una notizia cattiva e una quasi buona...

Discussione in 'BMW Z4 E89' iniziata da siscobmw, 10 Marzo 2012.

  1. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.922
    23.202
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Io aspetto con fiducia l'inizio della discussione sui pesi dei pneumatici e importanza delle masse non sospese e di come un grammo in piu' sulla gomma conti di piu' di un grammo sul cerchio, per poi passare a discutere i vari pesi.

    Vi do io un input con i pesi delle varie gomme (in lbs*, ant/post e tot) per la 997 turbo.

    • R compound Michelin Cup: front/rear 20/27 = 47 lbs
    • R compound Pirelli Corsa: 21/26 = 47
    • Continental Extreme Contact DW: 21/28 = 49
    • Hoosier R6 (not street tire, 315/30-19 rear): 22/27 = 49
    • Michelin PS2: 22/28 = 50
    • Continental SportContact 3: 22/28 = 50
    • Pirelli Rosso: 22/29 = 51
    • Michelin Pilot Super Sport: 25/30 = 55
    • Bridgestone RE050A: 24/31 = 55
    • Hankook Ventus V12: 24/32=56
    • R comp Toyo Roxes R888: 25/31 = 56
    • Bridgestone RE11: 27/32 = 59

    *1 lbs = 0.453 kg

    Per cosa alla fine? Per arrivare preparati alla discussione al bar (dopo aver fatto tutta la strada a 30km/h per evitare i tre dossi, consumare le gomme e sporcare il nuso con i moscerini). :lol:
     
  2. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.011
    25.554
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    no, no, troppo tecnico per me. me ne ritorno nel thread "la perfetta morosa del bmwista" :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  3. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Sarebbe interessante sapere la differenza di peso tra le bridge normali o rft, molti che han provato a pesarle con le loro braccia dicono ci sia una bella differenza.

    Per il discorso delle masse sospese levarle migliora parecchio.
     
  4. Lohengrin

    Lohengrin Direttore Corse

    2.193
    221
    24 Marzo 2011
    Reputazione:
    2.913.384
    BMW Z4 Sdrive23i
    In occasione del cambio gomme invernali ho soppesato un pneumatico originale da 17 rtf ed un falken invernale non rtf. La differenza si nota eccome. Un cerchio anteriore da 19 replica completo di penumatico estivo pesa circa come un 17 con rtf.
     
  5. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Appunto, ma sarebbe interessante quantificarla questa differenza di peso.

    Ho provato a cercare in giro, ma non trovo i pesi delle gomme.

    Suppongo che una gomma con spalla piu' rigida dovrebbe pesare di piu', avendo la carcassa piu' tosta ed infatti si nota anche dalla tabella di Ale.

    Quindi ogni gomma ha pro e contro di cui si deve tener conto in base alle proprie priorita' di guida.
     
  6. siscobmw

    siscobmw Amministratore Delegato BMW

    2.506
    83
    30 Dicembre 2003
    Reputazione:
    8.764
    bmw 3.3L Automatic/porsche 928 GTS
    dati presi dal catalogo ricambi bmw:

    "" "" 225/45/17 rft12.000Kg

    "" "" 255//40/17 rft 13,000kg

    "" "" 225/40/18 rft 10,900 kg

    "" "" 255/35/18 rft 13,200 kg

    "" "" 225/35/19 rft 10,430 kg

    "" "" 255/30/19 rft 12,000 kg

    eh si pesano un pochino di meno quelli da 19...forse perchè più bassa è la spalla, meno materiale di sostegno mettono sulle spalle...credo....ecco anche il peso medio di un cerchio da 17(12,1 kg l'uno circa i turbinestyle con canale differenziato) da 18 (13-13,1kg tra i 293 e i 294) e da 19( prendendo in considerazione i 296 siamo sui 12,4 kg di media, un 326 M pesa 10.9-11,4 kg).....

    fate voi i vostri conti....

    con le rft si hanno circa 25 chili per lato.....

    SiSco
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  7. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Quindi il 18 e' piu' pesante del 19...strano.

    Pero', saputo il peso delle rft, per fare un confronto, servirebbero i pesi dei modelli di gomme normali.

    Come dici tu sicuramente la spalla piu' bassa fa pesar meno la gomma, il rinforzo della carcassa e' maggiore proprio in questa zona.

    I cerchi performance dovrebbero esser ancora piu' leggeri.
     
  8. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.011
    25.554
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    certo, perchè a parità di larghezza, il 18 ha più spalla, quindi più gomma. è normale che pesi di più, dov'è la stranezza?
     
  9. Lohengrin

    Lohengrin Direttore Corse

    2.193
    221
    24 Marzo 2011
    Reputazione:
    2.913.384
    BMW Z4 Sdrive23i
    In teoria però la ruota completa dovrebbe pesare più da 19 dato che l'alluminio pesa più della gomma
     
  10. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.922
    23.202
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Si ma quanto volume occupa una gomma e quanto volume occupa un cerchio? A parita' di volume si possono fare mille disquisizioni sul peso specifico, finche non si sa il volume restate nel campo delle cento pertiche.
     
  11. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.011
    25.554
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    oggi ho imparato un'altra cosa :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  12. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.922
    23.202
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Beh, e con questo concludiamo il "non tutti sanno che".

    Il modo piu' rapido di misurare il volume di un oggetto non regolare e' "annegarlo" in acqua e misurare l'innalzamento del livello dell'acqua stessa (o almeno ho in testa questo) :biggrin:
     
  13. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.011
    25.554
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    vabbè, questa la sapevo :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> :D :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  14. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Visto che sembra sian cosi' importanti ste' rep vedro' di darle anche io d'ora in poi...la prima parte per Sisco, avevo cercato sti' pesi delle gomme senza trovarli, ma anche dei cerchi.

