Allora ti faccio tutte le mie scuse Bruno, il mio é stato un modo provocatorio per tirare su un 3d, a mio parere interessante, ma assolutamente snobbato. Scusa ancora
MATRIMONIO = PATTO DI AMORE, ALLEANZA E FEDELTA' RECIPROCA. Non può sussistere (o meglio, non dobrebbe) senza questi presupposti a mio parare imprescindibili.
scusa tu, forse non avrei dovuto quotare solo la tua battuta.... ma i 3-4 topic interessati..... :wink:
Stasera vi posto cosa la Aspesi dice sia il diverso pensiero sul matrimonio di donne e uomini. Finora le date ragione
io ho la mia personale opinione sul perchè..... basta sulle persone che vedo intorno a me.... noto sempre più spesso che i ragazzi tende a "caxxeggiare" molto tra i 20 e i 30 anni..... e fin qui non c'è niente di male, ognuno fa quel che vuole, non fosse però che arrivando alla soglia dei 30 anni di colpo vengono presi da "paura" e di colpo partono con il "minkia finisco vecchio e solo" che nella variante femminile diventa "minkia non farò mai un figlio mio" così di colpo si "acchiappano" la prima persona disponibile e nel giro di poco se la sposano..... poco importa se nei 2/3 anni di fidanzamento le cose non andavano bene..... l'obiettivo ormai è per lui avere qualcuno che gli cucini e per lei avere un figlio dopo il matrimonio succede che la donna una volta avuto il figlio se ne strabatte del marito dicendo frasi: "tanto gli uomini servono a poco, io ho il mio bambino che faccia quel che vuole" e l'uomo diventa un inseguitore di culi 20enni...... che nessuno si senta offeso da quello che ho detto ma aimè è la realtà del 70% delle persone della mia generazione ed è tutto frutto di esperienze dirette...... :wink:
Che strana coincidenza. Oggi pomeriggio stavo facendo una ricerca del 3d separazioni e divorzi per dire la mia opinione su un argomento che mi vede coinvolto pienamente...poi un po' il lavoro, un po' la mia naturale discrezione a parlare di vicende personali mi hanno fatto desistere. Cosa è il matrimonio? Un rapporto, regolato civilisticamente, di convivenza fra due persone o una scelta dettata dai sentimenti? L'idea che si debba rispettare un negozio giuridico per il bene della società e delle consuetudini mi fa rabbrividire ed è contrario alla mia coscienza. Altra cosa è farlo per garantire ai figli le migliori condizioni, anche economiche, in cui crescere. Ho sperimentato però quanto sia difficile portare avanti insieme una cosa comune in assenza dei sentimenti che uniscono. Lo si riesce a fare solo a condizione che da entrambe le parti ci sia una enorme maturità e un disponibilità assoluta al rispetto reciproco. Rispetto che, quasi sempre, si perde quando finisce l'amore.
+ vado avanti e + penso di "non sposarmi" vedo troppo schifo in giro, persone false, tradimenti ecceccecc in quest ultimo anno solo nell ufficio dove lavoro si sono separate 3 persone dai rispettivi partner non vedo "vero amore" (secondo i miei canoni) vedo troppe persone che dicono "TI AMO" troppo facilmente e che altrettanto facilmente lo dicono ad altre persone vedo troppi tradimenti (e calcolate che la maggiorparte delle storie che ho avuto eran con ragazze fidanzate....ma fin quando il cornuto non sono io va ancora bene) molte persone che conosco anche appena sposate mi raccontano del tradimento del partner ed gli chiedo " ma allora xkè ti 6 sposato/a?"......ed ogni volta non ho risposta! ps goldie leva quella sign! ti prego ! mi fai sbattere la testa contro il monitor ogni volta che la vedo
E' molto vicino a quello che dice la Aspesi, aggiunge anche che i maschi si fanno un'amante dopo l'altra e tutte le volte si agitano perchè temono le richieste della nuova compagna e mettono in discussione emotivamente il matrimonio; invece le donne, pensando prima di tutto a salvaguardare la famiglia, si fanno l'amante per trovare in un nuovo uomo quello che non hanno più dal parner, ma quasi mai pensano di mettere in discussione la famiglia ed il contratto stipulato. Praticamente sembrerebbe il contrario di quello che si dice normalmente , ovvero che i maschi trombino in giro senza amore e le donne si innamorino solo. Però anche in questo 3d, da come voi uomini avete parlato dell'amore ideale nel matrimonio come obiettivo, date ragione alla giornalista
Anche tu avresti potuto dire di no. Anche perche' ti lamenti della mancanza di amore ma sei in giro a cercare sesso. Non credo che avresti voluto instaurare alcunche' di serio con queste ragazze. O sbaglio?
finquanto sono libero faccio quello che voglio visto che non ferisco nessuno!e di sicuro se una ragazza tradisce non glie l obbligo io! quando sto con una persona la prima cosa che chiedo è sincerità e trasparenza purtroppo di una di queste mi innamorai pazzamente e x molto tempo non ho visto altro che lei......purtroppo lei ha sfanculato prima me e poi il ragazzo
E su questo sono d'accordissimo con te. Anche se ti auguro di non trovarti nella situazione opposta :wink: E capita... credimi che capita. Mi sarei stupito del contrario. Era questo che intendevo con il "qualcosa di serio".
questo lo so, nella vita tutto pò essere ma ad ogni ragazza ho sempre detto: se mi devi tradire lasciami prima xkè significa che vai cercando in un altra persona qualcosa che non ti sto dando o non ho
Quello che ho sempre fatto io. Legandomi a questo e ritornando sul matrimonio, delle volte penso: beh, stiamo bene, mi sposo. Perchè non consolidare questo legame. Altre volte penso. Niente formalmente ci lega. E' una -piacevole- sfida quotidiana. Ci scegliamo ogni giorno. Se mi "pantofolizzo" nel matrimonio, con la certezza di trovare la sera qualcuno che mi aspetta anche dopo la mia riunione con l'amichetta (che per ora continuo a non avere, anche dopo anni). Non è che poi mi vien voglia?
Mah, utlimamente credo che le persone che vogliono sposarsi sono sempre meno eh Sicuramente uno dei motivi è la ricerca sfrenata di una vita alla "Sex and The City" Parlo delle ragazze della mia età, prima la carriera e poi, forse, se hai tempo e voglia, il matrimonio, ma questo è un altro discorso Per il resto, purtroppo spesso il matrimonio non viene nemmeno capito fino in fondo, si prende la prima persone che "ti piglia" e te la sposi, l'alternativa, cioè restare soli, a tanti fa paura. Con conseguenza che poi dopo qualche anno non ci si sopporta più e va tutto a quel paese C'è anche il problema di non deludere i familiari, quindi via in chiesa a sposarsi perchè "due brave persone si sposano" Se a volte le persone riflettessero un secondo sulla conseguenza delle loro azioni sono sicura che ci sarebbero meno matrimoni in crisi (ho scoperto l'acqua calda vabbè) Io credo che il matrimonio sia importantissimo, se capito davvero. Ma non lo ritengo necessario, cioè, se una coppia sta bene senza sposarsi va benissimo lo stesso, non li obbliga nessuno:wink: