Ecco, ho sbagliato copia incolla: volevo dire questo..... TENSHOCK X211 - 10.5 - 3200Kv Caratteristiche tecniche: CNC machined AL heat sink casing High efficiency 4-Pole 12 Slots brushless motor Superior rotor design with kevlar wrapping High purity copper windings making maximizes conductivity Powerful sintered neodymium magnet High torque and light weight Dual-plug sensor for all sensored and sensorless system Power 1000 W Length 55,5 mm Ø cage 35,95 mm Ø shaft 3,17 mm Length shaft 13,5 mm Weight 170,0 g Skrews 6 x M3 Hole pattern 25,0 mm Max. temperature of neodym 180 °C Max. RPM 84.000 Max Voltage 21
come dicevamo, per calcolare quale motore possa essere più redditizio, andrebbero fatti dei calcoli conoscendo esattamente determinati dati e fissando determinati obiettivi. tuttavia, è possibile fare un calcolo spannometrico, basandosi su altri modelli simili per stabilire taluni dei parametri a noi non noti, e giocare poi con la rapportatura della trasmissione primaria (corona pignone sulla tranny) se nel tuo caso intendi alimentarlo a 3s, secondo me potrebbe anche andare bene, perchè nel video ho visto montare anche un motore più veloce, e immagino quindi che vi sia la possibilità di adottare un rapporto più corto dell'originale. sicuramente non sarà sfruttato al massimo per via del voltaggio, ma un domani se ti gira puoi alimentarlo a 4s, e in quel caso penso che andrebbe pure troppo. credo quindi che possa andare (ma questo vale anche per molti altri motori, che magari qui non abbiamo nemmeno menzionato) in teoria andrebbe bene pure un motore semplice a soli due poli come quello che monta fra, o come quello che monto io. (cambiando tensione, anticipi e rapporti li modifichi radicalmente come prestazioni e comportamento) il tensoshock è comnque un motore fatto amodo, almeno dalla descrizione (un 4 poli è già sintomo di una certa raffinatezza rispetto ai motori meno sofisticati) però questa è solo la mia opinione...
qui una breve considerazione sui motori brushless, e su alcune loro caratteristiche spesso ignorate dai più: http://www.rcgroups.com/forums/showthread.php?t=1923254 come vedi, la cosa si fa sempre più complicata. ma tu non dovresti avere problemi, dato che intendi utilizzare un esc all'altezza della situazione.
qui la spiegazione più tecnica riguardo a quel che dicevo prima, ossia che preferisco un motore con meno spire rapportato corto piuttosto che uno con più spire: un motore elettrico ideale eroga la coppia massima (coppia, non potenza) da fermo, quindi a zero giri. Questo perché, non appena il rotore inizia a girare, la forza elettromotrice lo fa sì accelerare, ma crea anche una corrente inversa (opposta a quella che scorre dal positivo della batteria) che semplicemente si somma a quella presente, di fatto riducendola e quindi riducendo la forza del campo magnetico. Man mano che aumentano i giri, aumenta la corrente inversa, diminuisce quella totale e diminuisce quindi anche la coppia; quando la coppia scende fino a diventare pari al carico (lo sforzo del motore + gli attriti interni), i giri smettono di aumentare. Va quindi considerato che un numero maggiore di avvolgimenti crea un campo magnetico più forte, ma "catturano" anche più campo magnetico durante la rotazione creando più corrente inversa. in pratica, il motore con più spire risultera' meno efficiente al salire del regime rotazionale rispetto a quello con meno spire. un motore tendenzialmente più veloce rapportato corto sarà in grado di fornire una potenza maggiore ad analoga velocità del mezzo. (consumando però più corrente)
Più o meno l'avevo capito: per questo ti sto ascoltando ad orecchie spalancate /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Me lo ha spiegato per bene anche un mio amico (quello della ferraglia) che sa come spiegarmi le cose perchè sa quali sono le mie conoscenze /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Infatti non ho preso subito per buono quello che mi è stato detto da Andrea, che, seppur non confermando, non ha nemmeno smentito. Come dici tu non esiste un motore "perfetto"....
io non sono un esperto in motori elettrici, sia ben chiaro. ma vedo che sui forum la disinformazione è spesso peggiore della mia, quindi cerco di studiarmi le vari cose e di arrivare alle mie deduzioni per logica. (almeno, CERCO di farlo... Se poi ci riesco non saprei) noto che però spesso scelgono motori con determiante caratteritiche più che alltro pechè montano magari su quel mezzo senza cambiare magari nemmeno i rapporti. (come nel caso tipico dei vari brushed 55t montati sugli scaler) ma probabilmente montando un altro motore e altri rtapporti otterrebbero risultati assai migliori.
