[MENTION=59062]Fra84[/MENTION] ti scasso ancora i maroni! Anzi, fai conto che è la scimmia a scassarteli.... /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> Per il mio Ascender, che tipo di verricello andrebbe bene? Immagino si debba montare sotto la carrozzeria essendo il paraurti in plastica giusto?
allora inizio ad accennarlo a mia moglie, prima che organizza qualcosa lei, va bene? ----------- al playgrhound non ci sarò, ma se capitate a rescaldina magari un salto ce lo faccio (anche se non credo mi facciano girare, non essendo iscritto) ci sono andato a girare un paio di volte in occasioni in cui non era necessaria l'iscrizione, tipo a inizio stagione quando fanno la festa, ecc. magari sull'iscrizione potrei farci un pensierino, visto che ora ci va anche sniper.
Sicuramente verrò a vedere anche quella pista e ad imparare come si guida /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Sui paraurti in plastica (se c'è spazio per montarli) i verricelli si possono mettere, con 4 punti d'ancoraggio tengono. Non so sull'Ascender se c'è qualche predisposizione o meno nel paraurti, perchè avendo la bocca sotto in teoria andrebbe infilato dentro in qualche modo. Calcola comunque che i verricelli in scala son tutti piuttosto debolucci.. In termini di potenza un servo modificato tira sicuramente di più, e avendo davanti la bocca già montata potresti usare lo stesso sistema che adottiamo sui proto. Servo-verro montato centralmente o sul retro del telaio, tubetto in rilsan come guaina per il cavo, e lo fai uscire da davanti. Mi pare che thescalerstore li venda già modificati. Ma io aspetterei anche perchè all'atto pratico non lo si usa quasi mai, in gara sì, nei video magari anche, ma nell'uso normale.. Procedi :wink: edit: ho cercato vaterra ascender winch, vedo che la maggior parte monta appunto i servo messi di fianco rispetto a quello dello sterzo.. ottima posizione in effetti..
Infatti era proprio lì dentro che intendevo: nei video che ho visto in tutti si vede solo il cavo/catena che esce fuori dalla "bocca" e lo avvolgono sul bull-bar. In questa mia foto si vede che c'è già la sede con i fori sul telaio. Ne ho visto solo uno con il verricello esterno e sinceramente mi piace molto di più perchè si vede e dà un tocco di realismo in più. Visto che le gare non credo che le farò, lo prenderei si per utilizzarlo, ma senza esasperarlo. Mi interessa di più sotto il profilo estetico. Pertanto, quasiasi modello scelga, vanno bene tutti? Ovviamente previa analisi dello spazio che occupa.... Se poi un domani (ma dubito) dovessi iniziare a far gare, metterò un servo modificato come da te esposto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
certamente consiglio pure io un servo modificato anzichè il verro in scala esterno, dato che hai la bocchetta nel paraurti. ma lo consiglierei interno anche volendo installarlo sul paraurti per ragioni estetiche Sulla jeep per ragiioni esteiche avevo il verricello esterno, ma era solo estetico Il vero verricello, un servo modificato era dentro.. il vero cavo passava sotto al verricello estetico ed usciva dalla bocchetta. il servo modificato infatti tira il triplo di qualsiasi verricello in scala. anche io lo avevo piazzato più o meno dove mostra la foto che ha appena postato fra, ossia sotto al cofano. ma realizzato come quello nella foto lo sconsiglio ha infatti la bobina esterna, che ha 2 difetti: 1- il diametro della bobina è superiore a quello di un semplice perno interno, diminuendo la forza applicata 2- la bobina lavora a sbalzo, su un solo supporto di banco. il servo modificato è da realizzare invece senza bobina esterna, come quello che si vedeva anche nei post di Fra dove illustrava il suo. fatto in quel modo funziona sicuramente meglio.
Ecco, magari in futuro farò così come mi consigli: lascerò quello esterno per pura estetica e metterò un servo interno per il vero utilizzo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
una soluzione del genere è adatta con paraurti molto sporgenti, tipo quello della jeep, dove lo spazio per il verricello esterno abbonda, e dove la bocchetta incassata risulterebbe in una zona troppo esposta agli urti, col rischio di tranciare il cavo sugli ostacoli. quindi te la suggerirei solo qualora cambiassi tipo di paraurti, giusto per questioni estetiche con il tuo attuale, la bocchetta incassata va bene, e in quel caso il verricello interno è utilizzato anche nella realtà su veicoli dotati di quel tipo di paraurti. se dunque ti interessa solo la questione estetica, fai prima a far uscire solo un cavo col gancio dalla bocchetta attualmente presente. (ma lo so che sbavi per il verricello in bella vista, quindi mi sapetto di vederlo a breve tra gli acquisti... AAAh ahahh) vado a letto, và, che di cavolate per stasera ne ho già dette abbastanza.. ciao!
