Non per fare il guastafeste ma per quanto il 20d bmw sia un gran motore...beh 250 o giù di li mi pare un esagerazione...sono sempre 180 cv!!! Le varie riviste registrano meno di 230!!! Il tachimetro più sale più sballa!!! Comunque impressionante risultato ugualmente!!
Quoto in pieno...... da info che ho il 177cv a 238 indicati (limitatore con lo step) ci arriva solo con il modulo o con la centralina....altrimenti a arriva neanche a 230 indicati (217-218 gps), manuale non sò, probabile vada un po' di più.
chiaramente il dato dichiarato è il valore effettivo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> che più o meno corrispondono proprio ai 240km/h di tachimetro
La mia e91 177cv steptronic originale a 238 di tachimetro corrispondono 224-225 di gps. Questo con le 225\17 invernali consumatissime (le sto finendo). Con le estive, che probabilmente hanno un diametro di rotolamento maggiore, a pari indicato 238, corrispondevano 226 di gps. l'e90 manuale sostitutiva (con i 16 non rtf) invece dava l'impressione di salire meglio in 6a tanto che i 220-230 li raggiungeva in un attimo. E progrediva con costanza oltre i 230: 246-247 li ha fatti in poco spazio in piena autorevolezza, cioe' non dava l'impressione di essere favorita dal vento o discese. Se non frenavo, sono sicuro che i 248-250 li prendeva. Manuale + 205\16 + berlina (migliore cx) fanno effettivamente la differenza rispetto alla mia. L'unica cosa che ho odiato e' stato il cambio manuale: e' molto piu' bella da guidare con l'automatico. Non farei mai a cambio, toglie molto il piacere di guida.
E' proprio questo ke immaginavo...cioè uno scarto minimo all'inizio per poi crescere ovviamente sulle alte velocità... non ho ancora avuto modo di provare col gps ma appena lo faccio scriverò anke la mia esperienza, tra l'altro sul nokia ho anke un programmino sempre tramite gps, ke misura lo 0-100 km/h, 0-1000 metri, 0-400 metri e le velocità d'uscita corrispondenti, sarà molto interessante vedere tali dati.....:wink: qualcuno ke l'auto mappata è riuscito a vedere di quanto si può migliorare la vel max? e l'accelerazione 0-100? P.S. e il video del gps non l'hai fatto?
penso ke tu sia l'unico a dire una cosa del genere.. l'unico cambio automatico, a mio aviso, piacevole da guidare è l'SMG.. tt il resto nn sn cambi ke permettono di fare una guida sportiva bensì sl una guida rilassata... personalmente mai prenderò un'auto cn il cambio automatico... semmai sl cn il cambio tipo F1...
Io ho lo step xchè il 335d lo fanno solo cosi Ho oviato al problema con le leve del cambio al volante però non raggiunge la velocità di cambiata del doppia frizione dkg e in quanto a piacere di guida sportivo è inferiore al manuale. Ma nel traffico è comodo :wink:
l'unica cosa brutta ke hanno le levette del 335 è ke x cambiare marcia devi tirare e x scalare devi spingere... nn ha + e - a destra e a sinistra cm l'SMG... però se proprio s è obbligati al cambio automatico, vanno bene lo stesso...
Eh si, vero. :wink: Però in certi frangenti fa anche comodo aver modo di cambiare con la stessa leva. L'altro giorno leggevo un post sul forum //MPower dove si discuteva tra i due tipi di leve e c'era chi aveva il + e - del dkg che avrebbe preferito quelle tipo mio e viceversa... ergo credo sia questione di abitudine. Forse in una guida sportiva in pista va meglio il + su una e il - sull'altra.
si, a mio avviso la differenza sta li... è più sportiveggiante il + da una parte e il - dall'altra... :wink::wink: fatto sta ke anke se cn la tua cambio spingendo avanti e indietro, te la invidio tantissimo!! complimenti x l'auto!
E io aggiungo che stilisticamente sono anche più "carine" quelle dell'emmona. Grazie mille per i complimenti
P.S. e il video del gps non l'hai fatto? Si ho fatto il video di come sale da 250 a 258....! A 250 ci arriva in un attimo, poi sale un pò più lentamente ma secondo me a 260 ci arrivavo sicuramente se non dovevo frenare.
Quoto. Anche il DSG Volkswagen è un gran cambio, il doppiafrizione bmw non l'ho mai provato. Aggiungo anche che l'automatico BMW è uno dei migliori, ma è sempre un cambio automatico con le sue logiche di funzionamento e non farà mai esattamente quello che tu vuoi nella guida sportiva..
Anche io pensavo così...prima di guidarlo. E penso che non tornerò più indietro. Poi una volta che impari ad usarlo è davvero divertente. In DS poi si sente davvero la differnza rispetto a quando la usi in D: il motore è molto più pronto, il cambio molto meno "morbidone" e si ha la stessa senzazione di controllo del manuale ma con i vantaggi dell'automatico. Se per cambi tipo F1 intendi i robotizzati (a frizione singola), oramai li montano solo sulle utilitarie perchè costano poco (Toyota Yaris, Fiat 500 ecc...) o su certe supersportive ma per altre motivazioni tecniche e comunque non sono paragonabili a quelli delle macchine "comuni". Non sono un granchè (provare per credere). La vera differenza la fanno i doppia frizione: quelli sì che sono la quadratura del cerchio (prestazioni, comodità, consumi ecc...). E del resto se li montano di serie sulle ultime Ferrari un motivo ci sarà...
aaaaahhhh pensavo avessi fatto il video 0-260.... si confermo a 250 arriva subito poi dopo rallenta un pò...260 di tachi li ho fatti segnare ma sembrava andasse ancora....ank'io ho dovuto frenare purtroppo...
Probabilmente il calo di prestazioni dipende dalla gommatura, quella di cui parlo monta i 19 estivi e 18 invernali, o è bollita, ma senza modulo arriva a non più di 217 di gps...... resta inteso che se così stanno le cose il mio 330 viene passato dai 320 con cambio manuale.