Vademecum acquisto auto all'estero | Pagina 18 | BMWpassion forum e blog

Vademecum acquisto auto all'estero

Discussione in 'Consigli acquisti BMW e Mini' iniziata da totocamen, 25 Giugno 2010.

  1. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
  2. totocamen

    totocamen Presidente Onorario BMW

    6.466
    297
    29 Ottobre 2007
    Girona (E)
    Reputazione:
    13.759.446
    Bmw F31, Focus TDCI, Saab 9-3
    Io però su 5 auto comprate in Germania nessuna era intestata al concessionario… fate attenzione...

    Ragazzi, a parte che in prima pagina ho scritto tutto, ma confermo, targhe rosse fino a 1 anno...

    Vi do anche un paio di altri dettagli che aggiungerò pure in prima pagina, freschi freschi dalla Germania (da dove sono appena tornato)...

    Il costo dell'assicurazione sale esponenzialmente dal mese in su. Per un mese costava dove ho chiesto io 110 euro, per 3 mesi 600 euro… ergo il tipo mi ha detto, vedi che puoi fare le targhe di un mese e il trentesimo giorno tornare qua, comprare un'altra assicurazione da un mese e farti prolungare le targhe… costa comunque di meno…

    In Germania è dovuta la tassa di circolazione/immatricolazione, che comunque non supera i 40 €. Questa tassa si paga a mesi, quindi il costo è identico per 15 giorni e 1 mese.

    Non conosco la situazione della assicurazioni italiane, ma sia in Francia che in Spagna assicurano anche auto con targa straniera… L'assicurazione tedesca per targa temporanea è purtroppo solo RCA...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Luglio 2015
  3. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.711
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    ma perchè tu l'hai acquistata direttamente in Germania ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    se si acquista in Italia tramite un rivenditore che la importa e la tiene in salone, è facile che sia intestata a lui, altrimenti come fa ad importarla? :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  4. Evotme

    Evotme Kartista

    97
    5
    22 Aprile 2015
    Reputazione:
    10
    bmw 320d
    Domani parto, per quanto riguarda il numero di precedenti proprietari la.mia recita due ma da quanto mi hanno detto uno era il conce prima di venderla e il.secondo un signore. Cmq faccio le targhe per circa uno o due mesi, 6 mesi costa una fucilata
     
  5. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Non è possibile in Italia.
     
  6. totocamen

    totocamen Presidente Onorario BMW

    6.466
    297
    29 Ottobre 2007
    Girona (E)
    Reputazione:
    13.759.446
    Bmw F31, Focus TDCI, Saab 9-3
    Si, infatti, a me era sfuggito il fatto che lui parlasse di auto tedesche comprate in Italia da importatori paralleli, cosa che, senza voler togliere il pane di bocca a nessuno, sconsiglio vivamente, perché paghi migliaia di euro il concessionario/importatore, che ovviamente non lavora gratis, una cosa che con pochi giorni di ferie e qualche centinaia di euro ci si può fare da soli (motivo per cui poi ho scritto il vademecum)… senza contare che tante auto importate dalla Germania ma già ritargate in Italia spesso hanno i km taroccati...

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Come detto già da qualcun altro, con le targhe gialle puoi circolare ma solo con auto i cui documenti originali sono tedeschi, se no, almeno in territorio italiano, ti sequestrano la macchina da quello che ho capito… Personalmente trovo la circolare del ministero dei trasporti italiano contro il diritto comunitario, ma prima che qualcuno fa un ricorso e chiede l'annullamento della circolare sai quanto passa, visto che è già in vigore da almeno 2 anni...

    Conosco più di una persona, anche qua nel forum, che le comprava via corriere espresso per spostare auto italiane non assicurate, cosa che altrimenti è possibile solo con targa prova...

    Attenzione che se si compra in Germania un'auto con documenti non tedeschi, questa in Italia non può circolare con la targa gialla!

    Questo magari lo aggiungo in prima pagina...
     
  7. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    La circolare precisò l'impossibilità di circolare con tali targhe se l'auto fosse stata precedentemente radiata in italia, ergo, non c'entra nulla con le temporanee gialle in generale.

    No è regolare, per il motivo precisato sopra. Purtroppo i media fanno sempre e solo della confusione ed è come il gioco del telefono senza fili: viene sempre tutto distorto.

    Anche con targa prova è vietato su auto radiata in Italia.

    Il problema dell'Italia è se l'auto "x" viene radiata in Italia e continua a circolare in qualsiasi altro modo (provvisoria tedesca gialla, targa prova italiana, niente).
     
  8. Evotme

    Evotme Kartista

    97
    5
    22 Aprile 2015
    Reputazione:
    10
    bmw 320d
    scusate se non ho più scritto ma sono stato impegnato; auto ritirata venerdì scorso :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> tutto liscio e molto professionale! decisamente la prossima auto la prenderò ancora in Germania! L'unica nota stonata è stato il ritorno: sono partito circa alle 12 e sono arrivato alle 23.15 per fare 900km con solo una pausa di 40 min!! Altro che autostrade tedesche senza limiti!!!! Un inferno di lavori in corso e code da far paura!!!
     
  9. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.711
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    complimenti, alla fine che hai preso, che mi sono perso :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  10. Evotme

    Evotme Kartista

    97
    5
    22 Aprile 2015
    Reputazione:
    10
    bmw 320d
    x1 25d dell'anno scorso con 22100 km :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">

    bel mezzo devo dire; cm guida decisamene superiore rispetto alla vecchia 320d
     
  11. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    complimenti!!

    azz...che strada hai fatto? dove é che era la macchina? alcune Autobahn (specie al sud) sono un inferno, cé poco da fare
     
  12. Evotme

    Evotme Kartista

    97
    5
    22 Aprile 2015
    Reputazione:
    10
    bmw 320d
    la macchina era ad Erkelenz che è circa a 50 km ad ovest di Dusseldorf; da lì siamo scesi fino a Basilea. Per essere sincero tra nord e sud non ho notato differenze: un sacco di lavori stradali, traffico annesso e autostrade all'80% dei casi a 2 corsie. Ho rivalutato le nostre di autostrade (salvo i pedaggi...)
     
  13. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    esatto...non dimenticare che su sono poi aggratis...

    comunque si, molte autobahn sono davvero pessime, soprattutto di asfalto...poi vabé, te ti sei fatto tutta la A5 che non é proprio il top. A lavori é messa come la SA/RC
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  14. magiko

    magiko Aspirante Pilota

    43
    1
    26 Agosto 2015
    Reputazione:
    9.016
    ford focus
    Vademecum acquisto auto all'estero

    ottimo thread, di grande utilità!

    stavo pensando di metterlo in pratica, realizzando un acquisto in Germania.

    quindi, se permettete, vorrei fare il riepilogo, dato che le operazioni per quanto semplici sono tantine.

    la situazione che descrivo :

    acquistare un'auto usata, con più di 6 mesi e 6000 km:

    ***** prima di partire *****

    -documenti di identità aggiornati (con la residenza nella nazione in cui si vorrà immatricolare l'auto) e chiedere al rivenditore l'ufficio LRA più vicino e relativi orari di apertura al pubblico.

    -accordarsi con il rivenditore per quanto concerne la fattura, dovrà esser composta dal prezzo di vendita + l'Iva. credo sia l'unico modo per star non aver problemi di iva in futuro.

    -chiedere al rivenditore se è possibile avere il contratto di vendita in inglese, sarà più comodo per la traduzione.

    -voi in genere lasciate acconti per bloccare l'auto?

    [EDIT]

    -sentire se vuole occuparsi lui del rilascio targhe /assicurazione, altrimenti provvederò a farla all'LRA (al chiosco di fianco che stampa le targhe). l'assicurazione è un plico di carta copiativa da compilare a penna, decido io in che data farla partire.

