ciao a tutti, vorrei sapere da chi possiede un x 5 3.0d la velocita massima; la mia arriva a stendo a 205/210 a stendo.
La versione 184cv su Quattroruote 9/2001 ha fatto registrare una velocità massima effettiva di 199,820 a 4.250 giri/min in Drive
Molto strano, la tua è una 218cv, ed i 210 km/h li dovrebbe fare effettivi, quindi considerando uno scarto medio al tachimetro del 4%, almeno i 220 km/h dovrebbe indicarli. Quanti km hai?
Io farei verificare, se non l'hai già fatto, l'efficienza del flussometro (anche conosciuto come debimetro), spesso è il responsabile dei sensibili cali di prestazioni.
non l'ho mai controllato,tu pensi possa essere il debimetro?ti premetto che ho provato quella di un mio cliente e la mia in ripresa risulta piu' brillante, la velocita' max non ho potuta testarla lui dice che e' di 220 km/h.boh
E' molto probabile, sui turbodiesel in genere inizia a perdere efficacia dagli 80-90 mila km., io se fossi in te gli farei dare una controllata. Il debimetro misura la massa d'aria in aspirazione, e quando si deteriora può fare strani scherzi, informando la centralina in maniera non corretta, l'auto potrebbe andare bene ad un regime di giri e male ad un altro, controllarne l'efficienza se hai un meccanico di fiducia, non ti costerebbe niente, io lo farei
Ragazzi, a me a 175Km/h va in funzione il blocco... della circolazione sanguigna però Sarà che mi hanno già ritirato la patente 2 volte in autostrada per eccesso di oltre 40Km/h con relativa decurtazione di 10 punti a manche che ora non azzardo più. Pensate che non ho ancora mai tirato l'auto fino a fondo da quasi 9 mesi che la ho. Non so' nemmeno quanto segnerebbe il tachimetro a manetta .
Forse percorrevi verso valle un falsopiano e con il vento a favore o il tachimetro ha un bello scarto. Per lo scarto, ho controllato il mio con il gps del telefonino e vedo che a 130Km/h ruba tra i 5 ed i 10Km/h, credo però che aumentando la velocità salga proporzionalmente anche lo scarto in eccesso. Chiamerei in causa B-F-E che è sempre aggiornato sulle telemetrie della X5 :wink:
hai una rimappa? no perchè 4ruote l'ha rilevata a 216,374 km/h, dopo un lungo lancio se ti segna 240km/h, significa che il tachimetro segna il 10% in più....e mi sembra un pò tanto:wink:
infatti la mia l'ho portata attorno ai 200 ed iniziava a raccimolare altri Km/h molto lentamente. Poi ho lasciato perché ho sempre il terrore di veder partire a razzo mezzo kilometro avanti la volante della polizia con il lampeggiante che esegue la manovra di accostamento e successivo ritiro della patente...
per quanto riguarda lo scarto ho notato una differenza di 4 km/h ad una velocita' di 140 ( tomtom dava 136) anche io mi sono fermato a 200...
Mio fratello ha una X5 del 2003, credo quella con il motore meno potente, 186CV? L'avevo tirata qualche volta, con le gomme 255 toccava i 220 di tachimetro, poi l'ho provata anche con le 315 dietro e faticava ad arrivare a 200
Guarda io ho E53 3.0d 218 cv con 19" 285 dietro 255 davanti e fa sui 215 e pian piano arriva a 220Km/h di tachimetro. Ovviamente con sibilo da quel caxx di parabrezza, già fatto incollare 2 volte ma dopo un po' di km torna
anche io ho notato da un po di tempo che sui 120 km/h si sentono molti fruscii d'aria,dice che e' il parebrezza? cosa devo fare?
Alle alte velocità è normale che si sentano parecchi rumori aerodinamici, sono dovuti all' imponente sezione frontale della macchina, parabrezza più verticale rispetto ad una berlina, specchietti grandi, insomma un x5 non è il top in aerodinamica. Non so che rumori faccia la tua, ma difetti di incollaggio del parabrezza fanno in modo che l'aria si incanali e si sente un fischio o sibilo direi molto marcato e molto fastidioso, non un fruscio. La soluzione è il reincollaggio del parabrezza. Per capire se è quello il problema quando senti il rumore prova a spingere con forza con il palmo della mano il parabrezza in vari punti e senti se il rumore cambia di intensità e tonalità. Magari fai fare questa operazione al passeggero