Si vede che non hai visto quello che sfoggiai quando ritirai la GTS :sbav:: quello di stamane a confronto era "acqua fresca" :wink:. Cmq ormai la cosa è fatta, il rimpianto rimarrà sempre, ma tra qualche anno mi riprenderò la "rivincita"
L'altro giorno ho provato una Granturismo S con il cambiocorsa, quando si mette in moto è in N, poi per partire si preme il pulsante 1 e per la retro il pulsante R. Ma per mettere in N quando ci si ferma? Quando si spegne e si riaccende passa in N da sola ma se mi fermo e voglio metterla in N lasciandola accesa? Scusate è che sono curioso...
Se è la stessa logica del Cambiocorsa precedente (3200 Gt, Coupè) allora basta tirare simultaneamente la leva sx e dx al volante.
Può essere, io ho provato solo da fermo, in 1, a tirare la leva - per vedere se passava in N ma ovviamente non ho avuto successo. Il terzo tasto con la N non ci stava?? Buono a sapersi grazie dalla info :wink:
In questi giorni sto proprio pensando di sostituire la F355 F1 con un Granturismo S. Chi l'ha avuto mi sa dare qualche dritta?
Devi solamente tirare contemporaneamente i due paddles del cambio, nulla di più semplice ! La migliore scelta che potresti fare ! Consigli: se te la puoi permettere vai senza remore, è un'auto dalle emozioni infinite:sbav:. Parola di chi l'ha posseduta
Qualche problema comune de verificare? Ne sto valutando una con 3.600km, praticamente nuova. Inoltre... qualche rinnovo a partire da qualche anno?? Grazie.
Certo se uno lo sa nulla di più semplice, ma capisci che se uno non lo sa è un'altro discorso. Probabilmente fare un terzo pulsante con la N pesava o costava troppo, e avrebbe reso le cose troppo facili a chi ci sale per la prima volta, meglio una combinazione di tasti segreta tipo tasto on della radio + freccia destra + abbaglianti per mettere in folle
Allora si sache spesso e non solo in Maserati i primi esemplari nati possono presentare difetti "di gioventù" che le sorelle partorite successivamente non hanno. Per questo, all'epoca ci fu chi, anche in casa madre, mi disse di orientarmi su auto costruite dal 2° semestre 2009 in poi in quanto, a loro dire, erano esenti da piccole anomalie comunque del tutto risolvibili, che le sorelle + vecchie accusavano. In realtà un caro amico titolare di officina ufficiale mi aveva rassicurato in quanto, qualora anche ci fossero stati dei "difetti di fabbricazione", che cmq lui non ha mai riscontrato, inerenti parti elettroniche, meccaniche etc, mamma Maserati come tutte le case automobilistiche avrebbe avviato campagne di richiamo, come ad esempio sta facendo in questo periodo ( la mia infatti è stata richiamata via raccomandata dalla Ineco di VR in quanto ci sarebbe un'anomalia ai fari posteriori da correggere, ovviamente gratuitamente ). In precedenza la mia era già stata sottoposta a revisione per un problema di vibrazioni del cruscotto che diversi esemplari emettevano fin dalla nascita. Tale difetto è stato risolto perfettamente visto che non ho mai sentito alcun rumore all'interno dell'abitacolo. Ti consiglio perciò prima di procedere all'acquisto, di verificare se agli eventali richiami di casa Modena ha fatto seguito l'intervento necessario in quanto spesso i venditori multimarca non si preoccupano della cosa anche perchè talvolta sono gli ex proprietari stessi delle vetture che omettono al salonista acquirente questa informazione. Altra cosa indispensabile da richiedere prima di acquistare una GTS, oltre alla cronologia tagliandi + un check generale presso una concessionaria ufficiale, è il TEST DI USURA DELLA FRIZIONE: io lo feci appunto al mio venditore pena la rinuncia alla vettura, venne eseguito in Ferrari, lo pagai volentieri di tasca mia ( circa 75 euro )...... è una condizione imprescindibile. Come tu ben sai, la frizione di questo tipo di vettura è soggetta ad un'usura "fisiologica" la cui percentuale tuttavia è molto dipendente dallo stile di guida del suo conducente: teoricamente va sostituita intorno ai 50.000 km anche se conosco persone che non l'hanno ancora fatto in quanto in ottime condizioni. Viceversa ci sono casi in cui vuoi perchè utilizzata spesso in pista, vuoi perchè gestita in maniera scorretta la sostituzione può rendersi necessaria molto ma molto prima del previsto. Io ad esempio provai la GTS di un architetto con 19000 km, neppure due anni di vita, la cui la frizione slittava che era un piacere oltre ad un misterioso "sibilo" persistente che invadeva l'abitacolo durante la marcia: terminata la prova su strada gli consigliai di farla esaminare in concessionaria ( per lui l'auto era in ordine !!!!). MORALE DELLA FAVOLA: il tizio mi telefonò qualche giorno dopo ringraziandomi per il consiglio in quanto, portata in Maserati, i meccanici dovettero sostituire cabio+frizione, fortunatamente per lui tutto in garanzia. Ultima cosa: accertati se puoi ancora prolungare l'estensione di garanzia ( costo circa 3600 euro per 2 anni ), c'è infatti una tempistica da rispettare. Io non la feci in quanto il kilometraggio annuo da me previsto era ben sotto i 10.000, tuttavia se tu dovessi preventivare percorrenze maggiori dovresti prenderla in considerazione non fosse altro per gli eventuali costi esorbitanti che dovresti affrontare in caso di guasti di varia natura ( centraline, fari, CAMBIO, etc ) Altre problematiche non ve ne sono, la GT risulta tuttora tra tutte le Maserati quella che ha evidenziato meno problemi fin dal suo esordio, parola di meccanici/venditori fidati. Se poi si vuole cercare il pelo nell'uovo ( qualità componentistica, assemblaggi etc ) non è una vettura perfetta, ma quale lo è ? Basti guardare bene l'interno di un' AM che considero ed è considerata universalmente una dei marchi più esclusivi e ci si rende conto che la perfezione è un'utopia !
