Vademecum acquisto auto all'estero | Pagina 45 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

Vademecum acquisto auto all'estero

Discussione in 'Consigli acquisti BMW e Mini' iniziata da totocamen, 25 Giugno 2010.

  1. ATesta

    ATesta Aspirante Pilota

    4
    1
    26 Dicembre 2021
    Salerno
    Reputazione:
    0
    X4
    E l’acquisto senza IVA è possibile/legittimo? In caso positivo ci sarebbe un risparmio enorme.
     
  2. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.434
    3.458
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.265.213.318
    120d XD, E91 LCI 320d
    Questa domanda è veramente interessante, seguo ...
    :haha
    Vivi a Livigno? ;)
     
  3. ATesta

    ATesta Aspirante Pilota

    4
    1
    26 Dicembre 2021
    Salerno
    Reputazione:
    0
    X4
    no ma immagina soggetto con iva agevolata 4% (legge 104), in tal caso come si procede?

    suppongo che si acquista il bene decurtato di iva nel paese di origine e si dovrebbe poi procedere al versamento iva in Italia… che in teoria non è contemplato visto che trattasi di auto usata…

    poi magari (anzi sicuramente) suppongo male, chiedo a voi lumi…
     
  4. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.434
    3.458
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.265.213.318
    120d XD, E91 LCI 320d
    Mi sorge il dubbio che tu possa acquistare una vettura usata ed al contempo richiedere l'agevolazione IVA al 4% ... (è da approfondire).

    Se vuoi approfondire dai una lettura a questo articolo.
     
  5. vittog21

    vittog21

    153
    101
    29 Dicembre 2016
    Soverato
    Reputazione:
    129.105.200
    BMW G21 330 d Xdrive MSPORT
    Per acquistare auto nuova, ovunque, paghi Iva in Italia se vivi quì e, quindi, immatricoli quì.

    Se è auto usata (più di sei mesi E di 6.000km) non paghi IVA in Italia in quanto già pagata nel paese di prima immatricolazione. Chiaramente un concessionario ti fa fattura.
    I tempi, ti avviso, si sono allungati.
    Nel 2020 l'ADE ha emanato nuova circolare al fine di limitare truffa auto importazione.
    Il link è questo:(https://www.agenziaentrate.gov.it/p...020..pdf/a766c2bd-d2d0-aebe-5836-33de848b2f4c).
    In pratica ora prima di fare qualsiasi passaggio presso agenzia pratiche auto (tranne il censimento che va fatto prima con tutti i documenti che porterai anche dopo all'AdE), che ti evita doppio passaggio a motorizzazione e PRA, devi prendere appuntamento online all'Agenzia delle Entrate (di solito tempi non cortissimi) presentarti con la documentazione necessaria ed attendere nulla osta (hanno fino a 30 giorni di tempo...). Solo dopo puoi procedere ad immatricolare.
    Paga quindi qualche € in più (In Germania ho pagato 150) per targa prova di almeno un mese in quanto il tempo ti servirà per sbrigare pratiche immatricolazione Italiana.

    Chiaramente, a mio umile parere, se l'Iva è pagata in altro Stato, il discorso sull'esenzione o, comunque, su quella agevolata al 4% in Italia non ha ragione d'esistere..avendo già adempiuto obbligo chi per te prima di te.

    A presto!
     
  6. tebbiit

    tebbiit Aspirante Pilota

    18
    1
    20 Febbraio 2012
    Reputazione:
    10
    Mercedes Classe A, BMW 320d F31
    Ho acquistato tramite un importatore una mini cooper del 2020 in Germania. La macchina è arrivata in Italia ed il 4 febbraio ho saldato il pagamento per procedere all'immatricolazione. Il concessionario ha effettuato il pagamento presso l'agenzia dell'entrata il 1 marzo (non so perchè abbia atteso così tanto!). L'agenzia delle entrate ha quindi chiesto una "integrazione" che è stata pagata 15 gg fa. Adesso, il concessionario è ancora in attesa dello "sblocco della targa" da parte dell'agenzia delle entrate. Tutto si svolge a Roma. E' normale questa procedura e questi tempi così lunghi? O devo incominciare a preoccuparmi? Grazie se qualcuno che ha esperienza in queste pratiche mi risponde.
     
  7. alekar

    alekar Amministratore Delegato BMW

    4.368
    2.476
    14 Novembre 2015
    roma
    Reputazione:
    796.582.190
    bmw f22 230i
    Da quello che ho letto si prendono 30gg per verificare l'esenzione dell' Iva e poi trasmettono al CED del ministero dei trasporti lo sblocco della targa
     
    A &rew piace questo elemento.
  8. tebbiit

    tebbiit Aspirante Pilota

    18
    1
    20 Febbraio 2012
    Reputazione:
    10
    Mercedes Classe A, BMW 320d F31
    ...esenzione dall'iva?? il concessionario ha dovuto effettuare all'agenzia delle entrate un primo pagamento e dopo 15 giorni l'agenzia delle entrate ha chiesto una integrazione. A cosa servono allora questi pagamenti all'agenzia delle entrate effettuati dal concessionario? Ho visto io i bonifici effettuati.
     
  9. alekar

    alekar Amministratore Delegato BMW

    4.368
    2.476
    14 Novembre 2015
    roma
    Reputazione:
    796.582.190
    bmw f22 230i
    Io so che se la macchina ha più di 6 mesi o 6000 km non si paga l'iva. I bonifici che hai visto non si cosa siano, non hai visto la causale?
     
    A &rew piace questo elemento.
  10. alekar

    alekar Amministratore Delegato BMW

    4.368
    2.476
    14 Novembre 2015
    roma
    Reputazione:
    796.582.190
    bmw f22 230i
    Questo è uno dei tanti articoli:
    [​IMG]
    Censimento veicolo d'importazione presso Agenzia delle entrate

    A seguito dell'emanazione da parte dell'Agenzia delle entrate del provvedimento AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE.0265336.17-07-2020-U del 17/07/2020, che stabilisce termini e modalità di verifica da parte dell'Agenzia delle entrate della presenza delle condizioni per il NON versamento dell'IVA sull'acquisto intracomunitario, è divenuto necessario anche per gli acquirenti diretti privati, ossia per i privati che acquistano il veicolo direttamente all'estero, presentare in visione all'Agenzia delle entrate i documenti originali, relativi al veicolo, alla vendita ed al pagamento dello stesso al fine di "sbloccare" il telaio ai fini dell'immatricolazione in Italia.

    Tale procedura riguarda solamente i veicoli USATI d'importazione INTRACOMUNITARIA, ossia acquistati direttamente in un paese della UE da acquirente privato, e sono quindi esclusi da questa procedura di censimento i veicoli di provenienza EXTRA-UE, per i quali, essendo obbligatorio espletare le formalità doganali al fine dell'importazione, ogni controllo viene effettuato dagli uffici doganali al fine dell'applicazione dei DAZI doganali ed di eventuale IVA.

    Per essere considerato USATO un veicolo alla data dell'acquisto deve avere PIU' DI 6 MESI di vita e deve aver percorso PIU' DI 6000 KM, se non rispetta questi due semplici requisiti il veicolo è da considerarsi NUOVO ed in quanto tale soggetto al versamento dell'IVA sull'importo totale di vendita. Tali requisiti debbono persistere entrambi, il veicolo con più di 6 mesi di vita ma con meno di 6000km è considerato nuovo.

    Prima dell'adozione di questo provvedimento del 17/07/2020 l'istanza di sblocco del telaio ai fini della non applicazione dell'IVA era richiesta solamente qualora ad acquistare il veicolo era una società, ora invece e come sopra indicato tale procedura è necessaria per ogni importazione intracomunitaria, anche quando non si è in presenza di un vero e proprio acquisto intracomunitario come nel caso del cittadino rimpatriante con il veicolo al seguito.

