Ciao raga! La ventola abitacolo della mia E90 320d di Agosto 2005, ormai mi ha stressato l'anima. la macchina ha 110.000 km, ma da quando ne ha 80.000, la ventola fa un sibilio dannato ! inizzialmente bastava cambiare velocità e spariva , ma ora lo fa in qualsiasi velocità!!! non ce lafaccio più! mi saltano le orecchie! sono sicuro al 90% che proviene dalla ventola che sfrega contro la parete esterna,( appena curvo non si sente più), ma finita questa, ricomincia subito. il rimanente 10 % mi preoccupa di più, perchè non vorrei che fossero le spazzoline del motore ventola abitacolo che vibrano sul portaspazzola. chi sa dirmi come si smonta il motore ventola abitacolo, E SE E' GIà SUCCESSO A QUALCUNO!!!!!??? GRAZIE MILLE CIAO CIAO Enrico
ANCHE IOOOOOOO....STESSO PROBLEMA... come si puo risolvere senza fare un mutuo presso le officine BMW? GRAZIE
Eccomi!!!!!!!! Guarda, non ho ancora risolto... pensavo di riuscire a risolvere qualcosa durante le ferie, ma non ho ancora avuto tempo di guardarci. Però una cosa è certa, quella ventola me li ha già stracciati! ciao ciao se riesci a risolvere prima di me dimmi qualcosa che sono curioso, e ovviamente viceversa! :wink:
alla maggiorparte degli utenti il rumore è sparito da solo: http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=170600&highlight=ventola+abitacolo http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=176483&highlight=ventola+abitacolo
Provate a partecipare ed illustrare questa discussione: http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=179594
Ciao, stesso problema... fortunatamente ho preso la mia E91 in settembre con la premium selection di 2 anni. Il 2 Febbraio la porto in officina e mi fanno il lavoro in garanzia. Vi faccio sapere se sostituendo la ventola si risolve... PS: per il lavoro di smontaggio, sostituzione e rimontaggio del tutto mi tengono ferma la macchina per 1 gg. Ciao ciao Ivan
320d anno 2007 -------------------- ho risolto così -------------------------------- Premetto che la mia ventola ha iniziato a stridere alle basse velocità e bastava aumentare l'areazione perché smettesse... ma poi ha cominciato a farlo a tutte le velocità ed in funzione della guida (durante le curve aumentava o diminuiva) perché ovviamente l'asse della ventola si muoveva a destra od a sinistra. Comunque per farla breve: Inserite la chiave, premete il tasto Start per attivare la strumentazione, accendete il ventilatore sulla posizione più bassa, premete il tasto Start per spegnere la strumentazione (così facendo avremo le bocchette di ingresso aria aperte per il nostro intervento e la ventola sulla prima posizione per agevolare la lubrificazione e la ventola ferma). Apriamo il cofano motore. Sotto le spazzole dei tergicristalli c'è un'ampia copertura in plastica che contiene il filtro antipolline dell'aerazione. Si smonta con 6 dadi a vite. Una volta rimosso si vedono due aperture in corrispondenza dei due filtri; attraverso quello di sx si vede l'interno della ventola a centrifuga o tangenziale... insomma quella che ha le alette sul bordo di in contenitore tipo un piccolo cestello di lavatrice visto dall'oblò! (Se non vedete niente accertatevi di aver spento l'auto con il ventilatore acceso altrimenti se prima lo avreste spento lo scompartimento si sarebbe chiuso). Con una buona torcia si vede chiaramente l'interno della ventola tangenziale con le alette sul bordo esterno ed il suo asse.... rigorosamente arrugginito!!!!. Premiamo il tasto Start. Tornando a guardare vedremo la ventola in funzione. Notiamo che non è la parte superiore dell'asse che dovrà essere lubrificata, poiché ruota insieme alla ventola....bensì la sua partre più in basso. Eventualmente fatevi aiutare da qualcuno che dovrà solo premere il tasto Start per accendere la ventola e ripremerlo per spegnerla. Adesso dovremo lubrificare l'asse. Io ho usato del prodotto sbloccante tipo Svitol. L'unico accorgimento sarà quello di non spruzzare a caso ma di diriggere poche gocce per volta sulla base della ventola e poi farle compiere qualche giro e così via per tre o quattro volte, comunque fino a quando non sentiremo più stridere. Siccome il beccuccio in plastica degli spray sbloccanti è troppo corto (abbiamo bisogno di circa 40 cm.) bisogna ingegnarsi come si può. Io ne ho uniti due unendoli insieme con un pezzo di cavo elettrico sguainato. Ovviamente un po' puzzerà di spray anche nell'abitacolo ma andrà via presto e con il cattivo odore sparirà anche il terribile ronzio. Approfittate di fane una bella spolverata sotto il coperchio dei filtri prima di rimontarli perché naturalmente nessuno si preoccupa di farlo alla sostituzione dei filtri. Buon lavoro.
