Ragazzi una domanda forse un pò stupida..... la vostra ventola del radiatore getta anche aria verso il basso,cioè verso l'asfalto? Ho notato questo perchè andando in un parcheggio sterrato non asfaltato si alzava dal di sotto dell'auto molta polvere come se stesse bucata la marmitta,invece mettendo la mano sotto il paraurti anteriore con ventola ancora accesa e motore appena spento ho notato che la ventola spara anche aria sul terreno,secondo voi è normale?
Ti parlo del 320d perchè ho quello. Dietro il radiatore ci sono delle alette che si muovono in automatico. Queste restano chiuse quando la temperatura acqua è bassa ma poi si aprono per consentire un migliore raffreddamento dell'acqua. Quando spegni il motore si chiudono ma non ho mai notato se nel caso di ventola accesa rimangano aperte fino a quando questa si spegne. In conclusione potrebbero essere queste alette che deviano il flusso della ventola verso il basso ed è per questo che hai visto sollevarsi polvere
si ho capito questo ma mi è sembrato non normale questa deviazione verso il basso a ventola accesa con motore acceso,se ti capita metti la mano sotto al paraurti anteriore e vedi se getta aria anche sotto
qualcuno di voi mi potrebbe togliere questo dubbio,perchè secondo me non è normale che alzi tutta questa polvere questa ventola.....
Per esperienza personale posso dirti questo: un paio di settimane fa ho dovuto sostituire l'elettroventola sulla mia 320d 136cv del 2000;il lavoro (i 5 minuti che ci vogliono:wink:) me lo sono fatto da solo ed a termine ho tenuto il biemme acceso per un po' per controllare che il tutto funzionasse egregiamente. Ho constatato quanto segue: 1. Le alette del convogliatore della ventola, a motore spento sono aperte; logico dedurlo considerando che sono comandate da un attuatore pneumatico a depressione.....quindi motore spento = niente depressione = alette aperte = eventuale aria forzata della ventola che sfocia all'interno del vano motore. 2.non appena si avvia il motore,la depressione generata dai collettori di aspirazione fa chiudere le alette del convogliatore indipendentemente dal fatto che l'aria condizionata sia accesa o meno; le alette restano chiuse e personalmente le ho viste aprirsi solo per un brevissimo istante con il motore a 90 gradi circa ed a/c inserita,ma ripeto si sono aperte per un paio di secondi ed immediatamente richiuse continuando quindi a convogliare l'aria al di sotto del vano motore e non dentro. Il mio ragionamento in merito e' il seguente: il sistema di convogliare l'aria calda sotto il vano motore o dentro e',a mio parere necessario se si vogliono evitare eccessive variazioni di temperatura all'interno di un vano motore,nel senso che,considerato che il vano motore del'e46(le altre bm non le ho viste ma presumo siano simili)e' abbastanza "isolato" dall'esterno con guarnizioni stile sportello sopra e mega carter in plastica sotto, l'unico accesso "facile" dell'aria fresca e' attraverso quelle benedette alette che se restano chiuse "isolano" il motore ed impediscono all'aria fresca di entrare. Sembra come se,i costruttori si fossero accorti di avere un problema di eccessiva capacita' di smaltimento della temperatura ed avessero ovviato con metodi alternativi. Cio' spiegherebbe oltre alle alette,anche la presenza dello scambiatore di calore posto sul tubo dei gas di scarico in ingresso alla valvola egr;se ci fate caso,c'e' un manicotto di plastica scuro,montato sul tubo dell'egr,con due manicotti dell'acqua in ingresso ed uscita ed una vite per lo spurgo sopra.Che sia li per raffreddare il tubo dell'egr?non sarebbe fatto a quel modo a mio parere;sarebbe piu' grande ed avrebbe delle alette dissipartici, tipo dissipatori dei processori per intenderci e sarebbe posto dove arriva un flusso di aria fresca come nel caso del radiatorino di raffreddamento del gasolio; quindi secondo me e' li per dare una mano a raggiungere le temperature ideali d'esercizio e a mantenerle il piu' possibile costanti insieme al lavoro fatto dalle alette. Ma e' solo una mia deduzione. ps. nel caso vi capitasse di dover sostituire la ventola verificate all'acquisto che la nuova abbia la centralina di comando della bosch argentata invece che nera, completamente a tenuta stagna ,anche i contatti dei fili che entrano ed escono dalla centralinetta.Vi dico questo perche' i drittoni del magazzino ricambi hanno provato ad affibbiarmi,sempre a 350 euri, il vecchio tipo di ventola (quella notoriamente difettosa) che ha la centralina bosch nera con i contatti dei fili non isolati,che puntualmente si ossidano e incasinano la lettura dei valori di rotazione della ventola da parte della centralina della macchina che controlla il tutto, creandovi malfunzionamenti dell'aria condizionata e talvolta, ventole che non si spengono piu' manco a chiavi tolte........je devi spara' praticamente. Ciaoooo.....
il tuo ragionamento è logichissimo....infatti mi è successo di mattina quando faceva molto caldo,quindi se ho ben capito quando il motore si surriscalda troppo le alette si aprono e fanno convogliare l'aria nel cofano motore e quindi fuoriesce anche da sotto,in pratica l'aria non viene forzata nei condotti dalle alette ma si propaga ovunque.....
