verniciatura pinze freni

Discussione in 'BMW Z4 E89' iniziata da huskywr240, 6 Maggio 2011.

  1. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    va be', a quella povera z4 mancano solo le lucette blu sottoporta...:lol:

    dunque, dopo aver visto le pinze ora ricordo cosa non mi piaceva...dimensioni piu' strette in altezza rispetto alla porsche che le ha molto estese, ma sono larghissime (quindi dire che son piccole e' un po' fuori luogo...considerato pure che la macchina inchioda di brutto in frenata, son ben dimensionate)...il problema e' un altro ad ogni modo...e qui son cz amari...non sono un blocco unico come quelle delle 911 di ale o le bmw performance (per altri modelli, per la z4 non son previste)...sono praticamente due pezzi separati...una corona esterna che risulta di colore anodizzato come le pinze in foto di sisco e un blocco interno piu' massiccio, dotato di alettatura, sicuramente per raffreddare la parte...che quindi si scalda di piu' rispetto alla parte esterna...e da che altro deduco cio? dal fatto che la corona esterna presenta un colore pulito come nella foto di sisco, mentre il blocco interno e' piu' scuro, probabilmente la verniciatura (o zincatura che sia) non e' il massimo della vita per qualita' e con il maggior calore si e' scurita, o forse consumata...quindi la parte interna e' bruttina a vedersi, anzi, fa schifo...e con cerchi da 19 il tutto e' in bella vista...considerato il mio livello di maniacalita' per la perfezione, proprio non ci siamo e bisogna rimediare...la cosa peggiore e' che una pinza come quella di ale sulla 911 e' facilissima da verniciare...bella compatta, liscia, ben separata da tutto il resto...quella della z4 e' un groviglio di aperture, inserti e similia varia...morale, sicuramente per verniciare va smontata la pinza dal disco e levate le pastiglie...nel link che ho messo all'inizio un tizio ha verniciato le pastiglie gialle senza smontarle, idem un altro del sito sulla sua bmw...particolarita' era che la parte posteriore non era visibile, quindi non serviva ritoccarla...ma sulla z4 si vedono bene anche sino a dietro, quindi, o fai tutto, o meglio lasciar stare un lavoro fatto alla carlona...ma erano diverse, un blocco unico tipo quelle di ale...queste della z4 sono un bel casino...inoltre la superficie non e' bella liscia, ma estremamente irregolare e piena di buchetti, quindi molto difficile da pulire per far aderire la vernice...va be', si potrebbe anche fare...ricordo pero' quando facevo questi lavori sulla golf gti...un casino poi rimontare le pinze sui dischi perche' si chiudevano i pistoncini che poi andavan riaperti...e col freno elettrico della z4 poi come la mettiamo? a volte sento un rumore come se si inserisse da solo al posteriore...sicuramente e' un lavoro molto lungo da fare una ruota smontata per volta...e con preparazione, fondo e vernice minimo si perdon 4 o 5 giorni per ruota (considerato che in settimana ho solo la sera a disposizione)...e' una cosa da ponderare se valga o meno la pena...ma se una cosa non mi piace so gia' che mi resta sul gobbo e non posso rassegnarmi...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Maggio 2011
  2. teod

    teod Direttore Corse

    1.900
    48
    29 Gennaio 2011
    Reputazione:
    15.454
    BMW Z4 23i
    Ma farlo fare ad un professionista? Magari una carrozzeria che si occupa di tuning con officina meccanica... sicuramente saranno un po' più preparati.

    Ad ogni modo personalmente non lo farei fare, evidenziare le "pinzette" di una 23i non so quanto possa essere favorevole all'estetica dell'auto.

    L'impianto frenante della Z4 funziona sì, ma non è nulla di che, ha normalissime pinze a singolo pompante e l'impianto in generale, non so se è colpa del liquido freni quasi a termine sostituzione, non mi sembra un grande esempio di sensibilità e stabilità alle alte temperature...

    Ciao
     
  3. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    in genere gli impianti di serie sottoposti a sforzo hanno il cosiddetto fading, ovvero riduzione del potere frenante...i dischi si surriscaldano (quelli di ale son forati per raffreddare meglio), sulle pastiglie tende a formarsi una patina di materiale bruciato che riduce l'attrito e allunga la frenata (i dischi baffati servono ad affettare questo strato, ma dura meno la pastiglia), se corri parecchio puoi mettere pastiglie piu' performanti tipo ferodo racing, inoltre i tubi del liquido freno tendono a gonfiarsi riducendo la pressione sui pistoni e quindi diminuendo il potere frenante (si possono montare tubi aeronautici tipo racing antiespansione)...pinze piu' performanti han piu' pistoni per frenare meglio...non voglio "evidenziarle", quindi verniciare bianco o giallo (tra l'altro difficili da tener puliti), rosso evidenzia ma e' scuro e piu' discreto, ma anche nero o grigio scuro potrebbe andare...piu' che altro voglio che sian verniciate per esser piu' facili da pulire e perche' sembra che lo strato di zincatura sia andato via, quindi in mezzo sono tipo metallo nudo scuro...inutile avere cerchi da 19 perfetti e belli a vedersi se dietro c'e' quello schifo a vista
     
  4. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.796
    23.136
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Secondo me bianche erano finalmente qualcosa di bello, nuovo, sciccoso e non "punto racing style". Il rosso tutto e' fuorche' discreto. Chiedilo ai possessori di tante Hyundai.

