[MENTION=40615]Branco80[/MENTION] tu dici che conviene toglierle o no? Oltre alla cosa positiva che il motore respira e che se si rompono vanno nel motore,il lato negativo c'è?
Direi che è inutile rimuoverlo dato che reimmette in circolo sull'asse a camme (quindi non entra niente in camera) ciò che "vaporizza" nel basamento del motore.
Io ho visto che sul mio 330d oltre a far uscire del fumo, fa uscire molto olio, che in 4000 /5000km mi ha sporcato il collettore d'aspirazione, turbo e intercooler. .. io pensavo di rimuverlo, però non saprei come fare per non sentire la puzza di fumo nel caso lo lasciassi scollegato sotto alla macchina...
Ciao ragazzi...scusate la mia ignoranza...ma elimando l' EGR non da nessun segnale o problema alla centralina? Cioè, ha bisogno di essere riprogrammata o basta soltanto eliminare fisicamente il pezzo? E mi farebbe piacere sapere se ci sono lati negativi dopo l'eliminazione dell' EGR PS.: possiedo una 330d e90 Grazie anticipatamente :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ciao ragazzi...sono insistente...lo so xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ma qualcuno sa rispondere alla mia domanda?? Grazie ancoraaaaa /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Guarda,questa è una modifica che andrò a fare pure io quando viene mappata (anche io ho una E93 330d).....
upgrade 330d ??! Io do che dall euro4 in poi si accende la spia anomalia gas di scarico tappando totalmente l egr. Parzializzandola no. Quindi moneta da 50lire con buchi da 1mm 4/6 con il trapano e non hai problemi. Non si può fisicamente levare mancherebbe il modo di imboccare il tubo all aspirazione... Che lasci tutto aperto?? Send by xbox360 jtag using Tapatalk