quella se vogliamo essere pignoli doveva passare già dalla prima mappa ke Nicola aveva fatto, e inoltre sfido qualunque meccanico BMW a riconoscere le camme ///M da quelle Schrick :wink:
offre 2 vantaggi: è più leggera è anche più piccola di diametro quindi gira meno veloce The Power Pulley is a smaller diameter pulley engineered to replace the OE crankshaft pulley. Since it is smaller in diameter, it drives the auxiliary accessories at a reduced rpm and reclaims some of the parasitic loss that is usually absorbed by driving these components. The Racing Dynamics Power Pulley is made out of aerospace-quality 6061-T6 aluminum and is then anodized in the traditional RD blue. It is supplied with the 2 shorter Micro-V belts that compensate for the smaller diameter of the pulley. On the 8 cylinder M3 we have seen a consistent gain of around 10HP, which make the power pulley option a very effective performance upgrade.
Nicola, la prova di decelerazione sui banchi si fa in folle, quindi per assurdi potrebbe leggersi qualche frazione di cv in più su un inerziale... Ciò detto finitela...
Ma magari! Io conosco quattro fesserie messe in croce, però quel poco cerco di comunicarlo perché diventi conoscenza comune. Quel che mi indispone è come argomenti trattati 'n' volte ritornino periodicamente in auge senza che le discussioni precedenti abbiano insegnato nulla. :wink: Non è che nel giro di qualche mese vi sono stati stravolgimenti nelle conoscenze di fisica... quindi le pulegge alleggerite non servivano a una mazza allora e non servono oggi, a prescindere da chi sente effetti su un motore da 500cv che spinge 2000kg. Del resto c'è anche chi vede i draghi e toglie 3 decimi al Mugello con la viteria in ergal sul CBR 1000...
No, è la puleggia dell'albero motore ad essere ridotta. In ogni caso, gli accessori assorbono potenza non per il fatto di ruotare ma per il carico loro applicato: ad esempio, un alternatore a 15000 rpm senza carico elettrico assorbe pochissimi Watt di energia, così come una pompa idroguida in cui sia aperta la valvola di scarico. Le pulegge ridotte si usano solamente per evitare di andare in fuorigiri con gli accessori quando innalziamo in maniera decisa la rotazione massima e/o quando utilizziamo il propulsore quasi esclusivamente nella zona più alta del contagiri.
gira come l'originale , è solidale all'albero motore. al massimo saranno le pulegge degli accessori che girano leggermente meno , almeno così l'ho intesa. IMHO sono una presa in giro queste pulegge , è stato spiegato e dimostrato da gente veramente esperta che al massimo possono avere un poco di inerzia in meno . Evidentemente in AmeriGa i cavalli li regalano al supermercato , pensa che c'era qualcuno nel topic dell'N54 che credeva che solo con i filtri a cono si prendevano 20 e più cv sul 135i stock
questa e' bellissima ......ma purtroppo vera ho seguito il tuo consiglio, la provero' prima con le barre stock :wink: