Bene dopo un po' di peripezie, oggi sono riuscito a completare il lavoro sui freni (montato dal sottoscritto), ma andando per ordine: -LE PINZE: al momento di prendere le misure per le staffe, si sono rivelate troppo ingombranti su questi distanziali in fusione del corpo pinza dove passano le viti di fissaggio, che si vede in foto: Questo ha costretto alla spianatura di questi distanziali, per una profondità di 10mm; è una lega di alluminio e non ci sono canali o nervature da conservare, quindi il lavoro non ha dato alcun problema in merito, inoltre ho preferito far "sparire" la scritta "porsche" per evitare domande indiscrete: -DISCHI: Per i dischi ho optato per quelli della versione CSL quindi dagli orginali 325x28 ai 345x28. Ringrazio Ragno666 per avermeli forniti seminuovi cui poi ho preferito aggiungere una rettificata per non rischiare problemi di vibrazioni una volta montato il tutto -STAFFE: Per le staffe c'è stato un problema per quanto riguarda la realizzazione, in quanto non c'era nessuno disponibile per farmeli in tempi ragionevoli. Ma a parte questo, ho optato per un materiale decisamente più resistente del classico ergal o ghisa con cui vengono fatti normalmente questi tipi di particolari, ovvero un 39NiCrMo3, gentilmente fornitomi da una azienda che fornische acciai nella mia zona. Non ho badato particolarmente l'alleggerimento, in quando, progettandole con il programma pro/engineer, il peso non si sarebbe ridotto in maniera sensibile, mentre, non avendo un programma FEM per le analisi strutturali a disposizione in poco tempo, ho preferito tenermi più margine possibile (foto appena disponibile) -TUBI & VARI I tubi sono di tipo in treccia metallica con anima in teflon, ma essendo su misura, ho comprato i singoli componenti. "Purtroppo" la BMW richiede l'utilizzo di innesti femmina sulla scocca, con un bordino di appoggio, mentre gli innesti femmina tipicamente di commercio, sono senza, per cui ho fatto realizzare da delle rondelle, un bordino adeguato che ben si calzava sulla staffa originale. Per quanto riguarda le viti invece, visto il costo irrisorio, ho optato per la massima classe di resistenza disponibile, quindi viti con testa cilindrica "a brugola" brunite da 12.9 per le pinze e a testa esagonale zincate per le staffe sul mozzo da 10.9. Visione dell' insieme: Gruppo ruota prima di iniziare: A spurgo completato: Lavoro completato: Ora sto rifacendo il rodaggio, ma già ora la frenata sembra migliore. Se tutto funziona correttamente, è in programma rifinire il tutto con adesivi "brembo" davanti e verniciare le pinze posteriori. Per la puntata che ho in programma ad ottobre o giù di li, in pista ad Adria, cambierò le pastiglie con delle EBC gialle o derivate.
Bravo! ottimo lavoro....soldi spesi per la modifica in totale?? dovresti fare un kit staffe.....credo ci sarebbe un bel po' di gente interessata!:wink:
Totale con tutto quello che vedi in foto e l'olio: meno di 1000€, per il kit staffe si potrebbe parlarne, il problema è che con quel materiale e le lavorazioni non sono proprio economiche...
ottimo lavoro complimenti.... però dovevi lasciarci la scritta porsche è troppo bella sui freni... immagino tu l'abbia fatto per le fdo non per altro o almeno spero... da che porsche arrivano? erano anteriori o posteriori?
Si l'ho tolta perchè qualcuno non faccia troppe domande... Sono della serie 997 quelle posteriori, per via che sulle porsche calzano dischi appunto da 28mm di spessore, anche se più piccoli (330mm) e le pastiglie sono adeguate alla pista frenante.
immaginavo fossero quelle... cosa è rimasto dell 997 dove le hai prese? non credo molto se ha venduto le pinze....
Sinceramente non lo so, le pinze sono pressochè intatte, qualche scalfittura da sassata, ma nulla più. Le ho prese all' estero, per cui proprio non so che fine abbia fatto l'auto.
A dire la verità il materiale di atrito, copre esattamente la pista frenante, forse è più grande di 1mm a dir tanto, fai conto che il materiale di trito termina appena sotto il perno che tiene in posizione la molla che preme verso il centro le pastiglie. Non dico che sembra fatta apposta (dovrebbe essere un filino più bassa per creare il classico dentino di usura sul disco), ma poco ci manca.
No assolutamente!, non si possono montare le pastiglie dell' M3 su queste pinze, ma le pastiglie apposta per queste pinze, si sposano bene sul disco M3 standard e CSL/Z4M. Attenzione però che non si possono montare queste pinze sul disco originale da 325mm, perchè non c'è lo spazio fisico per poter poi avvitare le viti dell' attacco radiale: andrebbero a sbattere sugli attacchi della pinza originale.
ok, ora è chiaro. Ma prima io intendevo paragonare la lunghezza della pastiglia, non la larghezza. Sbaglio o la pastiglia M3 è più lunga o è un'impressione ottica dovuta alla pinza più piccola originale?
Si, al momento si, non è in previsione comunque di cambiare pinza, con le dimensioni dei freni di serie, non vedo vantaggi tali da dover anche upgredare la pinza.
scusa la domanda, ma variando a tal modo l'impianto anteriore senza provvedere al posteriore, non hai una differenza nella ripartizione della frenata?
Al momento che ho fatto un paio di prove un attimo più spinte, non ho avuto problemi di sorta. La frenata è composta, segno anche che lo spurgo è stato fatto bene.