velocita massima 118d | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

velocita massima 118d

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da Francescomartello, 2 Ottobre 2012.

  1. fede2010

    fede2010 Presidente Onorario BMW

    15.628
    584
    14 Ottobre 2008
    Reputazione:
    250.935
    118d e81->135i e82->120d f20->m
    sei sui 200 o poco più ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  2. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute a tutti,

    alcune considerazioni sulle velocità massime, ammesso che queste abbiano importanza;

    -la BMW indica una limitazione( 250 km/h, anche se a volte si possono superare) solo per alcuni modelli dotati di motore di elevata potenza;

    per gli altri le velocità sono quelle che la potenza del motore permette di raggiungere tenuto conto delle resistenze( aerodinamica, pneumatici e trasmissione) e dei rapporti di trasmissione;

    è noto che esistono delle tolleranze di fabbricazione sui motori, per cui le potenze massime possono variare di + o - il 5% del valore nominale, per cui ci sono tra un motore e l'altro differenze di potenza che generano anche differenze di velocità massima.

    chi vuole ( e dispone dei dati) può divertirsi a calcolare queste velocità;

    poi ci sono le prove delle riviste che confermano che queste limitazioni esistono per i modelli sopra citati.

    queste considerazioni sono riferite ai modelli BMW, per gli altri non so.

    saluti
     
  3. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.455
    7.615
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    attenzione: anche le altre hanno limitazioni sulla velocità, già succedeva sulle e87
     
  4. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.734
    5.664
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Il 118d è limitato a 210 km/h effettivi in centralina. Di tachimetro, dipende dallo scarto e dalla gommatura, comunque il limite è a 210 effettivi.

    [MENTION=249]giacomo[/MENTION]: eliminando il limitatore di velocità in ogni caso la velocità non è che aumenti, salvo riprogrammare la centralina per incrementare la potenza. Credo che la velocità massima venga autolimitata per poter omologare pneumatici con un codice di velocità più basso, ma non ne sono certo. In ogni caso, non sono mai riuscito a darmi una spiegazione, ma è presente su moltissime auto, in particolare di fabbricazione tedesca.
     
  5. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.455
    7.615
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    penso piuttosto per evitare sovrapposizioni di modelli con prestazioni simili
     
  6. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.734
    5.664
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Onestamente non ne ho ancora mappata una di F20 ma:

    120d F20 da me provata (e ne ho provate 3): tutte, dico tutte, si inchiodano letteralmente a 230 indicati e sotto la velocità massima dichiarata da BMW (sui 224 km/h per la precisione).

    Credo che la tua 118d vada di conseguenza, ma confermo che sono elettronicamente limitate.

    Il limitatore è presente anche sulla 320d F30 ma a 240 km/h indicati.
     
  7. fede2010

    fede2010 Presidente Onorario BMW

    15.628
    584
    14 Ottobre 2008
    Reputazione:
    250.935
    118d e81->135i e82->120d f20->m
    non capisco che senso abbia allora "fermare" la f20 a 230.
     
  8. Francescomartello

    Francescomartello Aspirante Pilota

    42
    0
    23 Settembre 2012
    Reputazione:
    10
    BMW serie 1
    io continuo a dire che non mi sembra corretto dare dati come 212 km/h e poi limitarla a 210 di tachimetro,premetto che cmq l ho tirata il sesta marcia magari in 5 puo fare meglio?
     
  9. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.734
    5.664
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Sinceramente non lo so, ma forse ha ragione Puccio. Da noi in Italia magari è un argomento poco sentito se non per i patiti di celodurismo, ma magari in Germania ha dato fastidio a qualcuno vedere 320d E92 177cv originali fare i 250 km/h di strumento(e garantisco personalmente, li fanno tutti!), cioè quasi come i 330d.

    Comunque sia la risposta la conosce solo BMW.

    @ Francescomartello: concordo con te. Comunque di quinta dubito faccia meglio, hai detto di averla provata anche in discesa tra l'altro.
     
  10. fede2010

    fede2010 Presidente Onorario BMW

    15.628
    584
    14 Ottobre 2008
    Reputazione:
    250.935
    118d e81->135i e82->120d f20->m
    visti anche io su quella di mio fratello :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  11. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute a tutti,

    mah, sinceramente non lo sapevo e mi meraviglia; non vedo perchè dovrebbe essere limitata per modelli di potenza non elevatissima...la questione delle gomme non dovrebbe valere per la 118 d che supera di poco i 210 e richiede quindi pneumatici con indice di velocità adeguato.

    tra l'altro AR 147 dice che eliminando il limitatore la velocità non aumenta a meno di non aumentare la potenza, questo potrebbe significare appunto che la velocità è quella possibile con la potenza di origine;

    sui vari cataloghi BMW solo in alcuni casi si indica la limitazione;

    ma non posso aggiungere altro, vi ascolto, se ci sono altre informazioni...

    saluti
     
  12. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    facciamo alcune considerazioni numeriche;

    la 116 D raggiunge ufficialmente i 200 km/h con una 6a da 57 km/h per 1000 g/m e una 5a da 47

    quindi il regime alle velocità massima sarebbe circa 3500 giri in 6a( ammesso sia raggiungibile) e circa 4.200 giri in 5a;

    per la 118 che fa i 212, i regimi sono circa 3700 giri in 6a e circa 4.500 in 5a

    la 116 d ha un motore da 116 cv, la 118 d da 143 cv;

    la velocità cresce in prima approssimazione con la radice cubica della potenza per cui in questo caso avremmo