Io non sono iscritto e leggo solo i topic di due utenti che ne capiscono davvero omettendo di leggere le leccate di cu.lo degli altri ed i complimenti dei negozianti. Quello che hai scritto però lo sto notando dal vivo presso la pista: e si capisce subito da una semplice cosa. Chi ha i mezzi tutti puliti senza sfrisi e sempre con cose nuove, sono quelli che vanno meno ed hanno sempre qualcosa da cambiare. Quelli invece che hanno mezzi secolari strausati sono quelli che vanno da dio in ogni siutazione e ad ogni "scarica" (comincio ad usare anch'io i termini "tecnici") sono sempre più soddisfatti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> E io sono come questi ultimi..... Un po' come i pescatori: quelli con le super attrezzature non pescano una mazza. Quelli con un bastone, un filo ed un amo spuntato prendo quintali di pesce /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
spesso è così in effetti.. al mare un vecchio del paese mi ha insegnato a pescare le aguglie anche senza esca (solo con l'amo) Poi , dopo aver preso la prima, con un pezzo di pelle facevo l'esca e ne catturavo una ogni recupero (a spinnng in pratica) dovevi vedere come mi divertivo i turisti armati di mille canne shimano ed esche costosissime non prendevano una mazza. poi io dicevo a mia moglie: ueh, oggi mangiamo pesce? ok, dammi un quarto d'ora per prenderlo e poi andiamo a casa. e poi tiravo fuori la mia improbabile canna tutta rattoppata col nastro isolante, ma con un buon vecchio mulinello mitchell caricato a trecciato, e il solo amo bello luccicante. nello stupore dei turisti quasi divertiti, lanciavo, e con loro sorpresa pigliavo la prima poi con un coltello da cucina tagliavo la pelle e la innsescavo, e in 10 minuti avevo il prAnzo pronto.. a volte pescavo con la lenza a mano, fatta col filo che si trova sugli scogli e qualche cozza come esca, e li pigliavo pure.. un altra volta, per raggiungere la zona dove staziona il pesce dopo la scaduta, sarebbe servita una canna sa surf casting con una gittata di 100 metri. un turista mi spiegava che con la mia non avrei mai potuto raggiungere la zona di pesca, e che ci voleva per forza una canna almeno come la sua. io ho iniziato a camminare in acqua, per una quarantina di metri, sino a che l'acqua mi arrivava quasi al petto, poi ho lanciato... (arrivando più avanti di dove lanciava lui..) scusa l''OT, ma ormai sono un degente infermo, e ho approfittato per fare 4 chiacchere..
Ho imparato così anch'io! Giuro! Sono anch'io degente da 6 anni con sta caxxo di gamba! /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20">
[MENTION=59062]Fra84[/MENTION] e @(marzo) Non ci crederete ma ho già fatto un ordine di un importante upgrade per il mio futuro Twin Hammers! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Indovinate cosa ho preso?
Nu.... Questo! :sbav: Mi piace molto di più di quello della GCM, ha più regolazioni, si monta meglio, costa meno, è fatto da un "manico" delle modifiche, e siccome ce n'era solo uno a stock l'ho preso al volo! Il resto dei pezzi super-top li prendo col mese nuovo perchè la carta di credito di PayPal è dissanguata! /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> Così lo monterò già modificato al punto giusto senza doverlo poi rismontare e rimontare. Ora devo capire quali ammo ha messo ultimamente sostituendo i Proline che vedi in foto che tra l'altro aveva modificato (gli stessi che ho reso io).
No, non sapevo nemmeno vendesse direttamente: l'ho preso su The Scaler Store. Tra l'altro, leggendo le recensioni degli altri prodotti GCM (tetto con led e cofano) sono tutti insoddisfatti perchè si rompono subito. In effetti sono fatti con stampante 3D e anche se loro dicono che sono in plastica robusta, nella mia ignoranza so che le stampanti in 3D usano resine che sono delicatissime e debolissime. Quindi ho abbandonato il sito e mi organizzerò diversamente per le luci e per eventuali upgrade di quel tipo. Poi col mese nuovo ordino tutte le parti possibili ed immaginabili della Vanquish
Io non sapevo invece che lo vendeva thescalerstore ahah Vanquish è una garanzia, ottimi prodotti. Qualcosa mi dice che questo TH verrà fuori moooolto cattivo!!
Molto molto molto!!!! Ti passo sopra alla tua Spiderozza!! Gomme Voodoo e mi arrampico sugli alberi!!! /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20">
qualcosa mi dice che hai visto questo /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> da quanto letto in giro sembrano ottime gomme, le ho toccate con mano al volo ma mai provate sul campo..
salve ragazzi guardando bene il video e il tipo di roccia, nonchè l'effettiva pendenza, sinceramente ho l'impressione che forse le gomme che monta Fra sulla sua grippano di più. (magari mi sbaglio, eh, ma le sue mi parevano più grippose) (quando me l'ha fatta provare, andavo piano, quindi cervavo si salire per "trazione", e sinceramente vedevo che saliva dappertutto) che gomme sono quelle della spider, Fra? (di queste ne ho sentito parlare anche io, ma con pareri discordanti)