Upgrade cerchi | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

Upgrade cerchi

Discussione in 'BMW M3 / BMW M4' iniziata da enricob, 16 Ottobre 2010.

  1. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    masse e momento di inerzia

    mpower ha inquadrato il problema;

    si dovrebbe parlare di momenti di inerzia,

    se si ragiona in termini di energia complessiva della massa ruotante( in questo caso della ruota) si può avere un'idea dell'inerzia aggiunta per il fatto che la massa deve essere messa anche in rotazione;

    l'enrgia complessiva da fornire alla ruota Et è data dalla somma della sua energia cinetica di traslazione E= 1/2 M *V^2 +quella di rotazione, Er= 1/2 I *omega^2; quindi Et=E+Er

    essendo:

    -M la massa della ruota completa

    -V la sua velocità di traslazione

    -I il momento di inerzia della ruota,

    -omega la sua velocità angolare , pari a V/R;

    in prima approssimazione si può considerare una ruota come un disco il cui momento di inerzia è I= 1/2 M*R^2,

    essendo R il raggio della ruota

    l'energia complessiva della ruota è quindi:

    Et= 1/2 M*V^2+ 1/2 I*omega^2= 1/2 M *V^2 +1/2 * 1/2 M*R^2 * (V/R)^2= 1/2 M *V^2+ 1/4 M *V ^2, espressione dalla quale si dedurrebbe che l'energia aggiuntiva da fornire alla ruota è 1/2 di quella di traslazione

    ovvero l'energia totale è Et= E+1/2*E

    quindi l'inerzia di rotazione sarebbe pari a circa la metà della massa della ruota...

    ovviamente si tratta di considerazioni ( un poco grossolane)basate sulle ipotesi fatte all'inizio, con beneficio di verifica, saluti
     
  2. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36
    Avendo mollato TUTTO quanto scritto prima (:mrgreen:), la conclusione che hai fatto mi suona un po' male...o, meglio, non la capisco male...

    Infatti mi vien da interpretare che una "ruota" da 20 Kg generi un'inerzia da rotazione di 10 Kg... ma cosa vuol dire INERZIA DA ROTAZIONE? A che velocità? 10 Kg non sono niente se presi in senso assoluto...:rolleyes:
     
  3. Pizzodrift

    Pizzodrift Presidente Onorario BMW

    8.175
    268
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    25.866
    X5 e70, Santa Fe, 320 e36
    In effetti anche a me suona strana :-k
     
  4. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    inerzia di rotazione

    scusate ragazzi, probabilmente non sono stato chiaro...

    intendevo dire che trattandosi di masse in rotazione non esiste solo l'inerzia di traslazione , occorre far ruotare queste masse e questo richiede energia supplementare, da qui la loro inerzia alla rotazione...di questo si tiene conto prendendo in conto il loro momento di inerzia...

    in conclusione se si toglie da una ruota p.e 10 kg è ( secondo la grossolana analisi da me fatta) come se si togliesse dalla macchina una massa di 15 kg, ovvero 10x1.5;

    in realtà si tratta di una valutazione approssimativa fatta immaginando che la ruota si assimilabile ad un disco; volendo affinare la valutazione si potrebbe immaginare la ruota costituita da anelli( gomma, canale del cerchio) e un disco il tutto di massa complessiva pari a quella della ruota...

    però la cosa diventa più complessa;

    ad ogni modo il limite superiore di questa inerzia si ottiene immaginando che tutta la massa sia concentrata ad anello ad un raggio pari a quello della gomma; in questo caso il momento di inerzia sarebbe M*R^2

    essendo M la massa della ruota ed R il suo raggio;

    in questo caso la massa aggiuntiva equivalente ai fini della inerzia sarebbe uguale alla massa della ruota...

    in altre parole togliere dalle ruote una massa di 10 kg equivarrebbe a togliere dalla vettura una massa aggiuntiva di pari entità, quindi in totale 10+10; sempre in maniera approssimativa, ma sufficiente ad avere una idea dell'ordine di grandezza.

    saluti
     
  5. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36
    Giacomo... butti giù formule precise (non lo so, ma non sta a me dubitarne) con pesi buttati sul tavolo alla carlona... cioè, nell'ipotizzare un peso derivato dalla ruota non tieni nemmeno in considerazione la velocità di rotazione della stessa... oppure non ho ancora capito che dato vuoi far comprendere.

    Io IMMAGINO che se devo frenare/accelerare una ruota che pesa 10 Kg in più di un'altra, di energia ce ne vuole "parecchia"... altro che qualche "Kg-Vettura"... ..o sbaglio? :rolleyes:
     
  6. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    risposta

    caro Br, ho risposto a questo post di Enrico:

    -una domanda ai piu' tecnici: a quanti kg di peso "statico" incide un risparmio delle masse rotanti come in questo caso? 10kg in meno nei cerchi a quanti kg di carrozzeria equivalgono?

    per quanto riguarda i pesi "buttati sul tavolo alla carlona" sono solo degli esempi, ciao
     
  7. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36
    BRuno...Bruno... :wink:

    Sono degli esempi, chiaro... resta il fatto che io mi immaginerei un rapporto completamente diverso da quello che indichi tu.

    Faccio un esempio: meglio avere un passeggero di 70 Kg a bordo oppure avere 4 cerchi di peso SUPERIORE di 11.6 Kg/caduno?

    Io sceglio il passeggero al 100%... tu dici che è uguale? :-k

    Oh, magari hai ragione tu... solo che mi fa strano, tutto qua.
     
  8. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    scuse

    scusami Bruno, non avevo intuito il nome di battesimo, lieto di fare la tua conoscenza....

    veniamo al tuo quesito ...

    11.6 x 4=46.4 kg...se fosse fondato quello da me detto 46.4 x 1.5= circa 70 kg....dovrebbe essere la stessa cosa...

    in realtà il fattore da me indicato è basato su alcune ipotesi di semplificazione, un dato forse più vicino alla realtà sarebbe 1.75( che si potrebbe calcolare tenendo conto del fatto che la ruota è formata da diversi elementi, gomma, canale del cerchio, parte centrale) per cui quei 46.4 kg tolti dalle ruote( cioè masse ruotanti con il loro momento di inerzia) sarebbero equivalenti a 46.4x 1.75=81 kg....

    per cui ( sempre dando per buono il mio ragionamento) sarebbe più conveniente togliere quei 46 kg che i 70 del passeggero, ciao
     
  9. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    perdonami, non comprendo una cosa. Realisticamente è impossibile avere un cerchio piu' leggero di 11.6 kg. Questo valore è verosimile per un set di 4 cerchi per cui, usando la proporzione da te proposta, questo significa che

    un risparmio di 11,6kg di masse rotanti possono equivalere dai 17,4 ai 20,3kg di passeggiero. In pratica il peso di una bimba di 4 anni :mrgreen:

    E' così limitato il vantaggio?
     
  10. Mpower3246

    Mpower3246 Amministratore Delegato BMW

    4.441
    109
    4 Novembre 2004
    Reputazione:
    2.911
    M3 E46 SMG
    Basta moltiplicare per due e si ha un'ottima approssimazione.

    Inutile stare a fare tanti calcoli per avere l'etto in più o in meno che non conta un caz
     
  11. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
  12. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    risparmio peso ruote

    caro enrico, ho riportato l'esempio di bruno:

    -"Faccio un esempio: meglio avere un passeggero di 70 Kg a bordo oppure avere 4 cerchi di peso SUPERIORE di 11.6 Kg/caduno?

    Io sceglio il passeggero al 100%... tu dici che è uguale"

    certamente quello che dici è vero, difficile che su una ruota si possano risparmiare 11 kg; mi sembra possibile che questo avvenga per le 4 ..

    sulla mia Clio le OZ superleggera pesano 6.5 kg contro i 9.6 dei cerchi originali, in totale quindi 12.4 kg risparmiati;

    ciao
     
  13. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    pesi

    caro mpower, anche a me sembra una buona approssimazione, ma la questione era teorica...

    che poi risparmiare 15 o 20 kg su una macchina del peso di 1.500 kg abbia poca influenza ...non c'è dubbio, ciao
     
  14. Seraph

    Seraph Amministratore Delegato BMW

    3.471
    720
    3 Novembre 2008
    Reputazione:
    308.387
    .
    Così però aumenti veramente di tanto il momento d'inerzia, per fare i conti precisi andrebbe trovato il raggio dell'anello corrispondente al centro di massa ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Anche se, come detto, etto più etto meno...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Ottobre 2010
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    limiti

    caro seraph, quello che ho citato sarebbe il limite superiore( il 100% in più) immaginando che la massa sia concentrata ad anello di raggio pari a quello della ruota;momento di inerzia M*R^2

    , considerando la ruota come un disco omogeneo il valore sarebbe il 50 %,( momento di inerzia 1/2 M*R^2;

    realisticamente può essere il 75 % ottenuto considerando la ruota costituita da due anelli( gomma e canale del cerchio) più un disco ( la parte del cerchio che unisce il canale al mozzo), sempre grosso modo, ciao
     
  16. Seraph

    Seraph Amministratore Delegato BMW

    3.471
    720
    3 Novembre 2008
    Reputazione:
    308.387
    .
    Certo certo, avevo colto l'approssimazione a livello teorico ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  17. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    cerchi della M3 e92 GT4

    vengono prodotti dalla BBS

    18x10 +40 -21.5 lbs

    18x9.5 +25 -21.3 lbs

    sono abbastanza pesanti per essere cerchi da pista ma probabilmente sono molto robusti

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]
     
  18. Mpower3246

    Mpower3246 Amministratore Delegato BMW

    4.441
    109
    4 Novembre 2004
    Reputazione:
    2.911
    M3 E46 SMG
    sono identici a quelli del CSL , ma da 18
     
  19. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Come pesanti? 9kg a cerchio con quel canale non è molto.
     
  20. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    sono da 18", ci sono 19" molto piu' leggeri e con canale uguale :wink:
     

Condividi questa Pagina