volevo sapere ma la valvola recupero vapori olio e le relative tubazioni cosa sono? dove si trovano? come si manifestano eventuali problemi a questo componente? scarburazione? pressione olio bassa o alta?.....qualcuno lo sa?
Nessun problema a livello di efficienza motore, praticamente l'olio che viene immesso nel motore ha per i propri valori di igroscopicità (avrò scritto bene?) un punto di ebollizione, e quando viene raggiunto questo valore si vaporizza. Ora questi vapori vengono ricondensati attraverso un sistema di tubazione, filtrati e rimessi in circolo. Sui primi tds questo sistema non c'era ed imbratta un bel pò il vano motore(piccoli trafilaggi nella zona della Valvola EGR), su quelli dal 98 in poi, se non erro, è presente, ma ignoro la sua collocazione. Su molte auto se il filtro vapori olio è molto intesato causa una riduzione delle prestazioni del motore, in quanto l'olio non fluisce in maniera efficace.
Qui puoi vedere dove e' collocata e come e' fatta. Diciamo che il miglior motivo per cambiarla ogni tanto e' che se si intasa, l'olio circola con piu' difficolta' e non e' escluso che il turbo salti per questo motivo. http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=85716
Guarda qui...http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=109558 Quando lo cambiai io, in BMW mi diedero il filtro vapori modificato, ovvero quello senza stoffa o gomma piuma, ma è composto da una serie di labirinti in plastica (penso che sia una specie di filtro a decantazione). Teoricamente è eterno....
sul 320d e90 163cv del 2006 come la situazione? Questo filtro è a decantazione? necessita puliture? è normale k si sporkino le condotte debimetro, turbo, intercooler e aspirazione?
un altra cosa scusate... ho tolto l'egr e nella scatola il plastica dell'aspirazione c è tipo una sabbietta composta penso da gas d scarico pesanti e olio.... è normale?? ma questi residui passano x le valvole e entrano nel motore?? ho notato che i collettori di aspirazione sono 8...cme mai se il 320d ha solo 4cilindri? ce ne sono 4in plastica che vanno verso l'alto e entrano nel motore e 4 in basso che entrano vicino le candelette...cme mai? a cosa servono questi ultilmi 4? ma non si portano tutto lo sporco dentro essendo piu bassi??
Beato te...a me l'hanno appena venduto oggi.....alla modica cifra di 50 €(IVA inclusa xò..)ed è ankora il modello in spugna......ma ogni quanto va cambiato?ma soprattutto.....meglio aspettare il cambio olio....o farlo anke subito?86000km..
ahh ekko.....cmq x sicurezza oggi l'ho aperto....e ho visto ke nn era da buttare...quindi rikiuso....e lo cambio al prossimo cambio olio/filtro...cosi sarà tutto fresh & clean