Oramai mi conosci bene!!! /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> Mi piacerebbe questo: dovrebbe starci sul para stock in plastica.... Sembra simile a questo.... Che però sporge parecchio..... Come paraurti in metallo non trovo un gran che: ho visto questo... Cha da montato però non mi piace molto: troppo vuoto... Però il verricello è bellissimo e il para lo protegge... Poi ho trovato questo.... Ma mi piace ancora meno perchè il verricello rimane nascosto.... E poi non vorrei avere i para diversi tra anteriore e posteriore....
il verricello che ti piace è del tipo che prediligo anche io (con la bobina completamente a vista) nella foto successiva il verricello sembra essere effettivamente quello, ma se fai caso il tizio ha rimosso l'anodizzazione rosso fucsia. operazione che ti consiglierei sia per la bocchetta, per il gancio che per i grilli, che per i coprimozzi. un fuoristrada vero quei particolari li ha color ferro,. (non vedrai mai un fuoristrada vero col gancio anodizzato fucsia..) per il paraurti: probabilmente il tuo potrebbe essere spostato leggermente in avanti in questa foto vedo infatti che quello sotto è in posizione più avanzata se invece vuoi cambiarlo, opterei sicuramente per quello in metallo primo, perchè quando si graffia si vede che sotto è di metallo, e aumenterebbe il realismo (un veicolo vero lo avrebbe in ferro, e probabilmente pure bello scorticato dall'uso) secondo per la robustezza. (ripara eventuali compi forti alle ruote in caso di caduta dall'alto. il fatto che poi differisca da quello dietro non è un problema, perchè basta sostituire anche quello dietro (spesso quelli veri adottano un tubo, o due tubi sovrapposti) in quelli veri i paraurti di serie vengono spesso cestinati, e sostituiti da paraurti differenti, ma adatti allo scopo. se non lo trovi in commercio te lo faccio io in un attimo,non ti preoccupare. gli scaler più belli e realistici se ci fai caso hanno molti particolari in metallo, spesso artigianali, quindi non preoccuparti dell'originalità del paraurti..
Hai ragione per ciò che riguarda il realismo..... Però a me fa sbavare così..... Se nella realtà avessi un Jeep (ne ho avute due ) sarebbe comunque perfetta, pulita, in ordine, senza ruggine, ricca di dettagli estetici intonsi, ecc. ecc. Quindi in definitiva l'Ascender rispecchia al 100% come sono io nella realtà, seppur differente da tutti gli altri. Inoltre non se se il tizio della foto abbia rimosso l'anodizzazione: di quel tipo di verricello ne producono una sfilza tutti diversi per colore.... Sei diventato amico della mia scimmia!!!! Ti riterrò responsabile!!! Stamane mi sono svegliato pensando a quel paraurti tubolare (il primo che ho messo)...... Vengo qui e leggo il tuo post...... Non so se riesco a resistere fino a stasera senza ordinarlo.... /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20">
capisco. ad ogni modo, se hai bisogno di un particolare che in commercio non si trova dimmelo tranquillamente, che vedo di realizzartelo. ho avvertito mia moglie che sabato o domenica andiamo a fare l'uscita. dobbiamo organizzare però i dettagli ho considerato i tempi di trasferta. essendo lontano, immagino che ci converrà partire prima di pranzo, altrimenti arriviamo su quando diventa buio. per non complicare le cose con pranzi vari, pensavo magari di fermarci a mangiare qualcosa al volo prima di arrivare su, in modo da essere in pista già "sazi" e non dover spezzare l'uscita per pranzare. ma questo solo per non obbligare Fra a mangiare al sacco con noi. (in pratica la "sessione off road" inizierebbe dopo pranzo) ma se Fra preferisce possiamo mangiarci un panino in pista. insomma, stavo pensando come fare, senza disturbare nessuno datemi una mano.
