Vaterra Twin Hammers Rock Racer

Discussione in 'Modellismo' iniziata da SniperBMW, 18 Febbraio 2016.

  1. Fra84

    Fra84 Secondo Pilota

    776
    14
    19 Marzo 2015
    Varese
    Reputazione:
    79.305
    X3 E83 2.0d
    :-F

     
  2. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia
    Lo voglio! :vamp:
     
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    quella gialla del video mi piace decisamente di più del twin hammer.

    ha infatti il ponte rigido anche davanti

    in versione modellino sarebbe una cosa del genere:

    [​IMG]

    mica male eh?

    prova a pensarla motorizzata come si deve..

    .
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Febbraio 2016
  5. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia
    Io preferisco una cosa più estrema come quelle dei video precedenti :vamp:
     
  6. Fra84

    Fra84 Secondo Pilota

    776
    14
    19 Marzo 2015
    Varese
    Reputazione:
    79.305
    X3 E83 2.0d
    A me fanno impazzire quelle postate da Marco specie la nera..

    un po come i wraith modificati coi ponti più stretti e tagliuzzati qua e là..

    C'è da dire però che come prestazioni il twin è superiore.

    Ha pochissimo peso in alto..

    Comunque ci sono mezzi con le indipendenti davanti che han partecipato al King of Hammers, il twin era ispirato a uno di quelli, non ricordo ora di che pilota..

    Diciamo che dipende sempre dall'uso.. la rossa in foto è bellissima ma talmente dettagliata che diventa un mezzo da passeggio e non da usare di cattiveria.

    Replica di un mezzo da gara ma all'atto pratico vien male a buttarla tra le rocce..

    Quei ponti costano pochi euro in meno degli Spider :eek:

    qua ce ne sono a indipendenti

     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Febbraio 2016
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    quella rossa non piacerebbe nemmeno a me averla

    quella nera si, e la butterei tra le rocce senza problemi.

    (a me andrebbe bene anche senza i ponti currie a dire il vero)

    era giusto per mostrare il tipo di veicolo, che pur essendo un proto mezzo tubolare assomiglia più a una jeep, che al twin hammer o simili

    (il quale ha una linea estetica che non mi gusta)
     
  8. Fra84

    Fra84 Secondo Pilota

    776
    14
    19 Marzo 2015
    Varese
    Reputazione:
    79.305
    X3 E83 2.0d
    vedo che abbiamo gli stessi gusti :mrgreen:

    il twin lo apprezzo per le prestazioni ma anche gli 1:1 che imita esteticamente non mi fanno impazzire..

    quelli col rollbar accorciato dietro ancora ancora.

    comunque sì anch'io opterei per la nera con sotto dei ponti axial che contro alle rocce non temono niente!

    tempo fa avevo cercato per un bel po un cage di un wraith usato su cui trasferire la meccanica scx, ma non si trova mai niente..

    c'è anche chi li fa artigianali ma sai meglio di me i prezzi, e il peso..

    diventa molto realistico ma anche molto pesante.
     
  9. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia
    [MENTION=59062]Fra84[/MENTION] e [MENTION=26542](marzo)[/MENTION]

    Avendo riconsegnato al negozio gli ammortizzatori ProLine presi erroneamente, ora ho un credito cospiquo presso tale negozio.

    Quale occasione migliore per ordinare il Twin Hammers per usufruire del credito?? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Detto fatto: ordinata versione KIT che arriverà tra una decina di giorni (tanto prima non lo posso prendere perchè ho la carta di credito dissanguata vino al mese nuovo :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> )

    Ed ora quindi bisogna decidere i componenti elettronici.

    Facendo una ricerca ho trovato quasi tutto ciò che mi hai consigliato e quindi avrei bisogno di un consiglio finale.

    Pertendo dal Top:

    L'ESC Holmes Hobbies Trailmaster BLE Pro WaterProof costa 185,00 -> QUI

    Il motore Holmes Hobbies (spero di non sbaglare modello) Puller Pro 540 Stubby Waterproof costa 134,81-> QUI

    Totale 319,00 ai quali aggiungere le spese di spedizione.

    Il motore Tenshock X211 13,5 - 2450Kv costa 69,90 meno uno sconto del 5% riservato ai soci della pista -> QUI

    L'ESC Castle Mamba Max Pro Waterproof costa € 161,00 -> QUI

    Totale 227,00 circa ai quale aggiungere le spese di spedizione solo per l'ESC



    Se fosse una configurazione ottima, ovviamente per un discorso di budget, opterei per la seconda....

    Che ne dite??

    E poi: quale servo Savox è quello giusto?

    E quale secondo servo per le marce?

