per W io intendo i motori che ad esempio fa VW accoppiando dei motori a V stretto sullo stesso albero. la cadillac invece aveva 2 V8 uno davanti all' altro, il che invece per capirci raddoppia la lunghezza dell' albero... è solo una precisazione, spero di essere stato chiaro
Si si , chiarissimo , solo che ignoravo fossero montati in sequenza , cioe' uno dietro l'altro , anche perche' mi sembra ingegneristicamente assurdo per un sacco di motivi .:wink:
ma infatti quell' auto era solo una concept, che tra l' altro anticipava una tecnologia che permetteva di sfruttare solo parte dei cilindri ( 4, 8, 12-mi pare- o 16 )
Di sicuro era un'auto di un ''certo impatto'' , anche se come agilita' credo fosse alla stregua di uno Setra a due piani...
Era questo il motore del transatlantico in questione vero? Certo che gli Americani , sono proprio malati di gigantismo , solo il motore sarà lungo come una Smat
Quoto , pochi modelli a parte è tutto fumo e niente arrosto C'è da dire anche che se certe muscle fossero tecnicamente più evolute , non dico come le europee , giusto una meccanica da ani 80-90 di sicuro non ci vorrebbero 25000$ per prendere la Mustang GT 4.6
Se non sbaglio sembre avere un'architettura a V , proprio come sosteneva l'Uomo del Monte ! Dunque , errore mio ! E' proprio un'americanata . Pero' brutta non è, a parte la maneggevolezza (ed i consumi ) da petroliera
No , è che ho visto giorni fa una replica di Top Gear dove James May ci andava a spasso e Clarkson sosteneva fosse un W , quindi sono stato indotto all'errore . La Veyron è di un altro pianeta imho...
Presente. PS: lo small-block della Z06 a parte l'architettura ad aste e bilanceri (che comunque ha i suoi vantaggi in termini di leggerezza e abbassamento del baricentro), è tuttaltro che antidiluviana.
Per esempio ha le valvole al sodio , anche se solo due per cilindro . Dire che la concezione del motore è antidiluviana infatti non è corretto . Diciamo che è un V8 vecchia maniera , che ha i suoi vantaggi in termini di peso ed affidabilita' , poiche' meno pezzi ci sono , piu' è facile che non si rompano . Ricordo che la Vette Z06 è un 7L che pesa solo 14 quintali , con schema transaxle . E sul lungo rimane una delle auto stock piu' veloci del mondo , penalizzata in partenza solo dall'enorme coppia che ha costretto i progettisti ad una prima lunghissima . Ma dopo i 160 , appena trovato il ritmo giusto , scappa anche alla GT-R (8,5 sec. contro 8,9 ) che pero' pesa oltre 3 quintali in piu'...
Vogliamo aggiungere le bielle in titanio, pistoni stampati, carter a secco ed un peso inferiore al V10Bmw.
Chi mi ha tirato in ballo il V16 della Sixteen...a questo punto lode ai V16 della Cizeta-Moroder o i motori ad H Coventry-Climax! Il gruppo Vag stava sviluppando un V16 sia per Lamborghini che per Bugatti, ma poi è tutto sfumato perchè il motore è ENORME. Il discorso degli scarichi poi incrociati in quel modo dovrebbe (e uso il condizionale dato che non ho le conoscenze per dire ciò) aumentare la velocità in uscita del fluido, anche se ci sono delle perdite e l'innesto di fenomeni vorticosi per via delle pieghe abbastanza nette che ci sono (ecco perchè si usavano "pieghe" dolci per evitare i fenomeni della vorticosità).
@ Nicola Non sono sicuro che i pistoni stampati siano un plus . Credo che le caratteristiche di un pistone forgiato , cioe' ricavato dal pieno , siano ancora superiori rispetto ad uno stampato , comunque migliore di quello colato presente nella quasi totalita' delle auto di serie . Tuttavia tenendo conto del fatto che l'LS7 della Vette gira relativamente basso , probabilmente un pistone forgiato sarebbe inutile . P.S ho visto che ti sei un'altra volta perso nelle discussioni Maggiolino schiacciato vs. M3 , contro cui non c'è storia , a partire dal motore...
Si ma il W16 della Veyron ha 4 bacate( nasce dall'unione di due V8) il W18 della Chiron invece era un motore con 3 bancate da 6 cilindri (peccato non averlo mai sentito suonare un motore del genere)
Meglio ricavarlo dal pieno per un fatto di resistenze interne per vincoli costruttivi. Ma il grosso del lavoro lo si fa con i trattamenti sulla parte esterna e sopratutto su quello che circonda il pistone (fasce, bielle ad H in un unico pezzo e poi fratturate, etc)
Per filosofia di progetto. Le auto per loro devono andare bene sul dritto e dato che sono motori pieni di coppiache provocano grandi momenti di Dive non c'è nulla - meglio di una balestra - per caricare un posteriore al suolo :wink:
L'ho tirato fuori io , ma piu' per curiosita' che per altro . La CZ Moroder è stata un insuccesso come le altre 16 cil tranne l'incredibile Veyron , che perlomeno è un 'auto straordinaria anche nell'handling . Almeno cosi' dicono , dato che a quanto mi risulta forse solo EVO U.K l'ha mai provata .
Vi segnalo questo sito di questo ingegnere nonchè appassionato matto di auto americane: www.stefanolazzarino.com