Buongiorno amici, ho appena comprato la 320d 6 marce del 2004 Dilemma : l'utilitaria che ora adopero senza riguardi tutti i giorni mi serve ancora oppure no per risparmiare alla bmw una valanga di avviamenti per fare pochi metri? Vi spiego le mie esigenze , prendo l'auto 7 giorni su 7 , 2 giorni alla settimana sono in trasferta , tot 400 km per volta , prenderò la bmw ( l'ho comprata apposta ) 4 giorni alla settimana vado al lavoro a 8 km da casa , arriverei con l'auto appena scaldata e senza goderla 7 giorni su 7 scendo al supermarket sotto casa 1 km in discesa ( e al ritorno salita ) ripidissima ,da fare col motore della bmw fredda ? Il dilemma è questo, se l'usura deriva prevalentemente dai km elimino l'utilitaria che detesto e uso solo la bm. Vantaggi: elimino una rc + 1 bollo + la vista dell'utilitaria parcheggiata davanti a casa che mi urta + i pettegolezzi dei vicini perchè avremmo 4 auto in 2. Se invece l'usura deriva principalmente dall'accensione del motore a freddo , tenendo l'utilitaria risparmierei alla bmw minimo 5 accensioni a settimana per fare ogni volta pochi metri. Le raddoppio la vita sfruttandola solo quando faccio kmetraggi degni ? Qual'è la realtà sull'usura del motore ? Saluti
Con l'auto che hai preso il maggiore problema è la turbina e le alette del collettore di aspirazione che staccandosi distruggono il motore, non mi preoccuperei degli avviamenti a freddo.
Si quoto. Alla fine bene non fa, con i transitori si stressa tutto di più, però amen di certo non è che ti lascia a 200k km... Cioè con i soldi che risparmi di un'altra auto alla fine te la rifai un'altra e per scaldarla ci penserai quando fai le trasferte. Unico consiglio che posso darti è di mettere un olio 5w-40, almeno hai un pò più di protezione a freddo, il Total Quartz 9000 oltre a rispettare le specifiche ha una bella viscosità a freddo e costa poco (almeno in Germania). E poi perchè non farti uno scooter per fare 8 km per il lavoro??
Salita ripida a freddo? Ti consiglio uno 0w40 di buona qualità o come suggerito da Coals, un 5w40 che a freddo risultano abbastanza viscosi. Prova magari, in salita, a procedere in 1a marcia con leggera pressione del pedale dell'acceleratore ( in teorìa pare sia meno dannoso procedere in 1a con poco gas che in 2a dovendo accelerare di più per tenere su di giri il motore, con la prima opzione si riduce il carico del propulsore )
ma scusate ma se un 2000 a gasolio non è un auto da tutti i giorni, cosa lo è?? io considero auto da tutti i giorni il 330ci
ma cosa ti avra fatto mai questa utilitaria per essere odiata in questo modo????? mica sarà una daciaaaaaaaaa:wink:
io sento la gente che come seconda auto ha un 330ci o una m3 e i chilometri li macina con un utilitaria...non ho mai sentito uno con un 320d che usa un utilitaria....e spremiti quel 320d e vendi l'utilitaria... oppure tieni lutilitaria e ti prendi una m3 =)
dicevo allora meglio un 5w-40, che a freddo è ancora più viscoso (poi c'è da vedere le etichette che gli indici di viscosità a volte sono molto vicini, infatti non si capisce come li valutano).
Perchè dovrebbe essere meglio a freddo? In ogni caso quello che usura un motore sono proprio i primi avviamenti ed il periodo transitorio in cui un motore va in temperatura. Non a caso i motori che devono macinare durate di funzionamento assurde (vedi i motori di navi) hanno sempre in funzione una pompa che fa circolare l'olio ed un riscaldatore dell'acqua di raffreddamento, in modo che il motore si avvii già "pronto". Se per assurdo potessimo utilizzare una pompetta de pre-lubrifica ed un piccoo riscaldatore per le nostre biemme il motore durerebbe 1 milione di km (parlo della parte termica).
Perchè un 5W è più viscoso a freddo di un 0W e a freddo è più protettivo. Ce ne accorgeremo mai? Ma per me no... cmq la teoria è questa. I riscaldatori si utilizzano sui mezzi di emergenza in genere, anche se sulle ambulanze non ne ho mai visti, però sui mezzi dei VVFF misà ce l'hanno.
Non credo si possa ragionare in questi termini, altrimenti dovremmo usare un sae 40 non multigrado. Un olio deve essere fluido a freddo e mantenere la viscosità a caldo. Alle nostre latitudini credo ce uno 0 oppure un 5 cambi praticamente nulla.
Si Sider capisco che dici, però non sono miei ragionamenti, è così. Un 5W è più viscoso di un 0W a freddo, scorre peggio ma protegge di più quando l'auto è fredda, non l'ho fatte io ste regole Poi sono inezia anche per me, cioè a verificarle dopo 500k km se ci saranno.