Vademecum BMW Serie 5 E39 | tutti i difetti, guasti e problemi | BMWpassion forum e blog

Vademecum BMW Serie 5 E39 | tutti i difetti, guasti e problemi

Discussione in 'BMW Serie 5 E39' iniziata da beckervdo, 17 Settembre 2010.

  1. beckervdo

    beckervdo

    55.987
    4.422
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    [​IMG]
    (LCI 09 2000)
    [​IMG]
    [​IMG]

    BMW Serie 5 Berlina E39

    Gamma lungo gli anni:
    Diesel

    • 520d (2.0) 136 CV (04-2000 / 03-2002)
    • 525d (2.5) 163 CV (04-2000 / 05-2004)
    • 525tds (2.5) 143 CV (12-1995 / 07-2000)
    • 530d (2.9) 184 CV (09-1998 / 9-2000)
    • 530d (3.0) 193 CV (09-2000 / 05-2004)

    Benzina

    • 520i (2.0) 150 CV (12-1995 / 09-2000)
    • 520i (2.2) 170 CV (09-2000 / 05-2004)
    • 523i (2.5) 170 CV (12-1995 / 09-2000)
    • 525i (2.5) 192 CV (09-2000 / 05-2004)
    • 528i (2.8) 192 CV (12-1995 / 09-2000)
    • 530i (3.0) 231 CV (09-2000 / 05-2004)
    • 535i (3.5) 235 CV (04-1996 / 04-1998)
    • 535i (3.5) 244 CV (11-1998 / 09-2001)
    • 540i (4.4) 286 CV (04-1996 / 05-2004)

    [​IMG]
    (LCI 09 2000)
    [​IMG]
    BMW Serie 5 Touring E39

    Gamma lungo gli anni:

    Diesel


    • 520d (2.0) 136 CV (04-2000 / 03-2002)
    • 525d (2.5) 163 CV (04-2000 / 05-2004)
    • 525tds (2.5) 143 CV (12-1995 / 07-2000)
    • 530d (2.9) 184 CV (09-1998 / 9-2000)
    • 530d (3.0) 193 CV (09-2000 / 05-2004)

    Benzina


    • 520i (2.0) 150 CV (12-1995 / 09-2000)
    • 520i (2.2) 170 CV (09-2000 / 05-2004)
    • 523i (2.5) 170 CV (12-1995 / 09-2000)
    • 525i (2.5) 192 CV (09-2000 / 05-2004)
    • 528i (2.8) 192 CV (12-1995 / 09-2000)
    • 530i (3.0) 231 CV (09-2000 / 05-2004)
    • 540i (4.4) 286 CV (04-1996 / 05-2004)


    DIFETTI:


    • Silent Block e bracci di spinta all'anteriore che si consumano molto rapidamente (si avvertono una serie di rumori all'avantreno e lo sterzo non è preciso come un tempo) - Se si acquistano i bracci ed i silent su ebay.de si spende circa un 200€.

    • Rottura regolatori parabole fari alogeni (sono in materiale plastico) si trovano i KIT su internet con le spolette in acciaio. O si passa agli Xeno con poco prezzo.

    • Rottura Giunto Viscostatico circuito di raffreddamento (parte la ventola elettrica anche quando non dovrebbe)

    • Rottura pompa acqua e blocco valvola termostatica (si raccomanda sostituzione ogni 100mila km) - costo dai 45€ ai 90€ a seconda del modello.

    • Rottura puleggia albero motore (agli elevati chilometraggi >250mila km) - costo tds 360€ non originale, il doppio in BMW. Prezzo simile anche per i modelli common-rail

    • Resistenza Ventola clima (rottura con comando clima che non risponde ai comandi) - costo 80€

    • Rottura pompa di pre-mandata per il motore a gasolio (si raccomanda di non percorrere molto spesso delle tratte con meno di 15 Litri all'interno del serbatoio) - costo dai 170 euro su E-Bay.de +SS ai 170+iva qui da noi, più l'eventuale manodopera;

    • Trasudazione tubazioni idroguida (si raccomanda sostituzione tubazioni ai 200 mila km)

    • Pixel Cruscotto che si danneggiano

    • Comando Luci (c'è una delle 3 centraline che segnano i chilometri dell'auto e cambiarlo costa un bel po')

    • Rottura sporadica dei cavi alzacristalli - su ebay.de 50€ l'intero meccanismo

    • Danneggiamento Ventolina interna centralina clima che fa uscire solamente aria calda dalle bocchette di destra.

    • Sostituzione soffietti posteriori auto-livellanti per le touring (400€ solo i 2 pezzi).

    • Fulminamento lampade Xenon (non è un problema ma fa comodo saperlo) - Il costo delle lampade allo Xeno (D2S) variano dai 60euro+SS su ebay.de ai 170 in conce BMW

    • Rottura Angel Eyes - Il costo delle posizione angel eyes originali in BMW costano 35 euro, ma con pochi euro si compra la lampadina e si adatta nel supportino originale.

    • Regolazione freno a mano: le ganasce sono quelle di una Vespa 50. C'è da controllarle spesso.

    • Parasassi dischi freno anteriore. Una vite torx si allenta ed iniziano a vibrare. Si raccomanda di controllarli.

    • Guarnizioni porte, sono da controllare nel caso si eseguano molti cicli di lavaggio, pena l'intrusione di acqua nel pianale della E39. Risolvibile con del silicone da apporre all'interno del pannello porta.

    • Guarnizione parabrezza che con il tempo e le alte temperature tende a sbriciolarsi.

    • Centralina ABS e sensori ABS: accensione delle spie ASC e del freno a mano in simultanea con il non funzionamento di econometro e tachimetro.
      Nei casi più fortuiti si tratta solo dei sensori ABS (di solito ruota posteriore sx) da sostituire con un costo oscillante tra i 45 ed i 70€. Altrimenti si è arrivati all'ultimo stadio della centralina ABS il cui costo - in BMW - è di 500€. Ma ci sono ditte in Germania che le revisionano con meno della metà della cifra richiesta da BMW


    Motori Benzina:

    • Elevato consumo di olio nei propulsori M54 (2.2-2.5-3.0) nell'uso esasperato (anche 1 Kg di olio in 5000 km)

    • Propulsore 2.8 M52B problemi alla guarnizione testata ed alla testata stessa (rischi di lesioni)

    • Propulsore M54 e M52 problemi al sistema VANOS agli elevati chilometraggi

    • Propulsore M54 e M52 sensori albero a cammes e giri motore.



    Motori Gasolio:

    • 2.0d 136Cv (nessun problema di sorta se non il debimetro e l'attuatore del turbocompressore)

    • 2.5 tds 115/143Cv (fessurizzazione testata agli elevati chilometraggi, valvola ELAB di non ritorno sulla pompa di iniezione, perdita gasolio 4° iniettore con sensore di iniezione integrato agli elevati chilometraggi, sensore di pressione assoluta di sovralimentazione)

    • 2.5d 163Cv (debimetro e gruppo frizione, lamelle collettore di aspirazione)

    • 3.0d 184Cv (debimetro, attuatore turbo)

    • 3.0d 193Cv (debimetro, attuatore turbo, turbocompressore, lamelle collettore di aspirazione - gravi danni al propulsore - se non si slamella o si cambia il collettore)

    • Debimetro (sui modelli a gasolio, vedere scheda) - Il costo del debimetro varia, a seconda se "compatibile" o originale, dai 50euro+SS su ebay.de ai 270 euro di un Bosch presso un ricambista locale

    • Lamelle parzializzatrici condotto di aspirazione. Se sono presenti è caldamente consigliata la loro rimozione. Esse sono presenti nei modelli con cambio automatico, da 2.5 e 3.0 litri common-rail.

    Trasmissioni:


    • Frizione e Volano sottodimensionati

    • Giunto elastico di trasmissione che agli elevati chilometraggi cede.

    • Per i cambi automatici non abbiamo grandi problemi, si consiglia la sostituzione dell'olio con relativo lavaggio ogni 120 mila km o appena si hanno problemi sul cambio. (costo circa di 300€)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Gennaio 2016
    A seby56, marcoe39, Luca E39 '98 e ad altre 2 persone piace questo elemento.
  2. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.437
    7.601
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    da mettere in rilievo sostituendo la N con la M :mrgreen:
     
  3. beckervdo

    beckervdo

    55.987
    4.422
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Se viene apprezzata, allora si può fare una linea guida e si mettono in rilievo in ogni sezione:biggrin:
     
  4. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Bravo!

    Aggiungerei:

    pompa premandata gasolio per i diesel

    sostituzione soffietti posteriori autolivellanti per le touring (400€ solo i 2 pezzi). Dopo circa 10 anni o verso i 200000km.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Settembre 2010
  5. beckervdo

    beckervdo

    55.987
    4.422
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Integrate tutto che io poi la modifico e sparo un unico Topic chiuso in rilievo.

    Se decolla diremo "stop" alle domande: "a cosa devo stare attento" :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  6. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.486
    2.149
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    163.772.433
    530d xDrive Touring Futura F11
    Rispetto al clima, c'è anche da dire che a volte esce aria calda dalle bocchette di destra a causa dell'imbrattamento della ventolina dietro alla centralina e in altri casi all'otturazione dei tubicini e/o rubinetti bloccati dell'impianto (e qui forse MarcoE39 può venirci incontro).

