Fino ad oggi hai sempre dovuto gestire una macchina facile ed equilibrata, un pò meno dopo che gli hai pistolettato male l'assetto. Dovrai sempre tenere a mente che la GT3 è un'auto che quando sbagli perdona poco ma l'errore lo si commette sempre in impostazione, quindi se la tecnica di guida non è più che precisa, si arriva all'inevitabile.
Ammortizzatori posteriori chiusi, fra poco li testiamo, escursione ridotta di 40mm. Sembrano i koni racing delle Leon
Modifiche poco incisive purtroppo, per adesso abbiamo levato il gas per avere un minore freno in compressione a bassa frequenza e maggiore in estensione. Olio nuovo e riduzione della escursione, vediamo come andranno, sembrano leggermente più tosti.
Ecco qualche fotina: ammortizzatore completamente compresso: Ammortizzatore completamente esteso, mancano però un paio di cm di estensione della molla: Ecco come si presenta l'ammortizzatore chiuso: A confronto, estensione dell'ammortizzatore anteriore stock e la chiusura: Il risultato del test ha dato un +25% a bassa velocità ed un +10% ad alta velocità, esattamente come volevo, considernado che questi valori di incremento sono rilevati s un ammortizzatore praticamente nuovo, quindi dovrebbero essere ben frenati rispetto ai miei spompi.
Giusto per confronto, ecco la corsa di una ammortizzatore racing: compresso esteso, anch'esso dovrebbe avere una molla di fine corsa in estensione
Il particolare che mi fa svenare è questo: l'ammortizzatore stock come potete vedere è sigillato, ed il fusto si richiude sulle guarnizioni: Invece guardate che spettacolo la chiusura fatta da Romano, il fusto viene tagliato e filettato all'interno per poi essere chiuso così:
Nicola praticamente avai un ammo che lavorerà più in armonia con le molle modificate? Romano intendi Semprini quello che ti ha "scaldato" le molle?
Nico, ma sei veramente il numero uno, io rimango senza parole, non so più che scrivere.... Mi limito ad aggiornare il mio quaderno