    A tenerle pulite, bianche, si fa la stessa fatica di tutte le altre. Ricordo anche io la foto (forse era bmw-sg, boh...) e stavano benissimo.
     
  5. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    a pensarci forse meglio grigio scuro o nero...rosso sta' bene sulle tue che son un blocco unico, le mie son troppo irregolari...valutero' meglio appena ho tempo...pero' sarebbe interessante sapere se qualcuno ha gia' fatto questa modifica e come ha operato (da solo o presso esterni)...un carrozziere? no, che ne sa' di parti meccaniche da smontare...uno specializzato? le smonta, vernicia o piu' facilmente le manda a verniciare, rimonta, deve spurgare impianto freni...sai che ti costa? e poi leggendo esperienze altrui fan lavori in fretta e fatti male che durano poco (fatto ad arte porta via molto tempo e costerebbe uno sproposito per verniciare 4 pinze)...mettici poi che non sono un meccanico improvvisato, in passato smontavo mezza macchina per modificarla, motore compreso...devo solo ritrovare la voglia (ai tempi studiavo ed avevo piu' gestione del tempo)...se uno non ha pazienza, esperienza o passione per il fai da te (fatto da te, oltre a costare meno ed esser sicuro di aver fatto al meglio tutto senza fretta, e' anche una soddisfazione) meglio che lasci stare e faccia fare ad altri...all'inizio del topic "pulizia freni" sisco ha messo una bella foto della ruota smontata con freni in vista...vedete le due parti? la centrale e' quella verniciata male nella mia (le sue sembrano nuove), anche se non e' vernice liscia come nella 911 di ale, ma piu' una specie di zincatura, non il massimo a vedersi (sulla saab aero erano verniciate grigio chiaro)

    http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?217833-pulizia-freni-e-cerchi...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Maggio 2011
  6. siscobmw

    siscobmw Amministratore Delegato BMW

    2.506
    83
    30 Dicembre 2003
    Reputazione:
    8.764
    bmw 3.3L Automatic/porsche 928 GTS
    io le avevo fatte ad un mio amico....con le bombolette tipo omp o quelle che comunque ora vendono pure dal brico.....

    tanto per iniziare il mio amico le aveva smontate e aveva coperto il pistoncino per bene....

    poi con un trapanino e una spazzolina di ferro prima ha addolcito tutti i solchi e le sbavature della fusione, poi ha carteggiato tutto fin dove poteva a mano con grana 500......mano di zinco spray e asciugatura , carteggiata a 500 ancora appena appena e zinco.

    il giorno dopo mano di vernice spray(grigia, le voleva così perchè aveva la macchina grigia) , carta 500 ancora e poi altra mano di grigio..

    dopo 3 mesi erano ancora belline, liscie e facili da lavare.

    comunque bianche ti giuro che stavano benone....coi cerchi belli puliti anche all'interno il bianco si specchiava quasi nel canale...dava una sensazione di pulito e una finezza davvero spettacolari....

    Sisco
     
  7. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Io ho una mia opinione: se l'impianto frenante è bello da vedere, nel senso che riempie con una bella pinza e un bel disco da 380 o 400 il cerchio è giusto metterlo in risalto, anche con un colore forte.

    Ma se l'impianto è desolante a livello estetico come quello della Z, è meglio tenerlo bello nascosto. Una volta che vernici quelle orride pinze di rosso o bianco che effetto raggiungi?

    Questo è uno dei tanti motivi per i quali ho messo i 18 multirazza che nascondono benissimo e riempiono e non i 19 dove l'effetto vuoto è ben presente.

    Ti faccio un esempio che ho già fatto, nel quale siamo ben inteso a livelli molto migliori della Z.

    Per me così è volutamente desolante:

    [​IMG]

    L'effetto vuoto è ben presente, e io mi sarei messo una bella pinza nera per cercare di nascondere la pochezza estetica (e funzionale) dell'impianto.

    Qui puoi osare anche un colore belle forte perchè ne vale la pena:

    [​IMG]

    E' un paragone improprio ma semplice per farti capire un concetto. Le cose belle è giusto risaltarle le cose brutte è meglio nasconderle perchè il rischio di ridicolizzare la vettura è dietro l'angolo:

    [​IMG]
     
  8. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    quindi meglio evitare il rosso...al brico oggi ho visto che hanno spray di vari colori resistenti al calore sino a 800 gradi e costano pochissimo...in opzione considerabile quindi ci sarebbero nero, grigio chiaro e scuro...guardando la foto di questa 30i il grigio scuro davanti e' molto piu' bello del grigio chiaro dietro...quindi grigio scuro o nero...il problema e' dover smontare ruota e gruppo pinza...quel che ricordo di questi lavori era la difficolta' per far rientrare i pistoni e rimontare sul disco...ho pero' un dubbio...io avevo questa difficolta' in genere quando cambiavo le pastiglie consumate, quindi mi trovavo il pistone piu' avanti con pastiglia consumata e mettendola nuova, il maggior spessore, obbligava a doverlo tirare piu' indietro...ma non ho mai smontato senza dover cambiare le pastiglie (ovvio, che lo facevo a fare?)...sisco dovrebbe avere esperienza in merito: se smonti la pinza, il pistone avanza comunque non trovando piu' il disco freno, o resta fermo? e come lo tiro indietro se avanza? non mi ricordo piu' come facevo ai tempi...mi dici che il tuo amico ha zincato...ma la zincatura resiste al calore? o si sfalda portando via la vernice? visto che c'e' gia' una verniciatura (o forse piu' una zincatura) originale, non basterebbe pulire e poi lisciare quella verniciando direttamente? penso sia una zincatura con spray resistente al calore e non di tipo tradizionale...o no? san sisco illuminami...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Maggio 2011
  9. teod

    teod Direttore Corse

    1.900
    48
    29 Gennaio 2011
    Reputazione:
    15.454
    BMW Z4 23i
    Occhio a quelle dietro, pare non sia così facile avendo il freno a mano elettrico.

    Ciao
     
  10. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    infatti, anche li ho un dubbio...a volte, anche a vettura ferma, sento un rumore, che di solito e' quello di quando aziono il freno a mano...considerato che c'e' un sistema automatico di frenatura dietro, il cosiddetto antiarretramento, non vorrei che si inserisca da solo ogni tanto...se fosse, come lo evito? ci manca solo che si chiuda la pinza smontata e tanti saluti...ricordo che era un bel cinema poi tirar indietro i pistoni
     
  11. teod

    teod Direttore Corse

    1.900
    48
    29 Gennaio 2011
    Reputazione:
    15.454
    BMW Z4 23i
    Il rumore che senti potrebbe essere lo stacco dell'alimentazione della batteria. Non credo che la pinza si chiuda da sola, altrimenti in caso di traino di emergenza succederebbe il finimondo.

    C'è gente che non è riuscita a cambiarsi da sola le pastiglie posteriori, quindi se pensi di smontare le pinze, procurati almeno un manuale tecnico se riesci.

    Ciao
     
  12. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    le pinze son fissate con dei bulloni, non e' niente di complicato smontarle...almeno credo (non le ho ancora viste a ruota smontata)...pero' il rumore che sento e' proprio lo stesso che si sente quando azioni il freno a mano
     
  13. teod

    teod Direttore Corse

    1.900
    48
    29 Gennaio 2011
    Reputazione:
    15.454
    BMW Z4 23i
    Vado a memoria: il freno a mano elettrico va tarato quando si cambiano le pastiglie, almeno mi sembra di averlo letto, quindi informati bene prima di smontare quelle posteriori, corri il rischio di fartela portare in concessionaria con il carroattrezzi.
     
  14. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    be', ma se rimonti con le stesse pastiglie dovrebbe esser gia' tarato, no? e poi man mano che si consumano non penso sia da ritarare ogni volta, per questo mi sembra strana questa cosa
     
  15. teod

    teod Direttore Corse

    1.900
    48
    29 Gennaio 2011
    Reputazione:
    15.454
    BMW Z4 23i
    Io non so, ma senza manuale tecnico non toccherei le pinze posteriori dato che hanno all'interno meccanismi che non conosco. Prova a cercare su qualche canale losco il manuale tecnico della Z (se lo trovi passa il link ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> ).

    Ciao
     
  16. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    con la golf gti volevo il manuale d'officina...le conce o la vw col cavolo che lo davano...son andato all'aci a milano e ho trovato nel reparto libri il manuale in inglese (quando riportavo dati di serraggio e similia varia a quelli della conce "ma come fa ad averlo?" tutti stupiti)
     
  17. teod

    teod Direttore Corse

    1.900
    48
    29 Gennaio 2011
    Reputazione:
    15.454
    BMW Z4 23i
    Beh, certo che non te lo danno, sennò rubi il lavoro ai concessionari... se cerchi sul web qualcuno magari che lo ha messo (illegalmente) in condivisione o, più probabilmente, chi lo vende lo trovi quasi di sicuro.

    Ciao
     
  18. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    ne ho trovato uno in cd per vari modelli bmw, si scarica anche su emule...ma non c'e' la z4 nuova
     
  19. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.796
    23.136
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Parli del TIS o dell'ETK?
     
  20. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    si, ne parlavano su un altro forum...certo che avere le sequenze corrette di smontaggio aiuta non poco le prime volte
     

Condividi questa Pagina