    :multi:
     
  10. Fra84

    Fra84 Secondo Pilota

    776
    14
    19 Marzo 2015
    Varese
    Reputazione:
    79.305
    X3 E83 2.0d
    Va benissimo la seconda opzione.

    Il Tenshock è comunque un ottimo motore, Holmes son motori da gara ma la differenza all'atto pratico non si sente così tanto..

    Come esc, il Trailmaster BLE di fatto è un Mamba con firmware creato da Holmes, ha più dolcezza di erogazione e un drag brake più gestibile ma a parte questo siamo sullo stesso livello, cioè top.

    X il servo del cambio bisogna vedere il supporto quant'è largo, io aspetterei un attimo per essere sicuri.
     
  11. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia
    Ottimo! Non vedo l'ora di mettermi all'opera! :multi:

    Sul sito Vaterra propongono questo (se non ho sbagliato a capire che è quello destinato al cambio):

    http://www.vaterrarc.com/Products/Default.aspx?ProdId=VTR03001

    Lo trovi in "Part & Upgrades" nella tendina a sinistra...

    [​IMG]

    Mentre per lo sterzo dovrebbe essere quest'altro:

    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Febbraio 2016
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    io sono poco pratico di prodotti modellistici, ma proprio per questo motivo non mi baso mai sui consigli di chi ha il tal componente, a meno che non si tratti di persona "ferrata" in materia, e che mi fornisca anche una spiegazione del perchè ritiene migliore quel determinato componente piuttosto che un altro.

    in caso contrario, mi baso esclusivamente sulle caratteristiche del prodotto, documentandomi su cosa rappresentano ecc.

    fortunatamente qui c'è Fra, che oltre a conoscere i vari pezzi ne sa valutare anche con cognizione di causa le caratteristiche.

    quindi, a mio parere, per gli esc consigliati cadi in piedi.

    per i motori direi pure, ma con una parentesi.

    motori del genere, molto potenti, devono poter contare su una meccanica altrettanto robusta, altrimenti sbriciolano il mezzo, a meno di non farli girare al minimo delle possibilità.

    mi riferisco in particolare al tensoshock.

    è un motore potentissimo ma quella potenza la sviluppa quando viene alimentato alla sua massima tensione nominale, ovvero a 27v..

    significa che a 7,4v (con le batterie che hai ora) ne sviluppa un quarto

    e a 3s ne svilupperà un terzo, ossia probabilmente meno di un motore concepito per girare a una tensione nominale di 12v. (che però costa 6 volte meno)

    in pratica, è inutile comprare un motore in grado di girare a 6s quando dobbiamo poi farlo girare a 2s o 3s al massimo altrimenti si disintegra il mezzo

    (o anche rinforzandolo risulterebbe inguidabile tanta è la potenza)

    nella pratica, quindi, una volta installato sul mezzo,tale motore renderebbe probabilmente un pò meno di questo:

    http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/__23361__Turnigy_TrackStar_10_5T_Sensored_Brushless_Motor_3250KV.html

    questo è meno efficiente in termini assoluti, ma fornendo un maggior numero di giri X Volt di tensione applicata, adottando un rapporto leggermente più corto svilupperà una potenza probabilmente leggermente superiore al tensoshoch alimentato alla stessa tensione (7,4 o 12V)

    la differenza tecnica a mio avviso più rilevante è che il tensoshock è a 4 poli, caratteristica che offre maggiore modulabilità ai bassi giri.

    Ma ricordiamoci che si tratta di brushless, dove i sensori di hall non sono 30, ma sono solo due, tre, o quattro, e che quindi più lento sarà il motore e meno regolare sarà comunque il suo funzionamento ai regimi bassissimi

    quindi, a spanne (e son praticamente certo di non sbagliare), un 4 poli 13,5T risulterebbe modulabile circa come un 2 poli 10,5T.

    ricapitolando, a mio modesto avviso, considerando di alimentare il veicolo a 2 o 3s al massimo, il motore rosso probabilmente potrebbe garantire prestazioni equivalenti o addirittura superiori al tensoshock linkato prima, che vedrei invece più adatto alimentato come minimo a 4s

    ( su un veicolo con un telaio e una trasmissione in grado di poterlo sfruttare)

    o almeno, questa è la mia opinione dopo aver testato il comportamento dei motori elettrici con voltaggi nominali differenti

    (notavo che i motori con voltaggio nominale più elevato, alimentati ad un voltaggio inferiore,risultavano sempre e comunque meno potenti di quelli alimentati a quello stesso voltaggio, che però per loro era il voltaggio nominale)

    naturalmente il motore rosso era solo un esempio, e capisco che il negoziante ove vanti il credito possa non disporre di motori simili.

    ma io starei più su motori meno spinti, dato che poi non potresti usufruire della loro potenzialità.

    (anche sullo spiraggio ho idee divergenti dalla maggior parte dei modellisti:

    vedo che molti montano motori con spiraggio più alto, con più coppia disponibile,alimentandoli poi ad una tensione maggiore per aumentarne anche la velocità di rotazione

    io preferisco motori tendenzialmente più veloci ma rapportati più corti, in modo da avere gli stessi valori di coppia ma ad un regime rotazionale maggiore.

    sono due scelte differenti, ma entrambe valide.

    volendo fare un paragone coi motori a scoppio, potremmo riferirci al rapporto alesaggio X corsa:

    un motore corsa lunga fa meno giri e quondi meno potenza specifica, ma ha più coppia motrice, e rappportato lungo offre anche una notevole velocità

    un motore corsa corta, ha minore coppia motrice ma regime rotazionale maggiore, che si traduce in maggior potenza specifica, ma rapportandolo corto offrirà la stessa coppia motrice del corsa lunga.

    ricordo i famosi minarelli P6 da gara, disponibili sia corsa corta che corsa lunga.

    ebbene, coi dovuti rapporti, le prestazioni erano comunque identiche, sia il potenza/velocità che coppia motrice alla ruota..

    ecco; coi motori elettrici di spiraggio differente oserei dire che è quasi la stessa cosa..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Febbraio 2016
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    per il servo del cambio non comprare nulla

    mettigli quello che avevi sul blitz, o sull'ascender, o quello stesso che cambierai dallo sterzo di questo...

    per il cambio ve bene qualsiasi servo del cavolo.

    il vero problema è il leverismo, che dovrebbe avere le molle per non bruciare il servo)
     
  14. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia
    Credo che quello idoneo per il cambio sia di dimensioni inferiori e quindi quello HPI o quello Vaterra sarebbero da adattare.

    Inoltre, avendo ordinato il KIT, non è presente nessun tipo di elettronica: devo prendere tutto. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    In ogni caso non spenderò chissà cosa per quel servetto, perchè come dici giustamente, non occorrono prestazioni. Infatti sul sito Vaterra di cui ho postato il link, la foto del "secondo" servo identifica che è ridicolo :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    In riferimento invece a questo tuo pensiero, ti anticipo che ho intenzione di upgradarlo al massimo con tutti i componenti possibili ed immaginabili in metalli vari. Deve venire fuori un mostro degno del nome "Hammer" (martello) :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    umh..

    hai voglia a upgradare..

    pezzi che reggono quel motore a 27 v non so nemmeno se esistono

    (1000w sono tanti)

    ma anche esistessero, il telaio e le dimensioni sono quelle.

    sarebbe come montare il motore di un ferrari sulla mia macchina.

    Probabilmente dovrei depotenziarlo al punto che andrebbe come col motore attuale.

    è questo quello che intendevo..

    però se lo fai girare più piano nulla vieta di montarlo

    (anche se non capisco a cosa servirebbe a quel punto)

    ----

    per il servo, credevo fosse un servo standard (di dimensioni standard)

    se è un mini servo come non detto..
     
  16. Fra84

    Fra84 Secondo Pilota

    776
    14
    19 Marzo 2015
    Varese
    Reputazione:
    79.305
    X3 E83 2.0d
    Il cambio lo userai pochissimo, girerai sempre in prima fidati, quindi un servo qualunque purchè mini va bene.

    Quando hai le misure precise lo cerchiamo su Hobbyking :wink:

    Sul motore, al di là delle prestazioni dichiarate, il prezzo varia in base ai materiali e alla qualità costruttiva.

    Io sono uno a cui piace informarsi molto, l'avrete notato..

    Leggo tantissimo, chiedo lumi (e ho avuto enorme fortuna ad avere un referente tecnicamente preparato), perchè preferisco spendere una volta 100 euro e avere un prodotto che non cambierò più, piuttosto che spenderne 30 alla volta restando sempre insoddisfatto..

    In generale spendere due volte per la stessa cosa mi infastidisce parecchio, non solo in ambito rc.

    Questo non significa puntare al top per forza, c'è materiale che è esagerato per le nostre esigenze (servo da 40kg, motori da 150-200 euro e esc che reggono 250amp...)

    Ma scegliere una giusta via di mezzo che come qualità costruttiva garantisca prestazioni e durata nel tempo.

    Sui motori è importante avere rotori perfettamente bilanciati, avvolgimenti ben fatti, cuscinetti che durano, dissipazione efficiente, miglior conducibilità sui contatti e via dicendo.

    Motivo per cui i motori entry-level per me rientrano tra quelli che ti fanno spendere almeno due volte, se non di più.

    I motori di fascia alta (dai 100 a salire) non ci interessano, troppa potenza che tanto non verrebbe usata.