    - Il costo della resistenza finale del clima si aggira intorno agli 80euro;

    - Il costo della pompa di mandata varia dai 170 euro su E-Bay.de +SS ai 170+iva qui da noi, più l'eventuale manodopera;

    - Il costo del debimetro varia, a seconda se "compatibile" o originale, dai 50euro+SS su ebay.de ai 270 euro di un Bosch presso un ricambista locale;

    - Il costo delle lampnade allo Xeno (D2S) variano dai 60euro+SS su ebay.de ai 170 in conce BMW;

    - Il costo delle posizione angel eyes originali in BMW costano 35euro, ma con pochi euro si compra la lampadina e si adatta nel supportino originale.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  7. marcoe39

    marcoe39 Direttore Corse

    1.601
    153
    17 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.503.490
    bmw 523i F10
    Bravo Michele!

    Non dimentichiamo il freno a mano.

    Non è che fa schifo, va regolato con precisione.
     
  8. beckervdo

    beckervdo

    55.987
    4.422
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Aggiornato il tutto
     
  9. surprise85

    surprise85 Secondo Pilota

    747
    7
    1 Ottobre 2008
    Reputazione:
    238
    E39 525d Touring Chrome
    Eccezionale ! =D>

    Io aggiungerei che il problema lamelle c'è anche sulle 525d e le 530d "vecchie" con cambio automatico, per il 525d sono sicuro perchè verificai io stesso quando presi la mia, per il 530 non so...
     
  10. beckervdo

    beckervdo

    55.987
    4.422
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    3.0d 193Cv (debimetro, attuatore turbo, turbocompressore, lamelle collettore di aspirazione - gravi danni al propulsore - se non si slamella o si cambia il collettore)
     
  11. crino70

    crino70 Presidente Onorario BMW Top Reference

    13.841
    13.290
    9 Dicembre 2009
    Reputazione:
    2.147.457.762
    E91 xDrive FIAT 500 1967
    ottimo lavoro non saprei fare di meglio :mrgreen:.

    =D>=D>=D>
     
  12. surprise85

    surprise85 Secondo Pilota

    747
    7
    1 Ottobre 2008
    Reputazione:
    238
    E39 525d Touring Chrome
    Anche il 525d 163CV con cambio automatico !
     
  13. beckervdo

    beckervdo

    55.987
    4.422
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Integrato.

    Quindi lamelle che rompono su

    525d automatico

    530d automatico 184-193

    Ci troviamo?
     
  14. crino70

    crino70 Presidente Onorario BMW Top Reference

    13.841
    13.290
    9 Dicembre 2009
    Reputazione:
    2.147.457.762
    E91 xDrive FIAT 500 1967
    questo delle lamelle è un discorso ostico perchè anche qualche giorno fa ho letto di un utente con problemi al collettore di aspirazione e avendolo aperto dopo parecchi km il meccanico ha notato che le lamelle erano messe bene.....certo che è come il cambio olio del c.a. farlo o no??? Io per la mia opto per lasciare le cose così e continuo a guidare la mia bmw così come ho sempre fatto senza accellerate a freddo senza tirate a marce basse senza usare il cambio in s o sequenziale ma lasciare alla macchina il compito di cambiare.........certo che io faccio circa 20000 km l'anno quindi probabilmente non faccio testo.....
     
  15. beckervdo

    beckervdo

    55.987
    4.422
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Sì questo è vero, ma sono in molti rispetto a quelli che ancora le hanno su che c'hanno rimesso i pistoni.
     
  16. surprise85

    surprise85 Secondo Pilota

    747
    7
    1 Ottobre 2008
    Reputazione:
    238
    E39 525d Touring Chrome
    Si si perfetto ! =D>
     
  17. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.486
    2.149
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    163.772.433
    530d xDrive Touring Futura F11
    Non vorrei inquinare il topic, ma vorrei sottolineare che il problema delle lamenlle ha una incidenza assai limitata sulle E39...anzi qui dentro in cinque anni di mia presenza non ho sentito nessuno che avesse avuto problemi...:-k
     
  18. crino70

    crino70 Presidente Onorario BMW Top Reference

    13.841
    13.290
    9 Dicembre 2009
    Reputazione:
    2.147.457.762
    E91 xDrive FIAT 500 1967
    ...beh spadiz io mi sono limitato a parlare della mia esperienza,ovvio che chi come me ha avuto modo di leggere i topic si sarà reso conte che l'eventualità lamelle è più frequente nella serie 3,ciò non toglie che i consigli di becker sono sempre da farne tesoro=D> per cui ai singoli proprietari la scelta.........:wink:
     
  19. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.486
    2.149
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    163.772.433
    530d xDrive Touring Futura F11
    I casi delle famigerate lamelle sono sulle serie 3 E46 relativamente all'M47 da 150cv e all'M57 da 204cv montato anche su X3, X5 e, nella versione da 218cv su serie 7 E65 ed E60/61. Non so se poi ci siano casi anche sulle E90 con il 2.0 da 163cv.
     
  20. anges1

    anges1 Kartista

    68
    0
    26 Gennaio 2009
    Reputazione:
    10
    BMW 525d
    Chiedo scusa per l'intrusione, che dite se aggiungiamo il maledetto rumore metallico dei carter disco freni anteriori?
     

Condividi questa Pagina