Gentili utenti del forum, ho da poco acquistato una bmw e39, nella motorizzazione 520i, al momento funziona tutto benissimo. Avendo avuto vetture di altri marchi, quando accendevo il clima dopo qualche secondo partiva la ventola elettrica davanti al radiatore per il raffreddamento del gas, sulla mia bmw ho notato che il clima, pur funzionando bene, la ventola non parte. Da premettere che cmq il gas credo che non sia stato sostituito da svariati anni, poiché l'auto negli ultimi 10 anni ha percorso 4000 km circa. Il mio elettrauto, dopo aver testato l'impianto con il macchinario per la ricarica, mi ha fatto notare che la bmw e39 ha una gestione della ventola elettrica diversa dalle auto convenzionali, poiché dopo i dovuti controlli la partenza della ventola viene gestita dalla centralina, in base alla pressione del gas presente nel circuito, in base alla temperatura dell'acqua, ad alla velocità dell'auto. Infatti dopo aver collegato il macchinario mi ha fatto accendere il clima, velocità minima e temperatura a 16 gradi, la ventola è partita dopo aver portato i giri motore a 2500 circa con aumento della pressione nel circuito. A suo dire la situazione è normale, considerando che la prova è stata fatta con 20 gradi esterni, invece durante la stagione estiva, con temperatura molto più alte, la ventola partirà prima, perché più la temperatura è alta, e più il rendimento del clima sarà al massimo. Non ha ritenuto opportuno eseguire una nuova ricarica, poiché raffredda bene. Siccome ho chiesto a vari amici possessori delle e39, mi hanno confermato che la ventola parte poco dopo aver acceso il clima. La mia tesi è che il clima avrebbe bisogno di una ricarica fresca per poter funzionare al massimo e far partire la ventola immediatamente.... Chiedo a qualcuno del forum, possessore della e39, come viene gestita la ventola elettrica del clima sulle loro auto, se parte poco dopo averlo acceso, oppure fa come quella mia. Grazie a chi vorrà rispondere... Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk