......il convogliatore si toglie assieme alla ventola altrimenti non esce.. quindi va svitata prima la termostatica-ventola e poi tolto tutto assieme.. fidati che l'avrò tolta 20 volte...
allora è come credo...ma il viscostatico e la ventola come si tolgono? dove devo svitare? il tutto lasciano il radiatore al suo posto, giusto?
va svitita, cioè avvitata (il filetto è contrario..)per toglierla.. poi si sfila verso l'alto tutto insieme, è un pò difficoltoso perchè la cinghia slitta e devi tener duro con una pinza la puleggia (io dopo varie volte bestemmie incluse mi son costruito una chiave apposita ma si combina anche senza..)
Sarà pure come dici tu,ma io il convogliatore l'ho tolto sempre senza smontare il viscostatico e la ventola!
no il convogliatore deve togliersi da solo, non esce proprio facilmente, vanno lievemente piegate le pale, ma si sfila dall'alto senza problemi. se non è cosi vuol dire che qualcosa non va.
ragazzi, io non riesco a levarlo sto maledetto convogliatore...anzi, nel cercare di ripiegare una pala per rimetterla bene, l'ho pure crepata! però almeno mi dite se si può cambiare ventola senza smontare il radiatore? è una gran rottura levarlo e rimetterlo... comunque ho trovato la ventola sostituta, però non so ancora il motivo per cui si è piegata l'altra!
mi sai dire come passo-passo? nel senso, ho il giunto con la ventola intorno, cosa devo svitare? da dove?
Ok per prima cosa devi smontare il convogliatore, le viti cerchiate,poi devi levarlo tirandolo verso l'alto,va a fatica già nella normalità ma visto che tu hai le pale piegate devi fare abbastanza forza Poi dopo aver tolto il convogliatore,troverai il visco stas con la ventola La ventola e collegata al viscostas con il perno numero 4 e la sua bella rondellina,devi svitare il tutto e levi la ventola.I perni sono 4 e si svitano con un chiavino mi pare da 5 o 4 mm,non ricordo bene.spero di essere stato utile se hai delle domande su quello che ti ho detto dimmi pure.
mi pare di aver capito, oggi pomeriggio vado a vedere se posso farlo da solo! ma togliendo il viscostatico non succede niente dietro, giusto? non è che si smonta qualcos altro! con un chiavino che intendi? la brucola o la chiave inglese?
Intendevo la brucola,cmq tu il viscostatico non lo devi smontare,ma solo la ventola di plastica che è sopra!Io ti consiglio di rompre la vecchia cosi ti agevoli il lavoro,per tirare fuori il convogliatore.Il viscostatico è collegato all puleggia n°5 della foto con un dato che si avvita al contrario da 32.ma non lo devi smontare,tolto il convogliatore la ventola la smonti con facilità!spero di essermi spiegato bene.
si si...ho capito! praticamente devo spezzare le pale della ventola per togliere il convogliatore e lasciare il viscostatico dove è...dovrebbe essere facile! poi, però, il convogliatore dopo come ce lo rimetto? lo devo infilare prima della nuova ventola, però poi è alquanto difficile riuscire a avvitare la ventola stessa al viscostatico! va bè, proverò e vedrò cosa esce fuori...se faccio danni me la prendo con te! comunque una pala già l'ho spezzata, mi sa che la ventola non è semplice "plasticaccia", credo sia qualcosa di più resistente e duro, quindi meno duttile! diventa sempre più strano il motivo per cui si è piegata...
Ehh lo so nicol,cmq dopo che hai tolto la ventola,metti la nuova e poi il convogliatore,dovrebbe entrare senza troppi problemi perchè ha la parte bassa senza la curva di convoglio e quindi piatta.Poi all'imite se non ci riesci puoi lasciare perdere per ora,ma puoi usare la macchina senza problemi,visto che la ventola gira e quindi raffredda.Ok fammi sapere ciaoo
buona spiegazione. Cmq è meglio smontare la viscostatica dal dado da 32mm (attenzione, per svitarlo devi girare la chiave in senso orario!!!) e poi operare sulle viti a BRUGOLA (nn brucola:wink:). Però per smontare il dado da 32 ci vuole una chiave speciale (io me la sono fatta da me) per bloccare la puleggia della pompa dell'acqua...
Si,magari facendo cosi risparmia un po di tempo,ma da solo e molto difficlie svitare la viscostatica da soli,e senza attrezzatura.La puleggia purtroppo gira e bisogna fermarla,ma senza fare troppa forza con pinze ecc,altrimenti la danneggi e rischi di strappare la cinghia col tempo.Per questo gli ho consigliato di fare tutto senza smontare il dato da 32.
teoricamente la chiave a pappagallo presente nella "valigetta" degli arnesi sotto la copertura del baule, è destinata a questo uso, io ho provato ad usarla, poi ho comprato una bella chiave grossa (32?) e col martello ho coplito come se volessi avvitare ulteriormente, dopo un po' si libera e si svita con le dita.