sul mozzo, parte integrante del freno a disco, per lucidarlo e renderlo piu' bello. Il metallo deve essere nudo e privo della zincatura. Se ci sono depositi di ruggine tosti, usare la spazzola piu' dura. Ripulire bene dalla ruggine anche il mozzo centrale dove si innesta il cerchio ruota. Con un pennello spazzolare via i residui di polvere. Ora usare lo spray per pulire le pinze freni in dotazione al kit verniciatura (non usare trielina o altri solventi che non sono adatti per vari motivi). Se vi sono punti molto sporchi, lasciar agire e asportare con uno straccio pulito lo sporco. Poi una spruzzata generale e lasciar agire e asciugare. Passare il pennello per eventuali residui. 5)coprire col nastro in carta le parti da proteggere dalla vernice. Ricordarsi di asportare la molletta di ritenuta col cacciavite (n°9 nella illustrazione piu' sopra), che andra' ripulita e verniciata (mica si puo' avere la molletta di colore diverso). Prima di tutto verniciare il mozzo a spray, una mano avanti e indietro non troppo lenta per zona per evitare acumuli grossi di vernice che colrebbero, 30cm di distanza. lasciare asciugare 30 minuti (passare dito leggero per controllare se ben asciutto), poi spruzzare il trasparente. Va verniciato il mozzo e la corona (tipo canale intorno al mozzo), ma non il disco dove fan attrito le pastiglie dei freni. Quindi nastrare bene tutto il profilo (vedi foto nel link piu' avanti). Dopo altri 30 minuti (solito dito di controllo), passare alla pinza (non coprire con nastro il mozzo, verrebbe via la vernice ancora tenera !!! coprire con giornale fissato con nastro in punti non verniciati del disco). 6)con contenitore in vetro o ceramica molto piccolo (magari una tazzina da caffe', assolutamente non plastica!!!), miscelare la vernice con l'indurente. IMPORTANTISSIMO: PRIMA DI INIZIARE E APRIRE I BARATTOLI, AGITARLI MOLTO FORTE PER MISCELARLI O LA VERNICE NON VERRA' COME VOLUTO (colore quasi trasparente, diverso, consistenza gommosa, tempi di asciugatura lunghissimi). Usare due siringhe diverse per prelevare i prodotti e mai scambiarle. Seguire le istruzioni nel kit per la miscelazione. Ad esempio, color oro rapporto 3:1, ovvero prelevate 300ml di vernice e 100ml di indurente. Per ogni mano la dose giusta da preparare e' 6 tacche vernice (600ml) e 2 indurente (200ml). La vernice non e' tantissima, prepararla solo quanto serve per una pinza per volta, anche perche' secca talmente in fretta che se la preparate per due pinze, fatta una, ormai e' troppo secca per fare l'altra. Mettere nella tazza, miscelare con pennello, lasciare riposare 5 minuti (non di piu', la vernice poi tende a solidificarsi in fretta), poi rimiscelare e la vernice e' pronta. Pucciare nel colore il pennello e ripulirlo sul bordo della tazzina per evitare grosse gocce di vernice. Pennello da 2cm per le zone ampie e piccoli per le zone meno accessibili o non sarete precisi. Stendere velo MOLTO LEGGERO, USARE SEMPRE LAMPADA PORTATILE CON MANO LIBERA DA PENNELLO PER FAR BENE LUCE. Controllate subito a 360° con una lampada molto da vicino, facile trovare zone scoperte dalla vernice da ritoccare subito. Non guardate i tempi riportati sulla confezione. Dopo 15 minuti la vernice e' ancora molle e non si puo' dare il secondo strato. Lasciar asciugare per 30 minuti o anche oltre (tempo freddo e umido, mano troppo spessa di vernice, allungano i tempi di asciugatura). Appena finata una mano, pulire con panno in carta la tazzina eliminando la vernice prima che solidifichi del tutto, cosi' che sia ben pulita per la preparazione della vernice per altre mani. Una volta sciutto, ridare altro strato e lasciar asciugare per 24 ore. Dicono che dopo 2 ore si potrebbe rimontare, ma e' ancora molle e fresca la vernice, lasciate stare. Io poi metto le scritte adesive e spruzzo con vernice termica trasparente per proteggere le scritte e la vernice (seconda mano dopo asciugatura di 30 minuti in zona scritte per proteggerle meglio). Ovviamente stessa procedura per la molletta che avete asportato. IMPORTANTE: col trasparente spray, coprire tutte le parti scoperte con giornali e nastro, ma anche la carrozzeria subito vicino, o la nube di vernice potrebbe intaccarla!!! Se preparate le dosi per ogni mano di vernice come ho detto, il kit basta per tutte e 4 le pinze e forse ne avanza per eventuali ritocchi (anche se, una volta aperto, i tempi di durata sono molto minori). Fatto tutto, lasciare asciugare per 24 ore e rimontare la ruota (attenzione, la ruota pesa e se tocca pinze o mozzo puo' intaccare la vernice !!!)