    Un Tenshock come fascia di prezzo è allineato al Lipotech che uso su Spider.

    Nascono per touring, e in quel caso sarebbero motori "a rischio", ma in uso scaleristico non venendo mai spremuti a fondo per più di qualche secondo, diventano motori decisamente affidabili, di fatto è come farli girare molto depotenziati.

    Il mio per esempio non è assolutamente un mostro di potenza, ci son motori molto più cattivi, ma che interessa più di tutto è avere un'erogazione gestibile e molta coppia ai bassi.

    ps. il twin versione kit dovrebbe avere già coppie coniche rinforzate e trasmissione in metallo.. in quel caso sei in una botte di ferro, a meno che non viaggi sempre in 2a a fuoco con le 3s, ma per quello hai il Blitz :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Febbraio 2016
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ma allora perchè la scelta di un motore con tensione nominale di ben 27v, Fra, se poi lo devi far girare a 2S o 3s al massimo?

    In questo caso sarebbe più efficiente un motore espressamente progettato per girare a 12v (tipo il tuo o il mio)
     
  18. Fra84

    Fra84 Secondo Pilota

    776
    14
    19 Marzo 2015
    Varese
    Reputazione:
    79.305
    X3 E83 2.0d
    Il mio è progettato per le 2s, in teoria le 3s non dovrebbe neanche vederle infatti l'altro giorno era bello caldo dopo aver giocato sul salitone..

    Se non è esploso lì non si rompe più ^_^ /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Il tenshock non l'ho scelto io, ho intervistato alcuni amici del gruppetto whattsap e su 4 che hanno il twin, due montano quel tenshock.

    Son tutti piloti e preparatori con esperienza e validi, non posto i nick ma tutte persone andate a podio praticamente a ogni gara nelle classi 2-3 e uno gira coi crawler.

    Se lo usano e mi han detto che va bene, la prendo per buona, mi fido più di loro che del forum o delle schede dei negozi, spesso dichiarano specifiche che poi son tutte da vedere (specie su servi e batterie..)

    Non mi han confermato se lo usano a 2 o 3s, ma in ogni caso sul twin la modifica all'avantreno (che farà penso quasi subito) implica usare batterie piccine e in misura, quindi in ogni caso non credo che quelle attuali ci andranno.

    Io a naso avrei scelto un 17.5 eppure mi hanno indicato proprio quello :-k

    ps la modifica è questa, si trova di varie marche:

    http://gcmracing.ca/viewitem.php?productid=98

    in questo modo si possono montare ammortizzatori standard e piazzare la batteria in basso e davanti :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Febbraio 2016
  19. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia
    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Stessa mia filosofia, ovviamente laddove mi è possibile: meglio una volta ma al meglio che più volte adattandosi.

    Per quanto mi riguarda, inoltre, entra in gioco molto anche la psicologia: se prendo una cosa "easy" ho comunque mente ed occhi che guardano verso il "top" (e per top non intendo necessariamente il massimo, bensì il top per le mie possibilità -> altrimenti andrei in giro a piedi invece che con una normale BMW vito che mi sogno di notte e di giorno Ferrari e Lamborghini :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> )

    Gli stessi consigli che mi sta dando Fra, li sto ricevendo anche da AleTruck ed altri. Oggi per esempio disquisivamo sul discorso "waterproof" dei motori. Questo perchè ci sono dei motori Holmes dichiarati per "waterproof" e quindi chiedevo se lo fesse anche il Tenshock o il Lipotech. Mi hanno detto che se voglio fare il "sommergibilista" allora dovrei optare per un Brushed, ma siccome non è il mio caso, procederò con il Tenshock (AleTruck ce l'ha da due anni e gli tira il collo non poco vista la sua esperienza, il 3S, e tutte le gare che fa).

    Io non so se andrò mai su 3S però sapere che il motore le può supportare egregiamente, mi fa dormire tranquillo.

    Infine condivido, quoto e sottoscrivo il fatto che non è che andrò sempre a cannone, anzi: lo prendo per le rocce, non per la pista. Altrimenti prenderei un Buggy (che mi fanno cagare e non prenderò mai ^_^ /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> ^_^) Che va forte ed è massiccio ho il Blitz ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  20. Fra84

    Fra84 Secondo Pilota

    776
    14
    19 Marzo 2015
    Varese
    Reputazione:
    79.305
    X3 E83 2.0d
    Aletruck è nel gruppo anche lui, mi aveva infatti garantito lui sulla bontà del Tenshock :wink:

    Alla prima uscita che organizziamo vi avviso così si può ampliare la family, al momento siamo in 7... con 6 Spider all'attivo :mrgreen:

    ps le 3s danno dipendenza se le provi non torni più indietro :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Febbraio 2016

Condividi questa Pagina