ma la bmw 316 e36 è un poco lentina in ripresa?? o dovrebbe essere molto scattante? la mia non mi pare molto elastica a riprendere già dalla seconda il fatto è che: 1- o sono abituato troppo con la moto... 2- o per essere una bmw non va così forte graaazie
noo per carità!! non volevo assolutamente paragonarla alla moto ^^ era per dire.. solo che la vorrei un pelino più aggressiva.. a volte sembra come affaticarsi O_O
anche la mia a volte sembra che soffra,specialmente dopo i 240 indicati a tachimetro,ci mette un pò per arrivare al limitatore. Cmq credo che sia normale,scherzi a parte anche io ogni tanto vorrei qualcosina in più,specialmente ai bassi.
e tu scherzi,ti assicuro che se non sto in pianura o un pò in discesa col cavolo che entra il limitatore di quinta,cmq sono più che soddisfatto di questa motorizzazione.
e io che devo dire che col cambio automatico accelera come vuole lei devo dire però che superati i 2000 rpm spinge...
Cosa pretendi da un povero 1.6 che deve trainare la massa dell'E36? Se provi una nuova Passat 1.6 la tua 316i ti sembra un Ferrari
si?? la passat 1.600 è così ferma?? hihih..mi fa piacere questa cosa :P ma la 316 è 16 valvole vero?? scusate ma di motori di auto non sono esperto come voi.. se avete bisogno qualcosa per le moto invece chiedete pure.. in quel campo sono piuttosto esperto ^^
Stiamo parlando comunque di un'auto di progettazione fine anni 80 eh! E poi chi l'ha detto che 8 valvole = *****?
Non necessariamente, credo. I plurivalvole, respirando meglio, offrono migliori prestazioni ad alto numero di giri quando il riempimento diventa più problematico. Comunque cedo volentieri la parola ai più esperti.
più valvole più potenza in alto. meno valvole più coppia in basso. Credo che per un uso cittadino sia meglio l'8 valvole che ha più coppia in basso rispetto ai 16 valvole.
La distribuzione è un discorso spinoso e complesso che non può ammettere "unici" verdetti. In genere le distribuzioni bialbero plurivalvole sono state adottate (specialmente negli anni '90) per spremere cavalli nelle parti alte del contagiri. Oggi con l'avvento delle fasature variabili, dell'iniezione diretta e di altre soluzioni innovative il plurivalvole bialbero non è più un propulsore ON-OFF ma un lineare e piuttosto equilibrato endotermico. Il paraogne con i moderni TD (e i moderni gusti degli abituali guidatori) non è neanche paventabile. Le masse sono diventate importanti. E la coppia di un benzina aspirato sotto i 3 litri è SEMPRE insufficente al piede di chi è avvezzo al calcio a 1800 giri del naftone. Ritornando in Topic, l'M40 B16 è un motore a mio avviso eccellente. Fuori dai numeri, è un mulo. E neanche tanto piantato per la cilindrata. Monoalbero 8v, si permette di adottare delle soluzioni tecnologiche che ne fanno un propulsore da 600000Km, più che da notevoli potenze specifiche. E come ricorda il buon master, per quanto entusiasmino i tiri agli alti regimi dell'M42 o dell'M50 B25, in casa E36 c'è un solo vero mattatore. L'S50. Tutto il resto è notevole meccanica e soluozioni nobili. La supremazia BMW tanto paventata non esce fuori con un 318i berlina. Ci vuole un M3 per mattare il prossimo tuo in maniera ignominiosa. Un 318is e un 320i in ripresa le pigliano da una Yaris D4D.