Quoto. Togliere il collettore è un lavoraccio a quel punto non ha senso non cambiare tutte le tubazioni. Con l'occasione pulisci il corpo farfallato, la valvola di minimo, gli iniettori, cambi le guarnizioni fra collettore e testata, la valvola coclonica e stai tranquillo per un bel po. Io lo sto facendo fare oggi.
Scusami io ho ordinato tutti i tubi e la guarnizione della valvola a farfalla, ma il collettore perché lo dovrei smontare? Non credo sia necessario.
Sinceramente non so se sia strettamente necessario, mi sa di si. La valvola è fissata sul collettore e un tubo passa all'interno dello stesso. Nonostante il collettore fosse sul banco non è stato facile sganciare il tubo e tirar via la valvola. Comunque per arrivare alla valvola già devi togliere parecchia roba, a quel punto tiri via anche il collettore e gli dai una pulita internamente, se la valvola era rovinata all'interno ci sarà parecchio unto/morchia. Io l'ho fatto tirare via e a vedere quello che c'era dentro sono contento di averlo fatto.
la guarnizione fra collettore e testata serve eccome,tiri giu tutto e sei tranquillo,consiglio gia' che l'auto e' in officina di cambiare la guarnizione coperchio punterie,dopo i 100 000km diventa dura e dietro perde olio,neache si riesce a vedere la perdita
Se ti riferisci a me, la guarnizione coperchio punterie l'ho cambiata prima dell'estate in occasione del tagliando dei 150 milakm. Confermo che era diventata na schifezza, in qualche punto aveva anche delle screpolature.
dicevo in generale,specialmente dietro verso l'abitacolo inizia a perdere sempre di +,finche poi inizi a sentire la putzza dell'olio bruciato... l'olio caldo riposa di+che in altri posti e col tempo la guarnizione cede io cambiai essa assieme ad altri gommini attorno alle candele,insomma tutto pezzi di gomma e piccole guarnizioni...presi spunto dalla lista che davano per la sostituzione degli o-ring del vanos
La parte chiara è emulsione, credo che da quel lato ci fosse aspirazione di aria. Nel tubo superiore che va al collettore di aspirazione c'era parecchio olio. Giovedì arrivano i ricambi, nel frattempo una bella pulita.
Se ti riferisci alla prima foto quella è la valvola di minimo. Sporcandosi all'interno, diminuisce la sezione di passaggio e l'otturatore per attrito sullo sporco reagisce più lentamente causando pendolamenti del minimo.
esatto la prima nella seconda serie di foto non lo sapevo,se volessi pulirla dovrei dinuovo smontare il collettore?
No, devi togliere tutta la scatola del filtro aria e il manicotto che va al corpo farfallato ed alla valvola di minimo appunto.
Se ha smontato il collettore per cambiare la valvola ciclonica e non ha pulito la valvola di minimo andrebbe linciato Consiglio personale: se non hai problemi di minimo o di altro lascia tutto com'è, non fare nulla.
Ragazzi sapete cosa cercare nel TIS per trovare la procedura di sostituzione della valvola? Ci ho bazzicato un po' ma non l'ho trovato... /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Si... ma io prima di far fare qualunque cosa mi documento /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
c'e' tanta roba da smontare...non e' propio un giochetto,su e46 fanatics trovi reportage come farlo da soli,anche senza smontare il collettore