    Cosi' per assurdo ora scopro che son davvero meglio i cerchi da 19, almeno i bmw, sia perche' pesa meno il cerchio, sia perche' pesa meno la gomma, sia perche' la spalla piu' bassa permette una guida piu' reattiva e diretta (per come piace a me, magari a qualcuno potrebbe non piacere).

    Mi sembra strano quel che aveva detto un altro utente allora, che diceva di sentir la macchina meno performante coi cerchi da 19 visto che dovrebbero esser globalmente piu' leggeri e quindi permettere migliori prestazioni.

    A meno che abbia messo cerchi diversi piu' pesanti di quelli bmw.
     
  15. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Sulla gomma avevo capito, intendevo che mi sembrava strano il minor peso del cerchione.

    Post fa si diceva fossero piu' pesanti i cerchi da 19 peggiorando le prestazioni, invece scopro che son piu' leggeri degli altri.

    Quindi sia per il cerchio che per la gomma si migliora il discorso delle masse sospese e quindi l'accelerazione con cerchi da 19.

    Ovviamente a patto pesino come, o anche meno, dei cerchi bmw.

    Sicuramente eliminando le rft si migliora ulteriormente.

    Adesso pero' son proprio curioso di sapere il peso delle gomme normali sportive.

    Facile che quelle a spalla piu' rigida pesino di piu' per via del maggior rinforzo comunque.

    Si desume anche dalla tabella di Ale, anche se di misura diversa, si vede la differenza tra le varie marche e in effetti le bridge a spalla piu' tosta son piu' pesanti.

    Pero' noto anche una differenza tra le michelin.

    Le ps2, sportive normali, pesano meno e quindi si conferma una struttura meno rigida nella spalla.

    Le super sport invece pesano quanto le bridge, quindi son molto meglio e sicuramente han una spalla piu' rigida.

    Temo pero', visto gia' il maggior prezzo delle ps2, siano esageratamente costose.

    Mi piacerebbe avere i pesi di tutte le gomme per poter scegliere, almeno quelle di marca.

    Una gomma di dubbia qualita' potrebbe anche pesar di piu' senza per questo avere una spalla piu' rigida, magari per via dei materiali di rinforzo della carcassa di scarsa qualita', mentre magari le case costruttrici piu' rinomate utilizzano materiali piu' leggeri ma piu' costosi.

    Purtroppo sui siti dei costruttori di gomme non vedo schede tecniche delle gomme con pesi e caratteristiche della carcassa.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Marzo 2012
  16. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.011
    25.554
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    credo che l'accelerazione decresca con l'aumentare del diametro del cerchio. ma aspetto i pareri di chi ha fatto studi più scientifici dei miei.
     
  17. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    No, non cambia il diametro complessivo della ruota per legge, se anche cambi il cerchio, rimane uguale.

    Ad esempio, cerchio 17 piu' piccolo, gomma con spalla piu' alta.

    Se passi al 18 e al 19, essendo piu' grande il cerchio, per mantenere lo stesso diametro di rotolamento, si abbassa ovviamente l'altezza della spalla della gomma.

    Varrebbe quel che dici se si potesse mettere la stessa altezza di spalla del pneumatico su tutti i cerchi da 17,18 e 19.

    Allora il cerchio da 17 avrebbe un diametro di rotolamento piu' piccolo, la ruota a parita' di spinta motore farebbe piu' giri e quindi avrebbe maggior accelerazione.

    Nel caso della Z4 con diametro rotolamento fisso l'unico modo di migliorare l'accelerazione e' diminuire il peso delle masse sospese, quindi si deve ridurre il peso di cerchio e gomma.

    Infatti i cerchi performance bmw han peso minore proprio per questo e anche oz ha la gamma denominata superleggera creata in tal senso.

    Stessa cosa si puo' fare agendo anche sui dischi freno che son solidali alla ruota.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Marzo 2012
  18. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.011
    25.554
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    giusto. non l'avevo considerato.
     
  19. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    La cosa ha pro e contro...diametro di rotolamento piu' piccolo=maggior accelerazione ma minor velocita', piu' grande=minor accelerazione ma maggior velocita' (il che non corrisponde alla ruota piu' piccola se il diametro di rotolamento e' univoco per la macchina).

    Poter mettere un cerchio piu' piccolo ma con gomma che vuoi bassa permette anche di abbassare il corpo vettura migliorando aerodinamica e abbassando il baricentro del peso, migliorando la tenuta.

    In un post qualcuno mi aveva parlato della ferrari da sparo con cerchi da 18 e non da 19 o da 20.

    Pero' quella o era un prototipo, o era omologata cosi', pero' con gomma bassa come nei cerchi 19 o 20 che fossero del modello di serie.
     
  20. Lohengrin

    Lohengrin Direttore Corse

    2.193
    221
    24 Marzo 2011
    Reputazione:
    2.913.384
    BMW Z4 Sdrive23i
    Inizio col darvi un dato certo:

    La ruota completa con cerchio da 17 e pneumatico invernale non rtf pesa esattamente 21,3 kg

    L'ho pesata ora con la bilancia pesa persone sotto lo sguardo incredulo della consorte. Per il peso di quelle da 19 che ho sotto bisognerà aspettare ottobre che le tolgo

    pena un trattamento sanitario obbligatorio se mi metto a smontarne una ora per pesarla :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">

    C'è da dire che l'alluminio pesa 2,7kg/l mentre la gomma poco più di 1kg/l

    Sicuramente, anche ignorando i volumi delle due componenti, la ruota con cerchio da 19 ha un maggior peso sulla parte periferica il che può solo peggiorare il comportamento. Es maggior inerzia giroscopica
     

Condividi questa Pagina