Ciao nicol per il tubo cosi a spasso non saprei dirti dovresti capire tu da che parte proviene,e poi magari ce lo fai sapere,per i supporti da quello che si vede sembrano buoi,e a mio avviso dalle foto del motore non si vede nulla di anomalo (quindi supporti buoni).Per la deformazione che parli tu puo essere,ma toglimi una curiosità ma la ventola è originale bmw?
Io avrei pensato ad una teoria,che potrebbe essere anche sbagliata di grosso,se è come dici tu che le pale delle ventole sono storte,magari non essendo una ventola originale bmw e quindi fatta con materiale di qualità inferiore,potrebbe darsi che riscaldandosi e prendendo una grossa quantità d'acqua tipo lago si siano piegate,ma non per la forza dell'acqua:Ma perchè con il loro modo di girare (perchè le pale tirano aria verso l'interno e quindi stesso discorso per l'acqua la spingono verso l'interno) spingendo acqua all'interno,e visto che l'acqua a una densita di gran lunga superiore all'aria,si sono storte verso il radiatore per via della forza che hanno dovuto fare per spingere l'acqua! Fantasia???o realtà??
potebbe essere...non so più che pensare! si era pure pensato al fatto che la ventola si scalda molto spingendo l'aria e si deforma, e che una pozzanghera di acqua gelata l'abbia bloccata istantaneamente in quella posizione piegata... però tutto è strano, io non ho mai sentito cose del genere! e soprattutto, quando la strada è un lago, io vado molto molto piano!
Anche io non ho mai sentito nulla del genere,ma se è tutto in buone condizioni supporto e viscostas,il problema e solo la ventola di plastica,che io credo sia impossibile che si riscaldi a tal punto da piegarsi da sola,e studiata per fare quel tipo di lavoro.Se fosse cosi in estate nel traffico che succederebbe???No io credo che sia stata la densità dell'acqua (che è una cosa non prevista da mamma bmw)che ha fatto piegare le pale,proprio perchè tu vai piano l'acqua ha più tempo per entrare nel vano motore da sotto e quindi la ventola la pesca e poi il discorso è quello mio fatto in precedenza.Purtroppo sono situazioni anomale,che non dovrebbero verificarsi.Dai pero se è cosi realmente risparmi un bel po di soldini credo.Ciaooo
si, infatti per il momento cambio la ventola...poi vedo che succede!!! certo è pure assurdo che la ventola stesse girando forte a mio parere, non fa caldo sto periodo...
il tubicino sembra lo sfiato di qualcosa, non ricordo se è quello dell'aria condizionata o vaschetta acqua tergi, cmq vai sicuro che dovrebbe finire in quel modo, almeno sulla mia ci sta.
Ciao nicol io se fossi in te controllerei il convogliatore della ventola; sulla mia con il tempo e il calore un attacco in alto era ceduto e me ne sono accorto prima che la ventola toccasse contro il convogliatore di plastica che era già un po' sceso e facesse una frittata, oltretutto sul mio motore (M42) la ventola lavora come in una galleria del vento perchè è distante dal radiatore e vicina al manicotto del radiatore.... l'ho riparato con una piastrina di alluminio fai da te comunque, per il discorso dell'eliminazione della ventola, credo che lo puoi anche fare, con questo freddo e il riscaldamento abitacolo acceso non avrai problemi di surriscaldamento, per l'estate non so se conviene rischiare quanto costa il giunto viscostatico?
io l'ho pagato mi pare intorno ai 150€, ma su ebay lo trovi a meno, io ero stato frettoloso in quel caso... comunque non c'è niente di anomalo, tutto nella propria posizione e senza cose strane! mi chiedevo, ma se accorcio tutte le pale di 2-3 cm in modo che non vadano più a toccare il radiatore (e che sono tutte uguali, senza averne alcune più lunghe e altre più corte), posso fare qualche casino? io credo di no, se si può andare in giro senza, si può andare in giro pure con le pale accorciate, no?! almeno provvisoriamente, per far camminare l'auto senza problemi sti giorni! tempo di trovare una nuova ventola...
che la ventola si pieghi, o per effetto del repentino raffreddamento o per compressione (acqua al posto di aria), mi pare strano, potrei capire con il metallo, ma la plastica, pur se di infima qualità, cmq ha doti elastiche che dovrebbero scongiurare tale fenomeno. cmq se non esce fuori una causa + verosimile, alla fine pare che sia andata proprio cosi?
ancora non lo so...ho messo le foto dei supporti motore e mi hanno detto siano ok! domani cerco una ventola in qualche autodemolizione e la cambio, poi vedrò...
la ventola ormai ha più di 10 anni, è più che temprata, coe fa apiegarsi con passaggi repentini caldo/freddo??? posso capire di una in "rodaggio", ma una così vecchia mi pare strano.
nico ma il convogliatore hai provato a levarlo???basta levare i 2 bottoni superiori e 2 bulloncini e sfilare verso l'alto,guarda l'ultima che mi viene da pensare è queta,che c'è parecchia morchia nella base oppure ti si è annidato un"animaletto"lì dentro,se poi non hai il carter che protegge il sotto la vedo plausibile come cosa...
...se cambi la ventola ti succede di nuovo (già fatto io..) e ne butti un altra.. non è colpa della ventola probabilmente quella me++a di giunto non lavora bene.oppure il radiatore-convogliatore è troppo indietro.. la ventola elettrica la colleghi ad un termostato e si attacca da sola,sarà il prossimo lavoro che faccio sulla mia.. (già recuperata una bosch dello stesso diametro..)
si infatti, anzi piuttosto che temperata direi addirittura cotta, per cui la vedo più incline a spezzarsi sotto una sollecitazione che a deformarsi.
per Nicol se accorci le pale della ventola la sbilanci, e poi è da buttare se cambi la ventola mettendone un'altra senza ricercare l'origine del problema, butterai anche quella per fare una cosa rapida, io toglierei il convogliatore , almeno non tocca
cosa vuol dire che il giunto non lavora bene? l'ho messo nuovo a luglio, non posso ricambiarlo preventivamente...come si vede se non va?! con quello vecchio lo avevo scaldato, ma alla fine si è cotto (fortunatamente era rotto). invece la ventola elettrica come funziona? che componenti dovrei comprare/cambiare?! @roadrunner: la stessa cosa che mi ha detto il meccanico... ma se tolgo il convogliatore, ammeso che non tocchi nel radiatore (ora non ricordo), sarebbe comunque una soluzione provvisoria?!
per la ventola elettrica devi recuperarne una elettrica appunto, un termometro. quando arriva alle temperatura impostata, fa partire la ventla, e la spegne a temperatura normale. è la cosa più semplice che esista, la cosa difficile invece è rimediarne una delle stesse dimensioni, ma credo che in giro ce ne siano abbastanza
Sì, Nicol, sarebbe una soluzione provvisoria ma almeno eviti di frantumare la ventola finchè non riesci a capire dov'è che tocca, è quello il problema da eliminare per la ventola elettrica se trovi un 320 allo sfascio degli ultimi , forse la avevano già elettrica, potresti recuperare tutto il kit ventola convogliatore ma poi ci sarà sicuramente da sbattersi per riadattarlo sulla tua