Ok, grazie, gentilissimo come sempre Anche se sono vent'anni che non mangio a pranzo, un panino me lo faccio volentieri. Rimettiamoci alle esigenze di Fra e poi si decide. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
'giorno col freddo che fa propongo di vedersi verso le 11, per mangiare no problem allungo il tavolo :wink: poi testiamo i mezzi con calma.. anche perchè fa buio presto. figurarsi se vi faccio mangiare un panino per strada dai.. quoto l'idea di Marco per il paraurti e gli accessori in generale, se vuoi qualcosa di realistico l'ideale è autoprodurre in misura.. poca spesa e massimo realismo.. con un po di lavoro di lima si fanno ottimi lavori.. e gli fai l'alloggiamento del verricello come ti pare. più che altro valuta se sei veramente innamorato di questa scocca o se ti piacciono di più altre, il disegno del paraurti deve sposarsi bene col muso. te lo dico perchè vedrai in un anno quante scocche gli metterai su.. non tanto per danni alla tua ma perchè la scimmia di cambiargli vestitino si farà viva.. prima di spendere 50-60 euri per un paraurti specifico per questa.. e valutare sempre anche l'aspetto prestazionale. si riesce a trovare il giusto compromesso tra prestazioni e realismo.. ma non è per niente facile. esempio, il verricello montato centralmente su telaio è peso centralizzato e in basso. montato davanti sul paraurti è peso in alto e sbilancia molto in avanti il tutto. un parurti in metallo tubolare (magari alluminio) contiene il peso, un tough armor o un tubolare in ferro pesa di più. montando quello in metallo, tempo poco lo metterai anche dietro, e avrai caricato almeno 100g di peso in alto, verricello escluso, quasi come se adesso gli mettessi un secondo motore a bordo. non è una tragedia, ma a quel punto la modifica ai ponti per appesantirli diventa d'obbligo se vuoi vederla salire ancora bene. il vantaggio del mezzo pesante sopra è il movimento molto più realistico, gli ammortizzatori lavoreranno molto meglio, mentre su mezzi come la mia dove sotto c'è tanto peso e sopra pochissimo, la prestazione è al massimo ma si muovono sempre in modo "strano" e non proprio bellissimo da vedere, specie sul veloce..
Azz, così mi metti in difficoltà.... Sono molto difficile nel cibo: non vorrei non poter onorare la tavola.... Finchè si tratta di un piatto di pasta, ok non c'è problema. Ma per il resto sono difficilissimissimo..... Ti dirò, a me piace moltissimo il Blazer. Sempre piaciuto anche nella realtà e se devo essere sincero lo stavo per prendere. Poi ragionai meglio e presi il Patrol GR Safari. Nomino proprio questo perchè sarebbe una carrozzeria che prenderei al volo... Credevo, evidentemente sbagliando, che i para i ferro/metallo abbassasero il baricentro o per lo meno non il contrario. Vedo tanti che lo mettono e pensavo fosse utile... E' comunque una cosa che valuterò con calma e pazienza tenendo a bada la scimmia. Soprattutto perchè, o lo faccio homemade o mi devo accontenare dei due in commercio.
non ti preoccupare, sniper ci facciamo un panino al volo all'autogrill, altrimenti alla moglie di Fra toccherebbe lavorare per noi che poi andiamo a divertirci. (volevo invitare anche nicola, se viene; quel ragazzo con cui ci trovammo a girare al campetto di basket di nerviano, ricordi?) la mangiata assieme semmai la facciamo un altra volta, con più tempo a disposizione.. Che ne dite?
Tranquillo da me non si cucina niente di sofisticato.. la cuoca non andrebbe in crisi ahah I paraurti son peso alto purtroppo e anche a sbalzo.. Ma facendoli con materiale leggero perché no! Bello il Patrol è sempre stata anche lei nella mia lista delle preferite.. Ps non sono sposato, ma ormai è una convivenza che dura da diversi anni.. sono allergico alle cerimonie ahah
Quoto, ma se ci troviamo alle 11 come facciamo con l'autogrill: bisogna posticipare a subito dopo pranzo... Oppure si mangia prima.... Ma poi Fra come fa?? Per me può venire chiunque /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Boh, non vorrei disturbare...
no.. ci saremmo trovati alle 11 da Fra nel caso avessimo dovuto fermarci a pranzo da lui, in modo da girare dopo pranzo. ma siccome (forse) verrebbe anche nicola, la cosa diventerebbe più complicata, quindi potremmo mangiare noi un panino all'autogrill e poi trovarci da Fra dopo pranzo in questo modo non complichiamo le cose, non impegnamo la cuoca, e non facciamo tardi che dici?