Il merito va attribuito ai cerchi da 18 e alle gomme piu' larghe e basse: la serie 1 non mi risulta sia stata interessata da interventi su assetto mentre la serie 3 si.
E' cosa nota che una circonferenza di rotolamento maggiore aumenti la velocità a parità di giri forniti, ma lo scarto tra i due differenti metodi di misurazione prende i natali dalla differente tecnologia utilizzata, non da questo. Aumentando la circonferenza di rotolamento, ergo adottando pneumatici con diametro della ruota maggiore (cerchio+spalle), oltre ad una maggior pressione di gonfiaggio del pneumatico (il quale aderisce poi al centro del battistrada diminuendo la resistenza al rotolamento e conseguentemente l'aderenza), si aumenta la velocità a parità di giri forniti, ma essa aumenta ovviamente con entrambi i metodi di misurazione, seppur il contakm necessiti di corretta taratura per fornire dati non troppo differenti, ma è cosa nota trovare scarti di non meno di 10 km/h a velocità massima (visti anche su Ferrari e Porsche, così togliamo i dubbi subito a chi ne avesse).
no, no.. se aumenti il diametro dello pneumatico l'auto andrà più veloce, ma il tachimetro segnerà sempre la stessa velocita x giro. il tacho prende il segnale dall'abs (ruota fonica) o dalla trasmissione (sensore pick -up). ad ogni giro calcola lo sviluppo lineare della circonferenza impostata di default, e di conseguenza i metri lineari percorsi durante il giro completo della ruota. ma se aumenti il diametro della ruota il sensore del tacho non lo rileva, e continua a calcolare la distanza percorsa durante la rivoluzione della ruota tenendo per buono il diametro impostato di default, quando invece tale diametro è variato quindi montando una ruota dal diametro leggermente maggiore a pari velocità rilevata dallo strumento, noi staremo percorrendo più strada per ogni giro della ruota, ossia una velocità maggiore di quella rilevata dallo strumento stesso. col sistema gps invece variando la circonferenza della ruota la velocità indicata non muta. lo scarto al tachimetro c'è su tutte le auto, ferrari compresa, suppongo per motivi di sicurezza (per non superare mai il limite di velocità incorrendo in contravvenzioni) sapendo che il diametro delle gomme varia a seconda del modello o dell'usura delle stesse, sarebbe impossibile tarare lo strumento in modo che sia preciso in ogni circostanza. Si preferisce quindi spostare il margine di tolleranza in difetto, al fine di dare la possibilità al conducente di regolare la velocità in base ai limiti imposti senza possibilità di "sforare" ma molte centraline hanno una funzione dedicata, ove è possibile modificare i parametri di default del tacho. (alcune dal menu segreto, la mia tramite diagnostico) è quindi possibile in marcia verificare la velocità effettiva del veicolo tramite GPS o altri sistemi, e correggere i parametri del tacho in modo da "sincronizzarlo" perfettamente. (questa funzione esiste appunto per via delle diverse circonferenze presenti sugli pneumatici omologati per quell'auto) - come dicevamo, tutte le auto da nuove hanno uno scarto (in difetto), ma a seconda dei modelli tale scarto va dal 15% e oltre a pochi punti percentuali su altri modelli. la mia (gruppo VW ha uno scarto enorme , mentre la E46 che avevo prima aveva uno scarto risibile, almeno con le gomme che montavo io) a dire la verità però non l'avevo mica regolato il tacho. è sempre stato così da quando la comprai.
Con la mia LCI MSPORT con cerchi da 18 ho, ovviamente, notato che, rispetto alla F20 PRE REST con cerchi da 17 e gomme diverse a parita' di giri la LCI va a 10 KM/H in piu' dai 160/170 in su.
Velocità massima raggiunta? Secondo me ha uno scarto di 5km/h!? Ma si può tarare il segnale gps della macchina tramite il menù segreto?
ma a che velocità? se a 100 all'ora sballa di 10 a 200 sballerà di 20, e a 250 di ben 25.. se sballa di 10 a 200 all'ora a 100 sballerà solo di 5.. mica sballa di 10 km/h sia a 30 all'ora che a 200. più aumenta la velocità e maggiore sarà lo scarto.
Per capirci: la mia ex PRE-REST 120 D CON CERCHI DA 17 A 3000 GIRI SEGNAVA 200 KM/H , la LCI con cerchi da 18 segna 210.
quindi? sono due auto diverse, quindi non è possibile alcun calcolo riguardante il margine di errore dovuto alla differente circonferenza dello pneumatico. (ma sei sicuro che a 3000 giri fa 200 all'ora? sai cosa significa? che a 4500 giri farebbe 300 al'ora.. (??!!) corri a riprovare sull'autostrada tedesca, e controlla meglio..
si, ma a 200 all'ora immagino che l'auto stesse viaggiando con l'ottava marcia inserita, o no? immagino anche che i 4000 e passa giri li raggiunga anche in ottava marcia, sebbene sia "di riposo", data la coppia motrice disponibile.
Magari, avremmo avuto un mostro da 280 KM/h se arrivasse a 4000 giri in ottava: facendo 2 calcoli con l' ottava non si arriva neanche a 3500 giri.
Il tachimetro è tarato per funzionare con una determinata circonferenza di rotolamento, lo trovi in un qualsiasi libretto uso e manutenzione. Se hai 1000 giri alla ruota e questa anziché 1.97 m di circonferenza di rotolamento ha 2.05 m (numeri inventati) la velocità aumenta, ed il GPS se ne accorge semplicemente perché l'auto va di più. E' sia per questo e sia per limiti tecnici. E certo, anche su Ferrari, l'ho citata proprio per quello. La mia scarta di 6/7 km/h a 130, circa 13/14 giù tutto. Giù tutto sballano pure di più. Quoto. Mi sa che hai seguito poco: il punto è il confronto tra la velocità reale presa dal GPS e quella riportata dal tacho. Bisogna però anche dare per scontato che entrambi i tacho abbiano la stessa identica precisione non trattandosi della stessa auto. Quoto.
mi sa che non ci siamo capiti, perchè io avevo scritto le stesse cose che leggo qui sopra. - - - - - aggiornamento post - - - - - credo intenda sincronizzare il tacho con il gps se presente sul veicolo, o comunque regolarlo eliminando lo "scarto, sincronizzandolo con un qualsiasi dispositivo gps. (anche perche il gps non ha bisogno di essere tarato credo) penso che su tutte la auto moderne sia possibile modificare il valore del tachimetro. Non ho idea se su quell'auto sia possibile accedervi dai vari menu (segreti o meno) oppure sia necessario intervenire tramite OBD
magari nelle auto nuove è possibile anche tramite il display multifunzione, come ad esempio sulle vw. (o magari tramite menu segreti) nella E46 mi pare che nel menu segreto c'era qualcosa che riguardava la velocità, ma non so se per visualizzarla o regolare il tacho. ma alla fine quanto viaggiano realmente queste 120D non l'ho ancora capito. Andranno forte come la vecchia auro nera qui sotto?
Si volendo è attivabile. Per visualizzarla anche in dgt. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">