Ci sarebbero gli estremi per un'azione legale, CERTO che devi provarci. E loro DEVONO rifarti il lavoro a regola d'arte.
Ohhh! finalmente hai fatto fare la centralina a Ferraris come mi dicevi al telefono l'altro giorno... capisco che Ice non sia d'accordo!
Nicola, per caso hai pescato dal cappello magico qualcosa con la scritta motorsport? PS. vedi solo che sia una cosa grossa, perchè con tutta la curiosità che hai suscitato in noi, non vorrei esser nei tuoi panni se ci dirai che hai sostituito il pomello del cambio con uno arancione con le luci blu... :wink:
VERDI. Led VERDI. Con possibilità di stroboscopia intermittente a seconda del regime del motore. Ma che ne sapete voi commerciali...
Eccovi l'oggetto del contendere, purtroppo è nella condizione peggiore che mi aspettavo, è troppo nuovo per romperlo ma è anche ben sigillato e non apribile se non con il rischio di romperlo, così abbiamo deciso di fare delle modifiche palliative per vedere se riesco ad ottenere i risultati attesi e quando rimonterò questo modificato romperò quelli di serie che ormai sono usurati.
Ancora non hai capito di cosa parlo? Difetto: la M3 con l'edc ha due difetti è troppo poco frenata a bassa frequenza anche nella posizione sport ed è molto frenato in alta frequenza, pure troppo soprattutto in compressione. Risultato, in autostrada tende a soffrire di bumping, una sorta di galleggiamento quando ci sono dei dossi dolci affrontati ad alta velocità o semplicemente quando si va in una pista non pianeggiante. Mentre quando si salta sui cordoli, alta frequenza (ossia i movimenti delle masse non sospese) tende ad indurirsi troppo facendo perdere contatto alla ruota. Infine tende ad estendere troppo rapidamente l'ammo posteriore in bassa frequenza (che attiene ai movimenti del telaio), cosa che alleggerisce molto il retrotreno nei successivi trasferimenti di carico, ossia quando si inserisce in curva. Obiettivo: l'ideale sarebbe stato quello di poter intervenire sulle valvole e sulle lamelle di passaggio dell'olio. Purtroppo non si può fare, quello che avete visto in foto è il pistone, che nella parte più spessa ingloba il motorino che fa muovere le valvole per far passare più o meno olio. Ma posso comunque migliorare un paio dei difetti elencati. La macchina oggi è più bassa di 4cm, quindi il pistone può lavorare con poca corsa in compressione ma con tanta in estensione. Al posteriore inseriamo una molla di fine corsa, in maniera da opporsi alla estensione dell'ammortizatore posteriore, rendendolo di fatto più frenato. In più non lo carichiamo di gas (oggi a bassa pressione 3atm), il gas è uno dei responsabili della veloce salita del pistone a bassa frequenza. Quindi dovrei ovviare all'alleggerimento del retrotreno in staccata. Cambiamo l'olio con uno a maggiore densità, questo dovrebbe aiutare a frenare maggiormente la bassa frequenza senza aumentare in maniera eccessiva il freno ad alta frequenza. Venerdì l'ammortizzatore posteriore sarà pronto, vediamo se saranno sufficienti queste modifiche, altrimenti faccio aprire quelli di serie e proviamo ad aprire il motore dell'edc.
lo sai di avere dei seri problemi, vero....? tu sei matto io tra un po' tolgo tutto e ritorno a tutto di serie