ventilatore rumoroso | BMWpassion forum e blog

ventilatore rumoroso

Discussione in 'BMW Serie 5 E60-E61' iniziata da QuickSilver, 16 Dicembre 2013.

  1. QuickSilver

    QuickSilver Aspirante Pilota

    12
    1
    21 Dicembre 2011
    Reputazione:
    1.868
    BMW 530 Xdrive Touring
    Salve a tutti, io ho un 530xd touring del 2008 ho lo stesso problema ben descritto nei loro reportage da Deejaysound e Fantatouring per la Serie 3 E46. Ho provato ad accedere al motore del ventilatore sia dal cofano che da sotto il cassetto portaoggetti, ma trovando difficoltà poi mi sono fermato senza capire dov'è il componente in questione: qualcuno ha risolto lo stesso problema sulla serie E60? E' possibile riuscirci anche senza particolari capacità o attrezzi "da meccanico"?
    grazie e buon Natale e 2014 a tutti
    (se qualcuno mi aiuta sarebbe un bellissimo regalo per me..., non ne posso più di quel maledetto ronzio!!!)
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  2. Silvano[IT]

    Silvano[IT] Primo Pilota

    1.356
    29
    21 Giugno 2009
    Reputazione:
    8.681
    E61 530xd lci eccelsa / MB W222 S350 max
    Se ti riferisci al ronzio zona plancia, le possibilità sono due;

    -la ventola del ccc/cic

    -motorino/palette
     
  3. QuickSilver

    QuickSilver Aspirante Pilota

    12
    1
    21 Dicembre 2011
    Reputazione:
    1.868
    BMW 530 Xdrive Touring
    Scusate, forse non mi sono spiegato bene: da quanto ho letto nel forum (vedi i link ai Reportage qui sotto) si tratta dell'alberino della ventola che si è ossidato e quindi cigola (o la bronzina che lo sorregge che si sporca), quindi bisogna semplicemente eliminare l'ossido e lubrificare.


    Invece in conce mi propongono di cambiare il ventilatore e spendere 500€!!!



    Dato che molti l'hanno risolto sul Serie 3, ci ho provato anch'io, solo che non sono riuscito a vedere 'sto maledetto ventilatore!


     


    RIPETO: QUALCUNO CI è GIA' RIUSCITO SU UNA Serie 5 E60/61???


    PS


    HO IL NAVIGATORE E ALTRI VARI OPTIONAL CHE POTREBBERO RENDERE MENO ACCESSIBILE IL VENTILATORE




    [Reportage] Eliminazione rumore ventola clima

    [TABLE=class: gsc-table-result, width: 546]

    [TR]

    [TD=class: gsc-table-cell-snippet-close][Reportage] Eliminazione sibilo ventola clima su E46[/TD]

    [/TR]

    [/TABLE]

    oppure (quoto zimarr): 320d anno 2007 -------------------- ho risolto così --------------------------------

    Premetto che la mia ventola ha iniziato a stridere alle basse velocità e bastava aumentare l'areazione perché smettesse... ma poi ha cominciato a farlo a tutte le velocità ed in funzione della guida (durante le curve aumentava o diminuiva) perché ovviamente l'asse della ventola si muoveva a destra od a sinistra.

    Comunque per farla breve:

    Inserite la chiave, premete il tasto Start per attivare la strumentazione, accendete il ventilatore sulla posizione più bassa, premete il tasto Start per spegnere la strumentazione (così facendo avremo le bocchette di ingresso aria aperte per il nostro intervento e la ventola sulla prima posizione per agevolare la lubrificazione e la ventola ferma).

    Apriamo il cofano motore.

    Sotto le spazzole dei tergicristalli c'è un'ampia copertura in plastica che contiene il filtro antipolline dell'aerazione. Si smonta con 6 dadi a vite. Una volta rimosso si vedono due aperture in corrispondenza dei due filtri; attraverso quello di sx si vede l'interno della ventola a centrifuga o tangenziale... insomma quella che ha le alette sul bordo di in contenitore tipo un piccolo cestello di lavatrice visto dall'oblò! (Se non vedete niente accertatevi di aver spento l'auto con il ventilatore acceso altrimenti se prima lo avreste spento lo scompartimento si sarebbe chiuso).

    Con una buona torcia si vede chiaramente l'interno della ventola tangenziale con le alette sul bordo esterno ed il suo asse.... rigorosamente arrugginito!!!!.

    Premiamo il tasto Start. Tornando a guardare vedremo la ventola in funzione. Notiamo che non è la parte superiore dell'asse che dovrà essere lubrificata, poiché ruota insieme alla ventola....bensì la sua partre più in basso. Eventualmente fatevi aiutare da qualcuno che dovrà solo premere il tasto Start per accendere la ventola e ripremerlo per spegnerla.

    Adesso dovremo lubrificare l'asse. Io ho usato del prodotto sbloccante tipo Svitol. L'unico accorgimento sarà quello di non spruzzare a caso ma di diriggere poche gocce per volta sulla base della ventola e poi farle compiere qualche giro e così via per tre o quattro volte, comunque fino a quando non sentiremo più stridere. Siccome il beccuccio in plastica degli spray sbloccanti è troppo corto (abbiamo bisogno di circa 40 cm.) bisogna ingegnarsi come si può. Io ne ho uniti due unendoli insieme con un pezzo di cavo elettrico sguainato.

    Ovviamente un po' puzzerà di spray anche nell'abitacolo ma andrà via presto e con il cattivo odore sparirà anche il terribile ronzio.

    Approfittate di fane una bella spolverata sotto il coperchio dei filtri prima di rimontarli perché naturalmente nessuno si preoccupa di farlo alla sostituzione dei filtri.

    Buon lavoro.

     


    o infine (enzo.alt):



    Salve a tutti, anche io avevo cigolii di tanto in tanto alla ventola abitacolo,e ieri si è fernata del tutto. Informandomi in concessionaria il meccanico mi ha detto che di solito quando la ventola non parte ma funziona tutto il resto ( display con indicazione temparatura e tacche di ventilazione) è da attribuire al regolatore di velocità o da loro chiamata resistenza che si trova attaccata al fondo della carcassa in plastica del motore ventola.

    A questo punto ho chiesto cosa costa sostituire il pezzo se dovesse essere in avaria e di tutta risposta mi dicono che si spendono sopra i 200 euro se va bene.

    Premetto che ho fatto il lavoro da solo e che ho scoperto che è semplice e veloce e sopratutto che non era in avaria il regolatore ma era solo inchiodata la ventola o meglio faceva una notevole resistenza a ruotare quindi il motore non aveva la forza di farla girare.

    Armatevi di cacciaviti torx, se v'interessa illustro il lavoro:

    Per mia comodità ho mollato il vano portaoggetti e la cornice che lo sorregge (ma in realtà non è necessario se avete dimistichezza) il motore della ventola si trova in fondo sulla sinistra ed è di facile individuazione, scollegate la condotta di ventilazione che insuffla l'aria verso il basso del lato passeggero facendo attenzione a farla scattare dal piccolo fermo ad incastro che ha sulla parte superiore ed il fermo ad appoggio che ha sulla parte finale destra della condotta stessa che si ancora sullo chassis del castello ventola. A questo punto scollegate la ventola elettricamente (bocchettone a pettine) afferratela con una mano e ruotatela di qualche grado e vedrete che per magia si molla scivolando verso il basso (attenzione potrebbe esserci una vite di fermo non sempre presente che impedisce la rotazione, quindi và romossa) a questo punto vi potete sbizarrire con svitol e pulisci contatti fino a farla ruotare liberamente. Se siete fortunati vi evitate la spesa di 250 euro minimo. Buon lavoro e spero di essere stato utile (P.S. io ho una serie tre ma dovrebbe essere uguale o simileper tuttii) A proposito evitate in modo assoluto gli spray al silicone perchè se vanno sull'indotto, lo isolano dalle spazzole ed allora sono dolori, perchè non è facile eliminare il film di silicone col risultato che se non avete un prodotto adatto buttate il motore. Non lasciate tracce di svitol o lubrificanti perchè con lo scintillio possibile o col calore si possono incendiare, e bene una volta lubrificato e scrostato, spruzzare il pulisci contatti che elimina ogni traccia di lubrificante. Se avete dimictichezza il lavoro dura 20 minuti ed è fantastico sapere che avete risparmiato un sacco di euro :wink::wink::wink:

     


     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Dicembre 2013
  4. Silvano[IT]

    Silvano[IT] Primo Pilota

    1.356
    29
    21 Giugno 2009
    Reputazione:
    8.681
    E61 530xd lci eccelsa / MB W222 S350 max
    Dato che sei sicuro di quel problema, smonta e lubbrifica. Se la tua domanda è se qualcuno ha smontato la ventola del clima sulla e60/61 allora la risposta è sì
     
  5. QuickSilver

    QuickSilver Aspirante Pilota

    12
    1
    21 Dicembre 2011
    Reputazione:
    1.868
    BMW 530 Xdrive Touring
     
  6. Silvano[IT]

    Silvano[IT] Primo Pilota

    1.356
    29
    21 Giugno 2009
    Reputazione:
    8.681
    E61 530xd lci eccelsa / MB W222 S350 max
    togli il ccc, le staffe, i canali aerei e apri la scatola con il ventilatore.
     
  7. QuickSilver

    QuickSilver Aspirante Pilota

    12
    1
    21 Dicembre 2011
    Reputazione:
    1.868
    BMW 530 Xdrive Touring
     
  8. Silvano[IT]

    Silvano[IT] Primo Pilota

    1.356
    29
    21 Giugno 2009
    Reputazione:
    8.681
    E61 530xd lci eccelsa / MB W222 S350 max
    Ti ho risposto alla tua domanda, dicendoti che si passa dal ccc (dove metti i cd e il dvd), intuisci che non si passa ne dal cofano ne dal portaoggetti.

    Smonti tutta la plancia con il clima, ccc, panello con bottoni e le staffe che reggono il tutto, ti trovi i tubi dell'aria che devi smontare e cosi arrivi alla botte che stacchi il filo e la apri.
     
  9. QuickSilver

    QuickSilver Aspirante Pilota

    12
    1
    21 Dicembre 2011
    Reputazione:
    1.868
    BMW 530 Xdrive Touring
    la speranza è l'ultima a morire

    Salve a tutti, se effettivamente è questa l'unica via nel Serie 5 e se questo qui sopra è il migliore "manuale d'intervento" che posso ottenere dal forum, sono spacciato. (ehm ... veterani e amministratori, c'è nessuno?!? 8-[:-k=D>)

    Dovrò sborsare i 500€ "per Natale" alla BMW...](*,) (che non sa far montare le bronzine brushless nei propri motori ventilatore).

    Concludo che probabilmente sono uno dei pochi che ha avuto questo fastidioso problema, ma continuerò a verificare nel forum nella speranza che qualcuno sia in grado di dare risposte per neofiti come me...

    Buon Natale!!!
     
  10. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    :eek:

    ti ha spiegato come fare,se non hai manualita' ,lascia stare e vai da un meccanico.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Dicembre 2013
  11. smercki

    smercki Presidente Onorario BMW

    11.513
    816
    9 Giugno 2004
    Reggio Emilia
    Reputazione:
    281.521.737
    G31 Lci 530d
    Anche la mia ha cominciato a soffrire di questo fastidioso stridolio

    appena ho un po di tempo smonto tutto, magari faccio qualche foto per poter aiutare più agevolmente chi è afflitto dallo stesso problema
     
  12. QuickSilver

    QuickSilver Aspirante Pilota

    12
    1
    21 Dicembre 2011
    Reputazione:
    1.868
    BMW 530 Xdrive Touring
    grazie Smerki, rimango in trepida attesa del reportage fotografico!

    PS

    veramente un altro utente mi doveva procurare anche il TIS ma non ci è riuscito...(la butto lì)
     
  13. smercki

    smercki Presidente Onorario BMW

    11.513
    816
    9 Giugno 2004
    Reggio Emilia
    Reputazione:
    281.521.737
    G31 Lci 530d
    Debbo solo trovareil tempo di smontare tutto...

    per il Tis se cerchi in rete dovresti trovare qualche torrente.....
     

Condividi questa Pagina