Ho trovato un interessantissimo topic su bimmerpost dove sono stati rilevati i pesi di alcuni cerchi aftermarket per M3 e92. Il peso dei cerchi di serie style 260 da 18" è discreto: 11,33kg il cerchio anteriore e 10,54kg il cerchio posteriore per un totale di 43,74kg Il peso dei cerchi optional style 220 da 19" è abbastanza altino: 13,26kg sia per il cerchio anteriore che per il posteriore per un totale di 53,04kg Il peso dei cerchi del Competition Sport Package style 359 è buono: 11,79kg 12,15kg per un totale di 47,88kg cominciamo la rassegna di quelli che io ho considerato i piu' interessanti (ma non necessariamente i piu' belli) WEDS SPORT SA55M da 18" 18x10 ET18 9,60kg per un totale di 38,46kg WEDS SPORT SA55M da 19" 19x9,5 ET24 Kg 9,80 19x10,5 ET15 kg 10,52 per un peso totale di 40,64kg VOLK RACING TE37 SUPERLAP da 18" 18x9,5 ET22 8,16kg 18x10,5 ET20 8,89kg per un peso totale di 34,10kg ADVAN RS da 19" 19x9 kg 9,25 19x10 kg 9,88 per un totale di kg 38,26 BBS CH-R da 19" 19x9 ET20 kg 11,79 19x10,5 ET 25 kg 12,60 per un totale di kg 48,78 (continua)
una domanda ai piu' tecnici: a quanti kg di peso "statico" incide un risparmio delle masse rotanti come in questo caso? 10kg in meno nei cerchi a quanti kg di carrozzeria equivalgono?
per il topic :wink: Mi è balenato in questi giorni di pesare i cerchi ///M da 19" e confrontarli coi BBS CH sempre da 19" che monto attualmente; non appena mi sarò ripreso fisicamente conto di fare la prova del 9
Ciao Enrico, ti ringrazio della considerazione, ma non sono titolato per risponderti. Sull'argomento se ne dicono di ogni tipo, da chi dice che vale la proporzione 1:2 fino ai più ottimisti che affermano una proporzione del 1:5. Personalmente in questo caso mi sento di essere pessimista e ritenere per valida la proporzione dell'1:2 (se di più meglio!). Tuttavia i benefici non vanno calcolati solamente in termini di proporzione rispetto alle masse sospese: sono comunque meglio 10kg in meno nelle masse non sospese che 20kg in meno nelle masse sospese... Se cerchi un treno da pista (in strada, anche nelle classi "importanti" dei rally, non sempre si sceglie il più leggero) ti direi di scegliere i più leggeri, con la consapevolezza che 3kg in più o in meno non ti cambiano la vita.:wink: Sicuramente ci sarà chi meglio di me saprà rispondere alla tua domanda tecnica. PS. Molto belli gli advan rs e i weds sport!
mmmmmmhhhh anch' io non so darti dei valori precisi quindi taccio, mi sono sempre chiesto se riuscirei a sentire le differenze in pista tra gli OZ e i cerchi originali...........lo scoprirò a breve :wink: a proposito gli OZ Ultraleggera no?
In maniera abbastanza empirica, un risparmio di 10 kg sui 4 cerchi equivalgono ad una riduzione di circa 40 kg della carrozzeria.