    ***** arrivati in Germania, dal rivenditore ****

    -pagamento in contanti /bonifico

    (assegni circolari no?)

    (si paga subito l'auto o dopo le pratiche burocratiche?)

    - recarsi presso l'ufficio LRA (landratsamt) , con il seguente materiale :

    1) certificato di conformità COC

    2)fahrzeugbrief, simile al nostro cdp, che non va lasciato mai in auto

    3)fahrzeugshein, il libretto di circolazione

    4)le targhe del vecchio proprietario

    il tutto originale, non fotocopie, vero?

    il COC me lo rendono così com'è, il fahrzeugbrief verrà aggiornato aggiungendo i miei dati, il libretto di circolazione con i dati del vecchio proprietario verrà ritirato e emesso un nuovo libretto con i miei dati, e si consegnano le vecchie targhe.

    il tutto in circa 15 minuti.

    informarsi sul pagamento della tassa di circolazione tedesca (sotto i 40€).è obbligatoria!

    una volta ottenuti : fahrzeugbrief, fahrzeugshein, COC e Targa (assicurata), si può ripartire per l'Italia.

    ******Una volta in Italia*****

    per reimmatricolare la vettura, ci chiederanno anche:

    -la fattura di acquisto con autocertificazione di Iva.

    -una traduzione giurata dei 2 libretti.

    ma si riesce a tradurre da casa con google traslator?

    ho letto 14€ in tribunale, di che tipo di marca da bollo devo chiedere in tribunale?

    *****in motorizzazione******

    -non ritirerà targa e assicurazione tedesche, quindi possiamo continuare a circolare fino alla loro scadenza.

    -ritirano però il libretto tedesco, farsi una fotocopia, e allegarci la ricevuta della richiesta reimmatricolazione.

    -poi ci saranno un paio di versamento a favore del ministero dei trasporti, da pagare le targhe e l'IPT (se sarà ancora in vigore)

    -attendere 15 giorni- 2 mesi (se siamo fortunati) che ci consegnino la documentazione e targhe. smontiamo quella tedesca (il giorno che scade) e montaggio di quella italiana.

    -andare al pra e chiedere l'iscrizione del veicolo (anche qui qualche versamento)

    **********

    scusate se mi son dilungato, ma come vedete i dubbi son tanti e farebbe comodo a molti altri utenti (inesperti come me) far chiarezza.

    man mano che riceverò risposte e correzioni, aggiornerò il post, in modo da avere una linea guida.

    grazie in anticipo per la collaborazione

    Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Settembre 2015
  15. totocamen

    totocamen Presidente Onorario BMW

    6.466
    297
    29 Ottobre 2007
    Girona (E)
    Reputazione:
    13.759.446
    Bmw F31, Focus TDCI, Saab 9-3
    Ti dico solo cosa hai capito male così facciamo prima:

    L'assicurazione spesso la vendono nel chiosco che stampa le targhe di fianco all'LRA, ma sappi che alcuni piccoli LRA stampano loro stessi le targhe (chiaramente per convenire a un privato aprire un negozio deve esserci un ritorno economico, altrimenti se nessuno lo apre provvede lo stato), quindi non vendono l'assicurazione.

    L'assicurazione è un plico di carta copiativa da compilare a penna, decidi tu da quando parte...

    Solo la targa da 5 giorni viene rilasciata prima (perché non è legata alla macchina), le altre solo dopo.

    Io ho sempre dato anticipi per bloccare l'auto… fatti rilasciare una ricevuta...

    Le targhe del vecchio proprietario vengono annullate di solito quando il concessionario compra l'auto e ne registra la cessata circolazione, quindi questo step non è necessario...

    La tassa di circolazione in Germania va pagata, alcuni basta che gli dici che la pagherai, ma poi la devi pagare sul serio, se no ti vengono a cercare in Italia...