    143/116=1.25 la cui radice cubica è circa 1.07...questo significa che la velocità aumenterà di circa il 7% passando da 200 a circa 214;la BMW dichiara 212...quindi grosso modo ci saremmo

    il discorso è approssimativo perchè all'aumentare del numero di giri la potenza dopo il massimo cala per cui per la 118 d,che si troverebbe alla velocità massima a oltre 4500 giri, la potenza massima sarebbe minore dei 143 cv che si hanno a 4000 giri...

    questo potrebbe spiegare l'effetto freno che alcuni avvertono al di sopra di certe velocità,

    augurandomi di essere stato chiaro...... e soprattutto preciso,

    vi saluto

    p.s. dimenticavo di dire che le gomme della 118 D hanno codice di velocità V, come quelle della 120 D
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Ottobre 2012
  13. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.455
    7.615
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    ci mancherebbe, le gomme a libretto son sempre quelle su tutte, salvo esclusione di misure più piccole per ingombro dischi
     
  14. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    caro Puccio,

    qualcuno aveva detto:

    "Credo che la velocità massima venga autolimitata per poter omologare pneumatici con un codice di velocità più basso"

    e quindi intendevo dire che non poteva essere questa la spiegazione essendo le gomme codice "V"

    saluti
     
  15. Markom

    Markom Primo Pilota

    1.170
    31
    3 Dicembre 2011
    Reputazione:
    5.470
    BMW F20 120d msport
    R: velocita massima 118d

    Si quello che dice giacomo è corretto, ma considerando che come dice in 6a a 212 sarebbe a 3700 , avrebbe quindi ancora 300 giri da poter allungare (soprattuto in discesa) e raggiungere velocita superiori fino a incontrare un muro oltre la potenza massima.... Certo che con una bella discesa andrebbe anche oltre i 4000 giri...

    Se in leggera discesa a 3700 nn prende giri, mi sa tanto di blocco... Ma mi sembra strano 210 di tachimetro saranno 200 kmh di gps effettivi


    Inviato dal mio S2 con Tapatalk
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Ottobre 2012
  16. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.305
    2.085
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    403.301.534
    Varie
    velocita massima 118d

    Dalle pochissime volte che ho tirato "in autobahn", ho visto i 220km/h di tachimetro per cui 210km/h reali circa...

    Ma sinceramente la velocità massima è la cosa che meno mi interessa...anzi potrebbero anche limitarmela tranquillamente a 200km/h senza problemi :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  17. Francescomartello

    Francescomartello Aspirante Pilota

    42
    0
    23 Settembre 2012
    Reputazione:
    10
    BMW serie 1
    forse non mi sono spiegato a me va benissimo che vada a 212 km h ma vuol dire che il contachilometri me lo devi limitare almeno a 220 altrimenti i dati che bmw da come velocità max non sono veritieri in quanto se la limiti a 210-212 di tachimetro vuol dire che sta facendo meno in realtà.

    Anche io sono convinto che non e molto importante ma se compro e spendo soldi per una macchina con 143 cavalli e dati rilevati in un modo voglio che sia tutto vero
     
  18. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.305
    2.085
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    403.301.534
    Varie
    La mia è limitata a circa 220km/h di tachimetro (quindi a 210km/h) ......praticamente la stessa cosa è stata scritta da ar147 qualche messaggio fa:wink:
     
  19. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute ragazzi,

    più penso a questo problema della limitazione della velocità massima per alcuni modelli di non elevata potenza e più rimango perplesso, anche se quello che dice Markom mi sembra corretto a proposito del fatto che nel rapporto più lungo si dovrebbe potere salire ancora di velocità in condizioni favorevoli;

    ma forse è una questione di potenza e di resistenza aerodinamica;

    vale a dire che la potenza assorbita dalla resistenza aerodinamica( e anche dalle altre resistenze) cresce più rapidamente di quanto possa aumentare la potenza del motore p.e. dopo i 3.700 giri, anche in condizioni ad esempio di leggera discesa;

    d'altra parte che senso avrebbe limitare la velocità della 118 d a 212 quando la 320 d arriva a 228?

    se si fa quel ragionamento numerico che avevo fatto prima si ottiene per la 120 D appunto circa 230 km/h che sarebbe perciò il suo "limite naturale" vista la potenza del motore;

    mah!

    ovvio comunque che stiamo parlando in maniera accademica in considerazione della scarsa importanza di questo elemento;

    se qualcuno ha altri elementi ben vengano, ci togliamo i dubbi,

    saluti
     
  20. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.734
    5.664
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Ciao Giacomo, ti garantisco che i limitatori di velocità sono effettivamente presenti, tant'è che è la prima cosa che facciamo in seguito alla riprogrammazione elettronica.

    Tutte le auto del gruppo VAG e BMW hanno in ECU il limitatore di velocità anche per i modelli poco potenti. Come già detto in precedenza, non ne comprendo nemmeno io le reali motivazioni, ma tant'è....

    Il 120d 163cv era limitato a 232 km/h effettivi. Tant'è che, puoi chiedere in giro, i vari 120d 163cv modulati, tutti, muravano a 241 km/h di strumento.

    Il 120d 177cv è limitato a 235 km/h o 250 km/h effettivi a seconda delle versioni software

    Il 123d 204cv è limitato a 250 km/h ma è anche presente un limitatore di giri per l'ultimo rapporto. 4650 giri per le prime versioni SW, 4800 giri per le ultime versioni SW.

    116d - 118d sia 122cv che 143cv, sono tutti limitati a 210 km/h effettivi.

    Per limitazione io intendo il valore limite impostato in ECU, non che la vettura sia capace di raggiungere tale limite di velocità.
     

Condividi questa Pagina