Hai ragione il differenziale è sempre negativo. Finanziare ha sempre un costo. Gli interessi attivi difficilmente possono compensare quelli passivi + spese incasso (che cmq sono irrisorie nel mio caso appena 100 euro totali). Ma questo costo (questo differenziale) è il corrispettivo per poter usufruire di un valore minimo garantito. E fatti due conti e con il mercato dell'usato che c'è non penso sia affatto tanto. Ovvio che il costo del finanziamento non deve essere elevato. Il mio Select ha un Tan 4,99 Taeg 5,18. Tutto cambierebbe se pagassi un 10% di Taeg :wink:
No il periodo è sempre di 48 mesi (Legge Finanziaria 2008 art.1 c. 33 lett.n). Forse ti confondi con le novità sulla durata minima dei leasing per i beni strumentali (2/3 periodo di ammortamento) L'ammortamento quest'anno (con la normativa in evoluzione costante non garantisco in futuro) non sconta la riduzione alla metà per l'anno di entrata in funzione. Per cui se oggi acquisti un'auto la ammortizzi in 4 anni (25% annuo)
Dipende dai casi e dalla struttura del rimborso del leasing. Puo' variare di caso in caso. Non mi soffermo su eventuali opportunità "alternative"
Si, ho sentito di quel limite di 2/3 perchè per me l'auto è considerata bene strumentale.....per cui avevo focalizzato nello specifico quello che mi riguardava. :wink: Quindi per quanto riguarda il corrispettivo, se poniano il caso io stia vendendo un'auto che vale ( + o -) l'esatta somma necessaria all'estinzione, posso non fatturare nulla? Se non ho capito male....
Trovo profondamente ingiusto che per voi agenti di commercio abbiano ugualmente previsto la soppressione degli ammortamenti anticipati. A voi un'auto non vi dura 4 anni :wink:
Non è questione di capire o meno........è solo una questione di proprie scelte. Se mettiamo sullo stesso piano interessi attivi e passivi sul capitale fermo, posso anche essere d'accordo, non c'è vantaggio. Ma poniamo il caso che con quel capitale di 50 o 60.000 euro io voglia investire sull'azionario. Tralasciando gli ovvi rischi dell'investimento, i 6.000 euro ipotetici dati dal costo del finanziamento li ricopro in meno di 6 mesi. Viceversa, quei 50/60 mila li investo in un'attività produttiva, potenzio i miei strumenti aziendali, imposto una forte campagna pubblicitaria, una cosa qualsiasi.......quei 6.000 euro di margine li coprirò abbondantemente e in tempi decisamente ridotti. Poi, tornando al fatto di concepire o meno una spesa per un bene vi porto il mio esempio. Volutamente non ho immobilizzazioni aziendali di capitali, bensì ho molti flussi. Non ho 60.000 euro in banca fermi ma potrei tranquillamente sostenere in rate mensili l'equivalente di auto, non beni, auto, da oltre 100.000 euro in forme finanziate e penso che come me moltissime altre aziende abbiano una situazione analoga. Il fatto di cosa comprare è anche una questione di passione e non tanto di logica. La logica mi consiglierebbe una bella passat........la passione una M3. Ora, ti giro la domanda........per questo motivo dovrei girare con la passat potendomi permettere una M3 in leasing? ehehe :wink:
A te non fatturano la differenza, la differenza resta nascosta e silente sotto forma di anticipo per la vettura successiva. Il conce riscatta al prezzo del riscatto (che a questo punto come dice bene Enrico, sarebbe giusto riuscire a parametrare su QR), l'eventuale plusvalenza non figura, sarà un anticipo sul contratto successivo.
Grande Enrì, sono due giorni che voglio dart Rep ma mi dice che devo prima darla via in giro......... .........ma te dimmi che consigli porno offre questo sito.
No infatti come ti ho scritto non vale per tutti, chiaramente per una azienda è diverso(ma l'ho scritto due volte), tu puoi benissimo avere un milione di euro in banca privatamente mentre con l'azienda lavori con le banche e dovendo comprare una vettura aziendale come tutti fai un leasing, forse è colpa mia che non mi sono spiegato bene, facciamo l'esempio contrario, per liberi professionisti, Agenti di commercio, chi lavora da solo con pochissimi beni strumentali e ha la disponibilità "secondo me conviene pagarla in contanti" come nel mio caso. Foprse ora mi sono spiegato meglio perchè prima ho rischiato di generalizzare, alla fine volevo dire che il finanziamento non è conveniente a priori.
Nono anzi....perdonami tu.....ho portato il mio esempio solo per ribadire che in fondo restano scelte abbastanza soggettive. Non conosco le agevolazioni del tuo settore, che sono quelle che fanno la differenza tra comprare in contanti o con forme finanziate alla fine, per cui.....bene così.
Non c'è mica da scusarsi, anzi mi ha fatto piacere perchè ero interessato, dato che con la precedente vettura avevo fatto un leasing perchè effettivamente nessuno era riuscito a spiegarmi veramente nei dettagli neanche il commercialista, perchè come dici tu è molto soggettivo ho detto proviamo,il leasing era di tre anni, dopo due ho voluto dare indietro la vettura e già li la penale si è mangiata il risparmio di un anno degli interessi, poi è vero che al momento di cedere il bene ci sono diverse "possibilità", ma io volendo restare non sul filo della legalità ma completamente dentro ho valutato che non mi conveniva,un vantaggio era che volendo allora con il leasing ammortizzavo la stessa quota che normalmente ammortizzo in 4 anni in due. poi è cambiato tutto.
Ragazzi ho provato a leggere tutte e 11 le pagine e se all'inizo seguivo il filo del discorso, alla fine mi sono perso! Sto comprando una E93 e devo scegliere nell'arco della settimana il metodo migliore x pagarla... In pratica devo dare 35.000€ di differenza, qundi sarà questo l'importo da finanziare. Il venditore mi ha consigliato il finanziamento con maxi rata, che ,a detta sua, ha un interesse minore rispetto al leasing. E non un finanziamento Bmw ma con prestitempo che ha 1 punto % in meno di interessi. E, sempre a detta sua, anche il finanziamento è possibile intestarlo ad una società e scaricare l'iva, anzi mentre col leasing scarichi mese x mese l'importo della rata, col finanziamento scarichi subito l'intero importo in quanto viene fatturata subito x intero. Ora, in setimana andrò dal commercialista x chiedergli quale modalità di pagamento mi converrà usare, ma sinceramente mi fidco + voi in questo campo e quindi vi chiedo cosa mi consigliate, in particolare: dovendo intestarla ad una società, se conviene il leasing o il finaziamento e nel secondo caso quali sono le differenze se dovessi fare un finanziamento bmw o prestitempo come mi hanno consigliato (credo che qui subentri il discorso del valore garantito...o sbaglio?) Grazie mille!!!
Con il finanziamento fai un'operazione a tasso fisso quindi, anche se il costo del denaro cambia la tua rata no. Che ti propongano un finanziamento di Prestitempo al posto di Bmw Financial Service è abbastanza normale dato che la coincessionaria guadagna più provvigioni con le finanziarie esterne. Se poi il tasso applicato è più basso di un punto tanto meglio. Vorrei ricordare a tutti una cosa importante: Le assicurazioni presenti sui finanziamenti (assicurazione sul credito e assicurazione Furto incendio) sono assolutamente FACOLTATIVE. anche se il venditore ve le spaccia come obbligatorie non è assolutamente vero. Le spese d'istruttoria, tranne nei casi di tasso 0, sono assolutamente facoltative e, in linea di massima, sono solo soldi che la finanziaria restituisce al concessionario come provvigioni. Attenzione alle spese d'incasso rata: Sul leasing, generalmente, si va dai 3 ai 5€. Sul finanziamento si va da 1,5 a 3 €. Il principio è questo: se faccio un finanziamento \ leasing al tasso del 6,5% e su ogni rata pago 5€ in più, in realtà ho fatto un finanziamento all'8%...... Per quanto riguarda il valore garantito, questo valore te lo garantisce la concessionaria e non la Bmw. Quindi, farlo con Bmw o con Prestitempo è uguale. Per quanto riguarda se fare un leasing o un finanziamento devi vedere tu se ti conviene scaricare l'iva tutta entro l'anno fiscale o meno, etc..... parla con il commercialista. Da quel che vedo io, negli ultimi 3 anni molti clienti leasing sono passati a fare finanziamenti.
Allora, andiamo con ordine: 1) Differenza tra leasing e finanziamento. Entrambi puoi intestarli alla società ed entrambi ti permettono comunque di portare in detrazione. La differenza è che con il leasing porti in detrazione una rata mensile, mentre il bene non è inestato alla società bensì a chi finanzia l'importo (bmw financial o prestitempo); con il finanziamemento sei già proprietario del bene con tanto di certificato del PRA e porti in detrazione l'intero importo in un'unica soluzione. Il vantaggio dipende da come sei allineato in azienda con il recupero dell'iva. Se sei già quasi al limite del pareggio è bene rimanere debitore entro una soglia minima perchè se già essendo al limite portassi in detrazione una fattura di 60.000 con 12.000 euro di iva richieresti di andare a credito di iva con relativi ed IMMEDIATI accertamenti da parte dell'agenzia delle entrate. Non è un problema, ma sai bene che quando bussano alla tua porta, anche se sei in regola, qualche cavolata te la contestano sempre. Per cui, IMHO, è meglio il leasing. 2) Dobbiamo distinguere tra finanziamento con maxirata e finanziamento con RISCATTO ALTO. La prima non è altro che una rata, in genere posta come penultimo canone, di importo molto elevato (30-40% del bene massimo) per cui sei vincolato al pagamento senza poter restituire il mezzo. Il riscatto al 40% (non lo fanno per tutte le vetture e non lo fanno tutte le società di finziamento) è una formula che ti permette di restituire il bene al pari di quel valore se non fossi intenzionato a riscattarlo. E' un po' come una forma di patto di riacquisto ma con un valore decisamente più basso a quello di mercato (40% se ti va bene). 3) Differenze tra Value Lease o Select (servizi bmw financial) e servizi di altre finanziarie. L'unico vero punto di discrepanza, che è un plus a favore di bmw, è che i loro prodotti garantiscono il patto di riacquisto a valori prestabiliti. Quando compri la macchina e stipuli un select o un value lease tu già sai a cosa andrai incontro in sede di restituzione della vettura. Già sai quanto varrà la tua vettura. Questo in caso di permuta è un bel vantaggio.....vediamo perchè: Tu acquisti mettiamo 50.000 euro di auto. Con un select mediamente il valore residuo di questa auto sarà del dal 45% al 55%.....quindi ipotizziamo un 50% medio per 25.000 euro di controvalore, ok? Bene....questi 25.000 non dovrai darli, sarà quello che varrà la macchina alla fine del contratto, per cui potrai restituirla ed essere pari con la bmw. Poniamo però il caso che tu dia indietro questa permuta da......20.000? Ok, questi 20.000 saranno l'anticipo.......+ 25.000 di valore residuo.......tu dovrai rateizzare in 24, 36 o 48 (per le società siamo intorno ai 40 mesi obbligatori per portare il bene in detrazione secondo nuova finanziaria) solo 5.000 euro. Puoi immaginare il vantaggio di prendere l'auto nuova dando indietro la permuta e pagandola......160 euro al mese interessi inclusi? Fantastico. Resta inteso che se alla fine del contratto non vuoi dare indietro la vettura puoi rifinaziare i 25.000 oppure liquidarli e tenerti la vettura (cosa da pazzi.). Al momento della restituzione, nel caso in cui la vettura dovesse valere PIU' di quanto concordato 3 anni prima, la "plusvalenza" ti verrà riconosciuta come anticipo per la vettura successiva. Se hai domande, son qui.
scusa l'intromissione... ma alla fine della fiera... giudare una bmw da 50.000 euro...che la prendi in contanti, che la prendi con finanziamenti vari..ecc...ecc... ti costa come minimo sempre un 7/8000 euro l'anno considerando costi e svalutazioni varie. forse il vantaggio è che prendi mettiamo un sere 5 nuovo che da listino ti costa diciamo 55.000 euro... con il select...è già tuo...è come se pagassi in contanti e dunque ti fanno lo sconto...( mettiamo un 10/12% )...= costo auto finanziata 48.000 euri. la tieni 4 anni come da contratto e poi loro te la rientrano di sicuro mettiamo al 40% del valore ( quale valore...il listino o quello che hai pagato?) dunque mettendo valore residuo dal listino - 40% hai sborsato tra interessi e costo un circa 30.000 euro di sicuro. praticamente diviso 4 anni sono sempre i soliti 7500/8000 euro l'anno. conclusione finale ...girare con il serie 5 nuovo costa un circa 8000 euro l'anno, con la sicurezza che almeno te la rientrano. spero di aver capito bene tutta la solfa