All'ora di pranzo oggi ero dall'estetista :rosethink e leggevo una di quelle riviste femminili che, come è ben noto , non leggo mai essendo un'appassionata cultrice solo del Sole24ore e di QuattroRuote . Mi ha colpito un'intervista alla giornalista Natalia Aspesi che segue da decenni l'evoluzione del costume italiano e risponde alla posta del cuore di Repubblica. La riporto per sommi capi, come la ricordo, perchè non ho avuto il coraggio di strappare la pagina . " Il matrimonio in Italia era considerato un contratto da rispettare, un accordo formalizzato legalmente il cui fine era costruire una famiglia e darsi reciproco supporto. Negli anni 70 si è diffuso il pericoloso concetto che matrimonio equivalga ad amore, le coppie prima di allora si sposavano per creare una famiglia e lavoravano insieme per tenere fede al contratto con reciproci benifici per tutti, società compresa; dopo di allora il venire meno dell'amore, della passione ha determinato la volontà di rescindere il contratto con estrema facilità" Al di là delle considerazioni religiose, del matrimonio come sacramento, argomento nemmeno toccato nell'intervista, io credo che ci sia un fondo di verità . Che ne pensate ? matrimonio eguale amore per forza e per sempre ? :wink:
Argomento troppo difficile per un forum a prevalenza maschile , avrei fatto meglio ad aprire l'altro 3d che avevo in mente 'le fantasie erotiche sul cofano della BMW!' , ma ero indecisa se postarlo sotto la sezione Serie3 o in O.T
matrimonio = voglia di passare il resto della vita con un'altra persona con la quale siamo disposti a condividere tutto economicamente ed emotivamente ------> ergo dev'essere amore
L'amore magari c'è all'inzio, poi si parla di rispetto, stima e bene. Credo che debbano concigliarsi aspetti piu o meno complementari per la coppia e spesso se non c'è prima una bella convivenza non si riescono a centrare le necessità del partner. Io ad esempio ora penso ad una donna che possa essere sempre presente in famiglia, magari tra qualche anno quando sarà il momento avrò di fianco una compagna super impegnata. Chi lo sa, le necessità nella vita possono cambiare, l'importante che una volta fatto il grande passo rimangano tali o siano plasmabili a quelle del partner
La questione invece é tecnica perché il mio carrozziere sostiene che il cofano delle ter non é omologato per tali attivitá
Non so come sia quello della 3, ma quello in alluminio della Z secondo me si accartoccia (la dimostrazione è la castagna caduta e che ha lasciato il segno)
Mi sposo il 20 giugno. Lo faccio con una donna che è stata già sposata, ma non ha mai vissuto con suo marito un solo giorno... Ha dovuto sposarlo in quanto era rimasta incinta (costretta a subire, quindi, il classico matrimonio "riparatore") ma poi ognuno a casa sua. Perchè non è stato un matrimonio d'amore. Quindi il matrimonio senza amore (chiamiamolo pure mero contratto, o "negozio giuridico") esiste eccome. E' proprio per questo che io spero e voglio fortemente che il mio, invece, sia un matrimonio basato esclusivamente sull'amore. Poi, ovviamente, dobbiamo metterci d'accordo su cosa si intenda per "amore". Secondo me è un sentimento quasi religioso, che ti fa pensare, vivere, gioire, soffrire per un'altra persona. Certo, l'amore del primo anno non è quello che si sente dopo 20... Ma l'unica cosa che si potrebbe attenuare è l'"innamoramento", non di certo il legame profondo (se c'è) che diventa sempre più complicità e affetto. L'innamoramento è come una patina dorata... Bellissima, di certo, finchè dura. Ma è solo una patina. La forza del legame, quella vera, si vede proprio quando la patina non brilla più come agli inizi. Non credo, quindi, in un matrimonio senza amore o che lo trascende. Credo, per contro, in 1000 modi diversi di declinare l'amore in un legame.
Il Matrimonio per me e' Amore, Fiducia, Rispetto verso l'altra/o con il/la quale vivere le diverse fasi della vita. Alla domanda: per sempre? rispondo spero di SI!
Mi stupisco sempre quando prontamente vengo disapprovata per una battuta del caxxo legata, in questo caso, ad un contesto provocatorio preciso e nessuno, a parte me, ha ripreso ieri sera chi ha detto e ribadito che una ragazzina di 17 anni era meglio andasse a fare la escort.
il matrimonio è praticamente un vero e proprio contratto con cui ci si assicurano diritti.. triste ma vero, oggi più che mai è questa la ratio... sono sempre più rari i casi di matrimonio che dura nel tempo, a cementazione di valori REALI delle persone. e adesso aspetto un'infervoratissima risposta da head
boh, a parte che non è che seguo tutti i 3d..... quello di ieri sera me lo son perso..... io non riprendo nessuno, e ci mancherebbe, la mia faccina basita era perchè capita (abbastanza sovente) che nei 3d che partono parlando di amore e cose simili si finisca per buttarla in caciara... :wink: