i pezzi van sempre lavati con sgrassante, passati con carta vetro fine giusto per levare lo strato liscio sul pezzo, spruzzati di sgrassante e sfregati con un pennello, lavati a getto sotto acqua e asciugati perfettamente per prepararli anzitutto vernicio fuori dal box e sempre con mascherina o fazzoletto per non respirare i vapori malsani (al chiuso ci sono due rischi, ovvero respirare i solventi che ti sballano e ti gira la testa e che le particelle di vernice e trasparente vadano a finire sulla macchina parcheggiata o su altro)...i pezzi li metto sempre su uno sgabellino (sotto stendo un foglio di giornale)...usando vernice acrilica che secca rapidamente (dipende dalla temperatura e umidita' pero'...piu' c'e' freddo e umido, piu' tempo impiega ad asciugare) si fanno solo passate molto leggere, intervallate da pause di almeno 6 ore minimo (meglio se 12) per la vernice e 6/8 ore per il trasparente...si sta' sempre a una distanza di 30 cm dal pezzo, la stesura si fa a velocita' media da destra a sinistra e poi un altro ritorno (mantenere sempre il getto costante senza intervalli per la doppia passata)...van dati strati sottili per evitare che troppa vernice coli e si creino imperfezioni...su materiale scuro le vernici chiare necessitano di piu' strati per coprire (almeno 4 sessioni di stesura)...prima di verniciare, dato che nel frattempo si sara' depositata della polvere che si attacca alla vernice fresca, accarezzare a mani nude tutta la superficie sfregando leggermente per asportare le imperfezioni in rilevo di polvere (molte volte parti di pulviscolo piu' grandi portano via della vernice, ma van levate, tanto poi copre la successiva passata)...prima del trasparente controllare la verniciatura se e' uniforme e il colore giusto (se un po' smorto dare una ulteriore passata di vernice, piu' spesso con colori scuri duri da coprire)...il controllo va fatto sempre con la luce del giorno molto viva, meglio se sotto al sole, mai sotto una luce neon che non evidenzia le imperfezioni...se notate difetti di colatura passare carta a vetro molto fine piano piano, ripulire e ridare la vernice...nota importante: i pezzi devono essere sollevati dal piano di appoggio (altrimenti la vernice ai lati si attacca al giornale sotto e quando secca si strappa la vernice ai lati)...per fare un esempio, le cornici ai lati in basso le ho potute appoggiare, dovevo verniciare solo davanti ed ai lati (sotto non mi interessa)...ma le griglie radiatore vanno verniciate a 360°, quindi ho creato 2 occhielli con fil di ferro (e' sottile, quindi meno punto di contatto e non attacca con la vernice come spago o plastica) ai lati, usandoli per appendere con fascette i pezzi...vernicio tutto, davanti e dietro con le griglie, sempre due passaggi leggeri incrociati avanti e indietro e stop, con piu' sessioni...una volta verniciato, subito stacco e riattacco dall'altro lato per dare la mano sulle parti inferiori (se le tenete appese solo da un lato non stenderete mai bene la vernice sui lati inferiori)...ovviamente i pezzi vanno fatti asciugare appesi e non appoggiati...in caso di forte vento non verniciare, la vernice non va in modo uniforme sul pezzo (e rischiate di verniciarvi la faccia o altre cose vicine)
appena ultimo il lavoro faccio le foto...basta guardare una 35i comunque, e' la stessa cosa (considerato che sono un maniaco perfezionista pensate avrei accettato un lavoro del cz? non fosse venuto bene avrei comprato i pezzi, mica tenevo una z4 tenuta su con le patacche)...ale, i pezzi li ho smontati tutti ovviamente...nel caso dovessi fare un paraurti pero', ad esempio, che magari non stacco, andrebbe coperta tutta la macchina con giornali sino al vetro anteriore (e assolutamente non verniciare in caso di vento, per i motivi sopra citati)...se per esempio dovessi ritoccare le griglie senza smontarle, metterei dei giornali dietro per coprire il radiatore, su tutto il paraurti e su tutto il cofano e vetro anteriore
beh direi che il metodo c'è...complimenti.io uso un metodo leggermente differente ma niente di chè.....ti chiederò un preventivo....hihihihi.... non volevo certo dire che ti fai le pataccate sulla macchina, oprima, volevo dire che , rifai di qui da solo, rifai di là da solo.....tra un pò per soddisfazione personale finisci per comprarti una super seven o una ac cobra replica in versione kit car....almeno dove posso evito sbattimenti...... SiSco
Avere lo spazio e un minimo di competenza potrebbe essere il mio passatempo preferito per i prossimi 5 anni!
vuoi mettere che libidine costruire da zero tutto, conoscendo ogni singolo componente, assemblando pure il motore? pero' non e' come assemblare un modellino...a parte il discorso estetica e affidabilita', c'e' anche la sicurezza in gioco...mettere insieme una macchina ad alte prestazioni col rischio di perdere un pezzo ad alta velocita' non e' una cosa simpatica...a proposito, griglie finite e montate (e uno e' andato)...questa volta, per riassemblare griglia e cornice cromata mi son preso tempo e calma...l'altra volta per la fretta ho graffiato la vernice ed ho dovuto ritoccare una sbarra...per saba/dome son montate pure le cornici in basso...la macchina ha tutto un altro aspetto, molto piu' bella ed elegante, ma anche un po' piu' grintosa...il frontale della macchina nera con parti nere non evidenzia bene le forme
sisco, sisco, sisco !!! a proposito...ho guardato come mi hai suggerito ed ho trovato i gommini in gomma sotto le portiere dove posizionare il cric...per un momento ho sclerato...il cric pneumatico non ci passava, e' molto bassa la z4...ma poteva scendere ancora un pelino ed ora ci sta'...si, ma giusto al massimo 2cm di tolleranza, giusto un filino per metterci una tavoletta di legno o gomma per non rovinare coi denti del cric i gommini della macchina...pero'...i triangoli da metter sotto sono "mooooolto" piu' alti...dovrei alzar parecchio la macchina...ma di sicuro non posso posizionarli dove ci sono i gommini per 2 motivi 1) se c'e' il cric, non ci stanno 2) il gommino di sollevamento e' piccolo e potrebbe scivolare via il supporto...morale, il supporto devo posizionarlo altrove, ma dove? sia davanti che dietro, qual'e' il punto piu' sicuro? dato che devo levar le gomme una alla volta (per sicurezza), smontare il gruppo pinza dal disco e lasciar asciugare nelle varie fasi di verniciatura, non posso affidarmi solo al cric lasciandolo sotto il peso per cosi' tanto tempo...
oggi ho lavato bene le pinze freni ed ora son pulite...guardando meglio le pinze non sono cosi' piccole, anzi...si notano meno a causa del colore...con una colorazione piu' accentuata secondo me starebbero molto meglio...sicuramente stacchero' le pinze dai dischi, non voglio un lavoro fatto male...le bombole di vernice spray alta temperatura hanno un rosso piu' cupo, non acceso, mentre il colore da dare a mano nel kit del link e' molto piu' acceso...inoltre c'e' un problema...le pinze non sono belle lisce, sono un po' "porose", un po' grossolane...la vernice spray non risolverebbe il problema...la vernice a mano invece, piu' densa, sicuramente contribuirebbe a pareggiare le imperfezioni sulla superficie qui il link diretto del produttore coi vari colori disponibili e per acquisto (costa un po' meno rispetto al sito italiano, ma devo confrontare i costi di spedizione) e si trovano tutti i colori (sul sito italiano solo 3) http://foliatecitalia.centralshop.it/Products/57b47a921ac/+M+SD1+SEPrice+SP-1+EP-1+IPP10/1/Vernici-speciali.aspx visto come stanno le performance sono in dubbio tra rosso e color oro
Io ripromuovo il bianco (pag2 del sito linkato). Comunque le vernici foliatec sono una garanzia per il tuning casalingo.
il supporto è abbastanza grande e comunque non scivola sotto il peso dell'auto.....tranquillo... cavolo perchè ti farei spendere soldi per provare qualcosa che ti consiglio secondo i miei gusti, però bianche erano incantevoli, mi avevano lasciato a bocca aperta..... erano una finezza e una nota estetica che non pensavo di vedere su una auto così..... prova a vedere... Le vernici una volta stese lisciano la superficie.....se dai una carteggiata ulteriore molto fine , diciamo grana 6-800, e poi dai una passata finale di vernice, le rugosià rimangono sotto lo strato di colore...vedrai.... SiSco
Non riesco piu' a ritrovare le foto della Z4 /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20"> ma ecco qui un esempio delle pinze bianche peraltro fatte con la vernice Foliatec. Secondo me matching gli interni e' uno spettacolo: http://s7.directupload.net/file/u/16317/r6b7cwdg_jpg.htm http://s3.directupload.net/file/u/16317/g5wqhklm_jpg.htm http://s6.directupload.net/file/u/16317/7euzhcld_jpg.htm
Ah, e poi non dimenticarti gli adesivi fatti apposta (altrimenti diventano una schifezza) da mettere sulle pinze (rigorosamente a contrasto) http://cgi.ebay.co.uk/BMW-Brake-Caliper-Calliper-Decals-Stickers-/350453018742#ht_1676wt_905 Sul bianco io le metterei nere.
grazie per i link...ottima idea l'adesivo, non ci avevo pensato...il bianco per le pinze direi proprio di no pero', diventerebbe subito troppo sporco e sarebbe un casino da tener pulito...o rosso o color oro...ovviamente adesivo bianco sul nero e nero su oro...ieri ho lavato la saab...alla faccia delle pinze...sono enormi, non me le ricordavo cosi'...sono tali e quali per dimensioni alla 911...non so quanti pistoni abbiano, ma sono molto grosse...quelle si che verniciate sarebbero state un bel must (di serie son verniciate di color grigio)
Se proprio devi verniciarle, voto anch'io per il bianco... o al limite per il nero... tutto il resto è troppo per le pinzette della 23i. Ciao
le ho guardate bene sabato quando l'ho lavata...non sono "pinzette", forse si notan poco proprio perche' di colore chiaro, ma hanno dimensioni discrete, non come la 911 di ale, ma con il colore giusto starebbero bene...ripeto, bianco per la zona freni e' come mettersi una tuta bianca per lavorare in officina...
Potrei ricordare male ma in bmw milano lavorano con un camice bianco. Se la lavi tutte le settimane e fai lo stesso procedimento di inceratura dei cerchi, secondo me si attacca ben poco alle pinze dei freni, considerato che in settimana neanche la usi. Poi, se uno le vuole fare rosse... Ne ho viste a tonnellate sulle Hyundai Coupe e qualche Uno e Punto, e su alcune non stavano neanche male. Oltretutto tu dietro hai anche i dischi e non i tamburi.
se la lavi ogni settimana il nero freni non fa in tempo nemmeno a depositarsi sopra....... cercale in rete , sono spettacolari specialmente se le trovi sulla auto nere..... vedo che ci tieni alla macchina e che hai un certo stile, secondo me sono il plus che cerchi sulla tua zeta , sovrasta sulle altre cose che ho visto fare alle pinze.... nemmeno gli adesivi sono male, quastione comunque di gusti......E il bianco copre anche molte porosità, perchè riflette molto.....e sembrano più lisce!!!!! SiSco
no rosse no.....a parte che sembra l'imitazione di auto tipo porsche e altre sportive...qui in zona gira una renault 5 gt furbo viola con le pize rosse.....no, proprio no.... rosso per le pinze lo vedo molto molto inflazionato...... Sisco
Verde Anche a me non dispiacerebbero delle belle pinze, ma o bianche o argento (che poi sono già argento... vabbé)