Ecco quello che mi e' successo a me oggi...... Ma non c'e' un sistema per ripristinare la ventola senza cambiare tutto il gruppo da 350e+iva? A me non si spegneva piu' hanno dovuto staccare i fili....
lasciandola staccata tanto per adesso non fa caldo e la temperatura raggiunge giusto quella di esercizio. Principalmente a meno che non ti ritrovi imbottigliato nel traffico la ventola serve quasi solo per il condizionatore che oviamente per adesso non uso. Ciao
ciao, le mie serrande restano sempre aperte, mi di cosa hai dovuto smontare per farti spazio prima di arrivare l'elettrovalvola ? Ma non è possibile che sia sporca? Quanto l'hai pagata ? Ciao
elettroventola che non funziona bene Ciao a tutti, io posseggo un 320d turing del 2002 e qualche giorno fa dopo un viaggio di 5 ore una volta arrivato a destinazione mi sono accorto che la ventola girava al massimo anche dopo aver tolto le chiavi dal quadro. dopo circa un' ora dato che sembrava di avere un elicottero in funzione ho deciso di staccare la batteria per un po di ore per vedere se succedeva qualcosa , qualche reset alla centralina ecc, ma purtoppo nonete. dato che mi serviva la macchina per spostarmi ho individuato il fusibile della ventola il n37 da 50 ampere e una volta arrivato a destinazione lo toglievo per fermare la ventola. ieri prima di paritre collego il fusibile e la ventola non parte e penso quindi che si sia risolta la situazione....( dato che come lo inserivo anche a quadro spento la ventola partiva immediatamente alla massima velocità) apro il cofano accendo l' AC e la ventola parte, faccio un po di strada , mi fermo e controllo se parte la ventola per temperatura motore e questo accade, vedo chiudersi le paratie e partire la ventola e quindi tutto soddisfatto torno a casa.. oggi invece la ventola non e' piu partita nemmeno co l' AC.... la lancetta della temperatura sempre al centro senza muoversi anche dopo un' ora di motore acceso... pensate che possa essere il sensore temperatura che fa i capricci e se si dove si trova di preciso e' una cosa difficile da cambiare da soli? grazie in anticipo Alessandro
la ventola è comandata direttamente dalla centralina dde, inoltre monta una sua centralina e comunica con sistema bus... ... se la ventola non funziona va sostituita tutta perchè la centralina che è montata su di essa non si può sostituire ne tamntomeno riparare :wink: ... se la temperatura resta perfettamente al centro non ci sono problemi... potrebbe esserci stato un errore di comunicazione che hai resettato scollegando la batteria... ... occhio che si fa molta fatica a sentire la ventola che gira, è molto silenziosa e comunque, essendo gestita via bus, modula i giri, non è on-off... ti cosiglio comunque una diagnosi, magari in un bosh car service, senza andare per forza in conce .... ... se ti ha fatto quello scherzo comunque tieni d'occhio la temperatura :wink::wink:
Quto TOLLO. E' un diffetto già capitato ad altri. E' corretto dire che la centralina della ventola non viene venduta separatamente ma c'è qualcuno qui sul forum che l'ha aperta ed era riuscito ad aggiustarla. Ora non mi ricordo il nick ma prova a cercare tra le varie discussioni. Stacci cmq attento, il fatto che una volta accesa poi non si spegna significa che a lungo andare ti scarica la batteria ma ancora prima si surriscaldano i componenti della centralina che possono portare ad avere un principio di incendio. Questo è già successo ad altri :wink:
Grazie per le risposte, ma oggi ho notato che la ventola non si accende piu nemmeno quando acceno l' aria condizionata...., mentre prima stava accesa sempre anche quando toglievo le chiavi dal quadro e per spengerla dovevo sfilare il fusibile 37 da 50 ampere. volevo solo provare a vedere se il sensore di temperatura del liquido di raffreddamento sia guasto o meno... sapete dove si trova? frazie Alessandro
Se avessi il sensore guasto avresti una temperatura falsata anche nello strumento che hai sul quadro. Per ulteriore verifica entra nel menù segreto e verifica che temperatura ti segna. Se anche li è corretta allora devi cercare il problema altrove
io mi ricordo di aver visto le foto che qualcuno l'aveva aperta, ma mi sembra di ricordare che era sigillata da una colata di resina ripararla la vedo mooooooolto dura
Ora mi metti in difficoltà non riesco proprio a ricordarmi chi era......la resina magari l'aveva tolta, a volte scaldandola si riesce. Cmq alzo bandiera bianca perchè la mia memoria mi ha lasciato
ciao ragazzi qui la cosa si complica... mi spiego e riassumo cosa sta succedendo. prima la ventola stava sempre accesa anche a motore spento e senza chiavi nel quadro per fermala staccavo il fusibile 37 da 50 ampere. poi 3 giorni fa di sera reinserendo il fusibile a motore spento la ventola non e' partita come invece faceva fino al mattino, accendo il motore, l' aria condizionata e vedo che la ventola parte e si chiudono le serrandine pneumatiche , penso quindi che si sia sistemato tutto ... il giorno successivo mi accorgo al semforo che l' aria condizionata non faceva e che rinfrescava solo quando ero in mvimento , ho controllato ed effettivamente la ventola non girava con l' AC attaccata e per questo che a fermo non raffreddava, non si muovevano nemmeno le serrandine ninete... la lancetta del cruscotto sempre al centro senza problemi. ieri al mattino magicamente la ventola gira come accendo l' AC e e si chiudono le serrandine e tutto funziona regolare. oggi pomeriggio di nuovo non funziona!!!! che devo fare? sono andato dal meccanico dicendo che ho questo problema ma chiaramente li ha funzionato tutto e quindi non e' stato possibile verificare cosa non andasse, ma adesso che sono a casa di nuovo non funziona!!!! pensate che sia la centralina della ventola o altro??? aiutatemi !!! grazie Alex