    Ricordiamo che le ipotesi di esclusione dal versamento dell'IVA riguardano gli acquisti effettuati:

    • REGIME DEL MARGINE ossia gli acquisti, effettuati nell’esercizio di imprese, arti e professioni, di autoveicoli e motoveicoli usati provenienti da altri Stati membri dell’Unione Europea e che presentano i requisiti per essere inclusi nel regime Iva dei beni usati di cui all’art. 36 del decreto-legge 23 febbraio 1995, n. 41;
    • BENI STRUMENTALI ossia gli acquisti, effettuati nell’esercizio di imprese, arti e professioni, di autoveicoli e motoveicoli provenienti da altri Stati membri dell’Unione Europea e destinati ad essere utilizzati dall’acquirente come beni strumentali, ossia come beni necessari per il raggiungimento dell'oggetto sociale dell'impresa
    • ACQUISTI DIRETTI PRIVATI gli acquisti di autoveicoli e motoveicoli usati effettuati in altri Stati membri dell’Unione Europea, al di fuori dall’esercizio di imprese, arti e professioni.
    La novità del provvedimento dell'agenzia delle entrate riguardano proprio quest'ultima categoria di acquisti, in precedenza esclusi da ogni controllo e di conseguenza da ogni pagamento d'IVA.

    In questa situazione, al fine della verifica della sussistenza dei requisiti di esclusione dal versamento dell'IVA da parte dell'Agenzia delle entrate, il privato acquirente deve far protocollare apposita istanza all'agenzia delle entrate territorialmente competente in base al proprio domicilio fiscale, presentando in visione i documenti originali del veicolo, i documenti di vendita e di pagamento del veicolo, eventuale documento di trasporto ed ogni altra documentazione utile allo sblocco del telaio da parte dell'Agenzia delle entrate. L'ADE acquisisce e protocolla l'istanza, ed ha un termine di 30gg per evadere la richiesta di verifica, con potere di richiedere documentazione integrativa e di convocazione fisica dell'interessato. In caso di esito positivo dell'istanza l'agenzia delle entrate comunica direttamente al C.E.D. del ministero dei trasporti mediante sblocco del telaio al fine dell'immatricolazione, mentre in caso di esito negativo viene all'utente richiesto il pagamento dell'IVA sull'acquisto intracomunitario mediante F24 prima dello sblocco del telaio.

    Nello specifico il privato acquirente al fine dell'esclusione dal versamento, presenta istanza di non applicazione dell'IVA esibendo IN ORIGINALE la documentazione che attesti che l'acquisto è stato effettuato in altro stato della UE, che il veicolo possa considerarsi usato ai sensi della legge n°427 del 29/10/1993, ossia che abbia più di 6 mesi di vita ed abbia percorso più di 6000 km, e nello specifico a seconda del tipo di venditore:

    VENDITORE SOCIETA

    • Documenti originali del veicolo
    • Fattura d'acquisto
    • Bonifico di pagamento
    • Eventuale documento di trasporto
    • Dichiarazione che l'acquisto è stato effettuato come privato al di fuori dell'esercizio di imprese, arti e professioni
    • Censimento C.E.D. della richiesta d'immatricolazione rilasciato da una agenzia di pratiche auto
    VENDITORE PRIVATO

    • Documenti originali del veicolo
    • Contratto di vendita originale firmato da entrambe le parti
    • Copia documento venditore estero
    • Bonifico di pagamento
    • Eventuale documento di trasporto
    • Dichiarazione che l'acquisto è stato effettuato come privato al di fuori dell'esercizio di imprese, arti e professioni
    • Censimento C.E.D. della richiesta d'immatricolazione rilasciato da una agenzia di pratiche auto
    La verifica da parte dell'Agenzia delle entrate, che deve concludersi nel termine di 30gg dal giorno di protocollo dell'istanza, è volta ad appurare la presenza delle condizioni necessarie al fine del non assoggettamento IVA, ossia che l'acquisto riguardi un veicolo con la caratteristiche per essere considerato USATO e che lo stesso sia stato effettuato in proprio dal richiedente privato non soggetto passivo d'imposta. Tale verifica avviene mediante analisi della documentazione a corredo dell'istanza e di ogni altra informazione reperibile presso le banche dati a disposizione dell'ADE, nonché su altri elementi informativi reperibili dalla stessa utilizzando i poteri di "richiesta d'integrazione documentale" e di "convocazione dell'interessato".