Salve a tutti, anche io avevo cigolii di tanto in tanto alla ventola abitacolo,e ieri si è fernata del tutto. Informandomi in concessionaria il meccanico mi ha detto che di solito quando la ventola non parte ma funziona tutto il resto ( display con indicazione temparatura e tacche di ventilazione) è da attribuire al regolatore di velocità o da loro chiamata resistenza che si trova attaccata al fondo della carcassa in plastica del motore ventola. A questo punto ho chiesto cosa costa sostituire il pezzo se dovesse essere in avaria e di tutta risposta mi dicono che si spendono sopra i 200 euro se va bene. Premetto che ho fatto il lavoro da solo e che ho scoperto che è semplice e veloce e sopratutto che non era in avaria il regolatore ma era solo inchiodata la ventola o meglio faceva una notevole resistenza a ruotare quindi il motore non aveva la forza di farla girare. Armatevi di cacciaviti torx, se v'interessa illustro il lavoro: Per mia comodità ho mollato il vano portaoggetti e la cornice che lo sorregge (ma in realtà non è necessario se avete dimistichezza) il motore della ventola si trova in fondo sulla sinistra ed è di facile individuazione, scollegate la condotta di ventilazione che insuffla l'aria verso il basso del lato passeggero facendo attenzione a farla scattare dal piccolo fermo ad incastro che ha sulla parte superiore ed il fermo ad appoggio che ha sulla parte finale destra della condotta stessa che si ancora sullo chassis del castello ventola. A questo punto scollegate la ventola elettricamente (bocchettone a pettine) afferratela con una mano e ruotatela di qualche grado e vedrete che per magia si molla scivolando verso il basso (attenzione potrebbe esserci una vite di fermo non sempre presente che impedisce la rotazione, quindi và romossa) a questo punto vi potete sbizarrire con svitol e pulisci contatti fino a farla ruotare liberamente. Se siete fortunati vi evitate la spesa di 250 euro minimo. Buon lavoro e spero di essere stato utile (P.S. io ho una serie tre ma dovrebbe essere uguale o simileper tuttii) A proposito evitate in modo assoluto gli spray al silicone perchè se vanno sull'indotto, lo isolano dalle spazzole ed allora sono dolori, perchè non è facile eliminare il film di silicone col risultato che se non avete un prodotto adatto buttate il motore. Non lasciate tracce di svitol o lubrificanti perchè con lo scintillio possibile o col calore si possono incendiare, e bene una volta lubrificato e scrostato, spruzzare il pulisci contatti che elimina ogni traccia di lubrificante. Se avete dimictichezza il lavoro dura 20 minuti ed è fantastico sapere che avete risparmiato un sacco di euro :wink::wink::wink:
Ciao, ottimi tutor Mi aggiungo anch'io al nutrito elenco degli afflitti dal sibilo della ventola di ventilazione. Prima di cimentarmi personalmente, chiedo se l'intervento è eseguibile anche attraverso il vano autoradio perché, dovendo fare installare il navigatore, approfitterei dell'occasione per far fare il lavoro al mio installatore. Grazie
Ragazzi, nella mia firma c'è tutta la procedura per sistemarla. è il solito problema della bronzina sotto che si "impettola" di tutto.... è un lavoretto da mezzora se non l'hai mai fatto e risolve tutto (io dal lavoro avrò fatto altri 50.000 km quasi e ancora va benissimo!)
Ciao, dal vano autoradio non è possibile accedere, come già detto si accede dal lato piedi passeggero, 4 viti ed un pò di pazienza ed il gioco è fatto. Ti saluto
esatto, come già detto da enzo.alt, dal navi non ci arrivi, anche perchè la ventola si estrae da sotto, e non da sopra. l'unica alternativa (ma fai un lavoro fatto male, e riempi di grasso anche la ventola, con l'unico risultato di farti un aereosol di lubrificante) è spruzzare il lubrificante da dentro la presa d'aria sotto al filtro antipolline, appena sotto al vetro, sotto al cofano motore (e tra l'altro devi farlo con la ventola accesa, visto che quando spegni la macchina le serrande del ricircolo si chiudono) insomma, se vuoi fare un lavoro fatto bene, l'unica è togliere il blocco motore con la ventola, che tra l'altro è anche abbastanza comodo e veloce da fare. Come al solito in firma le istruzioni... :-) ciao!!
Buongiorno a tutti del gruppo e buone feste! da circa 3 giorni pure la mia ventola ha deciso di fermarsi dopo qualvhe mese che girava con sibillio alle basse velocità. Ora seguirò il reportage per lo smontaggio e speriamo dopo la pulizia che riparta altrimenti avrò da verificare la resistenza oppure sostituire tutto. il mio clima automatico bizona funziona regolarmente ogni spia/funzione, anche la velocità ventola la segnala ma in realtà nulla gira! speriamo non sia grave il problema perché andare in giro così rischio che si appannino i vetri in poco tempo mentre al mattino non riesco a scongelarli buon 2018 a tutti.
Ciao : mi e capitato anche a mé , ho smontato la ventola posta sopra i piedi del passeggero , tolto il tutto , lubrificato con VD 40 prima , poi con grasso al rame i due cucsinetti quello in basso e quello in alto ; poi fatto girare un po a vuoto manualmente , i cuscinetti cominciano a girare bene senza rumori , non sono bloccati ! ma un po duri , perchè in quei punti si forma la ruggine , se serve bisogna sfilare anche la ventola a gabbia con un estrattore possibilmente a tre griffe e fare attenzione a rimetterlo dinuovo nella stessa posizione per evitare che raschi da qualche parte , provare prima a far ruotare a mano , se ok , rimontare il tutto e andrà benissimo !!!! e eviterete di buttare via danaro inutilmente , ( unora e mezza di lavoro per inesperti alle prime armi) . Ciao
30€ si trova il pezzo su internet compatibile. Sostituito ormai 5 anni fa e mi sono dimenticato dei cigolii. Se i cuscinetti sono "duri" e ossidati, smontare tutto e lubrificare è un palliativo che resiste per un po', ma una volta che il grasso ha perso il potere lubrificante tornerà a cigolare. Se la superficie volvente è compromessa perchè ossidata, genererà più attrito del previsto e darà filo da torcere al lubrificante che si contamina precocemente.