Grazie mgmdoc, mi hai aperto un mondo! Mi preoccupa non poco il problema relativo al cambio; in passato ruppi il cambio della cara Escort Cosworth (ero giovane!) e so quanto si spende e quanto tempo occorre per rimetterla in ordine. Sì l'usura della frizione è fondamentale, la mia è un Ferrari con cambio F1 quindi so quanto sia importante. Curiosità: avresti ritirato la mia per la tua GTS?
No, mai ! Trovo la GTS una delle vetture più belle sul mercato , emozioni infinite, con 4 posti VERI ( a differenza di moltre altre coupè dove quelli posteriori sono fittizi ), confortevole per i lunghi viaggi ma sportiva all'occorrenza e con un SOUND da brividi :sbav:. Insomma il massimo che si possa chiedere ad un'auto da utilizzare a 360 gradi. Come dissi in precedenza diversi furono i motivi per cui decisi di venderla, primo fra tutti l'imposizione fiscale che come ben sai ha raggiunto livelli a dir poco proibitivi anche per le tasche di coloro i quali fino a qualche tempo fa spendevano comunque cifre importanti per l'auto. A questo aggiungi che non riuscii mai a togliermi dalla testa, nonostante le rassicurazioni dagli addetti ai lavori, l'idea che la GTS potesse essere meno affidabile rispetto ad altre vetture di pari "grado" ( Porsche, Audi, jaguar ) con conseguenti spese di manutenzioni esose. Ripeto, probabilmente era un timore infondato tuttavia fu sempre per me una spina nel fianco. Ora, col senno di poi, ti confesso che se appunto non fossimo caduti in questo periodo di grave recessione economica in cui possedere vetture sportive è divenuto un lusso solo per pochi eletti, mi sarei tenuto il maseratone in barba anche a tutte le paure circa la sua affidabilità . A proposito: pensa che il salonista che ha acquistato 5 mesi fa la mia per conto di un cliente mooooolto facoltoso e noto nel padovano e vicentino ( non posso ovviamente fare nomi ) non l'ha tuttora venduta: prova ad indovinare il motivo ? Insomma il periodo di vacche grasse è finito per molti .......
Io concordo con te, le maserati attuali uniscono un look splendido ad un motore di derivazione ferrari che ha un sound meraviglioso. E ovviamente gli oltre 400cv e un bel assetto danno loro anche la possibilità di tirare fuori una sportività vera, mentre quando viaggi sono ampie e spaziose internamente. Certo per quel prezzo qualche rifinitura migliore poteva starci, soprattutto c'è un po' troppa plastica, ma quando giri la chiave e il motore inizia a sussultare te ne dimentichi. Mi ha fatto sorridere il discorso del salonista che poi non ha + rivenduto la tua auto: alla fine anche i "ricchi" con la crisi attuale si stanno ridimensionando. Con tutti gli autovelox e i tutor in giro una maserati non la sfrutti quasi mai, se ne sfrutti il 50% è già tanto, perciò anche chi può si ridimensiona su auto sempre belle ma sicuramente meno esose. Se mettiamo in conto che la meccanica è ferrari ed è sportivissima, perciò come accennavi tu ha bisogno di manutenzione costosa e frequente, che l'assicurazione costa non poco, e bollo e superbollo sono la mazzata finale... un acquisto simile ha senso solo se fatto d'istinto con un pizzico di follia. Se ci pensi sopra e fai 2 conti ormai è improponibile anche per "chi può"! Se i miei conti sono giusti 323kw (potenza Maserati GranTurismo S) - 185 kw (limite del superbollo) = 138 kw di eccedenza, che moltiplicati per 20 euro l'uno fa la bellezza di 2760 euro solo di superbollo!
2760 € di superbollo sono niente di fronte ad un auto che perde > 10.000 l'anno circa di svalutazione. La verità è che anche i ricchi, oggi, risparmiano sul superfluo, concentrandosi maggiormente sulle cose realmente di valore. Noi in casa abbiamo un Audi RS6, che continuamo e continueremo a tenere fino all'arrivo della nuova. Fai il conto di quanto paga di superbollo, ed oggi ha una valutazione di mercato sotto i 40.000 € (pagata 120.000 € nuova).
Per la RS6 preparati perchè sta per uscire: cmq complimenti gran bel mezzo. Per il discorso del superbollo è solo una delle tante voci che come ben dici vanno a contribuire ad una spesa a fine anno davvero elevata: 1230 euro il bollo, 2760 il superbollo, penso inoltre 2/3000 euro (se basta) di assicurazione, almeno un treno di gomme da 2000 euro, 3000 euro di tagliandi e manutenzione (bastano?? chiedo a chi ha avuto la fortuna di averla) e ipotizzando di percorrere circa 10-12.000 km annui altri 2500 euro di benzina. Totale... ...quasi 15.000 euro di spese senza manutenzione straordinaria e con un utilizzo di 10.000 km annui, cioè limitato. Sono costi che ormai, nell'epoca della recessione e della crisi economica, nonchè degli autovelox... difficilmente vale la pena di affrontare.