Giusto!! Anche io posso quotare e testimoniare l'esempio svizzero...quando sono andato in terra elvetica per il motorshow di Essen, un paio di mesi dopo nella buca ho trovato un verbale della gendarmeria di Luzern; viaggiavo a 112 orari su 80 in autostrada. In 400 km di A2 (Chiasso - Basel) non ho visto un cartello segnalare l'autovelox, tranne che a Basilea dove erano affisse le locandine RADAR...IMHO fanno benone! C'è 120 e non ce n'è uno che va a 121!! Io ho preso la multa perchè non mi sono accorto del limite che era cambiato e così ho pagato.... Scazza di certo farsi tutta la Svizzera a rilento viste anche le condizioni stradali che ti permettono di correre mooolto più forte...ma o ti adatti, o lì la paghi molto cara...sono intransigenti! E imho dovrebbe essere così anche in Italia per far funzionare come Dio vuole il sistema stradale! Qua invece c'è 130 e tutor attivo...e ne vedo certi che ti passano a 170 e più... poi magari la fanno franca e chi invece viaggia a 136 si acchiappa il verbale...
Neanche io ho mai visto ingarellamenti del genere...però se ci penso...potrebbe anche essere fattibile la sosta di un tot tempo per far scendere la media tenuta nel tratto... Mah...io resto comunque della mia opinione riguardo ai tutor...
Si si,anche io vivo lostesso,tranquillo. Era solo una mia osservazione... magari non sono un buon osservatore.....................
ci sono sempre persone che nn possedendo nulla in prima persona, nn sono attaccabili bigg. Almeno fino a quando la GDF nn andrà a bussare alla loro porta, chiedendo: COME VIVI, COME HAI VISSUTO FIN ORA CON CIO CHE NN HAI NEMMENO o parzialmente DICHIARATO, CHI TI MANTIENE PER COSA,COME HAI PAGATO L'AUTO E A CHI......:wink:
beh sai volendo la gente non scappa da domani Bigg. Tra le multe proporzionali ai redditi, ed il controllo sul tenore di vita (come in svezia) ci sarebbe poco da fare... per loro. Eh si perchè è ANCHE per gente cosi che siamo messi male. E si eccede per far cassa. Non certamente per chi lavora regolarmente in ufficio.:wink:
il redditometro è durato pochissimo. gli studi di settore sono ancora in fase embrionale. appena si fa qualcosa per introdurre strumenti di accertamento su base deduttiva si scatena il putiferio. e in questo c'entrano poco i Comuni e molto la politica