Non credo che ci sia una tabella di conversione, sicuramente le masse non sospese e rotanti sono qualitativamente le più importanti nell'alleggerimento, riduci le inerzie in accelerazione e decelerazione. Ovviamente come per le masse non sospese in generale, incidono sul freno ad alta frequenza degli ammortizzatori
Non basta sapere la differenza di peso , bisogna sapere anche la distribuzione del peso in senso radiale. Cioè se il risparmio di peso riguarda la parte più vicina al centro della ruota o la parte più esterna. Posto per semplicità che si tratti di cerchi con forma simile , tipo quelli che si vedono in foto, la distribuzione di peso è molto simile , pertanto : Il movimento della ruota è sia traslante che rotante . Dato che la massa influisce in maniera lineare sia per l'accelerazione rettilinea che per il momento d'inerzia ( accelerazione angolare ) una diminuzione di massa porta a un guadagno pari al rapporto tra peso iniziale e peso finale , sia in senso traslante che rotatorio . Quindi il vantaggio raddoppia Ad esempio se si risparmiano 10 kg è come risparmiare 20 kg di sola massa traslante. Ma sempre a patto che rimanga uguale la distribuzione di peso in rapporto al raggio. Conta molto più la distribuzione di peso che il peso stesso,infatti il raggio della massa equivalente incide quadraticamente rispetto al momento d'inerzia , mentre la massa solo linearmente. Conviene sempre quindi alleggerire la parte più esterna rispetto al centro di rotazione, pertanto bisogna considerare anche il peso degli pneumatici, non solo dei cerchi. 1 kg in meno di gomma conta ben più di 1 kg in meno di cerchio , per intenderci, in quanto si trova più distante dal centro ruota
Le masse non sospese influiscono sull'accelerazione esattamente come quelle sospese. La loro influenza sta unicamente sul funzionamento del sistema molla/ammortizzatore. Ovviamente una maggior inerzia delle masse non sospese peggiora la risposta del sistema. Inoltre fa aumentare il lavoro ( in senso fisico ) degli ammortizzatori, che quindi si scaldano di più e dissipano più energia.
Per masse non sospese e rotanti, intendevo infatti i dischi, i cerchi, le gomme e i bulloni ruota. Non vanno infatti trascurati i pesi delle gomme e dei dischi, anche li si possono risparmiare diversi kg.
Hellamiseria....Danilo,io ho dovuto rileggre tutto 3 volte ,soprattutto la parte "dell'incisione quadratica"().... Non sono sicuro di aver capito tutto ,però credo che tu abbia ragione....anzi ne sono certo!:wink: .......Poi apporto una piccola esperienza personale: ATTO PRIMO: Qualche anno addietro (qualche tanto anno addietro)in seguito ad un topic simile decisi di montare sulla 75 delle ruote sportive ,molto leggere,al posto delle originali ,aspettandomi chissà quali cambiamenti....in realtà rimasi piuttosto deluso dal fatto che a parte una maggiore reattività dello sterzo non era cambiato quasi niente,probabilmente le scarse prestazioni della vettura in generale e le gommaccie rimaste invariate avevano fatto sì che la "geniale modifica" non servisse quasi a nulla. ATTO SECONDO: Qualche mese fà un amico si presenta con la sua preparatissima gt3 con sotto 4 cerchi spettacolari in magnesio (roba da 4000 euri),io sulle prime lo snobbo pensando alla solita esagerazione e fatico a dargli retta mentre mi racconta del cambiamento dinamico della vettura in seguito alla modifica.....poi mi convince (molto facilmente in realtà) a provare la macchina e rimango basito...ora la già superlativa gt3 volta e cambia direzione come un fulmine,allora sono costretto a guardarlo in faccia e a concludere che aveva ragione. Quindi forse sulla 75 era il resto della macchina ,gomme in primis a non essere adeguato ai cerchi,sulla gt3 invece dove tutto è al massimo il cerchio race funziona alla grande!:wink:
Considera che il mio discorso vale solo per quanto riguarda il guadagno in pura accelerazione, dato il minor peso. Per quanto riguarda gli altri aspetti dinamici cè sempre un beneficio , ma nettamente minore. Parliamo di pochi chili su berline da oltre 15 quintali
Sono pienamente convinto anche io che il beneficio ci sia comunque ...solo che alle volte non è tangibile se non con cronometri e apparecchiature sofisticate. In altri casi invece è avvertibile anche come senzazione di guida.:wink:
Sottoscrivo in pieno quanto hai scritto prima, c'e' anche da tener presente che diminuendo il momento d'inerzia diminuisce l'effetto giroscopico delle ruote, per cui in aggiunta ai kg in meno c'e' una minor resistenza delle ruote a girare attorno ad un asse verticale... da cui la sensazione di sterzo e inserimento in curva piu' pronto.