    La traduzione giurata va fatta dei 2 libretti, no COC o fattura...

    Per il resto tutto ok. Ricordati che anche se dovessi trovare un'assicurazione temporanea che ti assicura la targa tedesca, per la polizia italiana l'auto dal giorno in cui scade la targa temporanea è un'auto radiata, e quindi non può circolare, nemmeno se ha una valida assicurazione. Non può nemmeno essere su suolo pubblico quindi va messa in un posto privato...

    Se hai problemi o altri dubbi mandami un mp che facciamo prima
     
  16. magiko

    magiko Aspirante Pilota

    43
    1
    26 Agosto 2015
    Reputazione:
    9.016
    ford focus
    [MENTION=7249]totocamen[/MENTION], mille grazie per il tempo dedicato ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    in caso di qualche dubbio, continuo in mp.

    Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
     
  17. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    ciao, faccio qualche correzione, in rosso:

     
  18. totocamen

    totocamen Presidente Onorario BMW

    6.466
    297
    29 Ottobre 2007
    Girona (E)
    Reputazione:
    13.759.446
    Bmw F31, Focus TDCI, Saab 9-3
    Sai che quando vivevo in Italia ho reimmatricolato 2 auto e non mi hanno mai chiesto le targhe, tant'è che ci ho sempre girato con il foglio della motorizzazione attestante il deposito della domanda di immatricolazione...

    Scusate, ma quei numeri che stanno sul libretto, non sono uguali in tutta UE?
     
  19. magiko

    magiko Aspirante Pilota

    43
    1
    26 Agosto 2015
    Reputazione:
    9.016
    ford focus
    grazie mille per i chiarimenti, feb!

    quindi per la motorizzazione è ambiguo il discorso targhe :

    magari c'è la possibilità che mi lascino le tedesche, quindi continuo a circolare fino alla loro scadenza.

    se me le revocano, avrò l'auto ferma fino a quando mi arriveranno le targhe Italiane, magari l'auto resterà ferma anche 2 mesi :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">

    ma i lunghi tempi di attesa sono dovuti alle targhe, oppure per ricevere i documenti? immagino dovranno generare nuovo libretto e cdp.

    pensi che possa svolgere le pratiche di immatricolazione anche al pra?

    un'altra cosa non poco importante ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    per il pagamento, dicevi "alla consegna dei documenti", immagino che intendi quando il rivenditore mi dà la documentazione (per poi recarmi all' LRA),

    oppure quando l'LRA mi dà i documenti?

    grazie ancora per la puntualizzazione ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    ps hai mp

    Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
     
  20. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    in effetti la questione non é chiara e, come sempre, dipende da chi hai davanti! Nel mio caso sono stato costretto ad andare alla motorizzazione per fare l´immatricolazione in quanto l´auto era piú vecchia di una certa data (cosí mi giustificó il PRA).

    Alla motorizzazione non hanno voluto sentire ragioni e hanno voluto le targhe

    Con auto piú recenti probabilmente si puó fare tutto al PRA, dove forse hanno le idee piú chiare, ma personalmente non lo ho mai fatto

    esatto, sono tutti unificati....peró i libretti tedeschi NON rispettano il modello europeo ma il vecchio modello DIN tedesco e devono essere tradotti...:rolleyes:

    ciao! allora quando vai a ritirare la macchina in germania hai 2 possibilitá:

    - lasci un acconto, ti fai consegnare i documenti, con quelli vai alla Zulassungsstelle (LRA), fai il "passaggio", torni coi documenti intestati a te, saldi la macchina e ricevi le chiavi

    - Paghi in toto la macchina e ricevi chiavi e documenti, se il venditore é gentile ti lascia la macchina parcheggiata da lui (senza targhe) mentre tu vai al LRA. Appena fatti i documenti nuovi torni a prendere la macchina, attacchi le targhe e via!
     

Condividi questa Pagina