dipende cosa si intende per frenare ... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> vi ripeto il problema sorge in pista dopo un eccessivo uso.... x strada frena meglio dell'originale.... molto meglio
Siccome sono abbastanza incompetente in materia meccanica chiedo alcune delucidazioni. Quando si parla di dimensioni delle pinze ,non sarebbe opportuno anche paragonare la qualità dei materiali utilizzati? Mi spiego meglio,mi è sempre stato spiegato che il vero problema dei freni Bmw sono la conformazione e la scarsa tenuta al calore piuttosto che le dimensioni. La mia auto ad esempio sulla staccata secca,anche da forte velocità non si comporta malaccio,mentre entra in crisi sulle frenate ripetute,in tal caso non è tanto la perdita di efficenza a preoccuopare,quanto la disomogeneità del funzionamento(vibrazioni,pedale spugnoso,irregolarità forza frenante sulle varie ruote..ecc,ecc) faccio un altro esempio per chiarire meglio: Quando uso in pista la 964,che all'anteriore e al posteriore monta pinze grandi come un biscottino da the non ho mai il ben che minimo sintomo di cedimento nemmeno dopo 1h intera a imola. Visto che anche in questo caso siamo davanti ad un auto che supera abbondantemente i 1300 kg ho sempre imputato questo comportamento eccellente alla superba qualità dei materiali(nonostante si parli di un auto con 21 anni i freni li produceva una nota factory leader del settore)e non certo alle dimensioni dei suoi pistoncini. Ora mi chiedo ,perchè una pinza brembo a 4 pistoncini è meno efficiente della pinza originale? Non ncredo sia solo questione di superfici.....
infatti , io non credo che una brembo 4 pot sia inferiore alla pinza di serie , sicuramente pero' la brembo 28-30 lo e' come superfice dei pistoncini , e' il fattore piu' importante doc , superfice pompante e superfice pastiglia piu' grande , piu' "impronta" sul disco
tu hai testato?? no perchè io ho guidato la macchina in pista e frenava meno di zero!! ripeto aveva la stessa forza frenante che impiega al posteriore, quindi nn sufficente per uno stress da pista, come regola la sua doveva frenare meglio della mia e92, ma nn e stato così, poi nn e vero che un 4 pistoncini deve frenare meglio di uno, il mio monopompante frena alla grande, mi e bastato mettere delle pastiglie più performanti tubi e olio, io credo che una pinza nata per frenare dietro nn funzionerà mai avanti, perchè evidentemente i pistoncini sono nati con una forza di attrito minore, quindi buona solo al posteriore:wink:
E' proprio quello che voglio dire io,non credo sia una questione di dimensioni pure e semplici,ma di caratteristiche. Anche io sul 964 ho una mono al posteriore ,ma frena alla grandissima... le dimensioni credo contino relativamente ,solo se rapportate alla qualità e ai materiali ,oltre che alle tarature. Se questo impianto è non efficace come avremmo sperato credo sia colpa anche di quello e non solo del diametro dei pistoni. spero in 10/15 gg di finire i lavori per poi testare sul campo:wink: ....male che vada venderò il tutto ...
con queste andate sul sicuro http://cgi.ebay.de/original-BMW-Performance-Bremse-Bremssattel-Gehause-/350430219189?pt=Autoteile_Zubeh%C3%B6r&hash=item519744cbb5
mi autocorreggo , i pistoncini aperti sono da 40 mm , oggi li ho tirati fuori e ho lavato bene tutta la pinza , adesso vorrei trovare dove acquistare il kit di revisione , ossia oring di tenuta e gommini antipolvere esterni , qualcuno sa dove si possono trovare ? ho cercato su ebay ma niente
ti dicevo io che eran più grandi...dalle mie parti ci son dei negozi specializzati sui freni e lì trovo un pò di tutto. comunque dalle foto non sembravano messi male... se non son rovinati lascia stare, son brembo e recenti quelle pinze, una pulita una vericiata e via.
sono messi molto bene , pero' non vorrei avere sorprese una volta montato tutto potresti informarti su cosa costa il kit per le due pinze marco ? e' una brembo 20.A313.02 :wink: naturalmente per il disturbo ti inviero' un paio di bottiglie del mio rosso di quest' anno
lì non vanno per modello ci vogliono i gommini vecchi e le pinze... se chiedi alla brembo forniscono il kit che ti costa più di quello che hai pagato le pinze.. se non son rovinati lascia stare!! basta che provi se scorrono bene, al limite smonti con cura (senza rovinare niente) ci metti un filino di grasso per freni e via.
Mai sentito di grasso per freni , in cantiere abbiamo parecchi tipi di lubrificanti , grassi al litio , molicote , grasso di vaselina , grasso per catene ecc. ecc. , cosa ci posso mettere ? Mi consigli qualche prodotto in particolare ? In effetti di oring e gommini non è messa male
Intanto che sistemo le Pinze vi aggiorno per le staffe , ho recuperato dei pezzi di acciaio c40 pieno da 5 cm per 5 , gia' in lavorazione per ricavare una L da 15 mm di spessore , uno spettacolo , appena finite foto
bene:wink: il grasso per freni è grasso specifico cilindri freni... ha una composizione particolare che non intacca e dilata la gomma, non lavare le pinze con benzine e diluenti altrimenti rischi di rovinare i gommini.
Perchè sta macchina non frena? Ho messo i dischi originali con pastiglie originali textar,faccio solo uso stradale,ma non ne vuol sapere di frenare decentemente.Non vibra più,ma facendo una frenata lunga inizia anche a fare rumore.Ho provato un 330d e90 Msport e frena molto meglio della mia.Come è possibile? Mi piacerebbe andare qualche volta in pista ma con questi freni sono sicuro che non mi diverto
aspetta ancora un pochino che si assestinole pasticche!!! e poi sarà anche ora di sostituire l'olio freni!!!
Ma con le textar quando vuoi che frena??? Metti all'anteriore le Ferodo Racing DS2500, e vediamo se non frena...
ragazzi ho montato dischi CSL e pinze posteriori porsche 996 brembo. con le texar originali.. alcuni dicono che non mi frenera per via dei cilindreti piccoli.. domani la ritiro e vi diro tutta la situazione...
menomaleeeee lo a detto! x strada frena meglio dell'originale!!! gia mi rincuoro un po... domani la prendo e vi do le prime impressioni...