Ho provato a cercare in giro... Su un po' di forum BMW e Lotus dicevano che con la terza passata il colore era piu' che ok (rosso nel caso BMW e giallo con quello Lotus). Magari l'oro e' piu' indaginoso. Se trovo qualcosa te lo metto. Foto del lavoro fatto sin ora?
ho fatto qualche foto, ma gia' le spiegazioni son piu' che esaurienti. Le posto piu' avanti tutte insieme quando avro' finito.
sarei comunque per il color oro, su bmw il rosso non c'e'...se non agiti bene i barattoli prima di aprirli, la vernice sembra un color bronzo, molto piu' scuro del color oro vivo delle illustrazioni (tipo pinze freni moto per intenderci)Per intenderci, questo sarebbe il colore previsto per le pinze http://foliatecitalia.centralshop.it/Product/dda0c1b8e4/FOLIATECCOM-2165---Set-vernice-per-pinze-dei-freni-ORO.aspx
Se non ho capito male la vernice oro che stai usando è bicomponente. Se loro dicono 15 minuti potrebbe essere che stai mettendo poco catalizzatore.
fidati, non sono un pivello, sono uno spaccamaroni colossale quando faccio una cosa e preciso peggio di un incrocio tra un tedesco e un giapponese entrambi ingenieri...ho usato per le dosi delle siringhe...loro dicono rapporto 3:1 per il color oro...io ho messo ogni 3 tacche di vernice una tacca di indurente, impossibile sbagliare...la vernice sembra sia troppo liquida e trasparente, sia troppo scura come colore rispetto all'oro vivace che dovrebbe essere...in pratica, dovrebbe essere color oro vivo e invece e' marrone bronzo...per evitare questo problema, prima di aprire i barattoli, vanno agitati fortissimo e lasciati riposare per far scendere il prodotto. In questo modo la vernice e' perfetta e i tempi di asciugatura sono come previsto
ho provato a mandare una mail alla foliatec italia e domani provero' a telefonare, ma e' facile che sian chiusi per ferie
vedrai che a lavoro finito le fai gialle o rosse....una cosa che proverei a mettere invece delle scritte è uno stemma bmw:su ebay ne vendono a vagonate , smaltati, pronti da mettere sulla molletta di posizionamento, previo smontaggio della molletta e foratura per i perni di aggancio con una trapano e una punta da 3mm. resistono benissimo al calore, essendo smaltati e comunque lontani dalla zona davvero bollente dei freni.... SiSco
Husky le pinze sono come queste per caso? http://www.bmwdrivers.it/threads/218-Sostituzione-pastiglie-freni-anteriori-X6-X5
davanti sono molto simili, comunque la procedura è quella, per le pinze posteriori il discorso è tutto diverso..... SiSco
Io ancora però non ho visto come sono le pinze del 23i. Su internet trovo solo quelle del 30 e del 35 che sono decisamente più grandi...