    L'adozione di tale nuova procedura, che come indicato prevede la presentazione FISICA dell'istanza (non sono previste procedure "a distanza" o "digitali") durante l'emergenza COVID-19 ha prodotto un naturale intasamento degli uffici dell'agenzia delle entrate con un conseguente dilatamento delle tempistiche di appuntamento per accedere all'ADE.

    La nostra Delegazione è da sempre attenta alle varie evoluzioni normative che riguardano settori di propria competenza si è specializzata anche nelle pratiche di censimento dei veicoli d'importazione presso l'agenzia delle entrate. Oggi siamo in grado di effettuare tale richiesta per conto e su delega del richiedente, in modo da ridurre al minimo la tempistica di evasione della richiesta d'immatricolazione.

    Avendo visto le difficoltà incontrate dai clienti privati ad effettuare tale procedura presso l'Agenzia delle entrate, difficoltà che nascono sin dalla richiesta d'appuntamento le cui date alle volte sono di oltre 40 giorni successive e che proseguono nella gestione dell'istanza il giorno dell'appuntamento (durata max 15 min) ci siamo visti costretti ad offrire anche il servizio di censimento di veicolo d'importazione comunitaria presso l'agenzia delle entrate.

    E' un servizio aggiuntivo e separato rispetto a quello dell'immatricolazione, che viene offerto a chi si rivolge alla nostra Delegazione ACI di Roma per la richiesta di nazionalizzazione del proprio veicolo o del veicolo appena acquistato in uno stato membro UE.

    Se vuoi maggiori informazioni sulla pratica di nazionalizzazione dei veicoli visita l'apposita sezione : NAZIONALIZZAZIONE VEICOLI

    Queste sono solo informazioni sommarie data la complessità e varietà della materia, se hai necessità di una nostra consulenza gratuita o di ulteriori informazioni vienici a trovare alla nostra sede di Circonvallazione trionfale 53/d, oppure chiama lo 0639743450.

    Se vuoi un preventivo del costo della pratica di nazionalizzazione del tuo veicolo o vuoi essere certo che la documentazione in tuo possesso è valida ai fini dell'immatricolazione in Italia invia una mail con la scansione dei documenti descrivendo la tua situazione a servizi@aciroma.com ed in breve tempo riceverai un preventivo per il costo della pratica ed una valutazione sui documenti allegati.
     
  11. nicor

    nicor Amministratore Delegato BMW

    4.577
    3.153
    4 Febbraio 2017
    Vicenza
    Reputazione:
    610.251.110
    Audi A4 Allroad B9
    Se ti affidi ad una concessionaria (il famoso importatore) l’IVA è dovuta in ogni caso dal conce che, ovviamente, la fa pagare al cliente.
    Si versa subito l’IVA sulla fattura di vendita tra l’altro.
     
  12. alekar

    alekar Amministratore Delegato BMW

    4.368
    2.476
    14 Novembre 2015
    roma
    Reputazione:
    796.582.190
    bmw f22 230i
    E questo è corretto. Ma non si sa quanto abbia pagato e la causale del bonifico perché tu ti riferisci all'iva per il lavoro compiuto dal concessionario/ importatore io mi riferivo a quella sulla vettura
     
    Ultima modifica: 6 Aprile 2022
  13. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.434
    3.458
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.265.213.318
    120d XD, E91 LCI 320d
    @tebbiit

    Sia @nicor che @alekar hanno spiegato come avviene ma vorrei puntualizzare che:

    a) la concessionaria (importatore) acquista all'estero in esenzione IVA - in Germania leggi "brutto" e "netto" - che verserà tramite F24 elide all'AdE, successivamente, o contestualmente, richiederà all'Ade l'inserimento del telaio in banca dati MTC per la nazionalizzazione.

    b) La concessionaria a fronte del/dei pagamento/i emetterà fattura al cliente con IVA al 22% su un importo stabilito in fase contrattuale (ovviamente maggiore a quello dell'acquisto estero).

    b) Se AdE richiede integrazioni di versamenti alla concessionaria è perchè qualcosa non è stato "calcolato" correttamente da parte loro o i documenti di importazione sono un pò "fumosi".

    In conclusione: l'iter può richiedere più tempo dei canonici 30 giorni nel caso vi siano dubbi da dissipare da parte di AdE e dal carico di pratiche in essere, diversamente in 10/15 giorni si ha l'ok all'immatricolazione.
     
    A nicor piace questo elemento.
  14. alekar

    alekar Amministratore Delegato BMW

    4.368
    2.476
    14 Novembre 2015
    roma
    Reputazione:
    796.582.190
    bmw f22 230i
    @&rew c'è anche da dire che adesso l'AdE non si fida più perché molti conc ( questo prima di luglio del 2020) dichiaravano le macchine sottostimandole di molto e quindi ora la fanno loro la valutazione ecco forse spiegato il perché della: integrazione
     
  15. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.434
    3.458
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.265.213.318
    120d XD, E91 LCI 320d
    Infatti ora chiedono il contratto e verificano che il prezzo pagato sia nella media del valore commerciale ;)
     
  16. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.702
    25.055
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.145.352.662
    car2go
    Ma infatti siamo buoni solo a lamentarci delle conseguenze delle nostre azioni
     
  17. nicor

    nicor Amministratore Delegato BMW

    4.577
    3.153
    4 Febbraio 2017
    Vicenza
    Reputazione:
    610.251.110
    Audi A4 Allroad B9
    Esatto, hai spiegato ciò che ho sintetizzato molto e che considero scontato essendo parte del mio lavoro.
     
    A &rew piace questo elemento.
  18. tebbiit

    tebbiit Aspirante Pilota

    18
    1
    20 Febbraio 2012
    Reputazione:
    10
    Mercedes Classe A, BMW 320d F31
    Grazie a tutti per le spiegazioni, di cui non ho capito completamente i dettagli. La cosa è molto complicata. Ma ho una curiosità: mi chiedo se avessi avuto gli stessi problemi se avessi fatto tutto da solo: acquisto in Germania, trasferimento in Italia con targhe temporanee, e fossi andato io personalmente all'AdE?
     
  19. tebbiit

    tebbiit Aspirante Pilota

    18
    1
    20 Febbraio 2012
    Reputazione:
    10
    Mercedes Classe A, BMW 320d F31
    ..non ho capito alcune cose. Io ho pagato all'importatore la cifra della macchina così come pubblicizzata su mobile.de dal venditore tedesco (più 3000 euro per immatricolazione e trasporto). Perchè ci sono dubbi sul valore dell'auto? L'importatore all'AdE non presenta la fattura pagata in Germania emessa dal venditore tedesco? Se avessi fatto tutto da solo avrei avuto gli stessi inconvenienti? O giustamente l'AdE và con i piedi di piombo solo con gli importatori? grazie
     
  20. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.434
    3.458
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.265.213.318
    120d XD, E91 LCI 320d
    Sinceramente di complicato non c'è nulla, forse complesso ma per nulla difficile.
    Ho acquistato presso una concessionaria ufficiale in pieno periodo Covid, nessuno entrava od usciva ad eccezione dei camionisti con tanto di tampone/dichiarazione.
    Lo zio di un mio amico è andato a vedere l'auto (con 200/250 euro paghi un consulente in sito che relaziona la situazione nel dettaglio).
    Paghi la vettura (con 48 mesi di garanzia Best4 ufficiale BMW), incarichi un trasportatore (570 euro + IVA), nel frattempo prendi appuntamento in AdE in data successiva all'arrivo della vettura.
    Ho forse "sprecato" 150 euro per avere il COC da BMW Italia ma volevo avere tranquillità e sicurezza che non ci fossero problemi di immatricolazione.

    Per farla breve:
    . vettura di 9 mesi, con 9.800 km, 5 giorni dopo averla pagata era nel mio garage
    . 10 giorni dopo andavo in Ade
    . 10 giorni dopo avevo l'ok all'immatricolazione
    . 5 giorni dopo avevo le targhe
    totale tempo = 30 giorni in pieno periodo Covid
    sottolineao che i giorni sono quelli lavorativi

    Ti assicuro che è molto più complesso digerire la spiegazione rispetto alle difficoltà operative.
     
    A nicor piace questo elemento.

Condividi questa Pagina