Manfatti sì! Che cavolo li apri a fare? Tanto ci sono sicuramente delle valvole solenoidali a spillo su cui non puoi fare una stramazza... A livello 'accademico' però sarebbe interessante capire come funziona il baccellaio. Al momento sono arrivato ad intuire l'edc III (cioè roba tipo m5 v8) ed è una pecionata terrificante. È un bitubo con due valvole meccaniche unidirezionali sul pistone (bump e rebound) e le corrispondenti sul fondo della prima camera che gestiscono il flusso d'olio necessario per compensare il volume dello stelo. Queste realizzano la modalità SPORT in maniera assolutamente tradizionale, con buona parte del fluido che passa attraverso le valvole sul pistone. Per fare la genialata del 'controllo' elettronico hanno aggiunto due travasi aggiuntivi (uno per lato) nella parte superiore del tubo interno in cui scorre il pistone. Questi due travasi, che hanno tra di loro sezione molto differente e comunque ben superiore a quella delle valvole sul pistone, sono gestiti da altrettante valvole a solenoide e sfociano nella camera esterna dell'ammo tramite due 'canali' che presentano altre due valvole maccaniche unidirezionali a bassa resistenza. Aprendo tali passaggi addizionali Energizzando i solenoidi (quindi in caso di guasto ci si ritrova in sport) si fornisce all'olio una strada a minore resistenza rispetto al pistone centrale ed utilizzando rispettivamente il più largo ed il più stretto si realizzano le modalità normal e comfort. Le valvole elettroniche non sono quindi gestite in maniera progressiva ma lavorano on-off: - grande aperta = comfort - piccola aperta = normal - entrambe chiuse = sport. Inoltre le due valvole unidirezionali sui 'canali' di comunicazione aggiuntivi fanno sì che le regolazioni vadano ad intaccare esclusivamente lo smorzamento in estensione. Ora Nik... se anche il tuo lavorasse così butta pure nel cesso senza troppi patemi d'animo. Comunque se mi dici che ha due soli cavi (mi dici dove arrivano?) suppongo che il disegno sia parecchio diverso da 'sta roba preistorica che ho provato a raccontare. Continuo le indagini concentrandomi (se me lo confermi guardando il pezzo fisico) sulle tipologie a singola valvola elettronica installata sul pistone :wink:
Sicuramente è un sistema evoulto, sia in normal che in sport l'ammortizzatore si indurisce sia in compressione che in estensione, la cosa che non mi piace e che mi ha spinto ad intervenire, è che cambia molto la risposta in alta frequenza e meno in bassa. La cosa che non mi piace è che il motore di regolazione delle valvole è montato sul pistone, quindi il cilindro è di grandi dimensioni ed il pistone ha una massa notevole. I due cavi vanno direttamente alla centralina insieme ad altri che provengono probabilmente dai sensori.
pensa che vedendo sull'etk le sospensioni che monta l'm sono differenti dalla mia z(ovvio direte) ma cambia proprio a livello di funzionamento penso dato che i miei hai un barilotto in basso a ogni ammo attaccato lateralmente tipo una campana per chiudere le serrande, parte integrante dell'ammo, chissà se funzionano uguali ai tuoi nicola...
Bene (anzi male). La tua ha quel sistema del pleistocene che ho descritto prima. Senza offesa, ma per quanto furbo dal punto di vista tecnico è veramente superato.
No, sono sempre più convinto che Blacky fra due anni e mezzo diventerà un'auto da pista. Sarà dura rinunciare al V8 da 8400g/m per un V6biturbo.
In effetti pian pianino ce la stai facendo arrivare.... Però pensa che potenze si potrebbero ottenere da un turbo benzina biturbo o triturbo..
Vero... Alla fine il quadrilatero l'ho avuto sulla 147, e il passaggio al McPherson della Serie 1 non è stato assolutamente traumatico come pensavo. Globalmente la macchina è molto superiore, nonostante abbia un avantreno meno specialistico come struttura.
Avo stavo controllando sull'etk e le sospensioni m5 o m6 sono differenti, le uniche che sembrano uguali sono quelli della serie 7...